ARCHEOLOGIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO I A

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione e studiando gli argomenti in modo autonomo. In particolare, il corso ha l’obiettivo di fornire competenza teorica e metodologica per gli studi di cultura materiale come chiave per interpretare fenomeni sociopolitici, socioeconomici e socioculturali, unita ad una solida conoscenza dei dati archeologici dai siti-guida e dalle regioni-chiave del Levante meridionale nel III e II millennio a.C. e del loro inquadramento nel contesto storico-archeologico di pertinenza, nel panorama concettuale della ricerca attuale sulle tematiche affrontate nel corso. Il corso mira a fornire una conoscenza approfondita dello stato dell’arte della disciplina in merito ai temi affrontati (ivi comprese le domande aperte e le questioni metodologiche e teoriche), ma anche competenze analitiche e concettuali trasversali per una lettura storica e sociologica del dato materiale, incentrandosi in particolare sull’analisi e la comprensione dell'organizzazione della produzione nei contesti analizzati. Alla fine del corso gli studenti e le studentesse saranno in grado di conoscere gli insiemi più significativi di dati della cultura materiale nel periodo di interesse del corso e comprenderne le trasformazioni in relazione ai cambiamenti nell'organizzazione della produzione grazie alle competenze teoriche e metodologiche acquisite; comprendere le questioni aperte nello stato dell'arte di ciascun periodo; formulare giudizi critici su temi e problemi esaminati nel corso; comunicare con lessico appropriato i contenuti appresi; formulare ipotesi interpretative autonome su problematiche di studio di rilevanza nel quadro geografico, cronologico e concettuale di pertinenza dell'insegnamento e della disciplina.

Canale 1
MARTA D'ANDREA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
"La produzione ceramica del Levante meridionale tra Bronzo Antico e Medio: Metodi e prospettive" Attraverso lezioni frontali e incontri seminariali di discussione aperta in aula su letture assegnate il corso mira a fornire una conoscenza approfondita di temi e problemi legati allo studio dell'organizzazione della produzione ceramica nel Levante meridionale (Palestina e Transgiordania) tra Bronzo Antico e Bronzo Medio i relazione a cambiamenti e riconfigurazioni nelle strutture economiche e politiche delle società locali. Il programma del corso è organizzato secondo la seguente struttura: - Introduzione, Argomenti 1-3, 6 ore - Modulo 1: Il Bronzo Antico II-III, Argomenti 4-9, 12 ore - Sommario intermedio, Argomento 10, 2 ore - Modulo 2: Il Bronzo Antico IV, Argomenti 11-15 - Modulo 3: Il Bronzo Medio, Argomenti 16-20, 12 ore - Sommario di fine corso, Argomento 21, 2 ore Il corso (42 ore) verterà sull'organizzazione della produzione ceramica nel Levante meridionale (Palestina e Transgiordania) tra Bronzo Antico e Medio, incentrandosi in particolare sul Bronzo Antico II-III (ca. 3000-2500 a.C.), il Bronzo Antico IV (ca. 2500-1950 a.C.) e il Bronzo Medio I (ca. 1950-1800 a.C.); in questo modo, sarà possibile affrontare la problematica delle strutture economiche che soggiacciono la organizzazione della produzione all'interno di un ciclo di urbanizzazione - de-urbanizzazione - rigenerazione urbana. Il corso è articolato in tre moduli didattici, preceduti da una introduzione generale (Argomenti 1-3, 6 ore) sullo studio dell'organizzazione della produzione nel Levante meridionale nell'arco temporale in esame, incluse alcune fondamentali nozioni teoriche, concettuali e metodologiche necessarie alla successiva analisi dei casi studio scelti. Seguirà l'analisi dell'organizzazione dell'organizzazione della produzione ceramica nel Bronzo Antico II-III, all'epoca dell'urbanizzazione emergente (Modulo 1, Argomenti 4-9, 12 ore), del Bronzo Antico IV, all'epoca della ristrutturazione dell'economia e della società su una base di villaggio (Modulo 2, Argomenti 11-15) e del Bronzo Medio I, fase di rigenerazione urbana (Modulo 3, Argomenti 16-20, 12 ore). In ognuno dei moduli, per ciascun periodo verrà fornita una introduzione alle problematiche cronologiche e storico-archeologiche e sull’organizzazione della società per inquadrare la successiva discussione dei casi studio scelti, verranno presentati, analizzati e discussi particolari contesti archeologici e classi ceramiche e si svolgeranno attività in aula su materiali ceramici da scavi archeologici. Ogni modulo si concluderà, inoltre, con un seminario di discussione aperta in aula su letture assegnate. Alla fine del secondo modulo (Argomento 14, 2 ore) e alla fine del corso (Argomento 21, 2 ore) sono previsti, rispettivamente, un sommario intermedio e uno finale dedicati alla verifica della comprensione in aula, con discussione aperta e possibilità per gli studenti e le studentesse di porre quesiti sugli argomenti trattati. Il corso si propone di fornire una conoscenza avanzata sulla cultura materiale del Levante meridionale nel periodo in esame, concentrandosi in particolare sulla possibilità di ricostruire la competenza tecnica e le forme di organizzazione della produzione ceramica e di comprendere come queste siano influenzate da (e allo stesso tempo riflettano) i cambiamenti nelle strutture sociali, economiche e politiche nell'arco temporale in esame.
