Questa funzione ti consente di visualizzare il tuo percorso formativo, se la tua immatricolazione è avvenuta in anni precedenti

Curricula per l'anno 2025 - Archivistica e biblioteconomia (33543)

Curriculum unico

1º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
AAF1161 | ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE3ITA

Obiettivi formativi

La prova ha lo scopo di verificare il livello di conoscenza generale degli studenti della lingua inglese o di una delle altre principali lingue europee.

1023360 | Archivistica generale6M-STO/08ITA

Obiettivi formativi

Il corso vuole sviluppare una matura consapevolezza dei principali aspetti teorici e metodologici della disciplina archivistica e della formazione, gestione, conservazione e valorizzazione degli archivi in tutte le fasi della loro vita. Intende, inoltre, fornire le conoscenze storiche relative all'evoluzione del concetto d'archivio e allo sviluppo dell'archivistica nel corso dei secoli fino a giungere all'attuale strutturazione dei sistemi archivistici nazionali e internazionali. Il corso consentirà allo studente di sviluppare le capacità critiche e pratiche per orientarsi nel dibattito internazionale sugli archivi e rapportarsi in modo critico e consapevole con le discipline affini; acquisirà, inoltre, le competenze necessarie per rapportarsi con le diverse tipologie di archivi e con le sfide che l’evoluzione tecnologica pone davanti all'archivista nel lavoro di gestione, conservazione e valorizzazione degli archivi.

10620539 | BIBLIOTECONOMIA6M-STO/08ITA

Obiettivi formativi

Il corso introduce gli studenti ai principi fondamentali della biblioteconomia, con l’obiettivo di comprendere il ruolo della biblioteca nella società e all’interno dell’offerta culturale. Il corso fornisce inoltre una prima base teorica e pratica per progettare e gestire i principali servizi bibliotecari.
Il corso si propone di trattare i seguenti temi: Cos’è la biblioteconomia e qual è il suo campo di studio; gli obiettivi delle biblioteche rispetto alle principali tipologie (biblioteche di pubblica lettura, biblioteche scolastiche, biblioteche in università ecc.); prima introduzione alla progettazione e gestione dei servizi bibliotecari con particolare attenzione all'analisi del contesto, del sistema e degli utenti
Al termine del corso gli studenti a) conosceranno i principali metodi e strumenti per gestire i servizi di una biblioteca; b) saranno in grado di collegare quanto appreso con altri insegnamenti del corso di laurea e di riflettere sul ruolo sociale delle biblioteche; c) saranno pronti a progettare e gestire attività professionali nel contesto bibliotecario che potranno sperimentare in particolare nei laboratori.

1031476 | Paleografia latina6M-STO/09ITA

Obiettivi formativi

Il corso ha lo scopo di illustrare il percorso storico della scrittura a mano nell’Occidente latino, con particolare attenzione per lo scenario italiano. Attraverso le lezioni frontali lo studente conoscerà la storia, i concetti fondamentali, la metodologia specifica e i campi di ricerca propri della disciplina; conoscerà la storia delle scritture a mano europee fino all’avvento della stampa e saprà interpretare i fenomeni grafici dal punto di vista culturale, ma anche tecnico e sociale; sarà in grado di riconoscere, localizzare e datare le scritture latine a mano fino al XVI secolo, collocando ciascuna testimonianza scritta nel giusto contesto storico. Al termine del corso lo studente sarà in grado di confrontarsi autonomamente con le fonti manoscritte di età antica medievale e di approfondire le proprie conoscenze su temi della disciplina, nonché di trasmettere le proprie conoscenze a interlocutori specialisti e non specialisti.

AAF1152 | altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro6ITA
Gruppo 1: Discipline del Documento e del Libro A
Gruppo 2: Discipline del Documento e del Libro B
Gruppo 3: Storia e Istituzioni

2º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
A SCELTA DELLO STUDENTE12ITA
AAF1047 | TIROCINIO9ITA

Obiettivi formativi

Il tirocinio ha lo scopo di avvicinare gli studenti al mondo del lavoro e di insegnare a ciascuno di essi ad applicare nel concreto le conoscenze teoriche conseguite durante la frequenza delle lezioni. Alla fine del tirocinio gli studenti saranno in grado di svolgere in maniera autonoma alcune tra le principali attività di gestione e valorizzazione del patrimonio conservato negli archivi o nelle biblioteche nazionali o internazionali.

AAF1022 | PROVA FINALE24ITA
GRUPPO 5: AFFINI
Gruppo 4: Letteratura, Filologia e Linguistica

Gruppi opzionali

Lo studente deve acquisire 12 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1022546 | TEORIE E TECNICHE DELLA CATALOGAZIONE E DELLA CLASSIFICAZIONE6M-STO/08ITA

Obiettivi formativi

Il corso si propone l'obiettivo di introdurre alla moderna teoria della catalogazione e di analizzare, anche nella loro applicazione pratica, le nuove Regole italiane di catalogazione (REICAT). Le ultime lezioni sono dedicate alla teoria dell'indicizzazione e ai sistemi più usati di soggettazione e classificazione.
Al termine del corso lo studente dovrà:
A) conoscere i principi di catalogazione, i principali sistemi di catalogazione e le normative applicate nelle biblioteche italiane,
B) essere in grado di applicare le conoscenze acquisite per redigere una registrazione catalografica completa e discutere le scelte compiute,
C) essere in grado di confrontare e valutare soluzioni catalografiche alternative per scegliere quella più opportuna,
D) essere in grado di comunicare correttamente il processo seguito e le motivazioni delle scelte compiute,
E) sviluppare la capacità di apprendere dai testi normativi e dal confronto tra le soluzioni catalografiche adottate da biblioteche diverse.
prova

