Programma
Finalità delle ricerche paleobotaniche e dell’archeologia ambientale.
- Conservazione e tafonomia dei resti vegetali: macro e microfossili, resti vegetali inalterati, mummificati, mineralizzati, carbonizzati. Impronte e compressioni di fossili vegetali.
- Tecniche di campionamento di sedimenti lacustri e di contesti archeologici: pianificazione e implementazione.
- Identificazione di fossili di legno, foglie, cuticole, alghe, resti carpologici, polline, palinomorfi non pollinici e fitoliti. Raccolta e gestione dei dati.
- Interpretazione di sequenze polliniche. Ricostruzione di flora, vegetazione, clima e uso del suolo nel passato. Polline e palinomorfi non pollinici come indicatori climatici e ambientali. Impatto umano sui paesaggi naturali del passato.
- Il legno nei contesti archeologici: interpretazione spaziale e funzionale.
- Archeobotanica navale e ricerche paleobotaniche integrate. Dendrocronologia.
- Archeocarpologia. La domesticazione delle piante: tempi e modalità dell’inizio delle coltivazioni.
Prerequisiti
Non sono necessari prerequisiti
Testi di riferimento
Dispense delle lezioni fornite dalla docente durante lo svolgimento del corso e disponibili sulla piattaforma e-learning Sapienza.
Indicazioni per i non frequentanti: contattare tramite posta elettronica la docente (alessandra.celant@uniroma1.it) per concordare programma e testi nell’orario di ricevimento (lunedì ore 10-12, Dipartimento di Biologia Ambientale, Laboratorio di Paleobotanica e Palinologia, III piano, lab. n. 308).
Modalità insegnamento
Il corso comprende lezioni frontali + esercitazioni pratiche in laboratorio.
Il corso si svolgerà nel primo semestre: se l’emergenza sanitaria da COVID-19 consentirà di svolgere le lezioni in presenza il corso verrà erogato in modalità tradizionale, se viceversa non sarà possibile verrà erogato a distanza in conformità a quanto verrà stabilito dalle autorità competenti e dalle disposizioni di Ateneo.
Frequenza
E' vivamente consigliata la frequenza, soprattutto per le attività pratiche di laboratorio.
Modalità di esame
To pass the exam, a grade of at least 18/30 is required. Students must demonstrate sufficient knowledge in the identification of plant fossils, the reconstruction of past plant landscapes, the origin and spread of agriculture, and the interpretation of paleobotanical data in paleoenvironmental terms and in relation to human activity. The exam includes the identification of plant fossils and an oral exam on the topics covered in the course.
Modalità di erogazione
Il corso prevede lezioni frontali (40 ore) ed esercitazione di laboratorio (2 ore) con utilizzo di strumenti di microscopia.