Prerequisiti
Nessun prerequisito richiesto.
Testi di riferimento
Graham Philip - Douglas Baird, Early Bronze Age ceramics in the southern Levant: an overview, in Graham Philip - Douglas Baird (Edd.), Ceramic and Change in the Early Bronze Age Southern Levant, Levantine Archaeology 2. Sheffield: Sheffield Academic Press, 2000, pp. pp. 3–29. J.P. Dessel - Alexander H. Joffe, Alternative approaches to Early Bronze Age Pottery, in Graham Philip - Douglas Baird (Edd.), Ceramic and Change in the Early Bronze Age Southern Levant, Levantine Archaeology 2, Sheffield: Sheffield Academic Press, 2000, pp. 31-58. Kamal Badreshany - Graham Philip, Ceramic studies and petrographic analysis in Levantine archaeology, the limitations of current approaches, Levant 52/1-2 (2020), pp. 5-14. https://doi.org/10.1080/00758914.2020.1786270. Stanley Klassen - T.P. Harrison, The Madaba Settlement Cluster and the Nature of Early Bronze Age Urbanism in the Central Highlands of Jordan, in J.C. Long Jr (Edd.) - J.C. Long Jr (Edd.), Transitions, Urbanism, and Collapse in the Bronze Age - Essays in Honor of Suzanne Richard, Sheffield: Equinox, 2021, pp. 311-334. S. Klassen, Petrographic Analysis of EB III Ceramics from Tall al-'Umayri, Jordan: a Re-evaluation of Levels of Production, in Patrick Sean Quinn (Ed.), Interpreting Silent Artefacts: Petrographic Approaches to Archaeological Ceramics, Oxford: Archaeopress Publishing Ltd, 2009, pp. 189-210. R. Greenberg – N. Porat, A Third Millennium Levantine Pottery Production Center: Typology, Petrography, and Provenance of the Metallic Ware of Northern Israel and Adjacent Regions, Bulletin of the American Schools of Oriental Research 301 (1996), pp. 5-24. https://doi.org/10.2307/1357293. Kamal Badreshany - Graham Philip - Melissa Kennedy, The development of integrated regional economies in the Early Bronze Age Levant: new evidence from ‘Combed Ware’ jars, in Levant, 52/1–2 (2020), pp. 160–196. https://doi.org/10.1080/00758914.2019.1641009. Pierre de Miroschedji, P., On Early Bronze Age Levantine combed vessels: the view from the south. Levant, 53/1 (2021), pp. 30-68. https://doi.org/10.1080/00758914.2021.1917814. Valentine Roux – Pierre de Miroschedji, Revisiting the History of the Potter’s Wheel in the Southern Levant. Levant 41/2 (2009), pp. 155-173. https://doi.org/10.1179/007589109X12484491671095. Marta D’Andrea, The Early Bronze IV Period in South-Central Transjordan: Reconsidering Chronology Through Ceramic Technology, in Levant 44/1 (2012), pp. 17-50. https://doi.org/10.1080/00758914.2018.1449374. S. Bourke, The Middle and Late Bronze Ages, in J. Haron – D.R. Clark (Edd.), The Pottery of Jordan: A Manual, Amman: The American Center of Research & The Madaba Regional Archaeological Museum Project: Amman, 2022, pp. 50-57. S. Klassen, MB II Flat-Bottomed Handmade Cooking Pots from Wadi Tumilat: A Useful Chronological Marker or an Indicator of Technical Style?, in T.P. Harrison - E.B. Banning - S. Klassen (Edd.), Walls of the Prince: Egyptian Interactions with Southwest Asia in Antiquity. Essays in Honour of John S. Holladay Jr. (Culture and History of the Ancient Near East 77), Leiden: Brill, 2015, pp. 11-36. Ulteriori letture per le attività seminariali saranno assegnate durante le lezioni e rese disponibili su Moodle, insieme alle slide delle lezioni in formato pdf; a breve sarà possibile iscriversi attraverso la piattaforma e-learning Sapienza. Le letture degli incontri seminariali (indicate nel syllabus del corso) non concorrono al carico didattico per la preparazione degli esami ma sono obbligatorie per lo svolgimento degli incontri, che hanno lo scopo di agevolare l'apprendimento dei temi trattati e lo sviluppo delle conoscenze e delle competenze che fanno parte degli obiettivi del corso stesso.
