MUSEOLOGIA AVANZATO

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della MUSEOLOGIA AVANZATO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Finalità del corso è fornire allo studente una conoscenza di base delle complesse problematiche relative alla fruizione del Bene Culturale, ripercorrendo la storia del concetto di Museo da contenitore di una collezione fino alla esposizione museale intesa in senso moderno.

Canale 1
IRENE BALDRIGA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il Corso affronterà il tema della didattica museale come priorità strategica del museo del XXI secolo. Partendo da un’analisi della storia della funzione educativa dei musei, anche in rapporto alla nascita del museo moderno e alla evoluzione dei pubblici, le lezioni analizzeranno nel dettaglio il processo della fruizione, il valore dell’esperienza del patrimonio in termini di apprendimento, il significato delle attività didattica in chiave di politica culturale e valoriale. Particolare importanza sarà riservata all’utilizzo della formula della narrazione (da intendersi come percorso di scoperta e di elaborazione di significato) negli allestimenti e nelle strategie di trasmissione delle collezioni museali. Saranno esaminati a tal fine esempi concreti, con ampio spazio per la dimensione internazionale (in particolare Francia, Regno Unito, Stati Uniti, Nord Europa).
Prerequisiti
Conoscenza della storia dell'arte, dal medioevo all'età contemporanea
Testi di riferimento
- I. Baldriga, Un Van Gogh per Snoopy. Esperienza estetica, conoscenza, emozione, introduzione di C. Strinati, Le Monnier Università, Firenze, 2020. I seguenti sono tutti disponibili online; gli studenti potranno scaricare testi autonomamente: - Musei e apprendimento lungo tutto l’arco della vita, a cura di K. Gibbs, M. Sani, J. Thomson, Ferrara, 2007 - R. Minello, “Museo costruttivista: tra teorie della conoscenza e teorie dell’apprendimento non-formali e informali”, in Formazione & Insegnamento, XVI, 1, 2018, pp. 93-108 - I. Baldriga, “Oltre i Generic Learning Outcomes. Verso un nuovo modello di azione educativa dei musei”, in The International Journal of Museum Studies. Rivista internazionale di studi, Fabrizio Serra Editore, (Numero monografico “Nuovi principi etici per un museo democratico e partecipato”, 2022, 2) - I. Baldriga, I musei e la pace. Utopia e riconciliazione, in “Studi e materiali di storia delle religioni”, 90/1, 2024, pp. 176-189. - E. Hooper-Greenhill, “Nuovi valori, nuove voci, nuove narrative: l’evoluzione dei modelli comunicativi nei musei d’arte”, in Il museo relazionale, a cura di S. Bodo, Ed. Fond. Agnelli, Torino 2000, pp. 1-39 - M. Muscarà, A. Romano (2020) Didattica e apprendimento nei musei nell’era della pandemia di COVID-19. Media Education 11(2): 61-73. - S. Mascheroni, La funzione educativa del museo e il rapporto con la scuola https://www.comunecrema.it/sites/default/files/insula_fulcheria_2009_mas... - M. De Luca, Comunicazione ed educazione museale http://www.fizz.it/sites/default/files/allegati/articoli/pdf_articoli_co... A scelta, uno dei seguenti testi (disponibili online): 1) Cultura e Sviluppo Locale: Massimizzare l'Impatto. UNA GUIDA PER LE AMMINISTRAZIONI LOCALI, LE COMUNITÀ E I MUSEI www.oecd.org/cfe/leed/OECD-ICOM-GUIDE-MUSEUMS-IT.pdf 2) I giovani e i musei d’arte contemporanea https://online.ibc.regione.emilia-romagna.it/I/libri/pdf/Giovani_Musei.p... 3) Patrimonio culturale per tutti http://musei.beniculturali.it/wp-content/uploads/2018/06/Il-patrimonio-c...
Frequenza
La frequenza è fortemente consigliata ma non è obbligatoria. L'iscrizione alla Google Classroom rientra tra le modalità di partecipazione e condivisione proposte dal corso.
Modalità di esame
Colloquio orale sulla bibliografia d'esame e sui laboratori svolti. L'esame consiste in un colloquio di circa 20/30 minuti sui temi principali trattati durante il corso, con domande relative ad aspetti teorici e ad esperienze concrete. E' possibile che vengano proposti testi o immagini da commentare. La base fondamentale della preparazione richiesta riguarda comunque i testi della bibliografia.
Bibliografia
The Routledge Handbook of Museum and Heritage Education
Modalità di erogazione
Lezioni frontali e laboratori, sopralluoghi presso musei e luoghi della cultura. E' importante che tutti gli studenti si iscrivano alla Google Classroom per poter condividere materiali e per partecipare a eventuali scambi di idee e a confronti che la docente o gli stessi studenti desiderano proporre. Lo stile del corso è fortemente partecipativo. Il dialogo in aula viene sempre incoraggiato. La docente tiene conto delle sollecitazioni degli studenti e delle loro curiosità per adattare la programmazione ai loro interessi e al loro livello di preparazione.
