STORIA DELLA DOMESTICAZIONE ANIMALE

Obiettivi formativi

Il corso mira a dare una conoscenza dei principali fenomeni legati alla storia della domesticazione degli animali con particolare riferimento alla definzione del concetto di domesticazione, delle modalità di attuazione del processo di domesticazione, all’illustrazione delle sue origini e diffusioni, al ruolo avuto dagli animali domestici nelle comunità umane e alla documentazione storica e archeologica delle prime fasi della domesticazione delle specie animali, fino alla formazione delle razze moderne degli animali d’allevamento. Programma esteso: Il concetto di specie e la nomenclatura degli animali domestici; il processo di domesticazione animale: significato, origini, modalità; la diffusione degli animali domestici; i concetti di ecotipo, razza antica e razza moderna; il contributo degli studi di genetica alla storia della domesticazione animale; gli esperimenti di Belaev; la domesticazione del cane; l’allevamento del bestiame: origini e motivazioni; la domesticazione della capra e della pecora; la domesticazione dei bovini; la domesticazione delle renne; la domesticazione dei camelidi; la domesticazione del maiale; la domesticazione del cavallo e dell’asino; la domesticazione del gatto; la domesticazione del gallo, dell’oca e dell’anatra; la domesticazione del coniglio; la domesticazione del topo e del ratto. La domesticazione di altre specie animali minori.

Canale 1
CLAUDIA MINNITI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Programma esteso: Il concetto di specie e la nomenclatura degli animali domestici; il processo di domesticazione animale: significato, origini, modalità; la diffusione degli animali domestici; i concetti di ecotipo, razza antica e razza moderna; il contributo degli studi di genetica alla storia della domesticazione animale; gli esperimenti di Belaev; la domesticazione del cane; l’allevamento del bestiame: origini e motivazioni; la domesticazione della capra e della pecora; la domesticazione dei bovini; la domesticazione delle renne; la domesticazione dei camelidi; la domesticazione del maiale; la domesticazione del cavallo e dell’asino; la domesticazione del gatto; la domesticazione del gallo, dell’oca e dell’anatra; la domesticazione del coniglio; la domesticazione del topo e del ratto. La domesticazione di altre specie animali minori.
Prerequisiti
Conoscenza a livello scolastico delle scienze naturali
Testi di riferimento
Francis R.C., 2019, Addomesticati. L’insolita evoluzione degli animali che vivono accanto all’uomo, Bollati Boringhieri, Torino. Oltre al testo indicato, a lezione verrà indicata la lettura di alcuni articoli forniti dal docente.
Frequenza
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata.
Modalità di esame
Esame orale. L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici: Conoscenza dei fenomeni legati alla domesticazione degli animali. Conoscenza approfondita della documentazione archeologica presentata nel corso. Lo studente viene valutato in base alla conoscenza dei testi indicati per lo studio, del materiale didattico e della padronanza dei temi approfonditi a lezione e in base all’effettivo raggiungimento degli obiettivi sopra indicati per il corso. Elementi di valutazione complementari saranno la proprietà di espressione, la capacità critica di argomentare le proprie tesi. La frequenza al corso costituirà elemento di apprezzamento della valutazione dello studente
Modalità di erogazione
L’insegnamento si compone di lezioni frontali e attività seminariale.
CLAUDIA MINNITI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Programma esteso: Il concetto di specie e la nomenclatura degli animali domestici; il processo di domesticazione animale: significato, origini, modalità; la diffusione degli animali domestici; i concetti di ecotipo, razza antica e razza moderna; il contributo degli studi di genetica alla storia della domesticazione animale; gli esperimenti di Belaev; la domesticazione del cane; l’allevamento del bestiame: origini e motivazioni; la domesticazione della capra e della pecora; la domesticazione dei bovini; la domesticazione delle renne; la domesticazione dei camelidi; la domesticazione del maiale; la domesticazione del cavallo e dell’asino; la domesticazione del gatto; la domesticazione del gallo, dell’oca e dell’anatra; la domesticazione del coniglio; la domesticazione del topo e del ratto. La domesticazione di altre specie animali minori.
Prerequisiti
Conoscenza a livello scolastico delle scienze naturali
Testi di riferimento
Francis R.C., 2019, Addomesticati. L’insolita evoluzione degli animali che vivono accanto all’uomo, Bollati Boringhieri, Torino. Oltre al testo indicato, a lezione verrà indicata la lettura di alcuni articoli forniti dal docente.
Frequenza
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata.
Modalità di esame
Esame orale. L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici: Conoscenza dei fenomeni legati alla domesticazione degli animali. Conoscenza approfondita della documentazione archeologica presentata nel corso. Lo studente viene valutato in base alla conoscenza dei testi indicati per lo studio, del materiale didattico e della padronanza dei temi approfonditi a lezione e in base all’effettivo raggiungimento degli obiettivi sopra indicati per il corso. Elementi di valutazione complementari saranno la proprietà di espressione, la capacità critica di argomentare le proprie tesi. La frequenza al corso costituirà elemento di apprezzamento della valutazione dello studente
Modalità di erogazione
L’insegnamento si compone di lezioni frontali e attività seminariale.
  • Codice insegnamento10616486
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoArcheologia
  • CurriculumArchitettura città paesaggio
  • Anno2º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-ANT/10
  • CFU6