STORIA CULTURALE DEL MONDO ARABO, IRANICO, ISLAMICO (VIII-XV SECOLO)

Canale 1
LEONARDO CAPEZZONE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
Prerequisiti
Non è richiesto alcun prerequisito. Tuttavia, è auspicabile che studenti e studentesse abbiano sostenuto nell corso di laurea triennale l'esame di Storia dei paesi islamici, o un qualsiasi altro insegnamento afferente al SSD L-OR/10.
Testi di riferimento
Per l'a.a. 2025-26 il testo base del modulo è: Before Archaeology. The Meaning of the Past in the Islamic Pre-modern Thought (and After), Roma, Artemide, 2020.
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria. Tuttovia, essa costituisce un importante criterio di valutazione al momento dell'esame. Per aspirare al massimo dei voti si richiede una frequenza almeno pari al 70% delle lezioni. Il docente registrerà le presenze in maniera randomizzata durante il corso.
Modalità di esame
I criteri di valutazione delle conoscenze acquisite sono in conformità con i risultati di apprendimento attesi. Va però aggiunto che, benché non obbligatoria, la frequenza al corso costituisce un ulteriore criterio di positiva valutazione, data l’importanza attribuita dal docente alla partecipazione attiva dell’audience alle discussioni che caratterizzano l’andamento delle lezioni.
Modalità di erogazione
La prima parte delle lezioni è dedicata all'illustrazione dei principali temi del corso (apprendimento di nuove conoscenze = didattica frontale tradizionale); la seconda parte avrà uno spiccato aspetto seminariale, volto all'approfondimento e alla discussione dei temi trattati.
LEONARDO CAPEZZONE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
Prerequisiti
Non è richiesto alcun prerequisito. Tuttavia, è auspicabile che studenti e studentesse abbiano sostenuto nell corso di laurea triennale l'esame di Storia dei paesi islamici, o un qualsiasi altro insegnamento afferente al SSD L-OR/10.
Testi di riferimento
Per l'a.a. 2025-26 il testo base del modulo è: Before Archaeology. The Meaning of the Past in the Islamic Pre-modern Thought (and After), Roma, Artemide, 2020.
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria. Tuttovia, essa costituisce un importante criterio di valutazione al momento dell'esame. Per aspirare al massimo dei voti si richiede una frequenza almeno pari al 70% delle lezioni. Il docente registrerà le presenze in maniera randomizzata durante il corso.
Modalità di esame
I criteri di valutazione delle conoscenze acquisite sono in conformità con i risultati di apprendimento attesi. Va però aggiunto che, benché non obbligatoria, la frequenza al corso costituisce un ulteriore criterio di positiva valutazione, data l’importanza attribuita dal docente alla partecipazione attiva dell’audience alle discussioni che caratterizzano l’andamento delle lezioni.
Modalità di erogazione
La prima parte delle lezioni è dedicata all'illustrazione dei principali temi del corso (apprendimento di nuove conoscenze = didattica frontale tradizionale); la seconda parte avrà uno spiccato aspetto seminariale, volto all'approfondimento e alla discussione dei temi trattati.
  • Codice insegnamento10620460
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoArcheologia
  • CurriculumArcheologia orientale
  • Anno1º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-OR/10
  • CFU6