1047955 | STORIA E FUNZIONI DEL DOCUMENTO DIPLOMATICO | 2º | 1º | 6 | M-STO/09 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire agli studenti una più completa e approfondita conoscenza in tema di documento diplomatico di età tardoantica e medievale offrendo loro gli strumenti necessari alla sua interpretazione critica. Durante lezioni interattive, gli studenti potranno acquisire la capacità di riconoscere forme documentarie, funzioni e valore giuridico del documento in rapporto all’ordinamento dell’epoca di produzione. Alla fine del corso, saranno in grado di analizzare criticamente ogni tipologia di documento diplomatico, indipendentemente dal contesto storico-giuridico in cui è stato prodotto.
|
10611915 | FISICA PER LIBRI E DOCUMENTI | 2º | 1º | 6 | FIS/01 | ITA |
Obiettivi formativi L'obiettivo principale dell'insegnamento è fornire conoscenze e competenze su metodi di ricerca e tecniche analitiche nel campo delle Scienze fisiche applicate allo studio del patrimonio archivistico e librario. Nello specifico, verranno trattate le principali tecniche di imaging e di spettroscopia impiegate per l'indagine dei materiali costitutivi e delle tecniche di realizzazione di manoscritti e stampati antichi, nonché i principi fisici alla base del loro funzionamento. Le conoscenze degli argomenti verranno acquisite tramite lezioni frontali, lettura di articoli scientifici, analisi di casi di studio. Al termine del corso le studentesse e gli studenti avranno gli strumenti necessari per: redigere un progetto di indagine, individuando le opportune metodologie di analisi strumentali, con particolare riferimento a quelle non-invasive e applicabili in situ; analizzare in maniera critica i dati strumentali, anche alla luce delle conoscenze acquisite nell'ambito dei vari insegnamenti del corso di laurea.
|
1022580 | STORIA DELLE BIBLIOTECHE | 2º | 1º | 6 | M-STO/08 | ITA |
Obiettivi formativi Introduzione all'approfondimento dei problemi relativi alla storia contemporanea delle biblioteche italiane attraverso una scelta di temi da affrontare nel confronto diretto con le fonti (pubbliche e private, testuali e iconografiche, ecc.).
Al termine del corso lo studente dovrà:
A) conoscere l'evoluzione delle biblioteche, soprattutto relativa all'età contemporanea e alle biblioteche italiane,
B) essere in grado di discutere le principali questioni di politica bibliotecaria e organizzazione delle biblioteche considerate nel corso,
C) essere in grado di confrontare e valutare interventi e soluzioni presi in considerazione durante il corso,
D) essere in grado di comunicare correttamente le proprie conoscenze e riflessioni sugli argomenti considerati,
E) sviluppare la capacità di apprendere dai testi, di conoscere i diversi tipi di fonti e di esaminare e interpretare le fonti utilizzate.
|
1041860 | BIBLIOLOGIA | 2º | 2º | 6 | M-STO/08 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso ha l'obiettivo di illustrare la produzione e la struttura del libro a stampa tipografico nonché la sua evoluzione dalle origini al Novecento. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di analizzare criticamente ogni tipologia di libro a stampa tipografico e di descriverlo secondo i modelli della bibliografia analitica.
|
1022460 | BIBLIOGRAFIA | 2º | 2º | 6 | M-STO/08 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire i concetti essenziali relativi alla storia della Bibliografia come disciplina, alla compilazione e all’uso dei repertori bibliografici e alle sue applicazioni in prospettiva storica e in età contemporanea. Lo studente sarà in grado di conoscere le principali tappe di sviluppo della Bibliografia e i protagonisti di questa storia, saprà orientarsi tra i principali strumenti bibliografici, conoscerà i modelli descrittivi del libro a stampa e gli elementi presenti nelle descrizioni bibliografiche, si doterà di strumenti per allestire una bibliografia di riferimento per i propri studi.