1041856 | ARCHIVISTICA SPECIALE6M-STO/08ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente avrà una conoscenza generale di tutte le tipologie di archivio e acquisirà la padronanza dei diversi soggetti produttori e dei diversi gradi di descrizione. Per raggiungere tali obiettivi verranno affiancate alle lezioni frontali anche esercitazioni e laboratori appositamente costituiti in modo da potenziare e promuovere gli interessi dello studente (dagli archivi contenenti documentazione antica a quelli contemporanei). Durante le lezioni frontali verrà costantemente monitorato il livello dell'interesse e di apprendimento tanto che gli studenti potranno essere chiamati a intervenire sui temi trattati. Lo studente al termine del percorso grazie anche alle attività di laboratorio prenderà consapevolezza delle principali operazioni che possono essere svolte all'interno dei diversi archivi.

10596170 | CONSERVAZIONE DIGITALE6M-STO/08ITA

Obiettivi formativi

Il corso ha l'obiettivo di sviluppare gli strumenti conoscitivi e metodologici necessari per affrontare il tema della conservazione digitale.

Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso fornisce le conoscenze fondamentali in materia di conservazione digitale. In particolare, il corso fornisce le conoscenze relative a principi, metodi e strumenti per affrontare la conservazione in ambiente digitale nel rispetto degli standard e della normativa vigente, dedicando specifica attenzione sia all'ambito più strettamente tecnico (come ad esempio la codifica, il formato e i supporti) sia alla dimensione più teorica e metodologica (come ad esempio la natura dell'oggetto digitale e il significato di autenticità in ambiente digitale). I temi del corso sono indagati e illustrati non solo alla luce dei principi e dei metodi elaborati dalla comunità scientifica e professionale, ma anche con riferimento alle norme di legge e agli standard di settore, in maniera tale da sviluppare la capacità di comprensione del fenomeno documentario nel quadro di una sicura consapevolezza del rapporto tra gli oggetti digitali, gli agenti che a vario titolo intervengono su di essi nel loro ciclo di vita (dal produttore al conservatore), ed il contesto legislativo e regolamentare.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il corso fornisce la capacità di applicare in modo autonomo le conoscenze necessarie per la conservazione digitale dei documenti e più in generale delle risorse digitale. In particolare, l'analisi puntuale dei riferimenti normativi e degli standard nazionali e internazionali è finalizzata a promuovere la capacità d'intervento operativo in un contesto reale, tipicamente nel settore dei beni culturali, ma anche in qualunque altro ambito pubblico e privato, considerato che la conservazione digitale è ormai una necessità che tocca tutti i settori della società. Sulla base delle conoscenze apprese durante il corso, gli studenti saranno in grado di:
• analizzare il profilo funzionale di un sistema di conservazione digitale
• valutare la coerenza di un sistema di conservazione digitale in relazione al quadro legislativo e regolamentare
• partecipare attivamente e consapevolmente alle attività di conservazione digitale
• comprendere l'evoluzione futura del quadro normativo e dei modelli per la conservazione digitale proposti dal legislatore italiano
• comprendere l'evoluzione futura dei modelli per la conservazione digitale in ambito internazionale.

Autonomia di giudizio
Il corso consente agli studenti di sviluppare una propria autonomia di giudizio in relazione al tema della conservazione digitale grazie al confronto diretto con il docente e con gli esperti di settore eventualmente coinvolti nel corso. La lettura, analisi e discussione critica in aula della letteratura scientifica, delle fonti normative e regolamentari e degli standard di settore è mirata ad incoraggiare il confronto con la complessità e la formazione di giudizi autonomi anche – e soprattutto – in presenza di elementi di valutazione molto vari e spesso contraddittori. Sulla base delle conoscenze apprese durante il corso, gli studenti saranno in grado di:
• individuare autonomamente le criticità di un sistema o di una strategia di conservazione digitale
• formulare una propria valutazione su specifici aspetti di un sistema o di una strategia di conservazione digitale
• confrontare casi reali con i modelli teorici proposti a livello nazionale e internazionale.

Abilità comunicative
Lo sviluppo di abilità comunicative è stimolato attraverso la discussione in classe e l'eventuale partecipazione ad attività seminariali, al fine di stimolare negli studenti la capacità di comunicare in maniera efficace e di affrontare con sicurezza il confronto dialettico.

Capacità di apprendimento
Il corso promuove lo sviluppo delle capacità di apprendimento autonomo mediante l'utilizzo di fonti documentarie di vario tipo (manualistica, fonti normative, standard tecnici, linee guida, modelli formali, etc.), sia in italiano sia in inglese, stimolando negli studenti la capacità di adattamento a diversi contesti culturali. Lo studio dei concetti fondamentali della conservazione digitale e l'attenzione specifica all'aspetto metodologico consentono allo studente di affrontare con sicurezza un successivo approfondimento della materia all'interno di corsi specialistici.

