Questa funzione ti consente di visualizzare il tuo percorso formativo, se la tua immatricolazione è avvenuta in anni precedenti

Curricula per l'anno 2025 - Archeologia (33540)

Gruppi opzionali

Lo studente deve acquisire 12 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1038385 | STORIA GRECA AVANZATO I6L-ANT/02ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della STORIA GRECA AVANZATO I, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Approfondita lettura critica dei testi letterari ed epigrafici utili all'indagine storica. Acquisizione delle competenze tecniche e metodologiche per indagare fasi e problemi della storia greca, dall'età arcaica alla tarda antichità, dalla storia politica ed amministrativa alla storia economica e sociale, dalla storia della storiografia antica alla moderna storiografia sul mondo antico.

1038389 | EPIGRAFIA GRECA AVANZATO I6L-ANT/02ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'EPIGRAFIA GRECA AVANZATO I, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Si vuole fornire agli studenti un sintetico quadro metodologico per lo studio della disciplina e coinvolgerli in una ricerca tematica a cui ciascuno sia messo in grado di dare il proprio apporto.

1038387 | STORIA ROMANA AVANZATO I6L-ANT/03ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della STORIA ROMANA AVANZATO I, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Approfondimento di testi letterari ed epigrafici utili all’indagine storica e ulteriore acquisizione di competenze tecniche e metodologiche di base per indagare fasi e problemi della storia e storiografia romana nonché della storiografia sul mondo antico.

1038391 | EPIGRAFIA LATINA AVANZATO I6L-ANT/03ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'EPIGRAFIA LATINA AVANZATO I, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Obiettivo del corso è consentire il possesso di avanzate competenze scientifiche, teoriche, metodologiche ed operative nel settore della ricerca epigrafica e più generalmente della storia antica.

1047957 | ANTICHITA' E ISTITUZIONI ROMANE AVANZATO I6L-ANT/03ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ANTICHITA' E ISTITUZIONI ROMANE AVANZATO I, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Padronanza degli strumenti di base per la ricerca nel campo dell’epigrafia e delle antichità e istituzioni romane e conoscenza dei principali indirizzi di ricerca nel settore con approfondimento delle competenze metodologiche.

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10620858 | LINGUA E LETTERATURA GRECA - TESTI E CONTESTI6L-FIL-LET/02ITA
1038376 | LINGUA E LETTERATURA LATINA AVANZATO I6L-FIL-LET/04ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della LINGUA E LETTERATURA LATINA AVANZATO I, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Obiettivo del corso è di consentire allo studente una conoscenza approfondita della lingua e della letteratura latina.

Lo studente deve acquisire 12 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10620995 | ARCHEOLOGIA DELL'ETRURIA12L-ANT/06ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si
propone di fornire conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo
ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando
giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro
acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. L'insegnamento intende approfondire specifici aspetti
della civiltà degli Etruschi tra l’età del ferro e l’epoca della romanizzazione, con particolare riferimento al rapporto tra
città e territorio, all’ideologia funeraria, alla sfera del sacro, alla cultura materiale e approfondirà specifici contesti di
scavo e produzioni artigianali in Etruria.

ARCHEOLOGIA DELL'ETRURIA A6L-ANT/06ITA

Obiettivi formativi

Archeologia dell’Etruria A: Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si
propone di fornire, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo
ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando
giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro
acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. L'insegnamento intende approfondire specifici aspetti
della civiltà degli Etruschi tra l’età del ferro e l’epoca della romanizzazione, con particolare riferimento al rapporto tra
città e territorio, all’ideologia funeraria, alla sfera del sacro, alla cultura materiale e offrirà un quadro generale
dell'Etruria, sulla base dei principali scavi in abitato, in necropoli, in aree sacre urbane ed extraurbane.

ARCHEOLOGIA DELL'ETRURIA B6L-ANT/06ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si
propone di fornire conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo
ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando
giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro
acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. L'insegnamento intende approfondire specifici aspetti
della civiltà degli Etruschi tra l’età del ferro e l’epoca della romanizzazione, con particolare riferimento al rapporto tra
città e territorio, all’ideologia funeraria, alla sfera del sacro, alla cultura materiale e approfondirà specifici contesti di
scavo e produzioni artigianali in Etruria.

1035757 | ARCHEOLOGIA GRECA E ROMANA I A-B12L-ANT/07ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA GRECA E ROMANA I A-B, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Approfondimento di monumenti, materiali e contesti delle culture greca e romana, partendo da casi di studio concreti nell’ambito delle manifestazioni rituali,
dell’architettura e dell’urbanistica, della cultura artistica e materiale.
Apprendimento dei sistemi di classificazione e dell’analisi filologica; i problemi del metodo: analisi quantitative e analisi qualitative.
La ricostruzione del fenomeno culturale sulla base degli specifici indicatori archeologici; il confronto con le altre forme di conoscenza. Esercitazioni pratiche.

ARCHEOLOGIA GRECA E ROMANA IA6L-ANT/07ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della ARCHEOLOGIA GRECA E ROMANA IA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Approfondimento di monumenti, materiali e contesti del mondo greco partendo da casi di studio concreti nell’ambito delle manifestazioni rituali, dell’architettura e dell’urbanistica, della cultura artistica e materiale. Apprendimento dei sistemi di classificazione e dell’analisi filologica; i problemi del metodo: analisi quantitative e analisi qualitative. La ricostruzione del fenomeno culturale sulla base degli specifici indicatori archeologici; il confronto con le altre forme di conoscenza. Esercitazioni pratiche.

ARCHEOLOGIA GRECA E ROMANA IB6L-ANT/07ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA GRECA E ROMANA IB, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Approfondimento di monumenti, materiali e contesti del mondo romano partendo da casi di studio concreti nell’ambito delle manifestazioni rituali, dell’architettura e dell’urbanistica, della cultura artistica e materiale. Apprendimento dei sistemi di classificazione e dell’analisi filologica; i problemi del metodo:analisi quantitative e analisi qualitative.
La ricostruzione del fenomeno culturale sulla base degli specifici indicatori archeologici; il confronto con le altre forme di conoscenza. Esercitazioni pratiche.

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1027236 | ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA6L-ANT/07ITA

Obiettivi formativi

Il corso intende approfondire la conoscenza dei paesaggi insediativi e delle strutture socio-politiche della Magna Grecia attraverso l’esame delle diverse fonti di informazione disponibili e con riferimento ai principali temi che animano il dibattito scientifico attuale. Saranno presi in considerazione gli assetti territoriali, i contesti insediativi e i processi socio-culturali che si definirono nei diversi settori dell’Italia meridionale a partire dall’VIII secolo a.C., attraverso quadri di sintesi su ampia scala e casi di studio specifici. In particolare, verranno affrontati i temi connessi alle prime fasi del fenomeno coloniale in Italia meridionale, all’organizzazione urbanistica e territoriale delle città e alle manifestazioni culturali definibili attraverso l’analisi del dossier archeologico e delle testimonianze degli autori antichi.

10593162 | ARCHEOLOGIA DELLA PRODUZIONE E DEL COMMERCIO6L-ANT/07ITA

Obiettivi formativi

Nell’ambito dell’insegnamento verranno affrontate le tematiche connesse all’archeologia della produzione, del commercio e del consumo, ripercorrendo il cammino ideale compiuto dalle principali classi di manufatti dal momento della loro realizzazione a quello del definitivo seppellimento e trasformazione in reperto. Si analizzeranno i principali filoni di ricerca relativi alla storia della cultura materiale ed i cicli produttivi dei materiali con cui l’archeologo si confronta quotidianamente nel corso delle proprie ricerche (ceramica, vetro, metallo, pietra, legno, tessuti, ecc.), ripercorrendone le singole chaînes operatoires. Si passeranno inoltre in rassegna i sistemi utilizzati per la distribuzione delle merci dai centri di produzione a quelli di consumo, analizzando le vie di diffusione terrestri e marittime/fluviali, e i luoghi deputati allo stoccaggio e allo smercio dei beni. Verrà inoltre esaminata, come case study, la vita economica di un centro campione. Mettendo a frutto le competenze acquisite nella prima parte del modulo, si analizzeranno le principali tappe della storia della città analizzata, valutando in che misura – sul lungo periodo – le produzioni locali e le importazioni abbiano sopperito alle necessità dei suoi abitanti. Particolare attenzione sarà posta agli alle fonti, agli strumenti e ai metodi impiegati dei diversi studiosi (non solo archeologi, ma anche storici, epigrafisti, filologi, antropologi, etnologi) nella ricostruzione dell’economia in esame.

1038418 | STORIA DELL'ARCHEOLOGIA AVANZATO I6L-ANT/07ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della STORIA DELL'ARCHEOLOGIA AVANZATO I, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

L’obiettivo è fornire gli strumenti critici per un approfondimento delle principali tematiche storiche dell’archeologia del mondo classico e dei più recenti indirizzi epistemologici.

10612257 | LA CITTA' ANTICA: PIANIFICAZIONE E TRASFORMAZIONE6L-ANT/09ITA

Obiettivi formativi

Tra gli obiettivi degli studi di topografia antica un posto di rilievo è occupato dal rapporto dialettico tra città e territorio. Lo studio delle strutture produttive e delle infrastrutture territoriali costituisce quindi un argomento privilegiato.

1047925 | METODOLOGIA DELLO SCAVO E DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA AVANZATO6L-ANT/10ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della METODOLOGIA DELLO SCAVO E DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA AVANZATO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali posti da un contesto di ricerca, formulando giudizi, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.
Obiettivi specifici saranno: approfondimento nello studio di sistemi di classificazione; analisi filologica dei contesti archeologici pluristratificati del mondo classico; analisi quantitative e qualitative; processi di ricostruzione di fenomeni culturali in base a indicatori archeologici e altre forme di conoscenza.

Lo studente deve acquisire 12 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10621680 | FISICA E GEOCHIMICA PER L'ARCHEOLOGIA12FIS/07, GEO/08ITA
FISICA APPLICATA AI BENI CULTURALI6FIS/07ITA
GEOCHIMICA ED ARCHEOLOGIA6GEO/08ITA
10621357 | ARCHEOZOOLOGIA E PALEOBOTANICA E ARCHEOLOGIA AMBIENTALE12L-ANT/10, BIO/02ITA
ARCHEOZOOLOGIA6L-ANT/10ITA
PALEOBOTANICA E ARCHEOLOGIA AMBIENTALE6BIO/02ITA
10621362 | METODOLOGIA DELLO SCAVO E DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA AVANZATO E ARCHEOLOGIA DIGITALE12L-ANT/10ITA
METODOLOGIA DELLO SCAVO E DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA AVANZATO6L-ANT/10ITA
ARCHEOLOGIA DIGITALE6L-ANT/10ITA
Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10621541 | ARCHEOLOGIA DEL MEDITERRANEO IN ETA' ROMANA A6L-ANT/07ITA
10621542 | ARCHEOLOGIA DEL MEDITERRANEO IN ETA' ROMANA B6L-ANT/07ITA
10621083 | ARCHEOLOGIA DEL GOLFO E DELLA PENISOLA ARABICA NORD-ORIENTALE6L-OR/05ITA
10599607 | ARCHEOLOGIA DEL MEDITERRANEO6L-OR/06ITA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire una conoscenza avanzata del panorama culturale del Mediterraneo antico con un focus particolare sulla funzione di mediatori culturali svolta dai Fenici, sia in epoca pre- che post-classica. Nel corso delle lezioni lo studente acquisirà sia le competenze nell’argomento che la metodologia per valutare criticamente le tematiche trattate, elaborando giudizi in forma autonoma, idee, problemi e riflessioni originali.

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10620870 | CULTURE DELL' ITALIA PREROMANA6L-ANT/06ITA

Obiettivi formativi

Il corso intende portare il discente a sviluppare una conoscenza critica delle manifestazioni culturali dell’Italia
preromana, attraverso lo studio di casi studio specifici, che stimolino la riflessione sul passaggio da fonte archeologica
alla ricostruzione storica. Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si
propone di fornire conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo
ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando
giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro
acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Obiettivo del corso è offrire un quadro del popolamento
dell’Italia nel corso del primo millennio a.C., con particolare riguardo ai rapporti tra le diverse aree culturali della
penisola, delle quali saranno trattati anche gli aspetti linguistici/epigrafici, e alle relazioni con le comunità allogene.

10620869 | EPIGRAFIA ETRUSCA6L-ANT/06ITA

Obiettivi formativi

Il corso presenterà i caratteri generali dell'epigrafia etrusca e fornirà le basi per la lettura e l'interpretazione di testi da contesti sacri, funerari e di abitato.

10621541 | ARCHEOLOGIA DEL MEDITERRANEO IN ETA' ROMANA A6L-ANT/07ITA
10621542 | ARCHEOLOGIA DEL MEDITERRANEO IN ETA' ROMANA B6L-ANT/07ITA
10593162 | ARCHEOLOGIA DELLA PRODUZIONE E DEL COMMERCIO6L-ANT/07ITA

Obiettivi formativi

Nell’ambito dell’insegnamento verranno affrontate le tematiche connesse all’archeologia della produzione, del commercio e del consumo, ripercorrendo il cammino ideale compiuto dalle principali classi di manufatti dal momento della loro realizzazione a quello del definitivo seppellimento e trasformazione in reperto. Si analizzeranno i principali filoni di ricerca relativi alla storia della cultura materiale ed i cicli produttivi dei materiali con cui l’archeologo si confronta quotidianamente nel corso delle proprie ricerche (ceramica, vetro, metallo, pietra, legno, tessuti, ecc.), ripercorrendone le singole chaînes operatoires. Si passeranno inoltre in rassegna i sistemi utilizzati per la distribuzione delle merci dai centri di produzione a quelli di consumo, analizzando le vie di diffusione terrestri e marittime/fluviali, e i luoghi deputati allo stoccaggio e allo smercio dei beni. Verrà inoltre esaminata, come case study, la vita economica di un centro campione. Mettendo a frutto le competenze acquisite nella prima parte del modulo, si analizzeranno le principali tappe della storia della città analizzata, valutando in che misura – sul lungo periodo – le produzioni locali e le importazioni abbiano sopperito alle necessità dei suoi abitanti. Particolare attenzione sarà posta agli alle fonti, agli strumenti e ai metodi impiegati dei diversi studiosi (non solo archeologi, ma anche storici, epigrafisti, filologi, antropologi, etnologi) nella ricostruzione dell’economia in esame.

1035756 | ARCHEOLOGIA GRECA E ROMANA I A6L-ANT/07ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA GRECA E ROMANA I A, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Approfondimento di monumenti, materiali e contesti del mondo romano partendo da casi di studio concreti nell’ambito delle manifestazioni rituali, dell’architettura e dell’urbanistica, della cultura artistica e materiale. Apprendimento dei sistemi di classificazione e dell’analisi filologica; i problemi del metodo: analisi quantitative e analisi qualitative.
La ricostruzione del fenomeno culturale sulla base degli specifici indicatori archeologici; il confronto con le altre forme di conoscenza. Esercitazioni pratiche.

1035758 | ARCHEOLOGIA GRECA E ROMANA I B6L-ANT/07ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA GRECA E ROMANA I B, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Approfondimento di monumenti, materiali e contesti del mondo romano partendo da casi di studio concreti nell’ambito delle manifestazioni rituali, dell’architettura e dell’urbanistica, della cultura artistica e materiale. Apprendimento dei sistemi di classificazione e dell’analisi filologica; i problemi del metodo: analisi quantitative e analisi qualitative.
La ricostruzione del fenomeno culturale sulla base degli specifici indicatori archeologici; il confronto con le altre forme di conoscenza. Esercitazioni pratiche.

1038418 | STORIA DELL'ARCHEOLOGIA AVANZATO I6L-ANT/07ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della STORIA DELL'ARCHEOLOGIA AVANZATO I, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

L’obiettivo è fornire gli strumenti critici per un approfondimento delle principali tematiche storiche dell’archeologia del mondo classico e dei più recenti indirizzi epistemologici.

10612257 | LA CITTA' ANTICA: PIANIFICAZIONE E TRASFORMAZIONE6L-ANT/09ITA

Obiettivi formativi

Tra gli obiettivi degli studi di topografia antica un posto di rilievo è occupato dal rapporto dialettico tra città e territorio. Lo studio delle strutture produttive e delle infrastrutture territoriali costituisce quindi un argomento privilegiato.

1047925 | METODOLOGIA DELLO SCAVO E DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA AVANZATO6L-ANT/10ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della METODOLOGIA DELLO SCAVO E DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA AVANZATO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali posti da un contesto di ricerca, formulando giudizi, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.
Obiettivi specifici saranno: approfondimento nello studio di sistemi di classificazione; analisi filologica dei contesti archeologici pluristratificati del mondo classico; analisi quantitative e qualitative; processi di ricostruzione di fenomeni culturali in base a indicatori archeologici e altre forme di conoscenza.

10607008 | ARCHEOZOOLOGIA6L-ANT/10ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si
propone di fornire, nell’ambito dell’ARCHEZOOLOGIA, conoscenze e capacità di
comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di
mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca,
formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i
processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo
autonomo.
Lo scopo del corso teorico-pratico è quello di fornire competenze non solo per la
determinazione anatomica e di specie ma anche per l’interpretazione dei dati dal punto di
vista dello sfruttamento della risorsa faunistica fornendo un adeguato spettro di
conoscenze nell’ambito dello studio e della ricostruzione del rapporto uomo-animale nel
passato. Saranno presentati casi studio, che prendono in considerazione diverse
metodiche di indagine, relativi a contesti di differenti periodi cronologici all’Italia all’area
Mediterranea, dal Vicino Oriente all’ Asia centrale. Sarà infine simulata la creazione e il
popolamento di un data base informatico per la gestione e l’analisi statistica di base del
dato faunistico utile alla produzione di un contributo scientifico dotato di adeguato
apparato grafico per la comunicazione del dato faunistico.

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10621072 | ECONOMIA E NUMISMATICA ANTICA6L-ANT/04ITA

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è fornire allo studente conoscenze e metodi per l’approfondimento dello studio della storia monetaria e dell’economia del mondo antico.

10620869 | EPIGRAFIA ETRUSCA6L-ANT/06ITA

Obiettivi formativi

Il corso presenterà i caratteri generali dell'epigrafia etrusca e fornirà le basi per la lettura e l'interpretazione di testi da contesti sacri, funerari e di abitato.

