1036472 | PALEOBOTANICA E ARCHEOLOGIA AMBIENTALE | 1º | 1º | 6 | BIO/02 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della PALEOBOTANICA E ARCHEOLOGIA AMBIENTALE, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.
Conoscere vari aspetti della relazione tra comunità umane e piante utilizzate nel passato nell’area Mediterranea mediante l’identificazione e interpretazione di resti archeobotanici provenienti da siti archeologici diversi per contesto ambientale e cronologia.
|
10616473 | PALEOANTROPOLOGIA E BIOARCHEOLOGIA | 1º | 1º | 6 | BIO/08 | ITA |
Obiettivi formativi Vi verranno sviluppati alcuni dei temi-chiave della ricerca paleoantropologica, con l'esame della documentazione fossile che porta dai primi ominidi bipedi alla specie Homo sapiens, a cui verrà affiancata una trattazione di alcuni dei metodi in uso nella biologia di popolazioni umane antiche
|
10621348 | RICOSTRUZIONE DI PALEOAMBIENTI | 1º | 1º | 6 | GEO/01 | ITA |
1025635 | GEOCHIMICA ED ARCHEOLOGIA | 1º | 1º | 6 | GEO/08 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della GEOCHIMICA ED ARCHEOLOGIA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente nelle condizioni di affrontare tematiche originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.
Il corso prevede lezioni frontali ed approfondimenti in laboratorio microanalitico. L’obiettivo è di fornire agli studenti nozioni teoriche e pratiche allo scopo di saper affrontare autonomamente lo studio archeometrico di manufatti in terracotta, roccia e metallo con applicazioni all’identificazione della provenienza di materie prime (rocce lapidee, materiali di origine vulcanica, metalli) commercializzate in passato nel bacino del Mediterraneo. Inoltre è previsto un approfondimento sulle tecniche di datazioni radiometriche e sull’utilizzo della geochimica isotopica nello studio delle paleodiete.
|
97756 | INFORMATICA | 1º | 1º | 6 | INF/01 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della INFORMATICA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.
Al termine del corso gli studenti conoscono le principali tecniche di ottimizzazione delle interrogazioni su basi di dati relazionali, le tecniche per la gestione della concorrenza e l’ottimizzazione delle interrogazioni nei sistemi di basi di dati distribuiti.
|
10621063 | ARCHEOLOGIA EVOLUZIONISTA | 1º | 1º | 6 | L-ANT/01 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA EVOLUZIONISTA , conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.
Il corso permetterà agli studenti di ottenere una conoscenza aggiornata e dettagliata delle modalità di acquisizione del cibo, e dello sfruttamento del territorio, durante il Paleolitico, anche attraverso lo studio dello sviluppo delle armi da caccia.
|
10620857 | ECOLOGIA PREISTORICA E ARCHEOLOGIA DEL NEOLITICO DELL'EUROPA | 1º | 1º | 6 | L-ANT/01 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso offre una formazione specialistica sulle interazioni tra uomo e ambiente nel passato, con
particolare attenzione al periodo Neolitico. Attraverso un approccio interdisciplinare, che integra
dati archeologici, paleoecologici e bioarcheologici, gli studenti acquisiranno competenze teoriche e
pratiche per ricostruire le dinamiche socioeconomiche delle prime società agricole e pastorali.
Saranno inoltre formati ad analizzare criticamente i dati, ad applicare le metodologie appropriate,
sviluppando sia le competenze scritte che quelle orali.
Obiettivi specifici del corso sono:
- Valutare l’impatto delle prime pratiche agricole e pastorali sugli ecosistemi.
- Esaminare l’origine e la diffusione dell’agricoltura e della domesticazione animale nel continente
europeo.
- Analizzare i modelli insediativi, le strategie di sussistenza e l’organizzazione delle comunità
neolitiche.
- Comprendere i cambiamenti culturali e tecnologici legati alla transizione Neolitica e la loro
trasformazione nel tempo.
- Sviluppare capacità di analisi comparativa tra diversi contesti neolitici.
|
10621064 | ECONOMIA E SOCIETA' NELLA PREISTORIA RECENTE | 1º | 1º | 6 | L-ANT/01 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di
fornire, nell’ambito della Paletnologia, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o
rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare
temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e
articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e
studiando gli argomenti in modo autonomo.