1022509 | DOCUMENTAZIONE6M-STO/08ITA

Obiettivi formativi

Il Corso si propone come obiettivo principale un’analisi storico-critica delle tecnologie dell’informazione e comunicazione (ITC). Verrà dato particolare rilievo allo studio del corpus testuale prodotto dai pionieri dell’informatica, troppo spesso rimasto “invisibile” perché giudicato essenzialmente “tecnico”. L’ambito disciplinare – ormai ampiamente riconosciuto a livello internazionale anche come Digital Humanities (Informatica umanistica) – verrà presentato secondo una prospettiva comparatista tra le “due culture”. Nel corso verrà evidenziato il processo di trasformazione dei concetti di “testualità” e “conoscenza” a seguito della rivoluzione digitale. Verrà seguito sia un approccio teorico (in particolare Teoria dell’informazione, Strutturalismo, Studi culturali) che applicativo (introduzione alla storia e all’uso delle banche dati online; information literacy: ricerca in rete avanzata e architettura delle banche dati). A fine corso, pertanto, lo studente avrà acquisito, come conoscenze, un quadro storico ed epistemologico della disciplina della Documentazione/Teoria dell’informazione, con particolare attenzione al periodo che va dal Dopoguerra al primo decennio del nuovo millennio.
Tale approccio teorico costituisce anche l’ineludibile condizione per poter favorire lo sviluppo di una consapevolezza, matura, critica, dello studente di modo da renderlo in grado, inizialmente, di poter condurre ricerche in Rete di tipo “avanzate” (come utente) ma con l’obiettivo di potersi man mano proporre nel mondo del lavoro all’interno di progetti volti alla valorizzazione del patrimonio culturale mediante la creazione di digital libreries. L’approccio teorico-critico è dunque indispensabile per acquisire capacità critica e trasformare così le conoscenze in competenze. A fine corso, ci si aspetta che lo studente abbia ampliato la sua “alfabetizzazione informativa” (Information Literacy, secondo la definizione Unesco) al punto da poterla esprimere in specifiche capacità applicative:
- saper condurre una ricerca avanzata, con uso di operatori logici booleani;
- riconoscere il funzionamento dei principali algoritmi di ricerca (PageRank, ACO) effetti monopolistici sul canone e sul mercato dei principali colossi dell’informazione in rete;
- conoscere il funzionamento, i principali software, i metadati e le policy editoriali di progetti di digital libraries.
Anche in relazione alle altre discipline dell’area (in particolare Archivistica e Biblioteconomia), sono attesi come obiettivi ulteriori, trasversali, capacità di giudizio e di contestualizzazione dell’area della Documentazione/Teoria dell’informazione all’interno di un più ampio contesto culturale, artistico, sociale e politico. Lo studente potrà quindi proseguire in modo autonomo lo studio, essendo stato introdotto ad approcci metodologici adeguati a una comprensione dei fenomeni che caratterizzano l’ambito disciplinare (approccio comparatista, strutturalista, Culturale Studies).

1041973 | GESTIONE DOCUMENTALE6M-STO/08ITA

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di sviluppare gli strumenti conoscitivi e metodologici necessari per affrontare il tema della gestione documentale.

Conoscenza e capacità di comprensione

Il corso fornisce le conoscenze fondamentali in materia di formazione e gestione dell’archivio corrente e dell’archivio di deposito. In particolare, il corso fornisce le conoscenze di base per affrontare la progettazione e la tenuta di un sistema documentale, dedicando specifica attenzione ai seguenti temi:
• registrazione di protocollo
• classificazione
• fascicolazione/aggregazione
• organizzazione dei flussi documentali
• scarto
• strumenti metodologici e operativi per la gestione documentale.

Tali temi sono indagati e illustrati non solo alla luce dei principi e dei metodi elaborati dalla comunità scientifica e professionale, ma anche con riferimento alle norme di legge e agli standard di settore, in maniera tale da sviluppare la capacità di comprensione del fenomeno documentario nel quadro di una sicura consapevolezza del rapporto tra gli oggetti documentali, la storia e l’attività del soggetto produttore, ed il contesto legislativo e regolamentare.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Il corso fornisce la capacità di applicare in modo autonomo le conoscenze necessarie per la gestione dei documenti nell’archivio corrente e nell’archivio di deposito. In particolare, l’analisi puntuale dei riferimenti normativi e degli standard nazionali e internazionali è finalizzata a promuovere la capacità d’intervento operativo in un contesto reale. Sulla base delle conoscenze apprese durante il corso, gli studenti saranno in grado di:
• analizzare il profilo funzionale di un sistema documentale
• valutare la coerenza di un sistema documentale in relazione al quadro legislativo e regolamentare
• partecipare attivamente e consapevolmente alle attività di gestione documentale
• comprendere l’evoluzione futura del quadro normativo e del modello per la gestione documentale proposto dal legislatore italiano
• comprendere l'evoluzione futura dei modelli per la gestione documentale in ambito internazionale.