Frequenza
Considerando la natura seminariale di alcuni incontri la frequenza al corso è altamente raccomandata. Gli studenti e le studentesse non frequentanti devono concordare un programma integrativo con la docente.
Modalità di esame
La verifica della preparazione individuale si svolgerà in forma di esame orale con domande sugli argomenti trattati nelle lezioni e nei testi assegnati, che gli studenti e le studentesse dovranno dimostrare di conoscere e saper discutere con capacità argomentativa e lessico specifico adeguato. Per poter superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30; per conseguire il massimo dei voti, 30/30, eventualmente con l'aggiunta della lode, lo studente/la studentessa dovrà rispondere correttamente a tutte le domande e dimostrare competenza argomentativa e critica sugli argomenti trattati.
Bibliografia
La bibliografia di riferimento del corso è indicata di volta in volta sulle slide delle singole lezioni, che saranno rese disponibili settimanalmente in formato pdf su Moodle sulla pagina del corso accessibile attraverso la piattaforma e-learning Sapienza.
Modalità di erogazione
Le attività didattiche sono organizzate in lezioni frontali suddivise per moduli tematici seguite da sessioni di domande e risposte e combinate con attività pratiche su materiali ceramici da scavi archeologici condotte in aula e incontri seminariali basati sulla lettura e discussione in aula di letture integrative. Sono previsti un sommario di metà corso e uno di fine corso con sessioni di domande e risposte bidirezionali per la verifica della comprensione. È in programma una visita al Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo della Sapienza.
MARTA D'ANDREA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
"La produzione ceramica del Levante meridionale tra Bronzo Antico e Medio: Metodi e prospettive" Attraverso lezioni frontali e incontri seminariali di discussione aperta in aula su letture assegnate il corso mira a fornire una conoscenza approfondita di temi e problemi legati allo studio dell'organizzazione della produzione ceramica nel Levante meridionale (Palestina e Transgiordania) tra Bronzo Antico e Bronzo Medio i relazione a cambiamenti e riconfigurazioni nelle strutture economiche e politiche delle società locali. Il programma del corso è organizzato secondo la seguente struttura: - Introduzione, Argomenti 1-3, 6 ore - Modulo 1: Il Bronzo Antico II-III, Argomenti 4-9, 12 ore - Sommario intermedio, Argomento 10, 2 ore - Modulo 2: Il Bronzo Antico IV, Argomenti 11-15 - Modulo 3: Il Bronzo Medio, Argomenti 16-20, 12 ore - Sommario di fine corso, Argomento 21, 2 ore Il corso (42 ore) verterà sull'organizzazione della produzione ceramica nel Levante meridionale (Palestina e Transgiordania) tra Bronzo Antico e Medio, incentrandosi in particolare sul Bronzo Antico II-III (ca. 3000-2500 a.C.), il Bronzo Antico IV (ca. 2500-1950 a.C.) e il Bronzo Medio I (ca. 1950-1800 a.C.); in questo modo, sarà possibile affrontare la problematica delle strutture economiche che soggiacciono la organizzazione della produzione all'interno di un ciclo di urbanizzazione - de-urbanizzazione - rigenerazione urbana. Il corso è articolato in tre moduli didattici, preceduti da una introduzione generale (Argomenti 1-3, 6 ore) sullo studio dell'organizzazione della produzione nel Levante meridionale nell'arco temporale in esame, incluse alcune fondamentali nozioni teoriche, concettuali e metodologiche necessarie alla successiva analisi dei casi studio scelti. Seguirà l'analisi dell'organizzazione