Il corso include l’ analisi di contesti dal Neolitico all’età del Bronzo anche secondo un'ottica
antropologica.
|
10621062 | ESPERIENZA E SPERIMENTAZIONE IN ARCHEOLOGIA | 1º | 1º | 6 | L-ANT/01 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'AESPERIENZA E SPERIMENTAZIONE IN ARCHEOLOGIA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo
.
Il corso si propone di presentare in dettaglio gli aspetti metodologici della disciplina, il suo sviluppo e la sua diffusione in ambito accademico, le sue connessioni con le altre discipline dell’archeologia. Verrà dato ampio spazio alla spiegazione di cos’è un protocollo sperimentale e di come si applica per interpretare le evidenze archeologiche.
|
10621065 | ETA' DEL BRONZO E DEL FERRO IN EUROPA | 1º | 1º | 6 | L-ANT/01 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso affronta in modo avanzato temi legati alla Protostoria europea, e più precisamente all’
ETÀ DEL BRONZO E DEL FERRO IN EUROPA. In senso più generale, si propone di rafforzare
la capacità di studio critico, responsabile e consapevole di studenti e studentesse, per
evidenziare punti di forza e di debolezza della ricerca attuale in archeologia, tramite
l’esempio delle società protostoriche.
Il corso prevede di agire direttamente sui dati archeologici, in modalità seminariale: ogni
anno viene affrontato un tema differente, tramite articoli assegnati a gruppi di lavoro,
presentazioni in aula e una tesina scritta finale, sviluppando in tal modo le capacità di sintesi,
chiarezza ed efficacia. Si stimolano inoltre i/le partecipanti a utilizzare strumenti di statistica
di base per validare le proprie argomentazioni.
|
10596627 | ETNOARCHEOLOGIA | 1º | 1º | 6 | L-ANT/01 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell'ETNOARCHEOLOGIA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
Il corso intende fornire elementi teorici, metodologici e culturali relativi all’etnoarcheologia, fornendo una panoramica aggiornata sulle strategie di ricerca sul campo, focalizzata sullo studio di molteplici contesti socio-culturali in diverse realtà ambientali e differenti ambiti regionali. Lo studio di società ‘tradizionali’ e delle forme di ‘conoscenza locale’ saranno utilizzate per fornire elementi critici per l'analisi e l'interpretazione dei contesti di interesse archeologico.
|
10620887 | PREISTORIA AFRICANA E ARCHEOLOGIA | 1º | 1º | 6 | L-ANT/01 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito di Preistoria Africana e Archaeologia, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.
In particolare, il corso intende fornire in una prospettiva multi e interdisciplinare una panoramica delle tematiche relative alla “storia profonda” del Nord Africa.
|
10600327 | PREISTORIA DELL'ARTE: CONTESTI - ANALISI - INTERPRETAZIONI | 1º | 1º | 6 | L-ANT/01 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della PREISTORIA DELL’ARTE: CONTESTI, ANALISI E INTERPRETAZIONI, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
Obbiettivo specifico del corso è l’introduzione alla teoria, ai metodi e modelli interpretativi per lo studio dell’arte preistorica, dalle prime forme simboliche alle diverse manifestazioni artistiche che hanno caratterizzato la storia profonda delle culture del passato. Particolare attenzione sarà dedicata all’arte rupestre e alle varie forme di raffigurazione umana nelle aree del Mediterraneo e dell’Africa, con incursioni mirate su specifici casi studio dei diversi continenti.
|
10621055 | PREISTORIA E PROTOSTORIA DELL'ASIA OCCIDENTALE | 1º | 1º | 6 | L-ANT/01 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della PREISTORIA E PROTOSTORIA DELL'ASIA OCCIDENTALE, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.