Autonomia di giudizio

Il corso consente agli studenti di sviluppare una propria autonomia di giudizio in relazione al tema della gestione documentale grazie al confronto diretto con il docente e con gli esperti di settore eventualmente coinvolti nel corso. La lettura, analisi e discussione critica in aula della letteratura scientifica, delle fonti normative e regolamentari e degli standard di settore è mirata ad incoraggiare il confronto con la complessità e la formazione di giudizi autonomi anche – e soprattutto – in presenza di elementi di valutazione molto vari e spesso contraddittori. Sulla base delle conoscenze apprese durante il corso, gli studenti saranno in grado di:
• individuare autonomamente le lacune informative relative alle caratteristiche di un sistema documentale
• formulare una propria valutazione su specifici aspetti di un sistema documentale
• confrontare casi reali con i modelli teorici proposti a livello nazionale e internazionale.

Abilità comunicative

Lo sviluppo di abilità comunicative è stimolato attraverso la discussione in classe e l’eventuale partecipazione ad attività seminariali, al fine di stimolare negli studenti la capacità di comunicare in maniera efficace e di affrontare con sicurezza il confronto dialettico.

Capacità di apprendimento

Il corso promuove lo sviluppo delle capacità di apprendimento autonomo mediante l'utilizzo di fonti documentarie di vario tipo (manualistica, legislazione nazionale, standard tecnici, linee guida, modelli formali, etc.), sia in italiano sia in inglese, stimolando negli studenti la capacità di adattamento a diversi contesti culturali. Lo studio delle attività fondamentali di gestione documentale e l’attenzione all’aspetto metodologico consentono allo studente di affrontare con sicurezza un successivo approfondimento della materia all’interno di corsi specialistici.

1041863 | LIBRO EDITORIA LETTURA6M-STO/08ITA

Obiettivi formativi

Tendenze dell’editoria, del mercato librario e della lettura: dal cartaceo al digitale.
Il corso si propone di presentare i fondamenti della produzione e circolazione libraria, dell’industria editoriale, delle statistiche sui comportamenti di lettura, degli effetti della rivoluzione digitale e di fornire agli studenti gli strumenti di conoscenza e comprensione dei cambiamenti in atto in questo ambito.

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1044646 | DIPLOMATICA6M-STO/09ITA

Obiettivi formativi

Il corso ha lo scopo di introdurre alla conoscenza e alla comprensione del fenomeno documentario in quanto fenomeno storico (con un focus particolare sull’età antica e medievale), degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della disciplina nonché dei campi di ricerca ad essa pertinenti. Attraverso le lezioni frontali lo studente conoscerà le fasi principali della storia del documento (pubblico e privato) e dei suoi ambienti di produzione, e apprenderà i più diffusi computi cronologici occidentali e i principi della sigillografia. Inoltre, attraverso le esercitazioni in aula lo studente imparerà a riconoscere le diverse tipologie documentarie e saprà identificarne le forme più tipiche; sarà in grado di leggere e commentare parti o elementi significativi di un documento, comprendendone il significato storico e giuridico; sarà in grado di verificare la data di un documento e di ricondurla al computo moderno. Al termine del corso lo studente sarà in grado di confrontarsi autonomamente con le fonti documentarie di età medievale e moderna e di approfondire le proprie conoscenze su temi propri della disciplina, nonché di trasmettere le proprie conoscenze a interlocutori specialisti e non specialisti.

1031469 | CODICOLOGIA6M-STO/09ITA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di offrire agli studenti le linee essenziali della disciplina nella sua articolazione di codicologia ‘stricto sensu’ e codicologia ‘lato sensu’ al fine di fornire gli strumenti necessari allo studio del codice di epoca medievale in quanto manufatto e alla sua descrizione esterna ed interna. Attraverso lezioni interattive, gli studenti conosceranno e sapranno riconoscere supporti scrittori e strumenti scrittori in base alle loro caratteristiche materiali; conosceranno le tecniche di confezione del fascicolo e del libro manoscritto nella sua complessità; saranno in grado di redigere la scheda catalografica di un codice medievale.

Lo studente deve acquisire 12 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1032173 | STORIA DELLA MINIATURA6L-ART/01ITA

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire i lineamenti fondamentali della storia del manoscritto miniato in ambito occidentale, dall’epoca tardo antica al periodo gotico, con particolare attenzione ai problemi stilistici e iconografici, al contesto storico di produzione e alle tecniche di esecuzione.
All’interno degli ambiti considerati, gli studenti avranno modo di comprendere la correlazione tra committenza e funzione del libro miniato. Tra i risultati previsti vi sono l’acquisizione di una conoscenza della periodizzazione in uso nel settore della miniatura e delle diverse tipologie librarie e dei loro sistemi illustrativi.
Durante il corso gli studenti avranno modo di acquisire le capacità di riconoscere i codici miniati degli ambiti presi in esame, di individuare le principali tipologie librarie miniate e di analizzare le miniature utilizzando correttamente la terminologia specifica della disciplina. Tale risultato sarà frutto dell’interazione tra la didattica durante le lezioni frontali e letture integrative che saranno suggerite durante le lezioni.
Nel corso delle lezioni e durante i sopralluoghi di studio saranno riservati dei momenti seminariali, durante i quali gli studenti saranno stimolati a intervenire attivamente per esercitarsi ad analizzare e a commentare le immagini oggetto di studio.
Durante il corso verranno suggerite letture aggiuntive, per consentire approfondimenti autonomi dei principali argomenti trattati a lezione.