10620870 | CULTURE DELL' ITALIA PREROMANA6L-ANT/06ITA

Obiettivi formativi

Il corso intende portare il discente a sviluppare una conoscenza critica delle manifestazioni culturali dell’Italia
preromana, attraverso lo studio di casi studio specifici, che stimolino la riflessione sul passaggio da fonte archeologica
alla ricostruzione storica. Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si
propone di fornire conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo
ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando
giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro
acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Obiettivo del corso è offrire un quadro del popolamento
dell’Italia nel corso del primo millennio a.C., con particolare riguardo ai rapporti tra le diverse aree culturali della
penisola, delle quali saranno trattati anche gli aspetti linguistici/epigrafici, e alle relazioni con le comunità allogene.

1047925 | METODOLOGIA DELLO SCAVO E DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA AVANZATO6L-ANT/10ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della METODOLOGIA DELLO SCAVO E DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA AVANZATO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali posti da un contesto di ricerca, formulando giudizi, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.
Obiettivi specifici saranno: approfondimento nello studio di sistemi di classificazione; analisi filologica dei contesti archeologici pluristratificati del mondo classico; analisi quantitative e qualitative; processi di ricostruzione di fenomeni culturali in base a indicatori archeologici e altre forme di conoscenza.

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10621072 | ECONOMIA E NUMISMATICA ANTICA6L-ANT/04ITA

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è fornire allo studente conoscenze e metodi per l’approfondimento dello studio della storia monetaria e dell’economia del mondo antico.

10621544 | ARCHEOLOGIA DELL'ETRURIA A6L-ANT/06ITA
10621541 | ARCHEOLOGIA DEL MEDITERRANEO IN ETA' ROMANA A6L-ANT/07ITA
10621542 | ARCHEOLOGIA DEL MEDITERRANEO IN ETA' ROMANA B6L-ANT/07ITA
1038186 | AEROTOPOGRAFIA ARCHEOLOGICA E TELERILEVAMENTO6L-ANT/09ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'AEROTOPOGRAFIA ARCHEOLOGICA E TELERILEVAMENTO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Fotointerpretazione aerea e satellitare in archeologia, banche dati e sistemi informativi territoriali.

10621089 | RILIEVO E ANALISI DEI MONUMENTI ANTICHI6L-ANT/09ITA
Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10596631 | PROTOSTORIA DELLA EUROPA MEDITERRANEA6L-ANT/01ITA

Obiettivi formativi

Il corso intende approfondire le tematiche legate agli sviluppi delle società dell'età del bronzo e del ferro nell'area mediterranea, in particolare in riferimento al passaggio dalle comunità di villaggio alla formazione delle prime forme di organizzazione proto-urbana. Il corso è organizzato con lezioni ed esercitazioni seminariali ed è rivolto a quegli studenti che vogliono approfondire aspetti della protostoria nell'area del Mediterraneo centrale e occidentale.

10621544 | ARCHEOLOGIA DELL'ETRURIA A6L-ANT/06ITA
1027236 | ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA6L-ANT/07ITA

Obiettivi formativi

Il corso intende approfondire la conoscenza dei paesaggi insediativi e delle strutture socio-politiche della Magna Grecia attraverso l’esame delle diverse fonti di informazione disponibili e con riferimento ai principali temi che animano il dibattito scientifico attuale. Saranno presi in considerazione gli assetti territoriali, i contesti insediativi e i processi socio-culturali che si definirono nei diversi settori dell’Italia meridionale a partire dall’VIII secolo a.C., attraverso quadri di sintesi su ampia scala e casi di studio specifici. In particolare, verranno affrontati i temi connessi alle prime fasi del fenomeno coloniale in Italia meridionale, all’organizzazione urbanistica e territoriale delle città e alle manifestazioni culturali definibili attraverso l’analisi del dossier archeologico e delle testimonianze degli autori antichi.

1035756 | ARCHEOLOGIA GRECA E ROMANA I A6L-ANT/07ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA GRECA E ROMANA I A, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Approfondimento di monumenti, materiali e contesti del mondo romano partendo da casi di studio concreti nell’ambito delle manifestazioni rituali, dell’architettura e dell’urbanistica, della cultura artistica e materiale. Apprendimento dei sistemi di classificazione e dell’analisi filologica; i problemi del metodo: analisi quantitative e analisi qualitative.
La ricostruzione del fenomeno culturale sulla base degli specifici indicatori archeologici; il confronto con le altre forme di conoscenza. Esercitazioni pratiche.

1035758 | ARCHEOLOGIA GRECA E ROMANA I B6L-ANT/07ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA GRECA E ROMANA I B, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Approfondimento di monumenti, materiali e contesti del mondo romano partendo da casi di studio concreti nell’ambito delle manifestazioni rituali, dell’architettura e dell’urbanistica, della cultura artistica e materiale. Apprendimento dei sistemi di classificazione e dell’analisi filologica; i problemi del metodo: analisi quantitative e analisi qualitative.
La ricostruzione del fenomeno culturale sulla base degli specifici indicatori archeologici; il confronto con le altre forme di conoscenza. Esercitazioni pratiche.

10607101 | ARCHEOLOGIA URBANA NEL MEDIOEVO6L-ANT/08ITA

Obiettivi formativi

Scopo del corso è l'acquisizione degli strumenti di comprensione per la lettura delle complesse dinamiche dell'archeologia urbana tra alto e basso medioevo. Lo studente, attraverso seminari ed attiva partecipazione, verrà guidato all'uso di fonti diverse, storico-documentarie, archeologiche, topografiche, cartografiche, iconografiche, con attenzione anche alla storiografia, e si propone di fornire nozioni relative alle città in età medievale e al sistema relazioni a cui afferiscono.

10606852 | ARCHEOLOGIA DIGITALE6L-ANT/10ITA
10607008 | ARCHEOZOOLOGIA6L-ANT/10ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si
propone di fornire, nell’ambito dell’ARCHEZOOLOGIA, conoscenze e capacità di
comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di
mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca,
formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i
processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo
autonomo.
Lo scopo del corso teorico-pratico è quello di fornire competenze non solo per la
determinazione anatomica e di specie ma anche per l’interpretazione dei dati dal punto di
vista dello sfruttamento della risorsa faunistica fornendo un adeguato spettro di
conoscenze nell’ambito dello studio e della ricostruzione del rapporto uomo-animale nel
passato. Saranno presentati casi studio, che prendono in considerazione diverse
metodiche di indagine, relativi a contesti di differenti periodi cronologici all’Italia all’area
Mediterranea, dal Vicino Oriente all’ Asia centrale. Sarà infine simulata la creazione e il
popolamento di un data base informatico per la gestione e l’analisi statistica di base del
dato faunistico utile alla produzione di un contributo scientifico dotato di adeguato
apparato grafico per la comunicazione del dato faunistico.

1047925 | METODOLOGIA DELLO SCAVO E DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA AVANZATO6L-ANT/10ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della METODOLOGIA DELLO SCAVO E DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA AVANZATO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali posti da un contesto di ricerca, formulando giudizi, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.
Obiettivi specifici saranno: approfondimento nello studio di sistemi di classificazione; analisi filologica dei contesti archeologici pluristratificati del mondo classico; analisi quantitative e qualitative; processi di ricostruzione di fenomeni culturali in base a indicatori archeologici e altre forme di conoscenza.

1035636 | CIVILTA' EGEE II6L-FIL-LET/01ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della CIVILTA' EGEE II, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

In ambito archeologico: fornire agli studenti gli strumenti essenziali per l’approccio alla civiltà minoico-micenea considerata nel quadro generale delle civiltà mediterranee (Cipro, le Cicladi, la costa anatolica, quella siro-palestinese, la valle del Nilo, l’Italia meridionale); in ambito filologico: fornire agli studenti la chiave di lettura dei testi
greci del II millennio a.C. (micenei).

10621186 | MODELLI CULTURALI DELL'ANTICO EGITTO6L-OR/02ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso propone di fornire competenze avanzate circa le forme della cultura faraonica, con una particolare attenzione ai processi di trasformazione che accompagnano lo sviluppo dei modelli fondanti della civiltà. Grazie a una selezione mirata di strumenti di lavoro e allo studio di fonti dirette, lo studente potrà approfondire le proprie competenze e le proprie capacità critiche, acquisite nel primo ciclo di studi, nell'approccio all'Egitto faraonico.

10621083 | ARCHEOLOGIA DEL GOLFO E DELLA PENISOLA ARABICA NORD-ORIENTALE6L-OR/05ITA
10599607 | ARCHEOLOGIA DEL MEDITERRANEO6L-OR/06ITA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire una conoscenza avanzata del panorama culturale del Mediterraneo antico con un focus particolare sulla funzione di mediatori culturali svolta dai Fenici, sia in epoca pre- che post-classica. Nel corso delle lezioni lo studente acquisirà sia le competenze nell’argomento che la metodologia per valutare criticamente le tematiche trattate, elaborando giudizi in forma autonoma, idee, problemi e riflessioni originali.

1044878 | ANTROPOLOGIA CULTURALE CORSO AVANZATO6M-DEA/01ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ANTROPOLOGIA CULTURALE CORSO AVANZATO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Fornire una preparazione avanzata sulle civiltà del passato, teatro di significativi processi di trasformazione culturale e confronto politico.

1025155 | DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA6M-GGR/01ITA

Obiettivi formativi

Il corso di didattica della geografia, affrontando i principali temi riguardanti i processi di apprendimento/insegnamento della geografia, evidenzia le relazioni esistenti tra ricerca e didattica disciplinare e individua metodologie e strumenti didattici in grado di promuovere negli studenti un uso appropriato del lessico e delle categorie interpretative della disciplina al fine di saper comprendere e contestualizzare le caratteristiche ambientali e antropiche del territorio.

Temi del corso: le competenze geografiche e i presupposti del curricolo verticale di geografia; le unità di apprendimento; le prassi didattiche; l'osservazione diretta; l'osservazione indiretta e gli strumenti della geo-graficità (gli strumenti iconici, gli strumenti letterario-linguistici; gli strumenti ludiformi); spazio e tempo; le geotecnologie; i valori nell'educazione geografica.

10620846 | RELIGIONI DEL MONDO ANTICO6M-STO/06ITA
Lo studente deve acquisire 12 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1038385 | STORIA GRECA AVANZATO I6L-ANT/02ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della STORIA GRECA AVANZATO I, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Approfondita lettura critica dei testi letterari ed epigrafici utili all'indagine storica. Acquisizione delle competenze tecniche e metodologiche per indagare fasi e problemi della storia greca, dall'età arcaica alla tarda antichità, dalla storia politica ed amministrativa alla storia economica e sociale, dalla storia della storiografia antica alla moderna storiografia sul mondo antico.

1038387 | STORIA ROMANA AVANZATO I6L-ANT/03ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della STORIA ROMANA AVANZATO I, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Approfondimento di testi letterari ed epigrafici utili all’indagine storica e ulteriore acquisizione di competenze tecniche e metodologiche di base per indagare fasi e problemi della storia e storiografia romana nonché della storiografia sul mondo antico.

1031728 | RELIGIONI DEL VICINO ORIENTE ANTICO6L-OR/01ITA
10621673 | SOCIETÀ, ECONOMIA E POLITICA NEL VICINO ORIENTE ANTICO6L-OR/01ITA
10620460 | STORIA CULTURALE DEL MONDO ARABO, IRANICO, ISLAMICO (VIII-XV SECOLO)6L-OR/10ITA
10621349 | STORIA E RELIGIONI DEL CAUCASO6L-OR/13ITA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di introdurre gli studenti alla complessità storica, culturale e religiosa della regione caucasica, analizzandone le specificità alla luce delle interazioni con i grandi imperi limitrofi, in particolare quello romano-bizantino e quelli iranici. Attraverso lo studio dell'organizzazione politica del territorio e l’analisi della dimensione religiosa di queste culture, il corso intende fornire gli strumenti e i metodi per la ricerca storica nel contesto caucasico, promuovendo l’acquisizione delle competenze e della capacità critica necessarie per lavorare autonomamente nell’ambito del variegato panorama culturale del Caucaso.

1044228 | STORIA E RELIGIONI DELL'IRAN ANTICO6L-OR/14ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della STORIA E RELIGIONI DELL'IRAN ANTICO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Scopo dell'insegnamento è di fornire agli studenti strumenti di conoscenza approfondita della storia e delle religioni dell'Iran antico.

1035892 | STORIA DELL'IRAN PREISLAMICO6L-OR/14ITA

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è offrire allo studente un quadro più approfondito su sviluppo diacronico e culturale dell’Iran storico, individuando tematiche, eventi o periodi specifici che ebbero un impatto significativo sulla civiltà iranica. Seguendo una metodologia di analisi storica lo studente acquisirà competenze specialistiche affinando le proprie capacità critiche in ambito storico e maturando una conoscenza approfondita delle problematiche relative alla tradizione storiografica sull’Iran antico.

1038395 | STORIA MEDIEVALE AVANZATO6M-STO/01ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della STORIA MEDIEVALE AVANZATO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Obiettivo del corso è studiare in modo approfondito e con ampio e diretto ricorso alle fonti un tema significativo della storia medievale.

Lo studente deve acquisire 12 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1035636 | CIVILTA' EGEE II6L-FIL-LET/01ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della CIVILTA' EGEE II, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

In ambito archeologico: fornire agli studenti gli strumenti essenziali per l’approccio alla civiltà minoico-micenea considerata nel quadro generale delle civiltà mediterranee (Cipro, le Cicladi, la costa anatolica, quella siro-palestinese, la valle del Nilo, l’Italia meridionale); in ambito filologico: fornire agli studenti la chiave di lettura dei testi
greci del II millennio a.C. (micenei).

10621226 | ACCADICO ED EBLAITA: LINGUA E LETTERATURA6L-OR/03ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'Accadico, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Obiettivo del corso è fornire una panoramica generale della letteratura accadica.

10621225 | SUMERICO: LINGUA E LETTERATURA6L-OR/03ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito del SUMERICO , conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Il corso prevede il raggiungimento di un buon livello conoscitivo della letteratura sumerica dal punto di vista linguistico, storico-religioso e rituale.

1044316 | ITTITOLOGIA CORSO AVANZATO6L-OR/04ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della ITTITOLOGIA CORSO AVANZATO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Obiettivo del corso è una conoscenza media della lingua ittita.

1055042 | EPIGRAFIA E FILOLOGIA SEMITICA6L-OR/07ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'EPIGRAFIA E FILOLOGIA SEMITICA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Conoscenza della documentazione epigrafica e delle sue problematiche storico filologiche nel contesto del Vicino Oriente antico. Capacità di analisi di tale documentazione.

1025274 | LINGUA E LETTERATURA EBRAICA6L-OR/08ITA
1026959 | LINGUA E LETTERATURA ARABA6L-OR/12ITA
1041979 | EPIGRAFIA IRANICA6L-OR/14ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'EPIGRAFIA IRANICA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Il modulo intende fornire agli studenti le linee fondamentali di carattere linguistico-filologico dell’area etnolinguistica iranica con particolare riguardo per le fasi antica e medio-iranica.

Lo studente deve acquisire 12 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10621223 | ARCHEOLOGIA E PAESAGGI CULTURALI DEL VICINO ORIENTE ANTICO12L-OR/05ITA
ARCHEOLOGIA DELLA CITTÀ. URBANISTICA E ARCHITETTURA NEL VICINO ORIENTE ANTICO6L-OR/05ITA
TECNOLOGIE, COMMERCI E CONTATTI TRA LE REGIONI DELL’ORIENTE ANTICO6L-OR/05ITA
10621224 | ARCHEOLOGIA, SCAMBI, CONTATTI E RAPPRESENTAZIONI ARTISTICHE NEL VICINO ORIENTE ANTICO12L-OR/05ITA
ARCHEOLOGIA DEL PAESAGGIO TRA MEDITERRANEO ORIENTALE E ASIA OCCIDENTALE6L-OR/05ITA
SIGNIFICATI E LINGUAGGI DELLE IMMAGINI NELL’ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO6L-OR/05ITA
10621376 | MODELLI CULTURALI DELL'ANTICO EGITTO12L-OR/02ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso propone di fornire competenze avanzate circa le forme della cultura faraonica, con una particolare attenzione ai processi di trasformazione che accompagnano lo sviluppo dei modelli fondanti della civiltà. Grazie a una selezione mirata di strumenti di lavoro e allo studio di fonti dirette, lo studente potrà approfondire le proprie competenze e le proprie capacità critiche, acquisite nel primo ciclo di studi, nell'approccio all'Egitto faraonico.

10621209 | ARCHEOLOGIA DEGLI IMPERI IRANICI12L-OR/16ITA
Lo studente deve acquisire 12 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10621055 | PREISTORIA E PROTOSTORIA DELL'ASIA OCCIDENTALE6L-ANT/01ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della PREISTORIA E PROTOSTORIA DELL'ASIA OCCIDENTALE, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Conoscenza e comprensione dei processi di formazione delle prime società sedentarie e delle più antiche società gerarchiche pre-statuali nel Vicino Oriente. Analisi delle differenze regionali (culturali, sociali, ambientali ed economiche) che hanno portato alla costituzione delle prime società urbane e statuali. Le aree di pertinenza sono:Anatolia, Mesopotamia, Levante, Egitto e Iran.

10620531 | ARCHEOLOGIA DEL LEVANTE6L-OR/05ITA
10621083 | ARCHEOLOGIA DEL GOLFO E DELLA PENISOLA ARABICA NORD-ORIENTALE6L-OR/05ITA
10611921 | ARCHEOLOGIA DEL SACRO: FORME E SPAZI DEL CULTO NEL VICINO ORIENTE ANTICO6L-OR/05ITA

Obiettivi formativi

Il corso di Archeologia del sacro: forme e spazi del culto nel Vicino Oriente antico affronta il complesso sistema di analisi degli indicatori del sacro in ambito archeologico. Partendo dagli studi pionieristici di Colin Renfrew, il corso intende illustrare e analizzare i sistemi metodologici e il quadro teorico di riferimento per poter fornire alle studentesse e agli studenti di religioni del mondo antico e di archeologia gli strumenti per la comprensione dei fenomeni del sacro, nelle sue vari sfaccettature e accezioni, nelle culture del Vicino Oriente antico.

