ARCHEOZOOLOGIA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell’ARCHEZOOLOGIA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Lo scopo del corso teorico-pratico è quello di fornire competenze non solo per la determinazione anatomica e di specie ma anche per l’interpretazione dei dati dal punto di vista dello sfruttamento della risorsa faunistica fornendo un adeguato spettro di conoscenze nell’ambito dello studio e della ricostruzione del rapporto uomo-animale nel passato. Saranno presentati casi studio, che prendono in considerazione diverse metodiche di indagine, relativi a contesti di differenti periodi cronologici all’Italia all’area Mediterranea, dal Vicino Oriente all’ Asia centrale. Sarà infine simulata la creazione e il popolamento di un data base informatico per la gestione e l’analisi statistica di base del dato faunistico utile alla produzione di un contributo scientifico dotato di adeguato apparato grafico per la comunicazione del dato faunistico.

Canale 1
CLAUDIA MINNITI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso fornirà agli studenti una conoscenza approfondita delle metodologie di studio dei resti animali da contesti archeologici e la possibilità di acquisire gli strumenti per interpretare i dati archeozoologici ai fini di una ricostruzione di ogni aspetto relativo sfruttamento animale nel passato. Seminario: lo studio dell’interazione uomini-animali nell’area di Roma e nell’Italia centrale dalla Preistoria a periodo post-medievale, con un approccio integrato tra le informazioni derivanti dall’Archeozoologia e le conoscenze ricavate dalle altre fonti.
Prerequisiti
Nessun prerequisito
Testi di riferimento
Metodologia: De Grossi Mazzorin J., 2008, Archeozoologia. Lo studio dei resti animali in archeologia, Laterza, Bari. Corso monografico: De Grossi Mazzorin J, Minniti C., 2022, Gli animali a Roma. Tre millenni di interazione con l’uomo (Coll. 5 Futuro anteriore), All’Insegna del Giglio, Firenze. Oltre ai testi indicati, a lezione verrà suggerita la lettura di uno o più articoli forniti dal docente.
Frequenza
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata.
Modalità di esame
L’esame mira a valutare il raggiungimento del seguente obiettivo: Conoscenza delle metodologie dell’analisi archeozoologica Acquisizione dei metodi di interpretazione dei dati ricavati dall’analisi archeozoologica Lo studente viene valutato in base alla conoscenza dei testi indicati per lo studio, del materiale didattico e della padronanza dei temi approfonditi a lezione e in base all’effettivo raggiungimento degli obiettivi del corso. Elementi di valutazione complementari saranno la proprietà di espressione, la capacità critica di argomentare le proprie tesi. La frequenza ai corsi costituirà elemento di apprezzamento della valutazione dello studente, anche in termini di incremento del voto di media.
Modalità di erogazione
L’insegnamento si compone di lezioni frontali e attività seminariale.
CLAUDIA MINNITI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso fornirà agli studenti una conoscenza approfondita delle metodologie di studio dei resti animali da contesti archeologici e la possibilità di acquisire gli strumenti per interpretare i dati archeozoologici ai fini di una ricostruzione di ogni aspetto relativo sfruttamento animale nel passato. Seminario: lo studio dell’interazione uomini-animali nell’area di Roma e nell’Italia centrale dalla Preistoria a periodo post-medievale, con un approccio integrato tra le informazioni derivanti dall’Archeozoologia e le conoscenze ricavate dalle altre fonti.
Prerequisiti
Nessun prerequisito
Testi di riferimento
Metodologia: De Grossi Mazzorin J., 2008, Archeozoologia. Lo studio dei resti animali in archeologia, Laterza, Bari. Corso monografico: De Grossi Mazzorin J, Minniti C., 2022, Gli animali a Roma. Tre millenni di interazione con l’uomo (Coll. 5 Futuro anteriore), All’Insegna del Giglio, Firenze. Oltre ai testi indicati, a lezione verrà suggerita la lettura di uno o più articoli forniti dal docente.
Frequenza
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata.
Modalità di esame
L’esame mira a valutare il raggiungimento del seguente obiettivo: Conoscenza delle metodologie dell’analisi archeozoologica Acquisizione dei metodi di interpretazione dei dati ricavati dall’analisi archeozoologica Lo studente viene valutato in base alla conoscenza dei testi indicati per lo studio, del materiale didattico e della padronanza dei temi approfonditi a lezione e in base all’effettivo raggiungimento degli obiettivi del corso. Elementi di valutazione complementari saranno la proprietà di espressione, la capacità critica di argomentare le proprie tesi. La frequenza ai corsi costituirà elemento di apprezzamento della valutazione dello studente, anche in termini di incremento del voto di media.
Modalità di erogazione
L’insegnamento si compone di lezioni frontali e attività seminariale.
  • Codice insegnamento10607008
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoArcheologia
  • CurriculumArcheologia orientale
  • Anno2º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-ANT/10
  • CFU6