10611927 | STORIA DELLE RELAZIONI EUROPEE6SPS/06ITA

Obiettivi formativi

L'obiettivo primario del corso è quello di fornire agli studenti un'adeguata conoscenza del processo storico di formazione delle istituzioni internazionali ed europee, attraverso un percorso di lungo periodo e l'analisi delle principali categorie culturali che hanno maggiormente influito nello sviluppo dell'odierna società internazionale. Si analizzerà in particolare il passaggio fra la fine dei grandi Imperi multinazionali e il conseguente sviluppo dello Stato nazionale e la successiva ridefinizione di un nuovo contesto internazionale, maggiormente caratterizzato da forme di istituzionalizzazione della cooperazione, attraverso l'esempio di grandi organizzazioni come la Società delle Nazioni, le Nazioni Unite e l'Unione Europea. Particolare attenzione verrà inoltre dedicata agli aspetti umanitari di tale percorso storico (minoranze, rifugiati, diritti umani, norme di diritto internazionale).
Gli studenti verranno inoltre guidati in un percorso di crescita personale, che sarà sviluppata attraverso spunti e interessi personali e il lavoro sulle fonti di archivio (anche grazie all'uso di archivi digitali), che verranno analizzate e illustrate durante il corso e successivamente rielaborate dai frequentanti. Dovranno pertanto da una parte dare dimostrazione di preparazione e conoscenza degli argomenti trattati, dall'altra mostrare una sufficiente maturità scientifica e la capacità di riflettere in modo autonomo e rielaborare gli argomenti oggetto del corso.

1022507 | STORIA DELL'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA6SPS/03ITA

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è fornire gli strumenti adeguati alla comprensione della storia dell'amministrazione pubblica, soprattutto in relazione alle fonti specifiche, sia bibliografiche sia archivistiche.
Alla fine del corso lo studente possiederà:
1) una conoscenza ampia e approfondita della storia dell’amministrazione pubblica italiana e di alcune significative esperienze straniere, nonché delle relative fonti archivistiche e bibliografiche;
2) la capacità di analizzare criticamente i problemi relativi alla pubblica amministrazione dal punto di vista storico e istituzionale, essendosi confrontato con la più recente storiografia;
3) la capacità di interrogare in modo autonomo le fonti bibliografiche e archivistiche in rapporto a diversi temi della storia dell’amministrazione pubblica.

10611825 | STORIA DELL'ETÀ DEI GRANDI ARCHIVI6M-STO/02ITA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di formare la professionalità dei giovani archivisti e bibliotecari fornendo loro la conoscenza specialistica delle condizioni politiche e culturali che hanno prodotto la formazione degli archivi statali ed ecclesiastici tra tardo medioevo e prima età moderna. Pur segnalando l’esistenza di altri tipi di archiviazione di carattere corporativo o familiare, il corso presenta la storia politica dei grandi archivi moderni nell’intreccio tra pratiche di scrittura di cancellieri e segretari ed esercizio del potere sul territorio. Particolare attenzione sarà posta anche al ruolo dell’archivio nella storiografia moderna.

Lo studente deve acquisire 12 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1047955 | STORIA E FUNZIONI DEL DOCUMENTO DIPLOMATICO6M-STO/09ITA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti una più completa e approfondita conoscenza in tema di documento diplomatico di età tardoantica e medievale offrendo loro gli strumenti necessari alla sua interpretazione critica. Durante lezioni interattive, gli studenti potranno acquisire la capacità di riconoscere forme documentarie, funzioni e valore giuridico del documento in rapporto all’ordinamento dell’epoca di produzione. Alla fine del corso, saranno in grado di analizzare criticamente ogni tipologia di documento diplomatico, indipendentemente dal contesto storico-giuridico in cui è stato prodotto.

10611915 | FISICA PER LIBRI E DOCUMENTI6FIS/01ITA

Obiettivi formativi

L'obiettivo principale dell'insegnamento è fornire conoscenze e competenze su metodi di ricerca e tecniche analitiche nel campo delle Scienze fisiche applicate allo studio del patrimonio archivistico e librario. Nello specifico, verranno trattate le principali tecniche di imaging e di spettroscopia impiegate per l'indagine dei materiali costitutivi e delle tecniche di realizzazione di manoscritti e stampati antichi, nonché i principi fisici alla base del loro funzionamento. Le conoscenze degli argomenti verranno acquisite tramite lezioni frontali, lettura di articoli scientifici, analisi di casi di studio. Al termine del corso le studentesse e gli studenti avranno gli strumenti necessari per: redigere un progetto di indagine, individuando le opportune metodologie di analisi strumentali, con particolare riferimento a quelle non-invasive e applicabili in situ; analizzare in maniera critica i dati strumentali, anche alla luce delle conoscenze acquisite nell'ambito dei vari insegnamenti del corso di laurea.