10621084 | ARCHEOLOGIA DELLA PRODUZIONE NEL VICINO ORIENTE PRECLASSICO6L-OR/05ITA
1038410 | ARCHEOLOGIA FENICIO-PUNICA AVANZATO6L-OR/06ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA FENICIO-PUNICA AVANZATO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Conoscenza specifica dell’archeologia di Mozia, come un caso di studi dell’archeologia fenicio-punica.

1035819 | ARCHEOLOGIA ISLAMICA I A6L-OR/11ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA ISLAMICA I A, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Obiettivo del corso è l’approfondimento dei dati archeologici e delle fonti relativi al primo periodo islamico ai fini di una ricostruzione delle destinazioni d’uso degli edifici e dei programmi
iconografici (monetazione compresa).

Lo studente deve acquisire 12 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10621497 | TECNOLOGIE INNOVATIVE PER L'ARCHEOLOGIA12INF/01, L-ANT/10ITA
INFORMATICA6INF/01ITA
ARCHEOLOGIA DIGITALE6L-ANT/10ITA
10621480 | SCIENZE APPLICATE ALL'ARCHEOLOGIA E AI BENI CULTURALI12BIO/02, FIS/07ITA
PALEOBOTANICA E ARCHEOLOGIA AMBIENTALE6BIO/02ITA
FISICA APPLICATA AI BENI CULTURALI6FIS/07ITA
Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10621544 | ARCHEOLOGIA DELL'ETRURIA A6L-ANT/06ITA
10621541 | ARCHEOLOGIA DEL MEDITERRANEO IN ETA' ROMANA A6L-ANT/07ITA
10621542 | ARCHEOLOGIA DEL MEDITERRANEO IN ETA' ROMANA B6L-ANT/07ITA
10621072 | ECONOMIA E NUMISMATICA ANTICA6L-ANT/04ITA

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è fornire allo studente conoscenze e metodi per l’approfondimento dello studio della storia monetaria e dell’economia del mondo antico.

1047925 | METODOLOGIA DELLO SCAVO E DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA AVANZATO6L-ANT/10ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della METODOLOGIA DELLO SCAVO E DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA AVANZATO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali posti da un contesto di ricerca, formulando giudizi, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.
Obiettivi specifici saranno: approfondimento nello studio di sistemi di classificazione; analisi filologica dei contesti archeologici pluristratificati del mondo classico; analisi quantitative e qualitative; processi di ricostruzione di fenomeni culturali in base a indicatori archeologici e altre forme di conoscenza.

10607008 | ARCHEOZOOLOGIA6L-ANT/10ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si
propone di fornire, nell’ambito dell’ARCHEZOOLOGIA, conoscenze e capacità di
comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di
mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca,
formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i
processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo
autonomo.
Lo scopo del corso teorico-pratico è quello di fornire competenze non solo per la
determinazione anatomica e di specie ma anche per l’interpretazione dei dati dal punto di
vista dello sfruttamento della risorsa faunistica fornendo un adeguato spettro di
conoscenze nell’ambito dello studio e della ricostruzione del rapporto uomo-animale nel
passato. Saranno presentati casi studio, che prendono in considerazione diverse
metodiche di indagine, relativi a contesti di differenti periodi cronologici all’Italia all’area
Mediterranea, dal Vicino Oriente all’ Asia centrale. Sarà infine simulata la creazione e il
popolamento di un data base informatico per la gestione e l’analisi statistica di base del
dato faunistico utile alla produzione di un contributo scientifico dotato di adeguato
apparato grafico per la comunicazione del dato faunistico.

Lo studente deve acquisire 12 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10600327 | PREISTORIA DELL'ARTE: CONTESTI - ANALISI - INTERPRETAZIONI6L-ANT/01ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della PREISTORIA DELL’ARTE: CONTESTI, ANALISI E INTERPRETAZIONI, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
Obbiettivo specifico del corso è l’introduzione alla teoria, ai metodi e modelli interpretativi per lo studio dell’arte preistorica, dalle prime forme simboliche alle diverse manifestazioni artistiche che hanno caratterizzato la storia profonda delle culture del passato. Particolare attenzione sarà dedicata all’arte rupestre e alle varie forme di raffigurazione umana nelle aree del Mediterraneo e dell’Africa, con incursioni mirate su specifici casi studio dei diversi continenti.

10621055 | PREISTORIA E PROTOSTORIA DELL'ASIA OCCIDENTALE6L-ANT/01ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della PREISTORIA E PROTOSTORIA DELL'ASIA OCCIDENTALE, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Conoscenza e comprensione dei processi di formazione delle prime società sedentarie e delle più antiche società gerarchiche pre-statuali nel Vicino Oriente. Analisi delle differenze regionali (culturali, sociali, ambientali ed economiche) che hanno portato alla costituzione delle prime società urbane e statuali. Le aree di pertinenza sono:Anatolia, Mesopotamia, Levante, Egitto e Iran.

1038186 | AEROTOPOGRAFIA ARCHEOLOGICA E TELERILEVAMENTO6L-ANT/09ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'AEROTOPOGRAFIA ARCHEOLOGICA E TELERILEVAMENTO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Fotointerpretazione aerea e satellitare in archeologia, banche dati e sistemi informativi territoriali.

10621089 | RILIEVO E ANALISI DEI MONUMENTI ANTICHI6L-ANT/09ITA
10607008 | ARCHEOZOOLOGIA6L-ANT/10ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si
propone di fornire, nell’ambito dell’ARCHEZOOLOGIA, conoscenze e capacità di
comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di
mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca,
formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i
processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo
autonomo.
Lo scopo del corso teorico-pratico è quello di fornire competenze non solo per la
determinazione anatomica e di specie ma anche per l’interpretazione dei dati dal punto di
vista dello sfruttamento della risorsa faunistica fornendo un adeguato spettro di
conoscenze nell’ambito dello studio e della ricostruzione del rapporto uomo-animale nel
passato. Saranno presentati casi studio, che prendono in considerazione diverse
metodiche di indagine, relativi a contesti di differenti periodi cronologici all’Italia all’area
Mediterranea, dal Vicino Oriente all’ Asia centrale. Sarà infine simulata la creazione e il
popolamento di un data base informatico per la gestione e l’analisi statistica di base del
dato faunistico utile alla produzione di un contributo scientifico dotato di adeguato
apparato grafico per la comunicazione del dato faunistico.

1038406 | MUSEOLOGIA AVANZATO6L-ART/04ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della MUSEOLOGIA AVANZATO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Finalità del corso è fornire allo studente una conoscenza di base delle complesse problematiche relative alla fruizione del Bene Culturale, ripercorrendo la storia del concetto di Museo da contenitore di una collezione fino alla esposizione museale intesa in senso moderno.

1035974 | GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA AVANZATO6L-LIN/01ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA AVANZATO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

10621673 | SOCIETÀ, ECONOMIA E POLITICA NEL VICINO ORIENTE ANTICO6L-OR/01ITA
10621186 | MODELLI CULTURALI DELL'ANTICO EGITTO6L-OR/02ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso propone di fornire competenze avanzate circa le forme della cultura faraonica, con una particolare attenzione ai processi di trasformazione che accompagnano lo sviluppo dei modelli fondanti della civiltà. Grazie a una selezione mirata di strumenti di lavoro e allo studio di fonti dirette, lo studente potrà approfondire le proprie competenze e le proprie capacità critiche, acquisite nel primo ciclo di studi, nell'approccio all'Egitto faraonico.

10621225 | SUMERICO: LINGUA E LETTERATURA6L-OR/03ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito del SUMERICO , conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Il corso prevede il raggiungimento di un buon livello conoscitivo della letteratura sumerica dal punto di vista linguistico, storico-religioso e rituale.

10621226 | ACCADICO ED EBLAITA: LINGUA E LETTERATURA6L-OR/03ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'Accadico, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Obiettivo del corso è fornire una panoramica generale della letteratura accadica.

1044316 | ITTITOLOGIA CORSO AVANZATO6L-OR/04ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della ITTITOLOGIA CORSO AVANZATO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Obiettivo del corso è una conoscenza media della lingua ittita.

10620531 | ARCHEOLOGIA DEL LEVANTE6L-OR/05ITA
10621083 | ARCHEOLOGIA DEL GOLFO E DELLA PENISOLA ARABICA NORD-ORIENTALE6L-OR/05ITA
10611921 | ARCHEOLOGIA DEL SACRO: FORME E SPAZI DEL CULTO NEL VICINO ORIENTE ANTICO6L-OR/05ITA

Obiettivi formativi

Il corso di Archeologia del sacro: forme e spazi del culto nel Vicino Oriente antico affronta il complesso sistema di analisi degli indicatori del sacro in ambito archeologico. Partendo dagli studi pionieristici di Colin Renfrew, il corso intende illustrare e analizzare i sistemi metodologici e il quadro teorico di riferimento per poter fornire alle studentesse e agli studenti di religioni del mondo antico e di archeologia gli strumenti per la comprensione dei fenomeni del sacro, nelle sue vari sfaccettature e accezioni, nelle culture del Vicino Oriente antico.

10621084 | ARCHEOLOGIA DELLA PRODUZIONE NEL VICINO ORIENTE PRECLASSICO6L-OR/05ITA
10599607 | ARCHEOLOGIA DEL MEDITERRANEO6L-OR/06ITA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire una conoscenza avanzata del panorama culturale del Mediterraneo antico con un focus particolare sulla funzione di mediatori culturali svolta dai Fenici, sia in epoca pre- che post-classica. Nel corso delle lezioni lo studente acquisirà sia le competenze nell’argomento che la metodologia per valutare criticamente le tematiche trattate, elaborando giudizi in forma autonoma, idee, problemi e riflessioni originali.

1055042 | EPIGRAFIA E FILOLOGIA SEMITICA6L-OR/07ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'EPIGRAFIA E FILOLOGIA SEMITICA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Conoscenza della documentazione epigrafica e delle sue problematiche storico filologiche nel contesto del Vicino Oriente antico. Capacità di analisi di tale documentazione.

10620460 | STORIA CULTURALE DEL MONDO ARABO, IRANICO, ISLAMICO (VIII-XV SECOLO)6L-OR/10ITA
1035819 | ARCHEOLOGIA ISLAMICA I A6L-OR/11ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA ISLAMICA I A, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Obiettivo del corso è l’approfondimento dei dati archeologici e delle fonti relativi al primo periodo islamico ai fini di una ricostruzione delle destinazioni d’uso degli edifici e dei programmi
iconografici (monetazione compresa).

10621349 | STORIA E RELIGIONI DEL CAUCASO6L-OR/13ITA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di introdurre gli studenti alla complessità storica, culturale e religiosa della regione caucasica, analizzandone le specificità alla luce delle interazioni con i grandi imperi limitrofi, in particolare quello romano-bizantino e quelli iranici. Attraverso lo studio dell'organizzazione politica del territorio e l’analisi della dimensione religiosa di queste culture, il corso intende fornire gli strumenti e i metodi per la ricerca storica nel contesto caucasico, promuovendo l’acquisizione delle competenze e della capacità critica necessarie per lavorare autonomamente nell’ambito del variegato panorama culturale del Caucaso.

1041979 | EPIGRAFIA IRANICA6L-OR/14ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'EPIGRAFIA IRANICA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Il modulo intende fornire agli studenti le linee fondamentali di carattere linguistico-filologico dell’area etnolinguistica iranica con particolare riguardo per le fasi antica e medio-iranica.

10607030 | FONTI PRIMARIE E IDENTITA' DELL'IRAN E DELL'ASIA CENTRALE6L-OR/14ITA

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è offrire allo studente un quadro più approfondito su sviluppo culturale, sociale e
politico dell’Iran e dell’Asia Centrale pre-islamici attraverso l’indagine di fonti ed evidenze prodotti in quei
contesti. Il corso si focalizzerà sull’analisi critica ed integrata di corpora specifici per lingua o tipologia, ad
es. epigrafici, glittici, numismatici. Seguendo una metodologia olistica, che prende in considerazione
apparati testuali e iconografici e i loro contesti materiali e culturali, lo studente acquisirà competenze
specialistiche affinando le proprie capacità critiche nell’ambito della storia antica, dell’epigrafia e, più
specificamente, degli studi iranici.

1044228 | STORIA E RELIGIONI DELL'IRAN ANTICO6L-OR/14ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della STORIA E RELIGIONI DELL'IRAN ANTICO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Scopo dell'insegnamento è di fornire agli studenti strumenti di conoscenza approfondita della storia e delle religioni dell'Iran antico.

1035892 | STORIA DELL'IRAN PREISLAMICO6L-OR/14ITA

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è offrire allo studente un quadro più approfondito su sviluppo diacronico e culturale dell’Iran storico, individuando tematiche, eventi o periodi specifici che ebbero un impatto significativo sulla civiltà iranica. Seguendo una metodologia di analisi storica lo studente acquisirà competenze specialistiche affinando le proprie capacità critiche in ambito storico e maturando una conoscenza approfondita delle problematiche relative alla tradizione storiografica sull’Iran antico.

1027479 | ARCHEOLOGIA DELL'INDIA E DELL'ASIA CENTRALE6L-OR/16ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA DELL'INDIA E DELL'ASIA CENTRALE, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Obiettivo del corso è una dettagliata conoscenza della cultura materiale e dell’espressione artisticadi un particolare periodo dell’archeologia dell’India e dell’Asia Centrale. L’indagine mirerà alla comprensione critica dei temi e dei problemi indagati ottenuta attraverso una estesa analisi dei materiali ed una ricostruzione della storia degli studi.

1038566 | ARCHEOLOGIA DELL'IRAN PREISLAMICO6L-OR/16ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA DELL'IRAN PREISLAMICO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Il corso si propone di fornire un quadro delle principali tematiche relative all’archeologia del mondo iranico di epoca storica pre-islamica, illustrandone in una prospettiva storica le testimonianze architettoniche ed artistiche di maggiore rilevanza.

1044878 | ANTROPOLOGIA CULTURALE CORSO AVANZATO6M-DEA/01ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ANTROPOLOGIA CULTURALE CORSO AVANZATO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Fornire una preparazione avanzata sulle civiltà del passato, teatro di significativi processi di trasformazione culturale e confronto politico.

Lo studente deve acquisire 24 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10621429 | MATERIALITA' E SIMBOLI NELLA PREISTORIA12L-ANT/01ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso
si propone di fornire, nell’ambito della MATERIALITÀ E SIMBOLI NELLA
PREISTORIA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o
rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, permettendo alla/o studente di
affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma
più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno
condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.
Il corso si propone di presentare teorie, metodi e modelli interpretativi per lo studio
della cultura materiale attraverso l’archeologia sperimentale e l’indagine delle forme
simboliche ad essa collegate.

PREISTORIA DELL'ARTE:CONTESTI-ANALISI¿INTERPRETAZIONI6L-ANT/01ITA

Obiettivi formativi

Il modulo affronterà gli aspetti relativi ai contesti, alle analisi e alle interpretazioni delle
prime evidenze simboliche e alle diverse manifestazioni artistiche che hanno caratterizzato la
storia profonda delle culture del passato.

ESPERIENZA E SPERIMENTAZIONE IN ARCHEOLOGIA6L-ANT/01ITA

Obiettivi formativi

Il modulo affronterà lo studio e l’interpretazione dei materiali attraverso l’archeologia
sperimentale, con un approfondimento sugli aspetti metodologici della disciplina, il suo
sviluppo e le sue connessioni con le altre discipline dell’archeologia.

10621430 | AMBIENTE, TECNOLOGIA E COMUNITA' DELLA PREISTORIA12L-ANT/01ITA

Obiettivi formativi

Questo corso interdisciplinare approfondisce le connessioni tra ambiente, tecnologia e comunità
umane nella preistoria, concentrandosi in particolare sulle società agro-pastorali del continente
europeo tra il Neolitico e l'Eneolitico. Attraverso l'integrazione di principi teorici e metodologie
diversificate, il corso offre gli strumenti adeguati a contestualizzare gli aspetti tecnologici
all'interno di una più ampia cornice culturale, economica e sociale. Inoltre, si sviluppano capacità
di analisi critica dei processi di produzione e consumo nelle società preistoriche e competenze
specifiche per lo studio e l'interpretazione dei reperti archeologici.
La prima parte del corso fornisce il quadro di riferimento ecologico e archeologico, analizzando il
contesto ambientale e socioeconomico in cui si svilupparono le prime comunità ad economia
produttiva. Verranno affrontati temi come l’impatto umano sull’ambiente, la disponibilità e lo
sfruttamento delle risorse naturali, le scelte insediative, le strategie di sussistenza, l'organizzazione
sociale, la comunicazione tra individui e tra comunità.
La seconda parte del corso approfondisce le tecnologie e i processi di produzione dei manufatti,
con un focus sulle innovazioni tecnologiche e sul loro impatto sui comportamenti umani. Verranno
esaminati in dettaglio il trattamento delle materie prime, le tecniche di manifattura,
l’organizzazione della produzione artigianale e i sistemi di trasmissione delle conoscenze.
Particolare attenzione sarà dedicata alla relazione tra la produzione materiale e le trasformazioni
socioculturali, evidenziando le connessioni tra innovazioni tecnologiche e cambiamenti nelle
comunità preistoriche.

TECNOLOGIA E INNOVAZIONE NELLE PRODUZIONI ARTIGIANALI PREISTORICHE6L-ANT/01ITA
ECOLOGIA PREISTORICA E ARCHEOLOGIA DEL NEOLITICO DELL'EUROPA 6L-ANT/01ITA
10621398 | ECONOMIA E SOCIETA' NELLA PREISTORIA RECENTE DELL'EUROPA MEDITERRANEA12L-ANT/01ITA

Obiettivi formativi

Il modulo affronterà i principali fenomeni storici relativi alla preistoria recente e alla protostoria
dell’Europa Mediterranea, con particolare attenzione ai fenomeni socio-economici e culturali ed
agli aspetti di interazione trans-culturale anche da una prospettiva antropologica. Gli studenti
saranno aggiornati sui più importanti dibattiti e discussioni scientifiche attualmente in corso
nell’ambito della disciplina.