|
10600255 | CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO-ARCHIVISTICO | 2º | 2º | 6 | M-STO/08 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso ha l'obiettivo di approfondire la consapevolezza dei principali aspetti teorici e metodologici della conservazione e valorizzazione del patrimonio documentale storico. Intende inoltre fornire le conoscenze relative sia ai processi di formazione e conservazione degli archivi storici sia all'evoluzione del concetto di valorizzazione del patrimonio storico-archivistico, anche con riferimento alle specifiche esigenze derivanti dalle tecnologie informatiche e dall’utilizzazione sempre più diffusa di internet quale primo punto di accesso alla documentazione archivistica di interesse storico. Attraverso lezioni frontali ed elaborati, lo studente svilupperà le capacità critiche e pratiche per orientarsi nel dibattito internazionale e nel confronto con le discipline affini, e per rapportarsi al patrimonio documentale storico e alle sfide dell'evoluzione tecnologica nel lavoro di conservazione e di valorizzazione del patrimonio storico-archivistico.
|
10596067 | STORIA DEL LIBRO A STAMPA | 2º | 2º | 6 | M-STO/08 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso propone l’obiettivo di fornire un'analisi storica del libro a stampa, a partire dalle prime attestazioni orientali di utilizzo dei caratteri mobili e dall’invenzione di Gutenberg fino alla nascita dell’editoria moderna. Il libro a stampa, e la sua versatile identità di medium comunicativo, è studiato in rapporto al contesto sociale economico e culturale della sua produzione ed è messo in relazione con l’organizzazione imprenditoriale dei centri tipografici e dei sistemi produttivi della prima età moderna.
Al completamento del corso, gli studenti saranno in grado di:
- illustrare lo sviluppo storico del libro a stampa;
- inquadrare la storia del libro a stampa in rapporto al suo contesto sociale e culturale;
- saper analizzare criticamente le fasi economiche della sua produzione in relazione al commercio librario, alle politiche promozionali e al collezionismo;
- saper valutare nelle diverse epoche il rapporto tra la storia delle idee e il libro come strumento di trasmissione della conoscenza.
|
1041865 | INFORMATICA APPLICATA | 2º | 2º | 6 | ING-INF/05 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi Generali:
------------------
Presentare e far fare pratica dei principali strumenti informatici, teorici e pratici, per la gestione, conservazione e condivisione di informazioni in ambito umanistico. Più precisamente, l’obiettivo è introdurre i principali linguaggi per la gestione dei dati e la marcatura di testi.
Obiettivi specifici:
--------------------
Creare, gestire e interrogare delle basi di dati relazionali. Definire e interpretare sia i linguaggi di marcatura che i testi marcati.
Conoscenza e comprensione:
--------------------------
Comprendere il modello relazionale per la rappresentazione dei dati, l'uso dei sistemi di
gestione di basi di dati relazionali e dei linguaggi per interagire con le basi di dati relazionali. Comprendere il significato di metadato e di marcatura. Comprendere il meta-linguaggio XML.
Applicare conoscenza e comprensione:
------------------------------------
Essere in grado di creare basi di dati relazionali, saperle interrogare e manipolare le basi di dati tramite il linguaggio SQL.
Essere in grado di creare e interpretare un linguaggio di marcatura basato su XML per rappresentare un testo e i suoi metadati.
Capacità critiche e di giudizio:
---------------------------------
Essere in grado di valutare la correttezza e completezza di uno schema di basi di dati.
Saper valutare la correttezza e completezza sia di un linguaggio di marcatura che di un testo marcato.
Capacità comunicative:
-----------------------
Essere in grado di descrivere le scelte effettuate nell'ambito della gestione di una base di dati, dalla sua creazione alla manipolazione e interrogazione. Essere in grado di descrivere le scelte effettuate nella realizzazione della marcatura di un testo.