1022580 | STORIA DELLE BIBLIOTECHE6M-STO/08ITA

Obiettivi formativi

Introduzione all'approfondimento dei problemi relativi alla storia contemporanea delle biblioteche italiane attraverso una scelta di temi da affrontare nel confronto diretto con le fonti (pubbliche e private, testuali e iconografiche, ecc.).
Al termine del corso lo studente dovrà:
A) conoscere l'evoluzione delle biblioteche, soprattutto relativa all'età contemporanea e alle biblioteche italiane,
B) essere in grado di discutere le principali questioni di politica bibliotecaria e organizzazione delle biblioteche considerate nel corso,
C) essere in grado di confrontare e valutare interventi e soluzioni presi in considerazione durante il corso,
D) essere in grado di comunicare correttamente le proprie conoscenze e riflessioni sugli argomenti considerati,
E) sviluppare la capacità di apprendere dai testi, di conoscere i diversi tipi di fonti e di esaminare e interpretare le fonti utilizzate.

1041860 | BIBLIOLOGIA6M-STO/08ITA

Obiettivi formativi

Il corso ha l'obiettivo di illustrare la produzione e la struttura del libro a stampa tipografico nonché la sua evoluzione dalle origini al Novecento. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di analizzare criticamente ogni tipologia di libro a stampa tipografico e di descriverlo secondo i modelli della bibliografia analitica.

1022460 | BIBLIOGRAFIA6M-STO/08ITA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire i concetti essenziali relativi alla storia della Bibliografia come disciplina, alla compilazione e all’uso dei repertori bibliografici e alle sue applicazioni in prospettiva storica e in età contemporanea. Lo studente sarà in grado di conoscere le principali tappe di sviluppo della Bibliografia e i protagonisti di questa storia, saprà orientarsi tra i principali strumenti bibliografici, conoscerà i modelli descrittivi del libro a stampa e gli elementi presenti nelle descrizioni bibliografiche, si doterà di strumenti per allestire una bibliografia di riferimento per i propri studi.

10600255 | CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO-ARCHIVISTICO6M-STO/08ITA

Obiettivi formativi

Il corso ha l'obiettivo di approfondire la consapevolezza dei principali aspetti teorici e metodologici della conservazione e valorizzazione del patrimonio documentale storico. Intende inoltre fornire le conoscenze relative sia ai processi di formazione e conservazione degli archivi storici sia all'evoluzione del concetto di valorizzazione del patrimonio storico-archivistico, anche con riferimento alle specifiche esigenze derivanti dalle tecnologie informatiche e dall’utilizzazione sempre più diffusa di internet quale primo punto di accesso alla documentazione archivistica di interesse storico. Attraverso lezioni frontali ed elaborati, lo studente svilupperà le capacità critiche e pratiche per orientarsi nel dibattito internazionale e nel confronto con le discipline affini, e per rapportarsi al patrimonio documentale storico e alle sfide dell'evoluzione tecnologica nel lavoro di conservazione e di valorizzazione del patrimonio storico-archivistico.

10596067 | STORIA DEL LIBRO A STAMPA6M-STO/08ITA

Obiettivi formativi

Il corso propone l’obiettivo di fornire un'analisi storica del libro a stampa, a partire dalle prime attestazioni orientali di utilizzo dei caratteri mobili e dall’invenzione di Gutenberg fino alla nascita dell’editoria moderna. Il libro a stampa, e la sua versatile identità di medium comunicativo, è studiato in rapporto al contesto sociale economico e culturale della sua produzione ed è messo in relazione con l’organizzazione imprenditoriale dei centri tipografici e dei sistemi produttivi della prima età moderna.
Al completamento del corso, gli studenti saranno in grado di:
- illustrare lo sviluppo storico del libro a stampa;
- inquadrare la storia del libro a stampa in rapporto al suo contesto sociale e culturale;
- saper analizzare criticamente le fasi economiche della sua produzione in relazione al commercio librario, alle politiche promozionali e al collezionismo;
- saper valutare nelle diverse epoche il rapporto tra la storia delle idee e il libro come strumento di trasmissione della conoscenza.

1041865 | INFORMATICA APPLICATA6ING-INF/05ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali:
------------------
Presentare e far fare pratica dei principali strumenti informatici, teorici e pratici, per la gestione, conservazione e condivisione di informazioni in ambito umanistico. Più precisamente, l’obiettivo è introdurre i principali linguaggi per la gestione dei dati e la marcatura di testi.

Obiettivi specifici:
--------------------
Creare, gestire e interrogare delle basi di dati relazionali. Definire e interpretare sia i linguaggi di marcatura che i testi marcati.

Conoscenza e comprensione:
--------------------------
Comprendere il modello relazionale per la rappresentazione dei dati, l'uso dei sistemi di
gestione di basi di dati relazionali e dei linguaggi per interagire con le basi di dati relazionali. Comprendere il significato di metadato e di marcatura. Comprendere il meta-linguaggio XML.

Applicare conoscenza e comprensione:
------------------------------------
Essere in grado di creare basi di dati relazionali, saperle interrogare e manipolare le basi di dati tramite il linguaggio SQL.
Essere in grado di creare e interpretare un linguaggio di marcatura basato su XML per rappresentare un testo e i suoi metadati.

Capacità critiche e di giudizio:
---------------------------------
Essere in grado di valutare la correttezza e completezza di uno schema di basi di dati.
Saper valutare la correttezza e completezza sia di un linguaggio di marcatura che di un testo marcato.

Capacità comunicative:
-----------------------
Essere in grado di descrivere le scelte effettuate nell'ambito della gestione di una base di dati, dalla sua creazione alla manipolazione e interrogazione. Essere in grado di descrivere le scelte effettuate nella realizzazione della marcatura di un testo.

