RELIGIONI DEL MONDO CLASSICO I

Obiettivi formativi

Il corso si propone di approfondire la dimensione religiosa delle culture del mondo classico secondo una prospettiva storico-comparativa e in dialogo interdisciplinare con gli altri insegnamenti del Dipartimento, con particolare riferimento a Roma antica, dalle origini al Codice Teodosiano. Attraverso lo studio dei riti, dei sacerdozi, del calendario e delle evidenze letterarie e archeologiche relative alla città di Roma, al territorio da essa controllato o influenzato nel corso dei secoli, così come alle culture in dialogo/opposizione ad essa, si intende fornire alla/o studente una padronanza di base degli strumenti, dei metodi e delle competenze per la ricerca nel campo della Storia delle religioni, una conoscenza dei principali indirizzi di ricerca nel settore, con approfondimento delle relative competenze teorico- metodologiche, e la capacità di comunicare e di applicare in modo autonomo le conoscenze, le abilità e i metodi acquisiti, anche relativamente ad altri ambiti e contesti culturali.

Canale 1
GIORGIO FERRI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso si propone di approfondire la dimensione religiosa delle culture del mondo classico secondo una prospettiva storico-comparativa e in dialogo interdisciplinare con gli altri insegnamenti del Dipartimento, con particolare riferimento a Roma antica, dalle origini al Codice Teodosiano. Attraverso lo studio dei riti, dei sacerdozi, del calendario e delle evidenze letterarie e archeologiche relative alla città di Roma, al territorio da essa controllato o influenzato nel corso dei secoli, così come alle culture in dialogo/opposizione ad essa, si intende fornire alla/o studente una padronanza di base degli strumenti, dei metodi e delle competenze per la ricerca nel campo della Storia delle religioni, una conoscenza dei principali indirizzi di ricerca nel settore, con approfondimento delle relative competenze teorico-metodologiche, e la capacità di comunicare e di applicare in modo autonomo le conoscenze, le abilità e i metodi acquisiti, anche relativamente ad altri ambiti e contesti culturali.
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti necessari per frequentare il corso
Testi di riferimento
1) Gianluca De Sanctis, "La religione a Roma", Carocci Editore 2012 2) Philippe Borgeaud, Francesca Prescendi (a cura di), "Religioni antiche", Carocci Editore 2011 3) Enrico Montanari, "Fumosae Imagines", Bulzoni Editore 2009 4) Gabriella Pironti-Micol Perfigli, "Politeismo", in M. Bettini-W. Short (a cura di), "Con i Romani. Un'antropologia della cultura antica", Il Mulino 2014, pp. 45-86
Frequenza
La frequenza è facoltativa ma eventuali attività laboratoriali potranno essere svolte soltanto dai frequentanti. La frequenza attiva e partecipativa è inoltre valorizzata in sede d’esame (20%).
Modalità di esame
Colloquio orale con domande inerenti ai temi affrontati durante il corso e sui testi di riferimento. La verifica verterà più in particolare sulla conoscenza e comprensione dei nodi teorici e metodologici affrontati, sulla capacità di applicare le competenze acquisite a specifici campi d'interesse e di porre in relazione quanto appreso con altri SSD.
Modalità di erogazione
La modalità di svolgimento di questo insegnamento è fondamentalmente frontale, con possibilità occasionalmente di adottare la modalità (flipped classroom) cioè con letture da discutere in classe. Alla fine del corso è previsto per i frequentanti un’attività laboratoriale di gruppo su temi di simbologia del vestire assegnati dal docente che comporrà il 20% del voto finale.
  • Codice insegnamento1023867
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoArcheologia
  • CurriculumArchitettura città paesaggio
  • Anno2º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDM-STO/06
  • CFU6