Questa funzione ti consente di visualizzare il tuo percorso formativo, se la tua immatricolazione è avvenuta in anni precedenti

Curricula per l'anno 2025 - Archivistica e biblioteconomia (33543)

Curriculum unico
Insegnamento [SSD] [Lingua] AnnoSemestreCFU
AAF1161 | ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE [N/D] [ITA]3

Obiettivi formativi

L’obiettivo è quello di riconoscere un buon livello di conoscenza della lingua inglese (o di una delle altre principali lingue europee) già acquisito dallo studente.

1023360 | Archivistica generale [M-STO/08] [ITA]6

Obiettivi formativi

Il corso vuole sviluppare una matura consapevolezza dei principali aspetti teorici e metodologici della disciplina archivistica e della formazione, gestione, conservazione e valorizzazione degli archivi in tutte le fasi della loro vita. Intende, inoltre, fornire le conoscenze storiche relative all'evoluzione del concetto d'archivio e allo sviluppo dell'archivistica nel corso dei secoli fino a giungere all'attuale strutturazione dei sistemi archivistici nazionali e internazionali. Il corso consentirà allo studente di sviluppare le capacità critiche e pratiche per orientarsi nel dibattito internazionale sugli archivi e rapportarsi in modo critico e consapevole con le discipline affini; acquisirà, inoltre, le competenze necessarie per rapportarsi con le diverse tipologie di archivi e con le sfide che l’evoluzione tecnologica pone davanti all'archivista nel lavoro di gestione, conservazione e valorizzazione degli archivi.

10620539 | BIBLIOTECONOMIA [M-STO/08] [ITA]6

Obiettivi formativi

Il corso introduce gli studenti ai principi fondamentali della biblioteconomia, con l’obiettivo di comprendere il ruolo della biblioteca nella società e all’interno dell’offerta culturale. Il corso fornisce inoltre una prima base teorica e pratica per progettare e gestire i principali servizi bibliotecari.
Il corso si propone di trattare i seguenti temi: Cos’è la biblioteconomia e qual è il suo campo di studio; gli obiettivi delle biblioteche rispetto alle principali tipologie (biblioteche di pubblica lettura, biblioteche scolastiche, biblioteche in università ecc.); prima introduzione alla progettazione e gestione dei servizi bibliotecari con particolare attenzione all'analisi del contesto, del sistema e degli utenti
Al termine del corso gli studenti a) conosceranno i principali metodi e strumenti per gestire i servizi di una biblioteca; b) saranno in grado di collegare quanto appreso con altri insegnamenti del corso di laurea e di riflettere sul ruolo sociale delle biblioteche; c) saranno pronti a progettare e gestire attività professionali nel contesto bibliotecario che potranno sperimentare in particolare nei laboratori.

AAF1152 | altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro [N/D] [ITA]6
1031476 | Paleografia latina [M-STO/09] [ITA]6

Obiettivi formativi

Il corso ha lo scopo di illustrare il percorso storico della scrittura a mano nell’Occidente latino, con particolare attenzione per lo scenario italiano. Attraverso le lezioni frontali lo studente conoscerà la storia, i concetti fondamentali, la metodologia specifica e i campi di ricerca propri della disciplina; conoscerà la storia delle scritture a mano europee fino all’avvento della stampa e saprà interpretare i fenomeni grafici dal punto di vista culturale, ma anche tecnico e sociale; sarà in grado di riconoscere, localizzare e datare le scritture latine a mano fino al XVI secolo, collocando ciascuna testimonianza scritta nel giusto contesto storico. Al termine del corso lo studente sarà in grado di confrontarsi autonomamente con le fonti manoscritte di età antica medievale e di approfondire le proprie conoscenze su temi della disciplina, nonché di trasmettere le proprie conoscenze a interlocutori specialisti e non specialisti.

A SCELTA DELLO STUDENTE [N/D] [ITA]12
AAF1047 | TIROCINIO [N/D] [ITA]9

Obiettivi formativi

Il tirocinio ha lo scopo di avvicinare gli studenti al mondo del lavoro e di insegnare a ciascuno di essi ad applicare nel concreto le conoscenze teoriche conseguite durante la frequenza delle lezioni. Alla fine del tirocinio gli studenti saranno in grado di svolgere in maniera autonoma alcune tra le principali attività di gestione e valorizzazione del patrimonio conservato negli archivi o nelle biblioteche nazionali o internazionali.

AAF1022 | PROVA FINALE [N/D] [ITA]24