IRENE BALDRIGA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il Corso affronterà il tema della didattica museale come priorità strategica del museo del XXI secolo. Partendo da un’analisi della storia della funzione educativa dei musei, anche in rapporto alla nascita del museo moderno e alla evoluzione dei pubblici, le lezioni analizzeranno nel dettaglio il processo della fruizione, il valore dell’esperienza del patrimonio in termini di apprendimento, il significato delle attività didattica in chiave di politica culturale e valoriale. Particolare importanza sarà riservata all’utilizzo della formula della narrazione (da intendersi come percorso di scoperta e di elaborazione di significato) negli allestimenti e nelle strategie di trasmissione delle collezioni museali. Saranno esaminati a tal fine esempi concreti, con ampio spazio per la dimensione internazionale (in particolare Francia, Regno Unito, Stati Uniti, Nord Europa).
Prerequisiti
Conoscenza della storia dell'arte, dal medioevo all'età contemporanea
Testi di riferimento
- I. Baldriga, Un Van Gogh per Snoopy. Esperienza estetica, conoscenza, emozione, introduzione di C. Strinati, Le Monnier Università, Firenze, 2020. I seguenti sono tutti disponibili online; gli studenti potranno scaricare testi autonomamente: - Musei e apprendimento lungo tutto l’arco della vita, a cura di K. Gibbs, M. Sani, J. Thomson, Ferrara, 2007 - R. Minello, “Museo costruttivista: tra teorie della conoscenza e teorie dell’apprendimento non-formali e informali”, in Formazione & Insegnamento, XVI, 1, 2018, pp. 93-108 - I. Baldriga, “Oltre i Generic Learning Outcomes. Verso un nuovo modello di azione educativa dei musei”, in The International Journal of Museum Studies. Rivista internazionale di studi, Fabrizio Serra Editore, (Numero monografico “Nuovi principi etici per un museo democratico e partecipato”, 2022, 2) - I. Baldriga, I musei e la pace. Utopia e riconciliazione, in “Studi e materiali di storia delle religioni”, 90/1, 2024, pp. 176-189. - E. Hooper-Greenhill, “Nuovi valori, nuove voci, nuove narrative: l’evoluzione dei modelli comunicativi nei musei d’arte”, in Il museo relazionale, a cura di S. Bodo, Ed. Fond. Agnelli, Torino 2000, pp. 1-39 - M. Muscarà, A. Romano (2020) Didattica e apprendimento nei musei nell’era della pandemia di COVID-19. Media Education 11(2): 61-73. - S. Mascheroni, La funzione educativa del museo e il rapporto con la scuola https://www.comunecrema.it/sites/default/files/insula_fulcheria_2009_mas... - M. De Luca, Comunicazione ed educazione museale http://www.fizz.it/sites/default/files/allegati/articoli/pdf_articoli_co... A scelta, uno dei seguenti testi (disponibili online): 1) Cultura e Sviluppo Locale: Massimizzare l'Impatto. UNA GUIDA PER LE AMMINISTRAZIONI LOCALI, LE COMUNITÀ E I MUSEI www.oecd.org/cfe/leed/OECD-ICOM-GUIDE-MUSEUMS-IT.pdf 2) I giovani e i musei d’arte contemporanea https://online.ibc.regione.emilia-romagna.it/I/libri/pdf/Giovani_Musei.p... 3) Patrimonio culturale per tutti http://musei.beniculturali.it/wp-content/uploads/2018/06/Il-patrimonio-c...
Frequenza
La frequenza è fortemente consigliata ma non è obbligatoria. L'iscrizione alla Google Classroom rientra tra le modalità di partecipazione e condivisione proposte dal corso.
Modalità di esame
Colloquio orale sulla bibliografia d'esame e sui laboratori svolti. L'esame consiste in un colloquio di circa 20/30 minuti sui temi principali trattati durante il corso, con domande relative ad aspetti teorici e ad esperienze concrete. E' possibile che vengano proposti testi o immagini da commentare. La base fondamentale della preparazione richiesta riguarda comunque i testi della bibliografia.
Bibliografia
The Routledge Handbook of Museum and Heritage Education
Modalità di erogazione
Lezioni frontali e laboratori, sopralluoghi presso musei e luoghi della cultura. E' importante che tutti gli studenti si iscrivano alla Google Classroom per poter condividere materiali e per partecipare a eventuali scambi di idee e a confronti che la docente o gli stessi studenti desiderano proporre. Lo stile del corso è fortemente partecipativo. Il dialogo in aula viene sempre incoraggiato. La docente tiene conto delle sollecitazioni degli studenti e delle loro curiosità per adattare la programmazione ai loro interessi e al loro livello di preparazione.
  • Codice insegnamento1038406
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoArcheologia
  • CurriculumArchitettura città paesaggio
  • Anno2º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-ART/04
  • CFU6