Programma
Introduzione alla numismatica; introduzione alla storia economica; metodologia e strumenti; storia della moneta (Asia Minore, Grecia e mondo greco in età classica ed ellenistica; Roma e il mondo romano); casi di studio.
Prerequisiti
non sono previsti prerequisiti
Testi di riferimento
1 manuale a scelta tra:
R. Cantilena, La moneta in Grecia e a Roma. Appunti di Numismatica antica, Bologna (Monduzzi) 2008.
F. Barello, Archeologia della moneta. Produzione e utilizzo nell'antichità, Roma (Carocci) 2006).
da integrare con due capitoli (uno di argomento greco, uno di argomento romano) di:
W. E. Metcalf (ed.), The Oxford Handbook of Greek and Roman Coinage, Oxford 2012.
Bibliografia specifica in relazione con casi di studio e progetti individuali degli studenti sarà fornita durante il corso.
Frequenza
Non obbligatoria. Agli studenti non frequentanti è richiesto di concordare con il docente un programma alternativo.
Modalità di esame
La valutazione avviene, alla fine del corso, con una discussione seminariale su approfondimenti concordati con il docente, e con un esame orale finale volto a verificare l’acquisizione da parte dello studente delle conoscenze nell’ambito della storia economica e monetaria del mondo antico.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali e seminari
MER – VEN 8-12, aula di Etnologia E. De Martino (4° piano)
Dal 10/11/25 al 20/12/25