FONTI PRIMARIE E IDENTITA' DELL'IRAN E DELL'ASIA CENTRALE

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è offrire allo studente un quadro più approfondito su sviluppo culturale, sociale e politico dell’Iran e dell’Asia Centrale pre-islamici attraverso l’indagine di fonti ed evidenze prodotti in quei contesti. Il corso si focalizzerà sull’analisi critica ed integrata di corpora specifici per lingua o tipologia, ad es. epigrafici, glittici, numismatici. Seguendo una metodologia olistica, che prende in considerazione apparati testuali e iconografici e i loro contesti materiali e culturali, lo studente acquisirà competenze specialistiche affinando le proprie capacità critiche nell’ambito della storia antica, dell’epigrafia e, più specificamente, degli studi iranici.

Canale 1
GIANFILIPPO TERRIBILI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Le iscrizioni mediopersiane del mago Kerdīr Nel suo insieme il corso si propone di mettere in luce l’importanza delle fonti primarie medioiraniche, in particolare quelle in mediopersiano e partico, come testimonianze fondamentali per la ricostruzione della storia e società sasanide (III–VII secolo d.C.). Attraverso l’analisi di diverse tipologie documentarie — iscrizioni monumentali, numismatica, glittica — sarà possibile esplorare molteplici aspetti del grande regno iranico, affrontando tematiche di carattere politico-istituzionale, sociale, religioso e culturale. L’articolazione del programma offrirà dunque una prospettiva quanto più possibile olistica, consentendo agli studenti di acquisire familiarità con un corpus significativo di fonti prodotte all’interno di una delle più potenti compagini imperiali del mondo antico. Il programma monografico dell’anno accademico 2025–2026 sarà incentrato sulle iscrizioni mediopersiane del mago Kerdīr, delle quali verranno analizzati sia i contenuti testuali sia i cosiddetti metadati (contesti fisici e spaziali, apparato figurativo, intertestualità con la tradizione religiosa, ecc.). Le iscrizioni commemorative del mago Kerdīr costituiscono una fonte di straordinario valore per comprendere tanto lo sviluppo istituzionale e dottrinario dello Zoroastrismo nel corso del III secolo quanto la competizione con altre religioni della tarda antichità.
Prerequisiti
Nessun prerequisito richiesto
Testi di riferimento
I testi adottati di riferimento consistono nelle edizioni dei testi epigrafici analizzati in aula e nel materiale didattico distribuito dal docente, sono inoltre integrati dai seguenti testi: - Huyse, Ph. (2009). Inscriptional Literature in Old and Middle Iranian, in Emmerick R.E. & Macuch M. (eds), The Literature of Pre-Islamic Iran. A History of Persian Literature XVII, London & New York, pp. 72-115. - Canepa M.P. (2015), Inscriptions Royal Spaces and Iranaian Identity, Epigraphic Practices in Persia and the Ancient Iranian World, in Eastmond, E. (ed.), Viewing Inscriptions in the Late Antique and Medieval World, Cambridge, pp. 10-35.
Frequenza
In presenza
Modalità di esame
Gli appelli si svolgeranno presso lo Studio 3 al terzo piano della Facoltà di Lettere. La valutazione seguirà i seguenti criteri: - apprendimento e comprensione dei concetti chiave - capacità analitica dei contenuti epigrafici e iconografici del materiale analizzato in aula - capacità espositive
Bibliografia
la bibliografia d’esame consiste nel materiale didattico distribuito dal docente nel corso delle lezioni ed è integrata dai seguenti testi: - Huyse, Ph. (2009). Inscriptional Literature in Old and Middle Iranian, in Emmerick R.E. & Macuch M. (eds), The Literature of Pre-Islamic Iran. A History of Persian Literature XVII, London & New York, pp. 72-115. - Canepa M.P. (2015), Inscriptions Royal Spaces and Iranaian Identity, Epigraphic Practices in Persia and the Ancient Iranian World, in Eastmond, E. (ed.), Viewing Inscriptions in the Late Antique and Medieval World, Cambridge, pp. 10-35.
Modalità di erogazione
Orari: inizio II Semestre: martedì 18-20 e giovedì 12-14 (aule da definire). Orario di ricevimento giovedì h 10-11, contatto email: gianfilippo.terribili@uniroma1.it Il corso include lezioni frontali introduttive, prove in itinere, momenti di discussione con e fra studenti. La didattica del corso si avvale di tutti gli strumenti offerti dalla piattaforma moodle Sapienza (https://elearning.uniroma1.it/). Nello spazio dedicato al corso lo studente avrà a disposizione il materiale presentato a lezione e sarà stimolato a confrontarsi e interagire con docente e studenti.
  • Codice insegnamento10607030
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoArcheologia
  • CurriculumArcheologia orientale
  • Anno2º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-OR/14
  • CFU6