dell'organizzazione della produzione ceramica nel Bronzo Antico II-III, all'epoca dell'urbanizzazione emergente (Modulo 1, Argomenti 4-9, 12 ore), del Bronzo Antico IV, all'epoca della ristrutturazione dell'economia e della società su una base di villaggio (Modulo 2, Argomenti 11-15) e del Bronzo Medio I, fase di rigenerazione urbana (Modulo 3, Argomenti 16-20, 12 ore). In ognuno dei moduli, per ciascun periodo verrà fornita una introduzione alle problematiche cronologiche e storico-archeologiche e sull’organizzazione della società per inquadrare la successiva discussione dei casi studio scelti, verranno presentati, analizzati e discussi particolari contesti archeologici e classi ceramiche e si svolgeranno attività in aula su materiali ceramici da scavi archeologici. Ogni modulo si concluderà, inoltre, con un seminario di discussione aperta in aula su letture assegnate. Alla fine del secondo modulo (Argomento 14, 2 ore) e alla fine del corso (Argomento 21, 2 ore) sono previsti, rispettivamente, un sommario intermedio e uno finale dedicati alla verifica della comprensione in aula, con discussione aperta e possibilità per gli studenti e le studentesse di porre quesiti sugli argomenti trattati. Il corso si propone di fornire una conoscenza avanzata sulla cultura materiale del Levante meridionale nel periodo in esame, concentrandosi in particolare sulla possibilità di ricostruire la competenza tecnica e le forme di organizzazione della produzione ceramica e di comprendere come queste siano influenzate da (e allo stesso tempo riflettano) i cambiamenti nelle strutture sociali, economiche e politiche nell'arco temporale in esame.
Prerequisiti
Nessun prerequisito richiesto.
Testi di riferimento
Graham Philip - Douglas Baird, Early Bronze Age ceramics in the southern Levant: an overview, in Graham Philip - Douglas Baird (Edd.), Ceramic and Change in the Early Bronze Age Southern Levant, Levantine Archaeology 2. Sheffield: Sheffield Academic Press, 2000, pp. pp. 3–29. J.P. Dessel - Alexander H. Joffe, Alternative approaches to Early Bronze Age Pottery, in Graham Philip - Douglas Baird (Edd.), Ceramic and Change in the Early Bronze Age Southern Levant, Levantine Archaeology 2, Sheffield: Sheffield Academic Press, 2000, pp. 31-58. Kamal Badreshany - Graham Philip, Ceramic studies and petrographic analysis in Levantine archaeology, the limitations of current approaches, Levant 52/1-2 (2020), pp. 5-14. https://doi.org/10.1080/00758914.2020.1786270. Stanley Klassen - T.P. Harrison, The Madaba Settlement Cluster and the Nature of Early Bronze Age Urbanism in the Central Highlands of Jordan, in J.C. Long Jr (Edd.) - J.C. Long Jr (Edd.), Transitions, Urbanism, and Collapse in the Bronze Age - Essays in Honor of Suzanne Richard, Sheffield: Equinox, 2021, pp. 311-334. S. Klassen, Petrographic Analysis of EB III Ceramics from Tall al-'Umayri, Jordan: a Re-evaluation of Levels of Production, in Patrick Sean Quinn (Ed.), Interpreting Silent Artefacts: Petrographic Approaches to Archaeological Ceramics, Oxford: Archaeopress Publishing Ltd, 2009, pp. 189-210. R. Greenberg – N. Porat, A Third Millennium Levantine Pottery Production Center: Typology, Petrography, and Provenance of the Metallic Ware of Northern Israel and Adjacent Regions, Bulletin of the American Schools of Oriental Research 301 (1996), pp. 5-24. https://doi.org/10.2307/1357293. Kamal Badreshany - Graham Philip - Melissa Kennedy, The development of integrated regional economies in the Early Bronze Age Levant: new evidence from ‘Combed Ware’ jars, in Levant, 52/1–2 (2020), pp. 160–196. https://doi.org/10.1080/00758914.2019.1641009. Pierre de Miroschedji, P., On Early