PROTOSTORIA DELL'EUROPA MEDITERRANEA6L-ANT/01ITA

Obiettivi formativi

Il modulo si propone di offrire una panoramica completa dell'archeologia dell'età del bronzo e della
prima età del ferro delle comunità dell’Europa mediterranea, con particolare riguardo a quelle
sviluppatesi nel bacino dell’Egeo. In particolare, attraverso una serie di lezioni frontali e
esercitazioni seminariali, verrà tracciata l'evoluzione culturale delle comunità umane durante il
periodo formativo delle civiltà dell'Egeo; affrontando l'età delle grandi società palaziali della Creta
minoica e della Grecia micenea e del loro crepuscolo post-palaziale, ed estendendo l’analisi fino
alle soglie del periodo Geometrico. Questi temi saranno discussi anche in relazione ai rapporti con
le coeve società del Mediterraneo centrale. Gli studenti saranno aggiornati sui più importanti
dibattiti e discussioni scientifiche attualmente in corso nell’ambito della disciplina.

ECONOMIA E SOCIETA' NELLA PREISTORIA RECENTE6L-ANT/01ITA

Obiettivi formativi

Il modulo affronterà i principali fenomeni storici relativi alla preistoria recente e alla protostoria
dell’Europa Mediterranea, con particolare attenzione ai fenomeni socio-economici e culturali ed
agli aspetti di interazione trans-culturale anche da una prospettiva antropologica. Gli studenti
saranno aggiornati sui più importanti dibattiti e discussioni scientifiche attualmente in corso
nell’ambito della disciplina.

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1038385 | STORIA GRECA AVANZATO I6L-ANT/02ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della STORIA GRECA AVANZATO I, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Approfondita lettura critica dei testi letterari ed epigrafici utili all'indagine storica. Acquisizione delle competenze tecniche e metodologiche per indagare fasi e problemi della storia greca, dall'età arcaica alla tarda antichità, dalla storia politica ed amministrativa alla storia economica e sociale, dalla storia della storiografia antica alla moderna storiografia sul mondo antico.

1038387 | STORIA ROMANA AVANZATO I6L-ANT/03ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della STORIA ROMANA AVANZATO I, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Approfondimento di testi letterari ed epigrafici utili all’indagine storica e ulteriore acquisizione di competenze tecniche e metodologiche di base per indagare fasi e problemi della storia e storiografia romana nonché della storiografia sul mondo antico.

10621673 | SOCIETÀ, ECONOMIA E POLITICA NEL VICINO ORIENTE ANTICO6L-OR/01ITA
10621186 | MODELLI CULTURALI DELL'ANTICO EGITTO6L-OR/02ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso propone di fornire competenze avanzate circa le forme della cultura faraonica, con una particolare attenzione ai processi di trasformazione che accompagnano lo sviluppo dei modelli fondanti della civiltà. Grazie a una selezione mirata di strumenti di lavoro e allo studio di fonti dirette, lo studente potrà approfondire le proprie competenze e le proprie capacità critiche, acquisite nel primo ciclo di studi, nell'approccio all'Egitto faraonico.

1044878 | ANTROPOLOGIA CULTURALE CORSO AVANZATO6M-DEA/01ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ANTROPOLOGIA CULTURALE CORSO AVANZATO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Fornire una preparazione avanzata sulle civiltà del passato, teatro di significativi processi di trasformazione culturale e confronto politico.

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10621063 | ARCHEOLOGIA EVOLUZIONISTA6L-ANT/01ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA EVOLUZIONISTA , conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Il corso permetterà agli studenti di ottenere una conoscenza aggiornata e dettagliata delle modalità di acquisizione del cibo, e dello sfruttamento del territorio, durante il Paleolitico, anche attraverso lo studio dello sviluppo delle armi da caccia.

10621065 | ETA' DEL BRONZO E DEL FERRO IN EUROPA6L-ANT/01ITA

Obiettivi formativi

Il corso affronta in modo avanzato temi legati alla Protostoria europea, e più precisamente all’
ETÀ DEL BRONZO E DEL FERRO IN EUROPA. In senso più generale, si propone di rafforzare
la capacità di studio critico, responsabile e consapevole di studenti e studentesse, per
evidenziare punti di forza e di debolezza della ricerca attuale in archeologia, tramite
l’esempio delle società protostoriche.
Il corso prevede di agire direttamente sui dati archeologici, in modalità seminariale: ogni
anno viene affrontato un tema differente, tramite articoli assegnati a gruppi di lavoro,
presentazioni in aula e una tesina scritta finale, sviluppando in tal modo le capacità di sintesi,
chiarezza ed efficacia. Si stimolano inoltre i/le partecipanti a utilizzare strumenti di statistica
di base per validare le proprie argomentazioni.

10620858 | LINGUA E LETTERATURA GRECA - TESTI E CONTESTI6L-FIL-LET/02ITA
1038376 | LINGUA E LETTERATURA LATINA AVANZATO I6L-FIL-LET/04ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della LINGUA E LETTERATURA LATINA AVANZATO I, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Obiettivo del corso è di consentire allo studente una conoscenza approfondita della lingua e della letteratura latina.

1055042 | EPIGRAFIA E FILOLOGIA SEMITICA6L-OR/07ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'EPIGRAFIA E FILOLOGIA SEMITICA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Conoscenza della documentazione epigrafica e delle sue problematiche storico filologiche nel contesto del Vicino Oriente antico. Capacità di analisi di tale documentazione.

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
97756 | INFORMATICA6INF/01ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della INFORMATICA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Al termine del corso gli studenti conoscono le principali tecniche di ottimizzazione delle interrogazioni su basi di dati relazionali, le tecniche per la gestione della concorrenza e l’ottimizzazione delle interrogazioni nei sistemi di basi di dati distribuiti.

10616473 | PALEOANTROPOLOGIA E BIOARCHEOLOGIA6BIO/08ITA

Obiettivi formativi

Vi verranno sviluppati alcuni dei temi-chiave della ricerca paleoantropologica, con l'esame della documentazione fossile che porta dai primi ominidi bipedi alla specie Homo sapiens, a cui verrà affiancata una trattazione di alcuni dei metodi in uso nella biologia di popolazioni umane antiche

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10620887 | PREISTORIA AFRICANA E ARCHEOLOGIA6L-ANT/01ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito di Preistoria Africana e Archaeologia, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.
In particolare, il corso intende fornire in una prospettiva multi e interdisciplinare una panoramica delle tematiche relative alla “storia profonda” del Nord Africa.

10621055 | PREISTORIA E PROTOSTORIA DELL'ASIA OCCIDENTALE6L-ANT/01ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della PREISTORIA E PROTOSTORIA DELL'ASIA OCCIDENTALE, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Conoscenza e comprensione dei processi di formazione delle prime società sedentarie e delle più antiche società gerarchiche pre-statuali nel Vicino Oriente. Analisi delle differenze regionali (culturali, sociali, ambientali ed economiche) che hanno portato alla costituzione delle prime società urbane e statuali. Le aree di pertinenza sono:Anatolia, Mesopotamia, Levante, Egitto e Iran.

10621084 | ARCHEOLOGIA DELLA PRODUZIONE NEL VICINO ORIENTE PRECLASSICO6L-OR/05ITA
1038410 | ARCHEOLOGIA FENICIO-PUNICA AVANZATO6L-OR/06ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA FENICIO-PUNICA AVANZATO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Conoscenza specifica dell’archeologia di Mozia, come un caso di studi dell’archeologia fenicio-punica.

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1036472 | PALEOBOTANICA E ARCHEOLOGIA AMBIENTALE6BIO/02ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della PALEOBOTANICA E ARCHEOLOGIA AMBIENTALE, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Conoscere vari aspetti della relazione tra comunità umane e piante utilizzate nel passato nell’area Mediterranea mediante l’identificazione e interpretazione di resti archeobotanici provenienti da siti archeologici diversi per contesto ambientale e cronologia.

10616473 | PALEOANTROPOLOGIA E BIOARCHEOLOGIA6BIO/08ITA

Obiettivi formativi

Vi verranno sviluppati alcuni dei temi-chiave della ricerca paleoantropologica, con l'esame della documentazione fossile che porta dai primi ominidi bipedi alla specie Homo sapiens, a cui verrà affiancata una trattazione di alcuni dei metodi in uso nella biologia di popolazioni umane antiche

10621348 | RICOSTRUZIONE DI PALEOAMBIENTI6GEO/01ITA
1025635 | GEOCHIMICA ED ARCHEOLOGIA6GEO/08ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della GEOCHIMICA ED ARCHEOLOGIA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente nelle condizioni di affrontare tematiche originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.
Il corso prevede lezioni frontali ed approfondimenti in laboratorio microanalitico. L’obiettivo è di fornire agli studenti nozioni teoriche e pratiche allo scopo di saper affrontare autonomamente lo studio archeometrico di manufatti in terracotta, roccia e metallo con applicazioni all’identificazione della provenienza di materie prime (rocce lapidee, materiali di origine vulcanica, metalli) commercializzate in passato nel bacino del Mediterraneo. Inoltre è previsto un approfondimento sulle tecniche di datazioni radiometriche e sull’utilizzo della geochimica isotopica nello studio delle paleodiete.

97756 | INFORMATICA6INF/01ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della INFORMATICA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Al termine del corso gli studenti conoscono le principali tecniche di ottimizzazione delle interrogazioni su basi di dati relazionali, le tecniche per la gestione della concorrenza e l’ottimizzazione delle interrogazioni nei sistemi di basi di dati distribuiti.

10621063 | ARCHEOLOGIA EVOLUZIONISTA6L-ANT/01ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA EVOLUZIONISTA , conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Il corso permetterà agli studenti di ottenere una conoscenza aggiornata e dettagliata delle modalità di acquisizione del cibo, e dello sfruttamento del territorio, durante il Paleolitico, anche attraverso lo studio dello sviluppo delle armi da caccia.

10620857 | ECOLOGIA PREISTORICA E ARCHEOLOGIA DEL NEOLITICO DELL'EUROPA6L-ANT/01ITA

Obiettivi formativi

Il corso offre una formazione specialistica sulle interazioni tra uomo e ambiente nel passato, con
particolare attenzione al periodo Neolitico. Attraverso un approccio interdisciplinare, che integra
dati archeologici, paleoecologici e bioarcheologici, gli studenti acquisiranno competenze teoriche e
pratiche per ricostruire le dinamiche socioeconomiche delle prime società agricole e pastorali.
Saranno inoltre formati ad analizzare criticamente i dati, ad applicare le metodologie appropriate,
sviluppando sia le competenze scritte che quelle orali.
Obiettivi specifici del corso sono:
- Valutare l’impatto delle prime pratiche agricole e pastorali sugli ecosistemi.
- Esaminare l’origine e la diffusione dell’agricoltura e della domesticazione animale nel continente
europeo.
- Analizzare i modelli insediativi, le strategie di sussistenza e l’organizzazione delle comunità
neolitiche.
- Comprendere i cambiamenti culturali e tecnologici legati alla transizione Neolitica e la loro
trasformazione nel tempo.
- Sviluppare capacità di analisi comparativa tra diversi contesti neolitici.

10621064 | ECONOMIA E SOCIETA' NELLA PREISTORIA RECENTE6L-ANT/01ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di
fornire, nell’ambito della Paletnologia, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o
rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare
temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e
articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e
studiando gli argomenti in modo autonomo.
Il corso include l’ analisi di contesti dal Neolitico all’età del Bronzo anche secondo un'ottica
antropologica.

10621062 | ESPERIENZA E SPERIMENTAZIONE IN ARCHEOLOGIA6L-ANT/01ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'AESPERIENZA E SPERIMENTAZIONE IN ARCHEOLOGIA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo
.
Il corso si propone di presentare in dettaglio gli aspetti metodologici della disciplina, il suo sviluppo e la sua diffusione in ambito accademico, le sue connessioni con le altre discipline dell’archeologia. Verrà dato ampio spazio alla spiegazione di cos’è un protocollo sperimentale e di come si applica per interpretare le evidenze archeologiche.

10621065 | ETA' DEL BRONZO E DEL FERRO IN EUROPA6L-ANT/01ITA

Obiettivi formativi

Il corso affronta in modo avanzato temi legati alla Protostoria europea, e più precisamente all’
ETÀ DEL BRONZO E DEL FERRO IN EUROPA. In senso più generale, si propone di rafforzare
la capacità di studio critico, responsabile e consapevole di studenti e studentesse, per
evidenziare punti di forza e di debolezza della ricerca attuale in archeologia, tramite
l’esempio delle società protostoriche.
Il corso prevede di agire direttamente sui dati archeologici, in modalità seminariale: ogni
anno viene affrontato un tema differente, tramite articoli assegnati a gruppi di lavoro,
presentazioni in aula e una tesina scritta finale, sviluppando in tal modo le capacità di sintesi,
chiarezza ed efficacia. Si stimolano inoltre i/le partecipanti a utilizzare strumenti di statistica
di base per validare le proprie argomentazioni.

10596627 | ETNOARCHEOLOGIA6L-ANT/01ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell'ETNOARCHEOLOGIA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.

Il corso intende fornire elementi teorici, metodologici e culturali relativi all’etnoarcheologia, fornendo una panoramica aggiornata sulle strategie di ricerca sul campo, focalizzata sullo studio di molteplici contesti socio-culturali in diverse realtà ambientali e differenti ambiti regionali. Lo studio di società ‘tradizionali’ e delle forme di ‘conoscenza locale’ saranno utilizzate per fornire elementi critici per l'analisi e l'interpretazione dei contesti di interesse archeologico.

10620887 | PREISTORIA AFRICANA E ARCHEOLOGIA6L-ANT/01ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito di Preistoria Africana e Archaeologia, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.
In particolare, il corso intende fornire in una prospettiva multi e interdisciplinare una panoramica delle tematiche relative alla “storia profonda” del Nord Africa.

10600327 | PREISTORIA DELL'ARTE: CONTESTI - ANALISI - INTERPRETAZIONI6L-ANT/01ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della PREISTORIA DELL’ARTE: CONTESTI, ANALISI E INTERPRETAZIONI, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
Obbiettivo specifico del corso è l’introduzione alla teoria, ai metodi e modelli interpretativi per lo studio dell’arte preistorica, dalle prime forme simboliche alle diverse manifestazioni artistiche che hanno caratterizzato la storia profonda delle culture del passato. Particolare attenzione sarà dedicata all’arte rupestre e alle varie forme di raffigurazione umana nelle aree del Mediterraneo e dell’Africa, con incursioni mirate su specifici casi studio dei diversi continenti.

10621055 | PREISTORIA E PROTOSTORIA DELL'ASIA OCCIDENTALE6L-ANT/01ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della PREISTORIA E PROTOSTORIA DELL'ASIA OCCIDENTALE, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Conoscenza e comprensione dei processi di formazione delle prime società sedentarie e delle più antiche società gerarchiche pre-statuali nel Vicino Oriente. Analisi delle differenze regionali (culturali, sociali, ambientali ed economiche) che hanno portato alla costituzione delle prime società urbane e statuali. Le aree di pertinenza sono:Anatolia, Mesopotamia, Levante, Egitto e Iran.

10596631 | PROTOSTORIA DELLA EUROPA MEDITERRANEA6L-ANT/01ITA

Obiettivi formativi

Il corso intende approfondire le tematiche legate agli sviluppi delle società dell'età del bronzo e del ferro nell'area mediterranea, in particolare in riferimento al passaggio dalle comunità di villaggio alla formazione delle prime forme di organizzazione proto-urbana. Il corso è organizzato con lezioni ed esercitazioni seminariali ed è rivolto a quegli studenti che vogliono approfondire aspetti della protostoria nell'area del Mediterraneo centrale e occidentale.

10621389 | TECNOLOGIA E INNOVAZIONE NELLE PRODUZIONI ARTIGIANALI PREISTORICHE6L-ANT/01ITA

Obiettivi formativi

Il corso offre una formazione specialistica sulle tradizioni e le innovazioni tecnologiche che hanno
caratterizzato le produzioni artigianali nelle comunità preistoriche, con un focus su casi studio dal
Neolitico e dall’Età del Rame. Adottando un approccio interdisciplinare, che combina l’analisi delle
delle tracce di manifattura con teorie di archeologia cognitiva, antropologia e sociologia della
tecnologia, gli studenti acquisiranno strumenti per interpretare le evidenze di tradizione e
innovazione tecnologica in termini di comportamenti umani e dinamiche socio-culturali. Le lezioni
teoriche saranno integrate con seminari ed esercitazioni pratiche.
Obiettivi specifici del corso sono:
-Acquisire le basi dell’analisi tecnologica applicata ai materiali archeologici, con particolare
attenzione alla lavorazione delle materie prime e alle tecniche di manifattura.
-Conoscere i sistemi di produzione artigianale nelle comunità preistoriche, approfondendo
strategie, organizzazione della produzione e trasmissione delle conoscenze.
-Approfondire teorie e modelli per interpretare tradizioni e innovazioni tecnologiche nelle
comunità del passato.
-Analizzare criticamente le evidenze archeologiche per studiare le innovazioni e il loro impatto
sulle comunità preistoriche.

1052204 | TECNOLOGIA LITICA6L-ANT/01ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della TECNOLOGIA LITICA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Il corso permetterà agli studenti di inserire in una corretta prospettiva lo sviluppo dell’umanità durante il Paleolitico, a partire dalle origini in Africa fino al progressivo popolamento dei vari continenti. Verranno presi in considerazione i resti archeologici e antropologici, i cambiamenti climatici, lo sviluppo tecnologico e quello della sfera simbolica, con le più antiche sepolture e le prime forme d’arte.

10620870 | CULTURE DELL' ITALIA PREROMANA6L-ANT/06ITA

Obiettivi formativi

Il corso intende portare il discente a sviluppare una conoscenza critica delle manifestazioni culturali dell’Italia
preromana, attraverso lo studio di casi studio specifici, che stimolino la riflessione sul passaggio da fonte archeologica
alla ricostruzione storica. Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si
propone di fornire conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo
ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando
giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro
acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Obiettivo del corso è offrire un quadro del popolamento
dell’Italia nel corso del primo millennio a.C., con particolare riguardo ai rapporti tra le diverse aree culturali della
penisola, delle quali saranno trattati anche gli aspetti linguistici/epigrafici, e alle relazioni con le comunità allogene.