Capacità di apprendimento:
--------------------------
Le attività progettuali svolte durante il corso, stimoleranno lo studente
all'approfondimento autonomo di alcuni argomenti presentati nel corso.

1038547 | LEGISLAZIONE PER GLI ARCHIVI E LE BIBLIOTECHE6IUS/10ITA

Obiettivi formativi

Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti un quadro d’insieme sulla legislazione in vigore nel settore delle biblioteche e degli archivi. Al termine del corso, gli studenti conosceranno e saranno in grado di utilizzare e interpretare criticamente la normativa statale, con particolare riguardo al Codice dei beni culturali e del paesaggio, la legislazione regionale nonché le più importanti disposizioni internazionali e della Comunità europea in particolare.

1041857 | SCIENZA DELL'INFORMAZIONE6M-STO/08ITA

Obiettivi formativi

Gli studenti apprenderanno le teorie e le metodologie attinenti alla Scienza dell’informazione, che riguardano l’organizzazione, l’interpretazione e la disseminazione delle conoscenze registrate nei documenti, anche in ambiente digitale, al fine di permetterne la fruizione. Gli obiettivi principali attesi riguardano la conoscenza dei metodi e degli strumenti per la ricerca delle informazioni bibliografiche e degli oggetti digitali in rete.
La maggior parte delle lezioni frontali sarà dedicata alla presentazione dei contenuti della disciplina, privilegiando l'analisi teorico-critica degli argomenti proposti, e a sviluppare le capacità critiche degli studenti. Una porzione delle ore di lezione sarà dedicata ad esercitazioni in aula, tenute dalla docente.
Obiettivi specifici:
A. Conoscenza e capacità di comprensione.
- Acquisire conoscenze relative alle tecniche dell’Information retrieval tradizionale e all'applicazione delle modalità di ricerca dell’I.R. agli OPAC: in particolare il Relevance ranking.
- Conoscere le più significative biblioteche digitali di tipo tradizionale e innovativo, le funzionalità per la ricerca e le problematiche legate al diritto d’autore. Conoscere i metadati Dublin Core e MAG di ICCU, come strumenti per la descrizione degli oggetti digitali e per il loro recupero.
- Conoscere le nozioni di base per la comprensione della trasformazione del Web tradizionale nel Web a conduzione semantica (Semantic Web). Conoscere e comprendere le caratteristiche del data model RDF per la descrizione delle entità nel Web, gli elementi fondamentali del linguaggio OWL, e le ontologie come strumenti per l’interoperabilità semantica.
- Conoscere e comprendere la funzione dei Linked open data in ambito bibliografico come strategia per la realizzazione del Semantic Web e l'uso delle ontologie in questo contesto.
B. Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
- Al livello pratico, alla fine del percorso formativo gli studenti saranno in grado, per quanto riguarda l'Information Retrieval, di utilizzare in modo più consapevole le funzionalità degli OPAC di ultima generazione; per quanto riguarda il Semantic Web, di orientarsi nell’uso del data model RDF, e delle ontologie come strumenti per l’organizzazione della conoscenza. Durante il corso lo studente entrerà in contatto con la letteratura scientifica internazionale del settore in lingua inglese.
C. Autonomia di giudizio.
- Attraverso le esercitazioni in aula condotte dalla docente gli studenti saranno in grado di valutare le caratteristiche positive e gli elementi critici che l'uso delle nuove tecnologie dette semantiche applicate all'ambito biblioteconomico-catalografico, attualmente presenta, e saranno in grado di orientarsi nella valutazione dei nuovi strumenti che vengono offerti al bibliotecario nella realizzazione del suo lavoro. Sulla base delle conoscenze acquisite gli studenti saranno in grado di proseguire autonomamente nell’approfondimento delle tematiche affrontate durante il corso.

1009297 | STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO6IUS/19ITA

Obiettivi formativi

Il corso ha per oggetto la storia degli ordinamenti, delle istituzioni e della scienza giuridica in Europa dall’alto Medioevo all’età delle codificazioni.
Conoscenza e capacità di comprensione:
Obiettivo del corso è fornire agli studenti un’adeguata conoscenza dei principali problemi connessi alla storia del diritto europeo, mettendo in evidenza i nessi tra storia giuridica e storia politica, sociale ed economica.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Obiettivo del corso è, inoltre, fornire agli studenti gli strumenti idonei ad interpretare e contestualizzare le fonti giuridiche di età medievale e moderna.
Autonomia di giudizio:
Il corso intende aiutare gli studenti a sviluppare la loro capacità critica. Il risultato atteso è che essi siano in grado di valutare in modo problematico le fonti del diritto nelle diverse fasi della storia giuridica europea.
Abilità comunicative:
Al termine del corso il risultato atteso è che gli studenti abbiano acquisito un’adeguata capacità di comunicare informazioni, nozioni e concetti attinenti alla disciplina, anche tramite l’uso di un corretto linguaggio storico-giuridico.
Capacità di apprendimento:
Al termine del corso il risultato atteso è che gli studenti siano in grado di proseguire autonomamente nello studio della disciplina e nell’aggiornamento di quanto appreso e di acquisire nuove competenze attraverso l’utilizzo di fonti bibliografiche e documentali, anche al fine di intraprendere ulteriori percorsi di formazione.