Bronze Age Levantine combed vessels: the view from the south. Levant, 53/1 (2021), pp. 30-68. https://doi.org/10.1080/00758914.2021.1917814. Valentine Roux – Pierre de Miroschedji, Revisiting the History of the Potter’s Wheel in the Southern Levant. Levant 41/2 (2009), pp. 155-173. https://doi.org/10.1179/007589109X12484491671095. Marta D’Andrea, The Early Bronze IV Period in South-Central Transjordan: Reconsidering Chronology Through Ceramic Technology, in Levant 44/1 (2012), pp. 17-50. https://doi.org/10.1080/00758914.2018.1449374. S. Bourke, The Middle and Late Bronze Ages, in J. Haron – D.R. Clark (Edd.), The Pottery of Jordan: A Manual, Amman: The American Center of Research & The Madaba Regional Archaeological Museum Project: Amman, 2022, pp. 50-57. S. Klassen, MB II Flat-Bottomed Handmade Cooking Pots from Wadi Tumilat: A Useful Chronological Marker or an Indicator of Technical Style?, in T.P. Harrison - E.B. Banning - S. Klassen (Edd.), Walls of the Prince: Egyptian Interactions with Southwest Asia in Antiquity. Essays in Honour of John S. Holladay Jr. (Culture and History of the Ancient Near East 77), Leiden: Brill, 2015, pp. 11-36. Ulteriori letture per le attività seminariali saranno assegnate durante le lezioni e rese disponibili su Moodle, insieme alle slide delle lezioni in formato pdf; a breve sarà possibile iscriversi attraverso la piattaforma e-learning Sapienza. Le letture degli incontri seminariali (indicate nel syllabus del corso) non concorrono al carico didattico per la preparazione degli esami ma sono obbligatorie per lo svolgimento degli incontri, che hanno lo scopo di agevolare l'apprendimento dei temi trattati e lo sviluppo delle conoscenze e delle competenze che fanno parte degli obiettivi del corso stesso.
Frequenza
Considerando la natura seminariale di alcuni incontri la frequenza al corso è altamente raccomandata. Gli studenti e le studentesse non frequentanti devono concordare un programma integrativo con la docente.
Modalità di esame
La verifica della preparazione individuale si svolgerà in forma di esame orale con domande sugli argomenti trattati nelle lezioni e nei testi assegnati, che gli studenti e le studentesse dovranno dimostrare di conoscere e saper discutere con capacità argomentativa e lessico specifico adeguato. Per poter superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30; per conseguire il massimo dei voti, 30/30, eventualmente con l'aggiunta della lode, lo studente/la studentessa dovrà rispondere correttamente a tutte le domande e dimostrare competenza argomentativa e critica sugli argomenti trattati.
Bibliografia
La bibliografia di riferimento del corso è indicata di volta in volta sulle slide delle singole lezioni, che saranno rese disponibili settimanalmente in formato pdf su Moodle sulla pagina del corso accessibile attraverso la piattaforma e-learning Sapienza.
Modalità di erogazione
Le attività didattiche sono organizzate in lezioni frontali suddivise per moduli tematici seguite da sessioni di domande e risposte e combinate con attività pratiche su materiali ceramici da scavi archeologici condotte in aula e incontri seminariali basati sulla lettura e discussione in aula di letture integrative. Sono previsti un sommario di metà corso e uno di fine corso con sessioni di domande e risposte bidirezionali per la verifica della comprensione. È in programma una visita al Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo della Sapienza.
  • Codice insegnamento1035812
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoArcheologia
  • CurriculumArchitettura città paesaggio
  • Anno2º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-OR/05
  • CFU6