1027236 | ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA6L-ANT/07ITA

Obiettivi formativi

Il corso intende approfondire la conoscenza dei paesaggi insediativi e delle strutture socio-politiche della Magna Grecia attraverso l’esame delle diverse fonti di informazione disponibili e con riferimento ai principali temi che animano il dibattito scientifico attuale. Saranno presi in considerazione gli assetti territoriali, i contesti insediativi e i processi socio-culturali che si definirono nei diversi settori dell’Italia meridionale a partire dall’VIII secolo a.C., attraverso quadri di sintesi su ampia scala e casi di studio specifici. In particolare, verranno affrontati i temi connessi alle prime fasi del fenomeno coloniale in Italia meridionale, all’organizzazione urbanistica e territoriale delle città e alle manifestazioni culturali definibili attraverso l’analisi del dossier archeologico e delle testimonianze degli autori antichi.

10593162 | ARCHEOLOGIA DELLA PRODUZIONE E DEL COMMERCIO6L-ANT/07ITA

Obiettivi formativi

Nell’ambito dell’insegnamento verranno affrontate le tematiche connesse all’archeologia della produzione, del commercio e del consumo, ripercorrendo il cammino ideale compiuto dalle principali classi di manufatti dal momento della loro realizzazione a quello del definitivo seppellimento e trasformazione in reperto. Si analizzeranno i principali filoni di ricerca relativi alla storia della cultura materiale ed i cicli produttivi dei materiali con cui l’archeologo si confronta quotidianamente nel corso delle proprie ricerche (ceramica, vetro, metallo, pietra, legno, tessuti, ecc.), ripercorrendone le singole chaînes operatoires. Si passeranno inoltre in rassegna i sistemi utilizzati per la distribuzione delle merci dai centri di produzione a quelli di consumo, analizzando le vie di diffusione terrestri e marittime/fluviali, e i luoghi deputati allo stoccaggio e allo smercio dei beni. Verrà inoltre esaminata, come case study, la vita economica di un centro campione. Mettendo a frutto le competenze acquisite nella prima parte del modulo, si analizzeranno le principali tappe della storia della città analizzata, valutando in che misura – sul lungo periodo – le produzioni locali e le importazioni abbiano sopperito alle necessità dei suoi abitanti. Particolare attenzione sarà posta agli alle fonti, agli strumenti e ai metodi impiegati dei diversi studiosi (non solo archeologi, ma anche storici, epigrafisti, filologi, antropologi, etnologi) nella ricostruzione dell’economia in esame.

10607101 | ARCHEOLOGIA URBANA NEL MEDIOEVO6L-ANT/08ITA

Obiettivi formativi

Scopo del corso è l'acquisizione degli strumenti di comprensione per la lettura delle complesse dinamiche dell'archeologia urbana tra alto e basso medioevo. Lo studente, attraverso seminari ed attiva partecipazione, verrà guidato all'uso di fonti diverse, storico-documentarie, archeologiche, topografiche, cartografiche, iconografiche, con attenzione anche alla storiografia, e si propone di fornire nozioni relative alle città in età medievale e al sistema relazioni a cui afferiscono.

10607100 | TOPOGRAFIA DEI PAESAGGI MEDIEVALI6L-ANT/08ITA

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire le basi teoriche e metodologiche dell’Archeologia dei paesaggi tra alto e basso medioevo. Lo studente, attraverso seminari e attiva partecipazione, verrà guidato all'uso di fonti diverse, storico-documentarie, archeologiche, topografiche, cartografiche e iconografiche. Inoltre, verranno presentate le più recenti tecniche di ricostruzione dei paesaggi.

1038186 | AEROTOPOGRAFIA ARCHEOLOGICA E TELERILEVAMENTO6L-ANT/09ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'AEROTOPOGRAFIA ARCHEOLOGICA E TELERILEVAMENTO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Fotointerpretazione aerea e satellitare in archeologia, banche dati e sistemi informativi territoriali.

10606852 | ARCHEOLOGIA DIGITALE6L-ANT/10ITA
10607008 | ARCHEOZOOLOGIA6L-ANT/10ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si
propone di fornire, nell’ambito dell’ARCHEZOOLOGIA, conoscenze e capacità di
comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di
mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca,
formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i
processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo
autonomo.
Lo scopo del corso teorico-pratico è quello di fornire competenze non solo per la
determinazione anatomica e di specie ma anche per l’interpretazione dei dati dal punto di
vista dello sfruttamento della risorsa faunistica fornendo un adeguato spettro di
conoscenze nell’ambito dello studio e della ricostruzione del rapporto uomo-animale nel
passato. Saranno presentati casi studio, che prendono in considerazione diverse
metodiche di indagine, relativi a contesti di differenti periodi cronologici all’Italia all’area
Mediterranea, dal Vicino Oriente all’ Asia centrale. Sarà infine simulata la creazione e il
popolamento di un data base informatico per la gestione e l’analisi statistica di base del
dato faunistico utile alla produzione di un contributo scientifico dotato di adeguato
apparato grafico per la comunicazione del dato faunistico.

1047925 | METODOLOGIA DELLO SCAVO E DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA AVANZATO6L-ANT/10ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della METODOLOGIA DELLO SCAVO E DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA AVANZATO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali posti da un contesto di ricerca, formulando giudizi, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.
Obiettivi specifici saranno: approfondimento nello studio di sistemi di classificazione; analisi filologica dei contesti archeologici pluristratificati del mondo classico; analisi quantitative e qualitative; processi di ricostruzione di fenomeni culturali in base a indicatori archeologici e altre forme di conoscenza.

1038406 | MUSEOLOGIA AVANZATO6L-ART/04ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della MUSEOLOGIA AVANZATO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Finalità del corso è fornire allo studente una conoscenza di base delle complesse problematiche relative alla fruizione del Bene Culturale, ripercorrendo la storia del concetto di Museo da contenitore di una collezione fino alla esposizione museale intesa in senso moderno.

1035636 | CIVILTA' EGEE II6L-FIL-LET/01ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della CIVILTA' EGEE II, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

In ambito archeologico: fornire agli studenti gli strumenti essenziali per l’approccio alla civiltà minoico-micenea considerata nel quadro generale delle civiltà mediterranee (Cipro, le Cicladi, la costa anatolica, quella siro-palestinese, la valle del Nilo, l’Italia meridionale); in ambito filologico: fornire agli studenti la chiave di lettura dei testi
greci del II millennio a.C. (micenei).

10621673 | SOCIETÀ, ECONOMIA E POLITICA NEL VICINO ORIENTE ANTICO6L-OR/01ITA
10621084 | ARCHEOLOGIA DELLA PRODUZIONE NEL VICINO ORIENTE PRECLASSICO6L-OR/05ITA
1038410 | ARCHEOLOGIA FENICIO-PUNICA AVANZATO6L-OR/06ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA FENICIO-PUNICA AVANZATO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Conoscenza specifica dell’archeologia di Mozia, come un caso di studi dell’archeologia fenicio-punica.

1027479 | ARCHEOLOGIA DELL'INDIA E DELL'ASIA CENTRALE6L-OR/16ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA DELL'INDIA E DELL'ASIA CENTRALE, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Obiettivo del corso è una dettagliata conoscenza della cultura materiale e dell’espressione artisticadi un particolare periodo dell’archeologia dell’India e dell’Asia Centrale. L’indagine mirerà alla comprensione critica dei temi e dei problemi indagati ottenuta attraverso una estesa analisi dei materiali ed una ricostruzione della storia degli studi.

1038566 | ARCHEOLOGIA DELL'IRAN PREISLAMICO6L-OR/16ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA DELL'IRAN PREISLAMICO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Il corso si propone di fornire un quadro delle principali tematiche relative all’archeologia del mondo iranico di epoca storica pre-islamica, illustrandone in una prospettiva storica le testimonianze architettoniche ed artistiche di maggiore rilevanza.

1044878 | ANTROPOLOGIA CULTURALE CORSO AVANZATO6M-DEA/01ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ANTROPOLOGIA CULTURALE CORSO AVANZATO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Fornire una preparazione avanzata sulle civiltà del passato, teatro di significativi processi di trasformazione culturale e confronto politico.

Lo studente deve acquisire 12 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1036472 | PALEOBOTANICA E ARCHEOLOGIA AMBIENTALE6BIO/02ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della PALEOBOTANICA E ARCHEOLOGIA AMBIENTALE, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Conoscere vari aspetti della relazione tra comunità umane e piante utilizzate nel passato nell’area Mediterranea mediante l’identificazione e interpretazione di resti archeobotanici provenienti da siti archeologici diversi per contesto ambientale e cronologia.

10621348 | RICOSTRUZIONE DI PALEOAMBIENTI6GEO/01ITA
1025635 | GEOCHIMICA ED ARCHEOLOGIA6GEO/08ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della GEOCHIMICA ED ARCHEOLOGIA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente nelle condizioni di affrontare tematiche originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.
Il corso prevede lezioni frontali ed approfondimenti in laboratorio microanalitico. L’obiettivo è di fornire agli studenti nozioni teoriche e pratiche allo scopo di saper affrontare autonomamente lo studio archeometrico di manufatti in terracotta, roccia e metallo con applicazioni all’identificazione della provenienza di materie prime (rocce lapidee, materiali di origine vulcanica, metalli) commercializzate in passato nel bacino del Mediterraneo. Inoltre è previsto un approfondimento sulle tecniche di datazioni radiometriche e sull’utilizzo della geochimica isotopica nello studio delle paleodiete.

10607008 | ARCHEOZOOLOGIA6L-ANT/10ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si
propone di fornire, nell’ambito dell’ARCHEZOOLOGIA, conoscenze e capacità di
comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di
mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca,
formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i
processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo
autonomo.
Lo scopo del corso teorico-pratico è quello di fornire competenze non solo per la
determinazione anatomica e di specie ma anche per l’interpretazione dei dati dal punto di
vista dello sfruttamento della risorsa faunistica fornendo un adeguato spettro di
conoscenze nell’ambito dello studio e della ricostruzione del rapporto uomo-animale nel
passato. Saranno presentati casi studio, che prendono in considerazione diverse
metodiche di indagine, relativi a contesti di differenti periodi cronologici all’Italia all’area
Mediterranea, dal Vicino Oriente all’ Asia centrale. Sarà infine simulata la creazione e il
popolamento di un data base informatico per la gestione e l’analisi statistica di base del
dato faunistico utile alla produzione di un contributo scientifico dotato di adeguato
apparato grafico per la comunicazione del dato faunistico.

Lo studente deve acquisire 12 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1036472 | PALEOBOTANICA E ARCHEOLOGIA AMBIENTALE6BIO/02ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della PALEOBOTANICA E ARCHEOLOGIA AMBIENTALE, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Conoscere vari aspetti della relazione tra comunità umane e piante utilizzate nel passato nell’area Mediterranea mediante l’identificazione e interpretazione di resti archeobotanici provenienti da siti archeologici diversi per contesto ambientale e cronologia.

10616473 | PALEOANTROPOLOGIA E BIOARCHEOLOGIA6BIO/08ITA

Obiettivi formativi

Vi verranno sviluppati alcuni dei temi-chiave della ricerca paleoantropologica, con l'esame della documentazione fossile che porta dai primi ominidi bipedi alla specie Homo sapiens, a cui verrà affiancata una trattazione di alcuni dei metodi in uso nella biologia di popolazioni umane antiche

10621348 | RICOSTRUZIONE DI PALEOAMBIENTI6GEO/01ITA
1025635 | GEOCHIMICA ED ARCHEOLOGIA6GEO/08ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della GEOCHIMICA ED ARCHEOLOGIA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente nelle condizioni di affrontare tematiche originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.
Il corso prevede lezioni frontali ed approfondimenti in laboratorio microanalitico. L’obiettivo è di fornire agli studenti nozioni teoriche e pratiche allo scopo di saper affrontare autonomamente lo studio archeometrico di manufatti in terracotta, roccia e metallo con applicazioni all’identificazione della provenienza di materie prime (rocce lapidee, materiali di origine vulcanica, metalli) commercializzate in passato nel bacino del Mediterraneo. Inoltre è previsto un approfondimento sulle tecniche di datazioni radiometriche e sull’utilizzo della geochimica isotopica nello studio delle paleodiete.

97756 | INFORMATICA6INF/01ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della INFORMATICA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Al termine del corso gli studenti conoscono le principali tecniche di ottimizzazione delle interrogazioni su basi di dati relazionali, le tecniche per la gestione della concorrenza e l’ottimizzazione delle interrogazioni nei sistemi di basi di dati distribuiti.

10621063 | ARCHEOLOGIA EVOLUZIONISTA6L-ANT/01ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA EVOLUZIONISTA , conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Il corso permetterà agli studenti di ottenere una conoscenza aggiornata e dettagliata delle modalità di acquisizione del cibo, e dello sfruttamento del territorio, durante il Paleolitico, anche attraverso lo studio dello sviluppo delle armi da caccia.

10620857 | ECOLOGIA PREISTORICA E ARCHEOLOGIA DEL NEOLITICO DELL'EUROPA6L-ANT/01ITA

Obiettivi formativi

Il corso offre una formazione specialistica sulle interazioni tra uomo e ambiente nel passato, con
particolare attenzione al periodo Neolitico. Attraverso un approccio interdisciplinare, che integra
dati archeologici, paleoecologici e bioarcheologici, gli studenti acquisiranno competenze teoriche e
pratiche per ricostruire le dinamiche socioeconomiche delle prime società agricole e pastorali.
Saranno inoltre formati ad analizzare criticamente i dati, ad applicare le metodologie appropriate,
sviluppando sia le competenze scritte che quelle orali.
Obiettivi specifici del corso sono:
- Valutare l’impatto delle prime pratiche agricole e pastorali sugli ecosistemi.
- Esaminare l’origine e la diffusione dell’agricoltura e della domesticazione animale nel continente
europeo.
- Analizzare i modelli insediativi, le strategie di sussistenza e l’organizzazione delle comunità
neolitiche.
- Comprendere i cambiamenti culturali e tecnologici legati alla transizione Neolitica e la loro
trasformazione nel tempo.
- Sviluppare capacità di analisi comparativa tra diversi contesti neolitici.

10621064 | ECONOMIA E SOCIETA' NELLA PREISTORIA RECENTE6L-ANT/01ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di
fornire, nell’ambito della Paletnologia, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o
rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare
temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e
articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e
studiando gli argomenti in modo autonomo.
Il corso include l’ analisi di contesti dal Neolitico all’età del Bronzo anche secondo un'ottica
antropologica.

10621062 | ESPERIENZA E SPERIMENTAZIONE IN ARCHEOLOGIA6L-ANT/01ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'AESPERIENZA E SPERIMENTAZIONE IN ARCHEOLOGIA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo
.
Il corso si propone di presentare in dettaglio gli aspetti metodologici della disciplina, il suo sviluppo e la sua diffusione in ambito accademico, le sue connessioni con le altre discipline dell’archeologia. Verrà dato ampio spazio alla spiegazione di cos’è un protocollo sperimentale e di come si applica per interpretare le evidenze archeologiche.

10621065 | ETA' DEL BRONZO E DEL FERRO IN EUROPA6L-ANT/01ITA

Obiettivi formativi

Il corso affronta in modo avanzato temi legati alla Protostoria europea, e più precisamente all’
ETÀ DEL BRONZO E DEL FERRO IN EUROPA. In senso più generale, si propone di rafforzare
la capacità di studio critico, responsabile e consapevole di studenti e studentesse, per
evidenziare punti di forza e di debolezza della ricerca attuale in archeologia, tramite
l’esempio delle società protostoriche.
Il corso prevede di agire direttamente sui dati archeologici, in modalità seminariale: ogni
anno viene affrontato un tema differente, tramite articoli assegnati a gruppi di lavoro,
presentazioni in aula e una tesina scritta finale, sviluppando in tal modo le capacità di sintesi,
chiarezza ed efficacia. Si stimolano inoltre i/le partecipanti a utilizzare strumenti di statistica
di base per validare le proprie argomentazioni.

10596627 | ETNOARCHEOLOGIA6L-ANT/01ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell'ETNOARCHEOLOGIA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.

Il corso intende fornire elementi teorici, metodologici e culturali relativi all’etnoarcheologia, fornendo una panoramica aggiornata sulle strategie di ricerca sul campo, focalizzata sullo studio di molteplici contesti socio-culturali in diverse realtà ambientali e differenti ambiti regionali. Lo studio di società ‘tradizionali’ e delle forme di ‘conoscenza locale’ saranno utilizzate per fornire elementi critici per l'analisi e l'interpretazione dei contesti di interesse archeologico.

10620887 | PREISTORIA AFRICANA E ARCHEOLOGIA6L-ANT/01ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito di Preistoria Africana e Archaeologia, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.
In particolare, il corso intende fornire in una prospettiva multi e interdisciplinare una panoramica delle tematiche relative alla “storia profonda” del Nord Africa.

10600327 | PREISTORIA DELL'ARTE: CONTESTI - ANALISI - INTERPRETAZIONI6L-ANT/01ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della PREISTORIA DELL’ARTE: CONTESTI, ANALISI E INTERPRETAZIONI, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
Obbiettivo specifico del corso è l’introduzione alla teoria, ai metodi e modelli interpretativi per lo studio dell’arte preistorica, dalle prime forme simboliche alle diverse manifestazioni artistiche che hanno caratterizzato la storia profonda delle culture del passato. Particolare attenzione sarà dedicata all’arte rupestre e alle varie forme di raffigurazione umana nelle aree del Mediterraneo e dell’Africa, con incursioni mirate su specifici casi studio dei diversi continenti.

10621055 | PREISTORIA E PROTOSTORIA DELL'ASIA OCCIDENTALE6L-ANT/01ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della PREISTORIA E PROTOSTORIA DELL'ASIA OCCIDENTALE, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Conoscenza e comprensione dei processi di formazione delle prime società sedentarie e delle più antiche società gerarchiche pre-statuali nel Vicino Oriente. Analisi delle differenze regionali (culturali, sociali, ambientali ed economiche) che hanno portato alla costituzione delle prime società urbane e statuali. Le aree di pertinenza sono:Anatolia, Mesopotamia, Levante, Egitto e Iran.

10596631 | PROTOSTORIA DELLA EUROPA MEDITERRANEA6L-ANT/01ITA

Obiettivi formativi

Il corso intende approfondire le tematiche legate agli sviluppi delle società dell'età del bronzo e del ferro nell'area mediterranea, in particolare in riferimento al passaggio dalle comunità di villaggio alla formazione delle prime forme di organizzazione proto-urbana. Il corso è organizzato con lezioni ed esercitazioni seminariali ed è rivolto a quegli studenti che vogliono approfondire aspetti della protostoria nell'area del Mediterraneo centrale e occidentale.

