GEOCHIMICA ED ARCHEOLOGIA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della GEOCHIMICA ED ARCHEOLOGIA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente nelle condizioni di affrontare tematiche originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Il corso prevede lezioni frontali ed approfondimenti in laboratorio microanalitico. L’obiettivo è di fornire agli studenti nozioni teoriche e pratiche allo scopo di saper affrontare autonomamente lo studio archeometrico di manufatti in terracotta, roccia e metallo con applicazioni all’identificazione della provenienza di materie prime (rocce lapidee, materiali di origine vulcanica, metalli) commercializzate in passato nel bacino del Mediterraneo. Inoltre è previsto un approfondimento sulle tecniche di datazioni radiometriche e sull’utilizzo della geochimica isotopica nello studio delle paleodiete.

Canale 1
GIANLUCA SOTTILI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
La geochimica nelle applicazioni di supporto alla ricerca archeologica. Applicazioni delle analisi degli isotopi stabili in Archeologia: paleoclimatologia, studi di provenienza di minerali, rocce e metalli usati per la realizzazione di manufatti, ricostruzione del pattern alimentare (paleodiete) umano ed animale. La tefrostratigrafia come strumento di supporto all’Archeologia. Metodi di cronologia di interesse in Archeologia. Metodi basati sul decadimento di radioisotopi: 40Ar-39Ar; U-Th-Pb; radiocarbonio, metodi basati sul disequilibrio radioattivo. Archeometallurgia: cenni storici e finalità. Sfruttamento dei corpi mineralizzati dalla Preistoria all’Età Medievale, principali centri minerari e rotte commerciali. Processi metallurgici, scorie, leghe metalliche e tecniche di alligazione. Tecniche di lavorazione dei manufatti metallici. Analisi chimica dei manufatti metallici ed applicazione a studi di provenienza. Archeometria della ceramica. Cenni su tecnologia di produzione e parametri macroscopici. Concetti di base di geochimica dei processi di alterazione supergenica di minerali e rocce che originano i minerali delle argille: implicazioni per studi di provenienza.
Prerequisiti
nessun prerequisito
Testi di riferimento
Saranno resi disponibili dispense e materiale didattico tramite la piattaforma e-learning
Modalità di esame
Dopo la prova scritta allo studente verranno poste alcune domande sul programma d'esame
Bibliografia
Saranno resi disponibili dispense e materiale didattico tramite la piattaforma e-learning
GIANLUCA SOTTILI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
La geochimica nelle applicazioni di supporto alla ricerca archeologica. Applicazioni delle analisi degli isotopi stabili in Archeologia: paleoclimatologia, studi di provenienza di minerali, rocce e metalli usati per la realizzazione di manufatti, ricostruzione del pattern alimentare (paleodiete) umano ed animale. La tefrostratigrafia come strumento di supporto all’Archeologia. Metodi di cronologia di interesse in Archeologia. Metodi basati sul decadimento di radioisotopi: 40Ar-39Ar; U-Th-Pb; radiocarbonio, metodi basati sul disequilibrio radioattivo. Archeometallurgia: cenni storici e finalità. Sfruttamento dei corpi mineralizzati dalla Preistoria all’Età Medievale, principali centri minerari e rotte commerciali. Processi metallurgici, scorie, leghe metalliche e tecniche di alligazione. Tecniche di lavorazione dei manufatti metallici. Analisi chimica dei manufatti metallici ed applicazione a studi di provenienza. Archeometria della ceramica. Cenni su tecnologia di produzione e parametri macroscopici. Concetti di base di geochimica dei processi di alterazione supergenica di minerali e rocce che originano i minerali delle argille: implicazioni per studi di provenienza.
Prerequisiti
nessun prerequisito
Testi di riferimento
Saranno resi disponibili dispense e materiale didattico tramite la piattaforma e-learning
Modalità di esame
Dopo la prova scritta allo studente verranno poste alcune domande sul programma d'esame
Bibliografia
Saranno resi disponibili dispense e materiale didattico tramite la piattaforma e-learning
  • Codice insegnamento1025635
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoArcheologia
  • CurriculumArcheologia preistorica e protostorica
  • Anno2º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDGEO/08
  • CFU6