Conoscenza e comprensione dei processi di formazione delle prime società sedentarie e delle più antiche società gerarchiche pre-statuali nel Vicino Oriente. Analisi delle differenze regionali (culturali, sociali, ambientali ed economiche) che hanno portato alla costituzione delle prime società urbane e statuali. Le aree di pertinenza sono:Anatolia, Mesopotamia, Levante, Egitto e Iran.
|
10596631 | PROTOSTORIA DELLA EUROPA MEDITERRANEA | 1º | 1º | 6 | L-ANT/01 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso intende approfondire le tematiche legate agli sviluppi delle società dell'età del bronzo e del ferro nell'area mediterranea, in particolare in riferimento al passaggio dalle comunità di villaggio alla formazione delle prime forme di organizzazione proto-urbana. Il corso è organizzato con lezioni ed esercitazioni seminariali ed è rivolto a quegli studenti che vogliono approfondire aspetti della protostoria nell'area del Mediterraneo centrale e occidentale.
|
10621389 | TECNOLOGIA E INNOVAZIONE NELLE PRODUZIONI ARTIGIANALI PREISTORICHE | 1º | 1º | 6 | L-ANT/01 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso offre una formazione specialistica sulle tradizioni e le innovazioni tecnologiche che hanno
caratterizzato le produzioni artigianali nelle comunità preistoriche, con un focus su casi studio dal
Neolitico e dall’Età del Rame. Adottando un approccio interdisciplinare, che combina l’analisi delle
delle tracce di manifattura con teorie di archeologia cognitiva, antropologia e sociologia della
tecnologia, gli studenti acquisiranno strumenti per interpretare le evidenze di tradizione e
innovazione tecnologica in termini di comportamenti umani e dinamiche socio-culturali. Le lezioni
teoriche saranno integrate con seminari ed esercitazioni pratiche.
Obiettivi specifici del corso sono:
-Acquisire le basi dell’analisi tecnologica applicata ai materiali archeologici, con particolare
attenzione alla lavorazione delle materie prime e alle tecniche di manifattura.
-Conoscere i sistemi di produzione artigianale nelle comunità preistoriche, approfondendo
strategie, organizzazione della produzione e trasmissione delle conoscenze.
-Approfondire teorie e modelli per interpretare tradizioni e innovazioni tecnologiche nelle
comunità del passato.
-Analizzare criticamente le evidenze archeologiche per studiare le innovazioni e il loro impatto
sulle comunità preistoriche.
|
1052204 | TECNOLOGIA LITICA | 1º | 1º | 6 | L-ANT/01 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della TECNOLOGIA LITICA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.
Il corso permetterà agli studenti di inserire in una corretta prospettiva lo sviluppo dell’umanità durante il Paleolitico, a partire dalle origini in Africa fino al progressivo popolamento dei vari continenti. Verranno presi in considerazione i resti archeologici e antropologici, i cambiamenti climatici, lo sviluppo tecnologico e quello della sfera simbolica, con le più antiche sepolture e le prime forme d’arte.
|
10620870 | CULTURE DELL' ITALIA PREROMANA | 1º | 1º | 6 | L-ANT/06 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso intende portare il discente a sviluppare una conoscenza critica delle manifestazioni culturali dell’Italia
preromana, attraverso lo studio di casi studio specifici, che stimolino la riflessione sul passaggio da fonte archeologica
alla ricostruzione storica. Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si
propone di fornire conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo
ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando
giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro
acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Obiettivo del corso è offrire un quadro del popolamento
dell’Italia nel corso del primo millennio a.C., con particolare riguardo ai rapporti tra le diverse aree culturali della
penisola, delle quali saranno trattati anche gli aspetti linguistici/epigrafici, e alle relazioni con le comunità allogene.
|
1027236 | ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA | 1º | 1º | 6 | L-ANT/07 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso intende approfondire la conoscenza dei paesaggi insediativi e delle strutture socio-politiche della Magna Grecia attraverso l’esame delle diverse fonti di informazione disponibili e con riferimento ai principali temi che animano il dibattito scientifico attuale. Saranno presi in considerazione gli assetti territoriali, i contesti insediativi e i processi socio-culturali che si definirono nei diversi settori dell’Italia meridionale a partire dall’VIII secolo a.C., attraverso quadri di sintesi su ampia scala e casi di studio specifici. In particolare, verranno affrontati i temi connessi alle prime fasi del fenomeno coloniale in Italia meridionale, all’organizzazione urbanistica e territoriale delle città e alle manifestazioni culturali definibili attraverso l’analisi del dossier archeologico e delle testimonianze degli autori antichi.