10621389 | TECNOLOGIA E INNOVAZIONE NELLE PRODUZIONI ARTIGIANALI PREISTORICHE6L-ANT/01ITA

Obiettivi formativi

Il corso offre una formazione specialistica sulle tradizioni e le innovazioni tecnologiche che hanno
caratterizzato le produzioni artigianali nelle comunità preistoriche, con un focus su casi studio dal
Neolitico e dall’Età del Rame. Adottando un approccio interdisciplinare, che combina l’analisi delle
delle tracce di manifattura con teorie di archeologia cognitiva, antropologia e sociologia della
tecnologia, gli studenti acquisiranno strumenti per interpretare le evidenze di tradizione e
innovazione tecnologica in termini di comportamenti umani e dinamiche socio-culturali. Le lezioni
teoriche saranno integrate con seminari ed esercitazioni pratiche.
Obiettivi specifici del corso sono:
-Acquisire le basi dell’analisi tecnologica applicata ai materiali archeologici, con particolare
attenzione alla lavorazione delle materie prime e alle tecniche di manifattura.
-Conoscere i sistemi di produzione artigianale nelle comunità preistoriche, approfondendo
strategie, organizzazione della produzione e trasmissione delle conoscenze.
-Approfondire teorie e modelli per interpretare tradizioni e innovazioni tecnologiche nelle
comunità del passato.
-Analizzare criticamente le evidenze archeologiche per studiare le innovazioni e il loro impatto
sulle comunità preistoriche.

1052204 | TECNOLOGIA LITICA6L-ANT/01ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della TECNOLOGIA LITICA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Il corso permetterà agli studenti di inserire in una corretta prospettiva lo sviluppo dell’umanità durante il Paleolitico, a partire dalle origini in Africa fino al progressivo popolamento dei vari continenti. Verranno presi in considerazione i resti archeologici e antropologici, i cambiamenti climatici, lo sviluppo tecnologico e quello della sfera simbolica, con le più antiche sepolture e le prime forme d’arte.

10620870 | CULTURE DELL' ITALIA PREROMANA6L-ANT/06ITA

Obiettivi formativi

Il corso intende portare il discente a sviluppare una conoscenza critica delle manifestazioni culturali dell’Italia
preromana, attraverso lo studio di casi studio specifici, che stimolino la riflessione sul passaggio da fonte archeologica
alla ricostruzione storica. Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si
propone di fornire conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo
ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando
giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro
acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Obiettivo del corso è offrire un quadro del popolamento
dell’Italia nel corso del primo millennio a.C., con particolare riguardo ai rapporti tra le diverse aree culturali della
penisola, delle quali saranno trattati anche gli aspetti linguistici/epigrafici, e alle relazioni con le comunità allogene.

1027236 | ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA6L-ANT/07ITA

Obiettivi formativi

Il corso intende approfondire la conoscenza dei paesaggi insediativi e delle strutture socio-politiche della Magna Grecia attraverso l’esame delle diverse fonti di informazione disponibili e con riferimento ai principali temi che animano il dibattito scientifico attuale. Saranno presi in considerazione gli assetti territoriali, i contesti insediativi e i processi socio-culturali che si definirono nei diversi settori dell’Italia meridionale a partire dall’VIII secolo a.C., attraverso quadri di sintesi su ampia scala e casi di studio specifici. In particolare, verranno affrontati i temi connessi alle prime fasi del fenomeno coloniale in Italia meridionale, all’organizzazione urbanistica e territoriale delle città e alle manifestazioni culturali definibili attraverso l’analisi del dossier archeologico e delle testimonianze degli autori antichi.

10593162 | ARCHEOLOGIA DELLA PRODUZIONE E DEL COMMERCIO6L-ANT/07ITA

Obiettivi formativi

Nell’ambito dell’insegnamento verranno affrontate le tematiche connesse all’archeologia della produzione, del commercio e del consumo, ripercorrendo il cammino ideale compiuto dalle principali classi di manufatti dal momento della loro realizzazione a quello del definitivo seppellimento e trasformazione in reperto. Si analizzeranno i principali filoni di ricerca relativi alla storia della cultura materiale ed i cicli produttivi dei materiali con cui l’archeologo si confronta quotidianamente nel corso delle proprie ricerche (ceramica, vetro, metallo, pietra, legno, tessuti, ecc.), ripercorrendone le singole chaînes operatoires. Si passeranno inoltre in rassegna i sistemi utilizzati per la distribuzione delle merci dai centri di produzione a quelli di consumo, analizzando le vie di diffusione terrestri e marittime/fluviali, e i luoghi deputati allo stoccaggio e allo smercio dei beni. Verrà inoltre esaminata, come case study, la vita economica di un centro campione. Mettendo a frutto le competenze acquisite nella prima parte del modulo, si analizzeranno le principali tappe della storia della città analizzata, valutando in che misura – sul lungo periodo – le produzioni locali e le importazioni abbiano sopperito alle necessità dei suoi abitanti. Particolare attenzione sarà posta agli alle fonti, agli strumenti e ai metodi impiegati dei diversi studiosi (non solo archeologi, ma anche storici, epigrafisti, filologi, antropologi, etnologi) nella ricostruzione dell’economia in esame.

10607101 | ARCHEOLOGIA URBANA NEL MEDIOEVO6L-ANT/08ITA

Obiettivi formativi

Scopo del corso è l'acquisizione degli strumenti di comprensione per la lettura delle complesse dinamiche dell'archeologia urbana tra alto e basso medioevo. Lo studente, attraverso seminari ed attiva partecipazione, verrà guidato all'uso di fonti diverse, storico-documentarie, archeologiche, topografiche, cartografiche, iconografiche, con attenzione anche alla storiografia, e si propone di fornire nozioni relative alle città in età medievale e al sistema relazioni a cui afferiscono.

10607100 | TOPOGRAFIA DEI PAESAGGI MEDIEVALI6L-ANT/08ITA

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire le basi teoriche e metodologiche dell’Archeologia dei paesaggi tra alto e basso medioevo. Lo studente, attraverso seminari e attiva partecipazione, verrà guidato all'uso di fonti diverse, storico-documentarie, archeologiche, topografiche, cartografiche e iconografiche. Inoltre, verranno presentate le più recenti tecniche di ricostruzione dei paesaggi.

1038186 | AEROTOPOGRAFIA ARCHEOLOGICA E TELERILEVAMENTO6L-ANT/09ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'AEROTOPOGRAFIA ARCHEOLOGICA E TELERILEVAMENTO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Fotointerpretazione aerea e satellitare in archeologia, banche dati e sistemi informativi territoriali.

10606852 | ARCHEOLOGIA DIGITALE6L-ANT/10ITA
10607008 | ARCHEOZOOLOGIA6L-ANT/10ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si
propone di fornire, nell’ambito dell’ARCHEZOOLOGIA, conoscenze e capacità di
comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di
mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca,
formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i
processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo
autonomo.
Lo scopo del corso teorico-pratico è quello di fornire competenze non solo per la
determinazione anatomica e di specie ma anche per l’interpretazione dei dati dal punto di
vista dello sfruttamento della risorsa faunistica fornendo un adeguato spettro di
conoscenze nell’ambito dello studio e della ricostruzione del rapporto uomo-animale nel
passato. Saranno presentati casi studio, che prendono in considerazione diverse
metodiche di indagine, relativi a contesti di differenti periodi cronologici all’Italia all’area
Mediterranea, dal Vicino Oriente all’ Asia centrale. Sarà infine simulata la creazione e il
popolamento di un data base informatico per la gestione e l’analisi statistica di base del
dato faunistico utile alla produzione di un contributo scientifico dotato di adeguato
apparato grafico per la comunicazione del dato faunistico.

1047925 | METODOLOGIA DELLO SCAVO E DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA AVANZATO6L-ANT/10ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della METODOLOGIA DELLO SCAVO E DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA AVANZATO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali posti da un contesto di ricerca, formulando giudizi, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.
Obiettivi specifici saranno: approfondimento nello studio di sistemi di classificazione; analisi filologica dei contesti archeologici pluristratificati del mondo classico; analisi quantitative e qualitative; processi di ricostruzione di fenomeni culturali in base a indicatori archeologici e altre forme di conoscenza.

1038406 | MUSEOLOGIA AVANZATO6L-ART/04ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della MUSEOLOGIA AVANZATO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Finalità del corso è fornire allo studente una conoscenza di base delle complesse problematiche relative alla fruizione del Bene Culturale, ripercorrendo la storia del concetto di Museo da contenitore di una collezione fino alla esposizione museale intesa in senso moderno.

1035636 | CIVILTA' EGEE II6L-FIL-LET/01ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della CIVILTA' EGEE II, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

In ambito archeologico: fornire agli studenti gli strumenti essenziali per l’approccio alla civiltà minoico-micenea considerata nel quadro generale delle civiltà mediterranee (Cipro, le Cicladi, la costa anatolica, quella siro-palestinese, la valle del Nilo, l’Italia meridionale); in ambito filologico: fornire agli studenti la chiave di lettura dei testi
greci del II millennio a.C. (micenei).

10621673 | SOCIETÀ, ECONOMIA E POLITICA NEL VICINO ORIENTE ANTICO6L-OR/01ITA
10621084 | ARCHEOLOGIA DELLA PRODUZIONE NEL VICINO ORIENTE PRECLASSICO6L-OR/05ITA
1038410 | ARCHEOLOGIA FENICIO-PUNICA AVANZATO6L-OR/06ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA FENICIO-PUNICA AVANZATO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Conoscenza specifica dell’archeologia di Mozia, come un caso di studi dell’archeologia fenicio-punica.

1027479 | ARCHEOLOGIA DELL'INDIA E DELL'ASIA CENTRALE6L-OR/16ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA DELL'INDIA E DELL'ASIA CENTRALE, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Obiettivo del corso è una dettagliata conoscenza della cultura materiale e dell’espressione artisticadi un particolare periodo dell’archeologia dell’India e dell’Asia Centrale. L’indagine mirerà alla comprensione critica dei temi e dei problemi indagati ottenuta attraverso una estesa analisi dei materiali ed una ricostruzione della storia degli studi.

1038566 | ARCHEOLOGIA DELL'IRAN PREISLAMICO6L-OR/16ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA DELL'IRAN PREISLAMICO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Il corso si propone di fornire un quadro delle principali tematiche relative all’archeologia del mondo iranico di epoca storica pre-islamica, illustrandone in una prospettiva storica le testimonianze architettoniche ed artistiche di maggiore rilevanza.

1044878 | ANTROPOLOGIA CULTURALE CORSO AVANZATO6M-DEA/01ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ANTROPOLOGIA CULTURALE CORSO AVANZATO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Fornire una preparazione avanzata sulle civiltà del passato, teatro di significativi processi di trasformazione culturale e confronto politico.

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1038376 | LINGUA E LETTERATURA LATINA AVANZATO I6L-FIL-LET/04ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della LINGUA E LETTERATURA LATINA AVANZATO I, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Obiettivo del corso è di consentire allo studente una conoscenza approfondita della lingua e della letteratura latina.

1038383 | LETTERATURA CRISTIANA ANTICA AVANZATO I6L-FIL-LET/06ITA

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di presentare una
panoramica degli scritti della Letteratura cristiana antica e dei loro autori,
individuando la particolarità dei contenuti, la tecnica compositiva, il
rapporto di continuità e discontinuità con la produzione letteraria
dell'ambiente culturale in cui essi sono nati. Nel corso delle lezioni verranno
considerati alcuni testi che saranno oggetto di analisi letteraria,
linguistica, storica.

1035802 | TESTI DEL MEDIOEVO GRECO6L-FIL-LET/07ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dei TESTI DEL MEDIOEVO GRECO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

- approfondire la conoscenza di alcuni generi letterari significativi all’interno del quadro storico della letteratura del medioevo greco;
- conoscenza dei tratti distintivi del sistema dei generi letterari, collocati nella loro tradizione storica;
- capacità di comparare con altre tradizioni quella della letteratura greca medievale
- approfondire le conoscenze di ecdotica verificando l'applicazione dei suoi principi a tradizioni diverse da quella classica.

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1038389 | EPIGRAFIA GRECA AVANZATO I6L-ANT/02ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'EPIGRAFIA GRECA AVANZATO I, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Si vuole fornire agli studenti un sintetico quadro metodologico per lo studio della disciplina e coinvolgerli in una ricerca tematica a cui ciascuno sia messo in grado di dare il proprio apporto.

1038391 | EPIGRAFIA LATINA AVANZATO I6L-ANT/03ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'EPIGRAFIA LATINA AVANZATO I, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Obiettivo del corso è consentire il possesso di avanzate competenze scientifiche, teoriche, metodologiche ed operative nel settore della ricerca epigrafica e più generalmente della storia antica.

1038387 | STORIA ROMANA AVANZATO I6L-ANT/03ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della STORIA ROMANA AVANZATO I, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Approfondimento di testi letterari ed epigrafici utili all’indagine storica e ulteriore acquisizione di competenze tecniche e metodologiche di base per indagare fasi e problemi della storia e storiografia romana nonché della storiografia sul mondo antico.

10621072 | ECONOMIA E NUMISMATICA ANTICA6L-ANT/04ITA

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è fornire allo studente conoscenze e metodi per l’approfondimento dello studio della storia monetaria e dell’economia del mondo antico.

10621544 | ARCHEOLOGIA DELL'ETRURIA A6L-ANT/06ITA
10621541 | ARCHEOLOGIA DEL MEDITERRANEO IN ETA' ROMANA A6L-ANT/07ITA
10621542 | ARCHEOLOGIA DEL MEDITERRANEO IN ETA' ROMANA B6L-ANT/07ITA
10593162 | ARCHEOLOGIA DELLA PRODUZIONE E DEL COMMERCIO6L-ANT/07ITA

Obiettivi formativi

Nell’ambito dell’insegnamento verranno affrontate le tematiche connesse all’archeologia della produzione, del commercio e del consumo, ripercorrendo il cammino ideale compiuto dalle principali classi di manufatti dal momento della loro realizzazione a quello del definitivo seppellimento e trasformazione in reperto. Si analizzeranno i principali filoni di ricerca relativi alla storia della cultura materiale ed i cicli produttivi dei materiali con cui l’archeologo si confronta quotidianamente nel corso delle proprie ricerche (ceramica, vetro, metallo, pietra, legno, tessuti, ecc.), ripercorrendone le singole chaînes operatoires. Si passeranno inoltre in rassegna i sistemi utilizzati per la distribuzione delle merci dai centri di produzione a quelli di consumo, analizzando le vie di diffusione terrestri e marittime/fluviali, e i luoghi deputati allo stoccaggio e allo smercio dei beni. Verrà inoltre esaminata, come case study, la vita economica di un centro campione. Mettendo a frutto le competenze acquisite nella prima parte del modulo, si analizzeranno le principali tappe della storia della città analizzata, valutando in che misura – sul lungo periodo – le produzioni locali e le importazioni abbiano sopperito alle necessità dei suoi abitanti. Particolare attenzione sarà posta agli alle fonti, agli strumenti e ai metodi impiegati dei diversi studiosi (non solo archeologi, ma anche storici, epigrafisti, filologi, antropologi, etnologi) nella ricostruzione dell’economia in esame.

1035756 | ARCHEOLOGIA GRECA E ROMANA I A6L-ANT/07ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA GRECA E ROMANA I A, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Approfondimento di monumenti, materiali e contesti del mondo romano partendo da casi di studio concreti nell’ambito delle manifestazioni rituali, dell’architettura e dell’urbanistica, della cultura artistica e materiale. Apprendimento dei sistemi di classificazione e dell’analisi filologica; i problemi del metodo: analisi quantitative e analisi qualitative.
La ricostruzione del fenomeno culturale sulla base degli specifici indicatori archeologici; il confronto con le altre forme di conoscenza. Esercitazioni pratiche.

1035758 | ARCHEOLOGIA GRECA E ROMANA I B6L-ANT/07ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA GRECA E ROMANA I B, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Approfondimento di monumenti, materiali e contesti del mondo romano partendo da casi di studio concreti nell’ambito delle manifestazioni rituali, dell’architettura e dell’urbanistica, della cultura artistica e materiale. Apprendimento dei sistemi di classificazione e dell’analisi filologica; i problemi del metodo: analisi quantitative e analisi qualitative.
La ricostruzione del fenomeno culturale sulla base degli specifici indicatori archeologici; il confronto con le altre forme di conoscenza. Esercitazioni pratiche.

1038418 | STORIA DELL'ARCHEOLOGIA AVANZATO I6L-ANT/07ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della STORIA DELL'ARCHEOLOGIA AVANZATO I, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

L’obiettivo è fornire gli strumenti critici per un approfondimento delle principali tematiche storiche dell’archeologia del mondo classico e dei più recenti indirizzi epistemologici.

1038186 | AEROTOPOGRAFIA ARCHEOLOGICA E TELERILEVAMENTO6L-ANT/09ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'AEROTOPOGRAFIA ARCHEOLOGICA E TELERILEVAMENTO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Fotointerpretazione aerea e satellitare in archeologia, banche dati e sistemi informativi territoriali.

10612257 | LA CITTA' ANTICA: PIANIFICAZIONE E TRASFORMAZIONE6L-ANT/09ITA

Obiettivi formativi

Tra gli obiettivi degli studi di topografia antica un posto di rilievo è occupato dal rapporto dialettico tra città e territorio. Lo studio delle strutture produttive e delle infrastrutture territoriali costituisce quindi un argomento privilegiato.

1023446 | RILIEVO E ANALISI TECNICA DEI MONUMENTI6L-ANT/09ITA
10621088 | ARCHEOLOGIA POSTMEDIEVALE6L-ANT/08ITA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire un inquadramento generale sull'evoluzione dell’archeologia dell’età moderna e contemporanea, esaminando i riferimenti cronologici e le principali tematiche che definiscono lo stato dell’arte internazionale e il contesto italiano. Verranno esplorati alcuni dei principali filoni di ricerca, relativi alla cultura materiale, alle fonti, alle strutture e alla componente culturale e tradizionale, con particolare attenzione al ruolo sociale della disciplina e alla sua integrazione con esperienze e metodologie provenienti da contesti di ricerca differenti. Al termine del corso gli studenti acquisiranno la capacità di analizzare e comprendere i principali temi dell’archeologia postmedievale, sviluppando un approccio critico e metodologico. Saranno in grado di contestualizzare storicamente i fenomeni del presente attraverso l'analisi delle tracce materiali, confrontandosi con le teorie e i metodi propri dell’archeologia dei contesti moderni e contemporanei. Il corso punterà molto al potenziamento dello spirito critico degli studenti attraverso dibattiti e attività in aula e ad aumentare la capacità di sintetizzare e gestire tematiche trasversali, grazie a presentazioni e progetti condivisi.

