STORIA DELLE CIVILTA' DELL'IRAN ANTICO

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della STORIA DELLE CIVILTA' DELL'IRAN ANTICO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Il corso offrirà una ricostruzione generale della storia dell’Iran dal periodo achemenide a quello sasanide. A tale scopo si farà l’uso più ampio delle documentazione disponibile con particolare attenzione alle fonti primarie.

Canale 1
CARLO GIOVANNI CERETI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso tratterà le principali fasi della Storia dell'Iran pre-Islamico: Elamiti, Medi, Achemenidi, Alessandro, Seleucidi, Arsacidi e Sasanidi, essendo concepito come una prima introduzione alla Storia, alla cultura e alle lingue dell'area culturale.
Prerequisiti
Nessuno
Testi di riferimento
- Wiesehöfer, J. (2003), La Persia antica, Il Mulino, Bologna. - Piras, A. (2007), Medi e Persiani: dall’Iran al Mar Egeo. In: A. Barbero, Storia d’Europa e del Mediterraneo II.III Salerno Editrice, Roma, pp.305-333. - Cereti, C. G. (2009). Il mondo iranico dai parti ai sasanidi. In: A. Barbero,Storia d’Europa e del Mediterraneo III.VI Salerno Editrice, Roma, pp. 223- 262. - Cereti, C.G (2010), L'Impero Sasanide. In: A. Barbero, Storia d'Europa e del Mediterraneo III.VII. Salerno Editrice, Roma, pp. 289- 349.
Modalità di esame
Nel corso della prova orale si risponderà a domande sulla storia dell'Iran pre-Islamico, discutendo anche la tesina precedentemente presentata.
CARLO GIOVANNI CERETI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso tratterà le principali fasi della Storia dell'Iran pre-Islamico: Elamiti, Medi, Achemenidi, Alessandro, Seleucidi, Arsacidi e Sasanidi, essendo concepito come una prima introduzione alla Storia, alla cultura e alle lingue dell'area culturale.
Prerequisiti
Nessuno
Testi di riferimento
- Wiesehöfer, J. (2003), La Persia antica, Il Mulino, Bologna. - Piras, A. (2007), Medi e Persiani: dall’Iran al Mar Egeo. In: A. Barbero, Storia d’Europa e del Mediterraneo II.III Salerno Editrice, Roma, pp.305-333. - Cereti, C. G. (2009). Il mondo iranico dai parti ai sasanidi. In: A. Barbero,Storia d’Europa e del Mediterraneo III.VI Salerno Editrice, Roma, pp. 223- 262. - Cereti, C.G (2010), L'Impero Sasanide. In: A. Barbero, Storia d'Europa e del Mediterraneo III.VII. Salerno Editrice, Roma, pp. 289- 349.
Modalità di esame
Nel corso della prova orale si risponderà a domande sulla storia dell'Iran pre-Islamico, discutendo anche la tesina precedentemente presentata.
  • Codice insegnamento1044227
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoArcheologia
  • CurriculumArcheologia e civiltà del mondo classico
  • Anno2º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-OR/14
  • CFU6