|
10593162 | ARCHEOLOGIA DELLA PRODUZIONE E DEL COMMERCIO | 1º | 1º | 6 | L-ANT/07 | ITA |
Obiettivi formativi Nell’ambito dell’insegnamento verranno affrontate le tematiche connesse all’archeologia della produzione, del commercio e del consumo, ripercorrendo il cammino ideale compiuto dalle principali classi di manufatti dal momento della loro realizzazione a quello del definitivo seppellimento e trasformazione in reperto. Si analizzeranno i principali filoni di ricerca relativi alla storia della cultura materiale ed i cicli produttivi dei materiali con cui l’archeologo si confronta quotidianamente nel corso delle proprie ricerche (ceramica, vetro, metallo, pietra, legno, tessuti, ecc.), ripercorrendone le singole chaînes operatoires. Si passeranno inoltre in rassegna i sistemi utilizzati per la distribuzione delle merci dai centri di produzione a quelli di consumo, analizzando le vie di diffusione terrestri e marittime/fluviali, e i luoghi deputati allo stoccaggio e allo smercio dei beni. Verrà inoltre esaminata, come case study, la vita economica di un centro campione. Mettendo a frutto le competenze acquisite nella prima parte del modulo, si analizzeranno le principali tappe della storia della città analizzata, valutando in che misura – sul lungo periodo – le produzioni locali e le importazioni abbiano sopperito alle necessità dei suoi abitanti. Particolare attenzione sarà posta agli alle fonti, agli strumenti e ai metodi impiegati dei diversi studiosi (non solo archeologi, ma anche storici, epigrafisti, filologi, antropologi, etnologi) nella ricostruzione dell’economia in esame.
|
10607101 | ARCHEOLOGIA URBANA NEL MEDIOEVO | 1º | 1º | 6 | L-ANT/08 | ITA |
Obiettivi formativi Scopo del corso è l'acquisizione degli strumenti di comprensione per la lettura delle complesse dinamiche dell'archeologia urbana tra alto e basso medioevo. Lo studente, attraverso seminari ed attiva partecipazione, verrà guidato all'uso di fonti diverse, storico-documentarie, archeologiche, topografiche, cartografiche, iconografiche, con attenzione anche alla storiografia, e si propone di fornire nozioni relative alle città in età medievale e al sistema relazioni a cui afferiscono.
|
10607100 | TOPOGRAFIA DEI PAESAGGI MEDIEVALI | 1º | 1º | 6 | L-ANT/08 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso intende fornire le basi teoriche e metodologiche dell’Archeologia dei paesaggi tra alto e basso medioevo. Lo studente, attraverso seminari e attiva partecipazione, verrà guidato all'uso di fonti diverse, storico-documentarie, archeologiche, topografiche, cartografiche e iconografiche. Inoltre, verranno presentate le più recenti tecniche di ricostruzione dei paesaggi.
|
1038186 | AEROTOPOGRAFIA ARCHEOLOGICA E TELERILEVAMENTO | 1º | 1º | 6 | L-ANT/09 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'AEROTOPOGRAFIA ARCHEOLOGICA E TELERILEVAMENTO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.
Fotointerpretazione aerea e satellitare in archeologia, banche dati e sistemi informativi territoriali.
|
10606852 | ARCHEOLOGIA DIGITALE | 1º | 1º | 6 | L-ANT/10 | ITA |
10607008 | ARCHEOZOOLOGIA | 1º | 1º | 6 | L-ANT/10 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si
propone di fornire, nell’ambito dell’ARCHEZOOLOGIA, conoscenze e capacità di
comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di
mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca,
formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i
processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo
autonomo.