1047925 | METODOLOGIA DELLO SCAVO E DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA AVANZATO6L-ANT/10ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della METODOLOGIA DELLO SCAVO E DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA AVANZATO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali posti da un contesto di ricerca, formulando giudizi, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.
Obiettivi specifici saranno: approfondimento nello studio di sistemi di classificazione; analisi filologica dei contesti archeologici pluristratificati del mondo classico; analisi quantitative e qualitative; processi di ricostruzione di fenomeni culturali in base a indicatori archeologici e altre forme di conoscenza.

10607001 | ARCHEOLOGIA PREVENTIVA6L-ANT/10ITA

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire agli studenti una panoramica italiana, europea e mondiale del
concetto di archeologia preventiva, seguendone gli sviluppi concettuali, normativi e attuativi.
Verranno esaminati i principi teorici, ma anche applicativi di una pratica che si va sempre più
configurando come uno degli assi portanti della disciplina archeologica. Il corso intende
analizzare anche le principali metodologie utilizzate e utilizzabili nell’ambito dell’archeologia
preventiva e/o di emergenza, in particolare in Italia, tenendo conto della normativa vigente e
delle potenzialità delle nuove applicazioni tecnologiche. Alle lezioni frontali si affiancheranno
fasi seminariali e interventi, con discussione, di rappresentanti degli Enti di tutela e
valorizzazione, studiosi e professionisti del settore.

1031509 | STORIA DELL'ARTE BIZANTINA6L-ART/01ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della STORIA DELL'ARTE BIZANTINA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Il modulo si propone di sollecitare negli studenti un approccio critico e autonomo nei confronti di diversi temi legati all’essenza e alla funzione dell’immagine nell’arte bizantina.

1031889 | Letteratura italiana6L-FIL-LET/10ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell'ambito della LETTERATURA ITALIANA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

1035927 | LINGUISTICA ITALIANA6L-FIL-LET/12ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della LINGUISTICA ITALIANA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

1035974 | GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA AVANZATO6L-LIN/01ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA AVANZATO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

1023959 | DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE6L-LIN/02ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

1044878 | ANTROPOLOGIA CULTURALE CORSO AVANZATO6M-DEA/01ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ANTROPOLOGIA CULTURALE CORSO AVANZATO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Fornire una preparazione avanzata sulle civiltà del passato, teatro di significativi processi di trasformazione culturale e confronto politico.

1025155 | DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA6M-GGR/01ITA

Obiettivi formativi

Il corso di didattica della geografia, affrontando i principali temi riguardanti i processi di apprendimento/insegnamento della geografia, evidenzia le relazioni esistenti tra ricerca e didattica disciplinare e individua metodologie e strumenti didattici in grado di promuovere negli studenti un uso appropriato del lessico e delle categorie interpretative della disciplina al fine di saper comprendere e contestualizzare le caratteristiche ambientali e antropiche del territorio.

Temi del corso: le competenze geografiche e i presupposti del curricolo verticale di geografia; le unità di apprendimento; le prassi didattiche; l'osservazione diretta; l'osservazione indiretta e gli strumenti della geo-graficità (gli strumenti iconici, gli strumenti letterario-linguistici; gli strumenti ludiformi); spazio e tempo; le geotecnologie; i valori nell'educazione geografica.

1041597 | STORIA DELLE RELIGIONI AVANZATO6M-STO/06ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della STORIA DELLE RELIGIONI AVANZATO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Conoscenza approfondita e applicazione della metodologia storico-religiosa.

1023360 | Archivistica generale6M-STO/08ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHIVISTICA GENERALE, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Approfondimento della storia e dei “classici” della Teoriadell’ informazione. Perfezionamento delle tecniche di recupero di informazione in rete, con particolare attenzione al Movimento open access e alle banche dati per la “Scholarly Communication” e la valutazione. Storia culturale delle tecnologie dell’informazione e comunicazione (ITC). Informatica umanistica.

1036141 | PALEOGRAFIA LATINA A6M-STO/09ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della PALEOGRAFIA LATINA A, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Si prevede che lo studente aquisisca una solida conoscenza di base dello sviluppo della scrittura in alfabeto latino nell’antichità e fino alla prima età moderna, e la capacità di contestualizzare storicamente e culturalmente i fenomeni grafici; che sia in grado di accedere alle fonti paleografiche primarie, di descriverle con strumenti storico-critici, di utilizzare mirati e aggiornati strumenti bibliografici.

Lo studente deve acquisire 12 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1036472 | PALEOBOTANICA E ARCHEOLOGIA AMBIENTALE6BIO/02ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della PALEOBOTANICA E ARCHEOLOGIA AMBIENTALE, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Conoscere vari aspetti della relazione tra comunità umane e piante utilizzate nel passato nell’area Mediterranea mediante l’identificazione e interpretazione di resti archeobotanici provenienti da siti archeologici diversi per contesto ambientale e cronologia.

10616473 | PALEOANTROPOLOGIA E BIOARCHEOLOGIA6BIO/08ITA

Obiettivi formativi

Vi verranno sviluppati alcuni dei temi-chiave della ricerca paleoantropologica, con l'esame della documentazione fossile che porta dai primi ominidi bipedi alla specie Homo sapiens, a cui verrà affiancata una trattazione di alcuni dei metodi in uso nella biologia di popolazioni umane antiche

1036081 | FISICA APPLICATA AI BENI CULTURALI6FIS/07ITA
10621348 | RICOSTRUZIONE DI PALEOAMBIENTI6GEO/01ITA
1025635 | GEOCHIMICA ED ARCHEOLOGIA6GEO/08ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della GEOCHIMICA ED ARCHEOLOGIA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente nelle condizioni di affrontare tematiche originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.
Il corso prevede lezioni frontali ed approfondimenti in laboratorio microanalitico. L’obiettivo è di fornire agli studenti nozioni teoriche e pratiche allo scopo di saper affrontare autonomamente lo studio archeometrico di manufatti in terracotta, roccia e metallo con applicazioni all’identificazione della provenienza di materie prime (rocce lapidee, materiali di origine vulcanica, metalli) commercializzate in passato nel bacino del Mediterraneo. Inoltre è previsto un approfondimento sulle tecniche di datazioni radiometriche e sull’utilizzo della geochimica isotopica nello studio delle paleodiete.

97756 | INFORMATICA6INF/01ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della INFORMATICA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Al termine del corso gli studenti conoscono le principali tecniche di ottimizzazione delle interrogazioni su basi di dati relazionali, le tecniche per la gestione della concorrenza e l’ottimizzazione delle interrogazioni nei sistemi di basi di dati distribuiti.

10607008 | ARCHEOZOOLOGIA6L-ANT/10ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si
propone di fornire, nell’ambito dell’ARCHEZOOLOGIA, conoscenze e capacità di
comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di
mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca,
formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i
processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo
autonomo.
Lo scopo del corso teorico-pratico è quello di fornire competenze non solo per la
determinazione anatomica e di specie ma anche per l’interpretazione dei dati dal punto di
vista dello sfruttamento della risorsa faunistica fornendo un adeguato spettro di
conoscenze nell’ambito dello studio e della ricostruzione del rapporto uomo-animale nel
passato. Saranno presentati casi studio, che prendono in considerazione diverse
metodiche di indagine, relativi a contesti di differenti periodi cronologici all’Italia all’area
Mediterranea, dal Vicino Oriente all’ Asia centrale. Sarà infine simulata la creazione e il
popolamento di un data base informatico per la gestione e l’analisi statistica di base del
dato faunistico utile alla produzione di un contributo scientifico dotato di adeguato
apparato grafico per la comunicazione del dato faunistico.

10606852 | ARCHEOLOGIA DIGITALE6L-ANT/10ITA
1038406 | MUSEOLOGIA AVANZATO6L-ART/04ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della MUSEOLOGIA AVANZATO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Finalità del corso è fornire allo studente una conoscenza di base delle complesse problematiche relative alla fruizione del Bene Culturale, ripercorrendo la storia del concetto di Museo da contenitore di una collezione fino alla esposizione museale intesa in senso moderno.

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10620531 | ARCHEOLOGIA DEL LEVANTE6L-OR/05ITA
10599607 | ARCHEOLOGIA DEL MEDITERRANEO6L-OR/06ITA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire una conoscenza avanzata del panorama culturale del Mediterraneo antico con un focus particolare sulla funzione di mediatori culturali svolta dai Fenici, sia in epoca pre- che post-classica. Nel corso delle lezioni lo studente acquisirà sia le competenze nell’argomento che la metodologia per valutare criticamente le tematiche trattate, elaborando giudizi in forma autonoma, idee, problemi e riflessioni originali.

1035819 | ARCHEOLOGIA ISLAMICA I A6L-OR/11ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA ISLAMICA I A, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Obiettivo del corso è l’approfondimento dei dati archeologici e delle fonti relativi al primo periodo islamico ai fini di una ricostruzione delle destinazioni d’uso degli edifici e dei programmi
iconografici (monetazione compresa).

1038566 | ARCHEOLOGIA DELL'IRAN PREISLAMICO6L-OR/16ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA DELL'IRAN PREISLAMICO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Il corso si propone di fornire un quadro delle principali tematiche relative all’archeologia del mondo iranico di epoca storica pre-islamica, illustrandone in una prospettiva storica le testimonianze architettoniche ed artistiche di maggiore rilevanza.

Lo studente deve acquisire 12 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1038385 | STORIA GRECA AVANZATO I6L-ANT/02ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della STORIA GRECA AVANZATO I, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Approfondita lettura critica dei testi letterari ed epigrafici utili all'indagine storica. Acquisizione delle competenze tecniche e metodologiche per indagare fasi e problemi della storia greca, dall'età arcaica alla tarda antichità, dalla storia politica ed amministrativa alla storia economica e sociale, dalla storia della storiografia antica alla moderna storiografia sul mondo antico.

1038389 | EPIGRAFIA GRECA AVANZATO I6L-ANT/02ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'EPIGRAFIA GRECA AVANZATO I, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Si vuole fornire agli studenti un sintetico quadro metodologico per lo studio della disciplina e coinvolgerli in una ricerca tematica a cui ciascuno sia messo in grado di dare il proprio apporto.

1038387 | STORIA ROMANA AVANZATO I6L-ANT/03ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della STORIA ROMANA AVANZATO I, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Approfondimento di testi letterari ed epigrafici utili all’indagine storica e ulteriore acquisizione di competenze tecniche e metodologiche di base per indagare fasi e problemi della storia e storiografia romana nonché della storiografia sul mondo antico.

1038391 | EPIGRAFIA LATINA AVANZATO I6L-ANT/03ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'EPIGRAFIA LATINA AVANZATO I, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Obiettivo del corso è consentire il possesso di avanzate competenze scientifiche, teoriche, metodologiche ed operative nel settore della ricerca epigrafica e più generalmente della storia antica.

1047957 | ANTICHITA' E ISTITUZIONI ROMANE AVANZATO I6L-ANT/03ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ANTICHITA' E ISTITUZIONI ROMANE AVANZATO I, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Padronanza degli strumenti di base per la ricerca nel campo dell’epigrafia e delle antichità e istituzioni romane e conoscenza dei principali indirizzi di ricerca nel settore con approfondimento delle competenze metodologiche.

1038395 | STORIA MEDIEVALE AVANZATO6M-STO/01ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della STORIA MEDIEVALE AVANZATO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Obiettivo del corso è studiare in modo approfondito e con ampio e diretto ricorso alle fonti un tema significativo della storia medievale.

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10620858 | LINGUA E LETTERATURA GRECA - TESTI E CONTESTI6L-FIL-LET/02ITA
1038376 | LINGUA E LETTERATURA LATINA AVANZATO I6L-FIL-LET/04ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della LINGUA E LETTERATURA LATINA AVANZATO I, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Obiettivo del corso è di consentire allo studente una conoscenza approfondita della lingua e della letteratura latina.

1038383 | LETTERATURA CRISTIANA ANTICA AVANZATO I6L-FIL-LET/06ITA

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di presentare una
panoramica degli scritti della Letteratura cristiana antica e dei loro autori,
individuando la particolarità dei contenuti, la tecnica compositiva, il
rapporto di continuità e discontinuità con la produzione letteraria
dell'ambiente culturale in cui essi sono nati. Nel corso delle lezioni verranno
considerati alcuni testi che saranno oggetto di analisi letteraria,
linguistica, storica.

1035802 | TESTI DEL MEDIOEVO GRECO6L-FIL-LET/07ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dei TESTI DEL MEDIOEVO GRECO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

- approfondire la conoscenza di alcuni generi letterari significativi all’interno del quadro storico della letteratura del medioevo greco;
- conoscenza dei tratti distintivi del sistema dei generi letterari, collocati nella loro tradizione storica;
- capacità di comparare con altre tradizioni quella della letteratura greca medievale
- approfondire le conoscenze di ecdotica verificando l'applicazione dei suoi principi a tradizioni diverse da quella classica.

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10621072 | ECONOMIA E NUMISMATICA ANTICA6L-ANT/04ITA

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è fornire allo studente conoscenze e metodi per l’approfondimento dello studio della storia monetaria e dell’economia del mondo antico.

10621544 | ARCHEOLOGIA DELL'ETRURIA A6L-ANT/06ITA
10621541 | ARCHEOLOGIA DEL MEDITERRANEO IN ETA' ROMANA A6L-ANT/07ITA
10621542 | ARCHEOLOGIA DEL MEDITERRANEO IN ETA' ROMANA B6L-ANT/07ITA
10593162 | ARCHEOLOGIA DELLA PRODUZIONE E DEL COMMERCIO6L-ANT/07ITA

Obiettivi formativi

Nell’ambito dell’insegnamento verranno affrontate le tematiche connesse all’archeologia della produzione, del commercio e del consumo, ripercorrendo il cammino ideale compiuto dalle principali classi di manufatti dal momento della loro realizzazione a quello del definitivo seppellimento e trasformazione in reperto. Si analizzeranno i principali filoni di ricerca relativi alla storia della cultura materiale ed i cicli produttivi dei materiali con cui l’archeologo si confronta quotidianamente nel corso delle proprie ricerche (ceramica, vetro, metallo, pietra, legno, tessuti, ecc.), ripercorrendone le singole chaînes operatoires. Si passeranno inoltre in rassegna i sistemi utilizzati per la distribuzione delle merci dai centri di produzione a quelli di consumo, analizzando le vie di diffusione terrestri e marittime/fluviali, e i luoghi deputati allo stoccaggio e allo smercio dei beni. Verrà inoltre esaminata, come case study, la vita economica di un centro campione. Mettendo a frutto le competenze acquisite nella prima parte del modulo, si analizzeranno le principali tappe della storia della città analizzata, valutando in che misura – sul lungo periodo – le produzioni locali e le importazioni abbiano sopperito alle necessità dei suoi abitanti. Particolare attenzione sarà posta agli alle fonti, agli strumenti e ai metodi impiegati dei diversi studiosi (non solo archeologi, ma anche storici, epigrafisti, filologi, antropologi, etnologi) nella ricostruzione dell’economia in esame.

1035756 | ARCHEOLOGIA GRECA E ROMANA I A6L-ANT/07ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA GRECA E ROMANA I A, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Approfondimento di monumenti, materiali e contesti del mondo romano partendo da casi di studio concreti nell’ambito delle manifestazioni rituali, dell’architettura e dell’urbanistica, della cultura artistica e materiale. Apprendimento dei sistemi di classificazione e dell’analisi filologica; i problemi del metodo: analisi quantitative e analisi qualitative.
La ricostruzione del fenomeno culturale sulla base degli specifici indicatori archeologici; il confronto con le altre forme di conoscenza. Esercitazioni pratiche.

1035758 | ARCHEOLOGIA GRECA E ROMANA I B6L-ANT/07ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA GRECA E ROMANA I B, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Approfondimento di monumenti, materiali e contesti del mondo romano partendo da casi di studio concreti nell’ambito delle manifestazioni rituali, dell’architettura e dell’urbanistica, della cultura artistica e materiale. Apprendimento dei sistemi di classificazione e dell’analisi filologica; i problemi del metodo: analisi quantitative e analisi qualitative.
La ricostruzione del fenomeno culturale sulla base degli specifici indicatori archeologici; il confronto con le altre forme di conoscenza. Esercitazioni pratiche.

10607101 | ARCHEOLOGIA URBANA NEL MEDIOEVO6L-ANT/08ITA

Obiettivi formativi

Scopo del corso è l'acquisizione degli strumenti di comprensione per la lettura delle complesse dinamiche dell'archeologia urbana tra alto e basso medioevo. Lo studente, attraverso seminari ed attiva partecipazione, verrà guidato all'uso di fonti diverse, storico-documentarie, archeologiche, topografiche, cartografiche, iconografiche, con attenzione anche alla storiografia, e si propone di fornire nozioni relative alle città in età medievale e al sistema relazioni a cui afferiscono.

10607100 | TOPOGRAFIA DEI PAESAGGI MEDIEVALI6L-ANT/08ITA

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire le basi teoriche e metodologiche dell’Archeologia dei paesaggi tra alto e basso medioevo. Lo studente, attraverso seminari e attiva partecipazione, verrà guidato all'uso di fonti diverse, storico-documentarie, archeologiche, topografiche, cartografiche e iconografiche. Inoltre, verranno presentate le più recenti tecniche di ricostruzione dei paesaggi.

Lo studente deve acquisire 12 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1036472 | PALEOBOTANICA E ARCHEOLOGIA AMBIENTALE6BIO/02ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della PALEOBOTANICA E ARCHEOLOGIA AMBIENTALE, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Conoscere vari aspetti della relazione tra comunità umane e piante utilizzate nel passato nell’area Mediterranea mediante l’identificazione e interpretazione di resti archeobotanici provenienti da siti archeologici diversi per contesto ambientale e cronologia.

