ETNOARCHEOLOGIA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell'ETNOARCHEOLOGIA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. Il corso intende fornire elementi teorici, metodologici e culturali relativi all’etnoarcheologia, fornendo una panoramica aggiornata sulle strategie di ricerca sul campo, focalizzata sullo studio di molteplici contesti socio-culturali in diverse realtà ambientali e differenti ambiti regionali. Lo studio di società ‘tradizionali’ e delle forme di ‘conoscenza locale’ saranno utilizzate per fornire elementi critici per l'analisi e l'interpretazione dei contesti di interesse archeologico.

Canale 1
SAVINO DI LERNIA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Metodologia e pratica della ricerca etnoarcheologica Il corso intende fornire allo studente le indicazioni metodologiche e pratiche della ricerca etnoarcheologica. Le lezioni frontali sono dedicate alla analisi e discussione di tematiche diverse e interrelate, dai presupposti teorici e metodologici dell’interpretazione archeologica, ai processi di formazione del deposito, ai meccanismi di classificazione della cultura materiale, alla lettura dei sistemi insediativi. Il corso affronta tali tematiche in una prospettiva trans-regionale e cross-culturale, con una particolare attenzione alle forme di “conoscenza” e “tradizione” locali come modelli per uno sviluppo sostenibile, analizzando casi di studio da diversi ambienti e regioni del mondo.
Prerequisiti
La conoscenza delle lingue (francese e inglese) è raccomandata in funzione dello studio di materiali (libri, articoli, siti web, etc) in lingua originale.
Testi di riferimento
David N., Kramer. C. 2001 "Ethnoarchaeology in action ". Cambridge University Press, Cambridge. PDF e altro materiale distribuito durante il corso
Frequenza
La frequenza per sostenere l'esame non è obbligatoria. Il seminario, per sua natura e struttura, prevede una frequenza di almeno 3/4 delle lezioni e dei cicli di discussione.
Modalità di esame
Le presentazioni, normalmente in PowerPoint, sono organizzate in gruppi e valutate di volta in volta sulla base dell’indipendenza del lavoro svolto, delle capacità critiche e di esposizione. La prova finale è orale e può essere sostenuta solo al termine del corso. La prova orale è finalizzata alla valutazione delle conoscenze complessive acquisite: in particolare, dimestichezza con gli aspetti teorici e metodologici, oltre alle principali tematiche trattate.
Modalità di erogazione
Il corso si svolge con lezioni frontali tematiche (ciascuna lezione affronta un argomento specifico), con l'obiettivo di favorire la comprensione delle e le connessioni tra aspetti teorici, casi di studio e interpretazioni archeologiche. La prima parte fornisce una prospettiva storica della disciplina e le basi metodologiche, utili ad affrontare in maniera adeguata la seconda parte, organizzata in forma seminariale. Questa approfondisce specifici elementi attraverso casi studio relativi a società tradizionali.
SAVINO DI LERNIA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Metodologia e pratica della ricerca etnoarcheologica Il corso intende fornire allo studente le indicazioni metodologiche e pratiche della ricerca etnoarcheologica. Le lezioni frontali sono dedicate alla analisi e discussione di tematiche diverse e interrelate, dai presupposti teorici e metodologici dell’interpretazione archeologica, ai processi di formazione del deposito, ai meccanismi di classificazione della cultura materiale, alla lettura dei sistemi insediativi. Il corso affronta tali tematiche in una prospettiva trans-regionale e cross-culturale, con una particolare attenzione alle forme di “conoscenza” e “tradizione” locali come modelli per uno sviluppo sostenibile, analizzando casi di studio da diversi ambienti e regioni del mondo.
Prerequisiti
La conoscenza delle lingue (francese e inglese) è raccomandata in funzione dello studio di materiali (libri, articoli, siti web, etc) in lingua originale.
Testi di riferimento
David N., Kramer. C. 2001 "Ethnoarchaeology in action ". Cambridge University Press, Cambridge. PDF e altro materiale distribuito durante il corso
Frequenza
La frequenza per sostenere l'esame non è obbligatoria. Il seminario, per sua natura e struttura, prevede una frequenza di almeno 3/4 delle lezioni e dei cicli di discussione.
Modalità di esame
Le presentazioni, normalmente in PowerPoint, sono organizzate in gruppi e valutate di volta in volta sulla base dell’indipendenza del lavoro svolto, delle capacità critiche e di esposizione. La prova finale è orale e può essere sostenuta solo al termine del corso. La prova orale è finalizzata alla valutazione delle conoscenze complessive acquisite: in particolare, dimestichezza con gli aspetti teorici e metodologici, oltre alle principali tematiche trattate.
Modalità di erogazione
Il corso si svolge con lezioni frontali tematiche (ciascuna lezione affronta un argomento specifico), con l'obiettivo di favorire la comprensione delle e le connessioni tra aspetti teorici, casi di studio e interpretazioni archeologiche. La prima parte fornisce una prospettiva storica della disciplina e le basi metodologiche, utili ad affrontare in maniera adeguata la seconda parte, organizzata in forma seminariale. Questa approfondisce specifici elementi attraverso casi studio relativi a società tradizionali.
  • Codice insegnamento10596627
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoArcheologia
  • CurriculumArcheologia preistorica e protostorica
  • Anno2º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-ANT/01
  • CFU6