Programma
La fine di Ubaid e l’inizio del Tardo Calcolitico in Alta Mesopotamia (crescente complessità sociale e politica, urbanizzazione, specializzazione artigianale).
I fiumi Eufrate e Tigri sono sempre stati importanti vie di comunicazione, collegando i territori a nord e a sud della catena montuosa del Tauro. Ciò è evidente nelle somiglianze nella cultura materiale tra i siti della Mesopotamia e dell'Anatolia orientale già nel Neolitico e con la cultura Halaf nel VI millennio a.C. Durante il V millennio a.C. ciò è ancora più vero con l'espansione della cultura Ubaid nell'Alta Mesopotamia e nell'Anatolia orientale, ma con la fine di Ubaid questa koine sembra giungere al termine. Per decenni il periodo post-Ubaid è stato considerato come un periodo di forte regionalizzazione nella Mesopotamia settentrionale e nell'Anatolia orientale, per poi ricongiungersi con gli sviluppi della Mesopotamia meridionale nel tardo Uruk (periodo del tardo Calcolitico 5). Recenti ricerche sul campo stanno però dimostrando che i contatti tra la Bassa e l'Alta Mesopotamia non si sono mai interrotti e che durante tutto il IV millennio le relazioni sono molto più forti di quanto si pensasse in precedenza. Ciò ha importanti conseguenze sulla comprensione del processo di urbanizzazione e di sviluppo statale che caratterizza l’intero millennio. Questi nuovi dati mostrano infatti come il fenomeno sia molto più ampio di quanto si pensasse in precedenza.
Nel corso si studieranno i siti dell'Alta Mesopotamia e dell'Anatolia orientale nel corso del IV millennio a.C., concentrandosi soprattutto sulle prime fasi del millennio, per indagare l'organizzazione insediativa, i rapporti tra comunità, i processi di urbanizzazione, le trasformazioni sociali e politiche.
Il corso sarà organizzato in forma seminariale, con lezioni introduttive, seguite dall'esame di casi di studio selezionati, che verranno presentati dagli studenti, con l'obiettivo, tutti insieme, di ricostruire i caratteri e le relazioni delle comunità del IV millennio nelle regioni dell'Eufrate e del Tigri.
Temi specifici che verranno approfonditi e sui quali gli studenti lavoreranno attivamente saranno: cronologia assoluta, distribuzione territoriale, assetto e architettura insediativa, confronti tra culture materiali.
Prerequisiti
aver frequentato il corso di Preistoria e Protostoria del Vicino e Medio Oriente I
Testi di riferimento
Baldi, Iamoni, Peyronel, Sconzo (a cura di), 2022, Late Chalcolithic Northern Mesopotamia in Context, Brepols.
Altri testi specifici verranno assegnati durante il corso
Frequenza
il corso è stato espletato nell'anno accademico 2024-5; gli studenti che volessero quindi dare questo esame sono invitati a rivolgersi al docente per ottenere un programma da non frequentante
Modalità di esame
Il corso ha organizzazione seminariale. Gli studenti, dunque saranno seguiti e valutati anche durante lo svolgimento dello stesso.
Modalità di erogazione
Il corso ha organizzazione seminariale. Gli studenti, dunque saranno seguiti e valutati anche durante lo svolgimento dello stesso.