Lo scopo del corso teorico-pratico è quello di fornire competenze non solo per la
determinazione anatomica e di specie ma anche per l’interpretazione dei dati dal punto di
vista dello sfruttamento della risorsa faunistica fornendo un adeguato spettro di
conoscenze nell’ambito dello studio e della ricostruzione del rapporto uomo-animale nel
passato. Saranno presentati casi studio, che prendono in considerazione diverse
metodiche di indagine, relativi a contesti di differenti periodi cronologici all’Italia all’area
Mediterranea, dal Vicino Oriente all’ Asia centrale. Sarà infine simulata la creazione e il
popolamento di un data base informatico per la gestione e l’analisi statistica di base del
dato faunistico utile alla produzione di un contributo scientifico dotato di adeguato
apparato grafico per la comunicazione del dato faunistico.
|
1047925 | METODOLOGIA DELLO SCAVO E DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA AVANZATO | 1º | 1º | 6 | L-ANT/10 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della METODOLOGIA DELLO SCAVO E DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA AVANZATO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali posti da un contesto di ricerca, formulando giudizi, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.
Obiettivi specifici saranno: approfondimento nello studio di sistemi di classificazione; analisi filologica dei contesti archeologici pluristratificati del mondo classico; analisi quantitative e qualitative; processi di ricostruzione di fenomeni culturali in base a indicatori archeologici e altre forme di conoscenza.
|
1038406 | MUSEOLOGIA AVANZATO | 1º | 1º | 6 | L-ART/04 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della MUSEOLOGIA AVANZATO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.
Finalità del corso è fornire allo studente una conoscenza di base delle complesse problematiche relative alla fruizione del Bene Culturale, ripercorrendo la storia del concetto di Museo da contenitore di una collezione fino alla esposizione museale intesa in senso moderno.
|
1035636 | CIVILTA' EGEE II | 1º | 1º | 6 | L-FIL-LET/01 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della CIVILTA' EGEE II, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.
In ambito archeologico: fornire agli studenti gli strumenti essenziali per l’approccio alla civiltà minoico-micenea considerata nel quadro generale delle civiltà mediterranee (Cipro, le Cicladi, la costa anatolica, quella siro-palestinese, la valle del Nilo, l’Italia meridionale); in ambito filologico: fornire agli studenti la chiave di lettura dei testi
greci del II millennio a.C. (micenei).
|
10621673 | SOCIETÀ, ECONOMIA E POLITICA NEL VICINO ORIENTE ANTICO | 1º | 1º | 6 | L-OR/01 | ITA |
10621084 | ARCHEOLOGIA DELLA PRODUZIONE NEL VICINO ORIENTE PRECLASSICO | 1º | 1º | 6 | L-OR/05 | ITA |
1038410 | ARCHEOLOGIA FENICIO-PUNICA AVANZATO | 1º | 1º | 6 | L-OR/06 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA FENICIO-PUNICA AVANZATO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.
Conoscenza specifica dell’archeologia di Mozia, come un caso di studi dell’archeologia fenicio-punica.
|
1027479 | ARCHEOLOGIA DELL'INDIA E DELL'ASIA CENTRALE | 1º | 1º | 6 | L-OR/16 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA DELL'INDIA E DELL'ASIA CENTRALE, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.
Obiettivo del corso è una dettagliata conoscenza della cultura materiale e dell’espressione artisticadi un particolare periodo dell’archeologia dell’India e dell’Asia Centrale. L’indagine mirerà alla comprensione critica dei temi e dei problemi indagati ottenuta attraverso una estesa analisi dei materiali ed una ricostruzione della storia degli studi.
|
1038566 | ARCHEOLOGIA DELL'IRAN PREISLAMICO | 1º | 1º | 6 | L-OR/16 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA DELL'IRAN PREISLAMICO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.
Il corso si propone di fornire un quadro delle principali tematiche relative all’archeologia del mondo iranico di epoca storica pre-islamica, illustrandone in una prospettiva storica le testimonianze architettoniche ed artistiche di maggiore rilevanza.
|
1044878 | ANTROPOLOGIA CULTURALE CORSO AVANZATO | 1º | 1º | 6 | M-DEA/01 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ANTROPOLOGIA CULTURALE CORSO AVANZATO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.
Fornire una preparazione avanzata sulle civiltà del passato, teatro di significativi processi di trasformazione culturale e confronto politico.
|