1023472 | STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE6SPS/03ITA

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è fornire gli strumenti adeguati alla comprensione della storia delle istituzioni politiche, e in particolare della storia della giustizia, soprattutto in relazione alle fonti specifiche della disciplina sia di tipo bibliografico che archivistico. Saranno anche presentate nuove prospettive di ricerca, nonché la pluralità e diversità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari.
Alla fine del corso lo studente possiederà:
1) una conoscenza ampia e approfondita della storia della giustizia dal punto di vista storico-istituzionale e di alcune significative esperienze straniere, nonché delle relative fonti archivistiche e bibliografiche;
2) la capacità di analizzare criticamente i problemi relativi alla materia sempre dal punto di vista storico-istituzionale, essendosi confrontato con la più recente storiografia;
3) la capacità di interrogare in modo autonomo le fonti bibliografiche e archivistiche in rapporto a diversi temi della storia delle istituzioni politiche.

1026071 | LINGUA INGLESE DI SPECIALIZZAZIONE II6L-LIN/12ITA

Obiettivi formativi

Gli studenti devono sviluppare un approccio critico al testo tradotto e al testo da tradurre, analizzando le diverse strategie a disposizione del traduttore, l'effetto sul lettore della strategia scelta e delle sue alternative. Alla fine del modulo, gli studenti dovrebbero essere in grado di tradurre una ampia gamma di tipologie testuali (principalmente dall'inglese verso l'italiano), accompagnando la traduzione con un commento teorico/tecnico in lingua inglese.

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1041854 | LINGUA E LETTERATURA MEDIOLATINA6L-FIL-LET/08ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente avrà acquisito una conoscenza di base delle storia della lingua latina medievale e della storia della letteratura latina medievale.
Le letture e le esercitazioni condotte dal docente sugli autori e i generi letterari del latino medievale consentiranno allo studente di individuare le peculiarità linguistiche e lessicali di un testo latino medievale.
Le esercitazioni bibliografiche, l’esame dei lessici mediolatini e la presentazione delle banche-dati della disciplina consentiranno allo studente di orientarsi criticamente e in autonomia nello studio di un autore e di un testo latino medievale.

1024640 | LINGUISTICA GENERALE III A6L-LIN/01ITA

Obiettivi formativi

A) Gli studenti conosceranno la letteratura scientifica sugli argomenti trattati e saranno in grado di commentarla in modo critico;
B) saranno in grado di formulare ipotesi linguistiche sulla base dei concetti e degli strumenti analitici acquisiti;
C) saranno in grado integrare le conoscenze pregresse con le nuove in modo tale da saper gestire la complessità teorica e pratica dei concetti acquisiti;
D) saranno poi in grado di comunicare conoscenze entering in discussion with con specialisti di studi linguistici e non specialisti.
E) Saranno da ultimo in grado di studiare in modo autogestito o autonomo gli argomenti proposti durante il corso e saranno stimolati a coltivare autonomamente i propri interessi scientifici.

1035927 | LINGUISTICA ITALIANA6L-FIL-LET/12ITA

Obiettivi formativi

II modulo intende fornire una conoscenza dei principali metodi di indagine in storia della lingua italiana attraverso l'approfondimento di singoli temi di ricerca. Alla fine del corso lo studente dovrà dimostrare di: a) aver sviluppato una prima capacità di ricerca autonoma in ambito storico-linguistico; b) far uso in modo appropriato e critico della bibliografia; c) saper trasmettere in modo adeguato i risultati delle proprie ricerche.

1031889 | Letteratura italiana6L-FIL-LET/10ITA

Obiettivi formativi

Obiettivo principale dell’insegnamento è l’acquisizione da parte dello studente di conoscenze e competenze critiche, nonché di un metodo di studio, tali da consentirgli di analizzare e interpretare in tutta autonomia un testo letterario. In particolare, saranno individuati e discussi, nel corso delle lezioni, alcuni nuclei tematici relativi alla poetica e all'ideologia letteraria dantesca, e verranno forniti gli strumenti critici e filologici per l’esegesi dei testi oggetto del programma. Le previste esercitazioni, individuali e di gruppo, saranno il necessario complemento didattico e formativo per testare le capacità critiche acquisite dallo studente; per verificare la qualità del suo metodo di studio e la sua attitudine alla ricerca; per correggere e perfezionare le sue abilità comunicative e argomentative; per guidarlo nella selezione e realizzazione di una bibliografia critica.

1024002 | Letteratura italiana contemporanea6L-FIL-LET/11ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1031887 | STORIA DELLA TRADIZIONE MANOSCRITTA DEI TESTI MEDIEVALI6L-FIL-LET/08ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente avrà acquisito una conoscenza di base per lo studio della storia della filolologia latina medievale e della trasmissione dei testi latini medievali.
Le esercitazioni sulla bibliografia della disciplina e sui principali strumenti di consultazione consentiranno allo studente di orientarsi nello svolgimento di una ricerca applicata allo studio della tradizione manoscritta latina medievale.
Le lezioni teoriche di ecdotica consentiranno allo studente di orientarsi in autonomia nello studio critico di un testo latino medievale.