10616473 | PALEOANTROPOLOGIA E BIOARCHEOLOGIA6BIO/08ITA

Obiettivi formativi

Vi verranno sviluppati alcuni dei temi-chiave della ricerca paleoantropologica, con l'esame della documentazione fossile che porta dai primi ominidi bipedi alla specie Homo sapiens, a cui verrà affiancata una trattazione di alcuni dei metodi in uso nella biologia di popolazioni umane antiche

97756 | INFORMATICA6INF/01ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della INFORMATICA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Al termine del corso gli studenti conoscono le principali tecniche di ottimizzazione delle interrogazioni su basi di dati relazionali, le tecniche per la gestione della concorrenza e l’ottimizzazione delle interrogazioni nei sistemi di basi di dati distribuiti.

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10620531 | ARCHEOLOGIA DEL LEVANTE6L-OR/05ITA
1038410 | ARCHEOLOGIA FENICIO-PUNICA AVANZATO6L-OR/06ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA FENICIO-PUNICA AVANZATO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Conoscenza specifica dell’archeologia di Mozia, come un caso di studi dell’archeologia fenicio-punica.

1035819 | ARCHEOLOGIA ISLAMICA I A6L-OR/11ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA ISLAMICA I A, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Obiettivo del corso è l’approfondimento dei dati archeologici e delle fonti relativi al primo periodo islamico ai fini di una ricostruzione delle destinazioni d’uso degli edifici e dei programmi
iconografici (monetazione compresa).

1035820 | ARCHEOLOGIA DELL'INDIA E DELL'ASIA CENTRALE I A6L-OR/16ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA DELL'INDIA E DELL'ASIA CENTRALE I A, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Obiettivo del corso è una dettagliata conoscenza della cultura materiale e dell’espressione artistica di un particolare periodo dell’archeologia dell’India e dell’Asia Centrale. L’indagine mirerà alla comprensione critica dei temi e dei problemi indagati ottenuta attraverso una estesa analisi dei materiali ed una ricostruzione della storia degli studi.

1038566 | ARCHEOLOGIA DELL'IRAN PREISLAMICO6L-OR/16ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA DELL'IRAN PREISLAMICO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Il corso si propone di fornire un quadro delle principali tematiche relative all’archeologia del mondo iranico di epoca storica pre-islamica, illustrandone in una prospettiva storica le testimonianze architettoniche ed artistiche di maggiore rilevanza.

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1036472 | PALEOBOTANICA E ARCHEOLOGIA AMBIENTALE6BIO/02ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della PALEOBOTANICA E ARCHEOLOGIA AMBIENTALE, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Conoscere vari aspetti della relazione tra comunità umane e piante utilizzate nel passato nell’area Mediterranea mediante l’identificazione e interpretazione di resti archeobotanici provenienti da siti archeologici diversi per contesto ambientale e cronologia.

1025635 | GEOCHIMICA ED ARCHEOLOGIA6GEO/08ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della GEOCHIMICA ED ARCHEOLOGIA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente nelle condizioni di affrontare tematiche originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.
Il corso prevede lezioni frontali ed approfondimenti in laboratorio microanalitico. L’obiettivo è di fornire agli studenti nozioni teoriche e pratiche allo scopo di saper affrontare autonomamente lo studio archeometrico di manufatti in terracotta, roccia e metallo con applicazioni all’identificazione della provenienza di materie prime (rocce lapidee, materiali di origine vulcanica, metalli) commercializzate in passato nel bacino del Mediterraneo. Inoltre è previsto un approfondimento sulle tecniche di datazioni radiometriche e sull’utilizzo della geochimica isotopica nello studio delle paleodiete.

10620857 | ECOLOGIA PREISTORICA E ARCHEOLOGIA DEL NEOLITICO DELL'EUROPA6L-ANT/01ITA

Obiettivi formativi

Il corso offre una formazione specialistica sulle interazioni tra uomo e ambiente nel passato, con
particolare attenzione al periodo Neolitico. Attraverso un approccio interdisciplinare, che integra
dati archeologici, paleoecologici e bioarcheologici, gli studenti acquisiranno competenze teoriche e
pratiche per ricostruire le dinamiche socioeconomiche delle prime società agricole e pastorali.
Saranno inoltre formati ad analizzare criticamente i dati, ad applicare le metodologie appropriate,
sviluppando sia le competenze scritte che quelle orali.
Obiettivi specifici del corso sono:
- Valutare l’impatto delle prime pratiche agricole e pastorali sugli ecosistemi.
- Esaminare l’origine e la diffusione dell’agricoltura e della domesticazione animale nel continente
europeo.
- Analizzare i modelli insediativi, le strategie di sussistenza e l’organizzazione delle comunità
neolitiche.
- Comprendere i cambiamenti culturali e tecnologici legati alla transizione Neolitica e la loro
trasformazione nel tempo.
- Sviluppare capacità di analisi comparativa tra diversi contesti neolitici.

10621064 | ECONOMIA E SOCIETA' NELLA PREISTORIA RECENTE6L-ANT/01ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di
fornire, nell’ambito della Paletnologia, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o
rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare
temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e
articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e
studiando gli argomenti in modo autonomo.
Il corso include l’ analisi di contesti dal Neolitico all’età del Bronzo anche secondo un'ottica
antropologica.

10621062 | ESPERIENZA E SPERIMENTAZIONE IN ARCHEOLOGIA6L-ANT/01ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'AESPERIENZA E SPERIMENTAZIONE IN ARCHEOLOGIA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo
.
Il corso si propone di presentare in dettaglio gli aspetti metodologici della disciplina, il suo sviluppo e la sua diffusione in ambito accademico, le sue connessioni con le altre discipline dell’archeologia. Verrà dato ampio spazio alla spiegazione di cos’è un protocollo sperimentale e di come si applica per interpretare le evidenze archeologiche.

10621065 | ETA' DEL BRONZO E DEL FERRO IN EUROPA6L-ANT/01ITA

Obiettivi formativi

Il corso affronta in modo avanzato temi legati alla Protostoria europea, e più precisamente all’
ETÀ DEL BRONZO E DEL FERRO IN EUROPA. In senso più generale, si propone di rafforzare
la capacità di studio critico, responsabile e consapevole di studenti e studentesse, per
evidenziare punti di forza e di debolezza della ricerca attuale in archeologia, tramite
l’esempio delle società protostoriche.
Il corso prevede di agire direttamente sui dati archeologici, in modalità seminariale: ogni
anno viene affrontato un tema differente, tramite articoli assegnati a gruppi di lavoro,
presentazioni in aula e una tesina scritta finale, sviluppando in tal modo le capacità di sintesi,
chiarezza ed efficacia. Si stimolano inoltre i/le partecipanti a utilizzare strumenti di statistica
di base per validare le proprie argomentazioni.

10596627 | ETNOARCHEOLOGIA6L-ANT/01ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell'ETNOARCHEOLOGIA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.

Il corso intende fornire elementi teorici, metodologici e culturali relativi all’etnoarcheologia, fornendo una panoramica aggiornata sulle strategie di ricerca sul campo, focalizzata sullo studio di molteplici contesti socio-culturali in diverse realtà ambientali e differenti ambiti regionali. Lo studio di società ‘tradizionali’ e delle forme di ‘conoscenza locale’ saranno utilizzate per fornire elementi critici per l'analisi e l'interpretazione dei contesti di interesse archeologico.

10621055 | PREISTORIA E PROTOSTORIA DELL'ASIA OCCIDENTALE6L-ANT/01ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della PREISTORIA E PROTOSTORIA DELL'ASIA OCCIDENTALE, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Conoscenza e comprensione dei processi di formazione delle prime società sedentarie e delle più antiche società gerarchiche pre-statuali nel Vicino Oriente. Analisi delle differenze regionali (culturali, sociali, ambientali ed economiche) che hanno portato alla costituzione delle prime società urbane e statuali. Le aree di pertinenza sono:Anatolia, Mesopotamia, Levante, Egitto e Iran.

10596631 | PROTOSTORIA DELLA EUROPA MEDITERRANEA6L-ANT/01ITA

Obiettivi formativi

Il corso intende approfondire le tematiche legate agli sviluppi delle società dell'età del bronzo e del ferro nell'area mediterranea, in particolare in riferimento al passaggio dalle comunità di villaggio alla formazione delle prime forme di organizzazione proto-urbana. Il corso è organizzato con lezioni ed esercitazioni seminariali ed è rivolto a quegli studenti che vogliono approfondire aspetti della protostoria nell'area del Mediterraneo centrale e occidentale.

10621072 | ECONOMIA E NUMISMATICA ANTICA6L-ANT/04ITA

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è fornire allo studente conoscenze e metodi per l’approfondimento dello studio della storia monetaria e dell’economia del mondo antico.

10621544 | ARCHEOLOGIA DELL'ETRURIA A6L-ANT/06ITA
10621541 | ARCHEOLOGIA DEL MEDITERRANEO IN ETA' ROMANA A6L-ANT/07ITA
10621542 | ARCHEOLOGIA DEL MEDITERRANEO IN ETA' ROMANA B6L-ANT/07ITA
10593162 | ARCHEOLOGIA DELLA PRODUZIONE E DEL COMMERCIO6L-ANT/07ITA

Obiettivi formativi

Nell’ambito dell’insegnamento verranno affrontate le tematiche connesse all’archeologia della produzione, del commercio e del consumo, ripercorrendo il cammino ideale compiuto dalle principali classi di manufatti dal momento della loro realizzazione a quello del definitivo seppellimento e trasformazione in reperto. Si analizzeranno i principali filoni di ricerca relativi alla storia della cultura materiale ed i cicli produttivi dei materiali con cui l’archeologo si confronta quotidianamente nel corso delle proprie ricerche (ceramica, vetro, metallo, pietra, legno, tessuti, ecc.), ripercorrendone le singole chaînes operatoires. Si passeranno inoltre in rassegna i sistemi utilizzati per la distribuzione delle merci dai centri di produzione a quelli di consumo, analizzando le vie di diffusione terrestri e marittime/fluviali, e i luoghi deputati allo stoccaggio e allo smercio dei beni. Verrà inoltre esaminata, come case study, la vita economica di un centro campione. Mettendo a frutto le competenze acquisite nella prima parte del modulo, si analizzeranno le principali tappe della storia della città analizzata, valutando in che misura – sul lungo periodo – le produzioni locali e le importazioni abbiano sopperito alle necessità dei suoi abitanti. Particolare attenzione sarà posta agli alle fonti, agli strumenti e ai metodi impiegati dei diversi studiosi (non solo archeologi, ma anche storici, epigrafisti, filologi, antropologi, etnologi) nella ricostruzione dell’economia in esame.

1035756 | ARCHEOLOGIA GRECA E ROMANA I A6L-ANT/07ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA GRECA E ROMANA I A, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Approfondimento di monumenti, materiali e contesti del mondo romano partendo da casi di studio concreti nell’ambito delle manifestazioni rituali, dell’architettura e dell’urbanistica, della cultura artistica e materiale. Apprendimento dei sistemi di classificazione e dell’analisi filologica; i problemi del metodo: analisi quantitative e analisi qualitative.
La ricostruzione del fenomeno culturale sulla base degli specifici indicatori archeologici; il confronto con le altre forme di conoscenza. Esercitazioni pratiche.

1035758 | ARCHEOLOGIA GRECA E ROMANA I B6L-ANT/07ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA GRECA E ROMANA I B, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Approfondimento di monumenti, materiali e contesti del mondo romano partendo da casi di studio concreti nell’ambito delle manifestazioni rituali, dell’architettura e dell’urbanistica, della cultura artistica e materiale. Apprendimento dei sistemi di classificazione e dell’analisi filologica; i problemi del metodo: analisi quantitative e analisi qualitative.
La ricostruzione del fenomeno culturale sulla base degli specifici indicatori archeologici; il confronto con le altre forme di conoscenza. Esercitazioni pratiche.

1038418 | STORIA DELL'ARCHEOLOGIA AVANZATO I6L-ANT/07ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della STORIA DELL'ARCHEOLOGIA AVANZATO I, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

L’obiettivo è fornire gli strumenti critici per un approfondimento delle principali tematiche storiche dell’archeologia del mondo classico e dei più recenti indirizzi epistemologici.

10607101 | ARCHEOLOGIA URBANA NEL MEDIOEVO6L-ANT/08ITA

Obiettivi formativi

Scopo del corso è l'acquisizione degli strumenti di comprensione per la lettura delle complesse dinamiche dell'archeologia urbana tra alto e basso medioevo. Lo studente, attraverso seminari ed attiva partecipazione, verrà guidato all'uso di fonti diverse, storico-documentarie, archeologiche, topografiche, cartografiche, iconografiche, con attenzione anche alla storiografia, e si propone di fornire nozioni relative alle città in età medievale e al sistema relazioni a cui afferiscono.

1047925 | METODOLOGIA DELLO SCAVO E DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA AVANZATO6L-ANT/10ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della METODOLOGIA DELLO SCAVO E DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA AVANZATO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali posti da un contesto di ricerca, formulando giudizi, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.
Obiettivi specifici saranno: approfondimento nello studio di sistemi di classificazione; analisi filologica dei contesti archeologici pluristratificati del mondo classico; analisi quantitative e qualitative; processi di ricostruzione di fenomeni culturali in base a indicatori archeologici e altre forme di conoscenza.

10607008 | ARCHEOZOOLOGIA6L-ANT/10ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si
propone di fornire, nell’ambito dell’ARCHEZOOLOGIA, conoscenze e capacità di
comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di
mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca,
formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i
processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo
autonomo.
Lo scopo del corso teorico-pratico è quello di fornire competenze non solo per la
determinazione anatomica e di specie ma anche per l’interpretazione dei dati dal punto di
vista dello sfruttamento della risorsa faunistica fornendo un adeguato spettro di
conoscenze nell’ambito dello studio e della ricostruzione del rapporto uomo-animale nel
passato. Saranno presentati casi studio, che prendono in considerazione diverse
metodiche di indagine, relativi a contesti di differenti periodi cronologici all’Italia all’area
Mediterranea, dal Vicino Oriente all’ Asia centrale. Sarà infine simulata la creazione e il
popolamento di un data base informatico per la gestione e l’analisi statistica di base del
dato faunistico utile alla produzione di un contributo scientifico dotato di adeguato
apparato grafico per la comunicazione del dato faunistico.

1038406 | MUSEOLOGIA AVANZATO6L-ART/04ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della MUSEOLOGIA AVANZATO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Finalità del corso è fornire allo studente una conoscenza di base delle complesse problematiche relative alla fruizione del Bene Culturale, ripercorrendo la storia del concetto di Museo da contenitore di una collezione fino alla esposizione museale intesa in senso moderno.

10620858 | LINGUA E LETTERATURA GRECA - TESTI E CONTESTI6L-FIL-LET/02ITA
1038376 | LINGUA E LETTERATURA LATINA AVANZATO I6L-FIL-LET/04ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della LINGUA E LETTERATURA LATINA AVANZATO I, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Obiettivo del corso è di consentire allo studente una conoscenza approfondita della lingua e della letteratura latina.

1031889 | LETTERATURA ITALIANA6L-FIL-LET/10ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell'ambito della LETTERATURA ITALIANA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

1035927 | LINGUISTICA ITALIANA6L-FIL-LET/12ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della LINGUISTICA ITALIANA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

1035974 | GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA AVANZATO6L-LIN/01ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA AVANZATO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

1023959 | DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE 6L-LIN/02ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

10621673 | SOCIETÀ, ECONOMIA E POLITICA NEL VICINO ORIENTE ANTICO6L-OR/01ITA
10621186 | MODELLI CULTURALI DELL'ANTICO EGITTO6L-OR/02ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso propone di fornire competenze avanzate circa le forme della cultura faraonica, con una particolare attenzione ai processi di trasformazione che accompagnano lo sviluppo dei modelli fondanti della civiltà. Grazie a una selezione mirata di strumenti di lavoro e allo studio di fonti dirette, lo studente potrà approfondire le proprie competenze e le proprie capacità critiche, acquisite nel primo ciclo di studi, nell'approccio all'Egitto faraonico.

10621084 | ARCHEOLOGIA DELLA PRODUZIONE NEL VICINO ORIENTE PRECLASSICO6L-OR/05ITA
1038410 | ARCHEOLOGIA FENICIO-PUNICA AVANZATO6L-OR/06ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA FENICIO-PUNICA AVANZATO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Conoscenza specifica dell’archeologia di Mozia, come un caso di studi dell’archeologia fenicio-punica.

1027479 | ARCHEOLOGIA DELL'INDIA E DELL'ASIA CENTRALE6L-OR/16ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA DELL'INDIA E DELL'ASIA CENTRALE, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Obiettivo del corso è una dettagliata conoscenza della cultura materiale e dell’espressione artisticadi un particolare periodo dell’archeologia dell’India e dell’Asia Centrale. L’indagine mirerà alla comprensione critica dei temi e dei problemi indagati ottenuta attraverso una estesa analisi dei materiali ed una ricostruzione della storia degli studi.

1038566 | ARCHEOLOGIA DELL'IRAN PREISLAMICO6L-OR/16ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA DELL'IRAN PREISLAMICO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Il corso si propone di fornire un quadro delle principali tematiche relative all’archeologia del mondo iranico di epoca storica pre-islamica, illustrandone in una prospettiva storica le testimonianze architettoniche ed artistiche di maggiore rilevanza.

1044878 | ANTROPOLOGIA CULTURALE CORSO AVANZATO6M-DEA/01ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ANTROPOLOGIA CULTURALE CORSO AVANZATO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Fornire una preparazione avanzata sulle civiltà del passato, teatro di significativi processi di trasformazione culturale e confronto politico.

1025155 | DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA6M-GGR/01ITA

Obiettivi formativi

Il corso di didattica della geografia, affrontando i principali temi riguardanti i processi di apprendimento/insegnamento della geografia, evidenzia le relazioni esistenti tra ricerca e didattica disciplinare e individua metodologie e strumenti didattici in grado di promuovere negli studenti un uso appropriato del lessico e delle categorie interpretative della disciplina al fine di saper comprendere e contestualizzare le caratteristiche ambientali e antropiche del territorio.

Temi del corso: le competenze geografiche e i presupposti del curricolo verticale di geografia; le unità di apprendimento; le prassi didattiche; l'osservazione diretta; l'osservazione indiretta e gli strumenti della geo-graficità (gli strumenti iconici, gli strumenti letterario-linguistici; gli strumenti ludiformi); spazio e tempo; le geotecnologie; i valori nell'educazione geografica.

10620846 | RELIGIONI DEL MONDO ANTICO6M-STO/06ITA