Capacità di apprendimento:
--------------------------
Le attività progettuali svolte durante il corso, stimoleranno lo studente
all'approfondimento autonomo di alcuni argomenti presentati nel corso.
|
1038547 | LEGISLAZIONE PER GLI ARCHIVI E LE BIBLIOTECHE | 2º | 2º | 6 | IUS/10 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti un quadro d’insieme sulla legislazione in vigore nel settore delle biblioteche e degli archivi. Al termine del corso, gli studenti conosceranno e saranno in grado di utilizzare e interpretare criticamente la normativa statale, con particolare riguardo al Codice dei beni culturali e del paesaggio, la legislazione regionale nonché le più importanti disposizioni internazionali e della Comunità europea in particolare.
|
1041857 | SCIENZA DELL'INFORMAZIONE | 2º | 2º | 6 | M-STO/08 | ITA |
Obiettivi formativi Gli studenti apprenderanno le teorie e le metodologie attinenti alla Scienza dell’informazione, che riguardano l’organizzazione, l’interpretazione e la disseminazione delle conoscenze registrate nei documenti, anche in ambiente digitale, al fine di permetterne la fruizione. Gli obiettivi principali attesi riguardano la conoscenza dei metodi e degli strumenti per la ricerca delle informazioni bibliografiche e degli oggetti digitali in rete.
La maggior parte delle lezioni frontali sarà dedicata alla presentazione dei contenuti della disciplina, privilegiando l'analisi teorico-critica degli argomenti proposti, e a sviluppare le capacità critiche degli studenti. Una porzione delle ore di lezione sarà dedicata ad esercitazioni in aula, tenute dalla docente.
Obiettivi specifici:
A. Conoscenza e capacità di comprensione.
- Acquisire conoscenze relative alle tecniche dell’Information retrieval tradizionale e all'applicazione delle modalità di ricerca dell’I.R. agli OPAC: in particolare il Relevance ranking.
- Conoscere le più significative biblioteche digitali di tipo tradizionale e innovativo, le funzionalità per la ricerca e le problematiche legate al diritto d’autore. Conoscere i metadati Dublin Core e MAG di ICCU, come strumenti per la descrizione degli oggetti digitali e per il loro recupero.
- Conoscere le nozioni di base per la comprensione della trasformazione del Web tradizionale nel Web a conduzione semantica (Semantic Web). Conoscere e comprendere le caratteristiche del data model RDF per la descrizione delle entità nel Web, gli elementi fondamentali del linguaggio OWL, e le ontologie come strumenti per l’interoperabilità semantica.
- Conoscere e comprendere la funzione dei Linked open data in ambito bibliografico come strategia per la realizzazione del Semantic Web e l'uso delle ontologie in questo contesto.
B. Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
- Al livello pratico, alla fine del percorso formativo gli studenti saranno in grado, per quanto riguarda l'Information Retrieval, di utilizzare in modo più consapevole le funzionalità degli OPAC di ultima generazione; per quanto riguarda il Semantic Web, di orientarsi nell’uso del data model RDF, e delle ontologie come strumenti per l’organizzazione della conoscenza. Durante il corso lo studente entrerà in contatto con la letteratura scientifica internazionale del settore in lingua inglese.
C. Autonomia di giudizio.
- Attraverso le esercitazioni in aula condotte dalla docente gli studenti saranno in grado di valutare le caratteristiche positive e gli elementi critici che l'uso delle nuove tecnologie dette semantiche applicate all'ambito biblioteconomico-catalografico, attualmente presenta, e saranno in grado di orientarsi nella valutazione dei nuovi strumenti che vengono offerti al bibliotecario nella realizzazione del suo lavoro. Sulla base delle conoscenze acquisite gli studenti saranno in grado di proseguire autonomamente nell’approfondimento delle tematiche affrontate durante il corso.
|
1009297 | STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO | 2º | 2º | 6 | IUS/19 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso ha per oggetto la storia degli ordinamenti, delle istituzioni e della scienza giuridica in Europa dall’alto Medioevo all’età delle codificazioni.
Conoscenza e capacità di comprensione:
Obiettivo del corso è fornire agli studenti un’adeguata conoscenza dei principali problemi connessi alla storia del diritto europeo, mettendo in evidenza i nessi tra storia giuridica e storia politica, sociale ed economica.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Obiettivo del corso è, inoltre, fornire agli studenti gli strumenti idonei ad interpretare e contestualizzare le fonti giuridiche di età medievale e moderna.
Autonomia di giudizio:
Il corso intende aiutare gli studenti a sviluppare la loro capacità critica. Il risultato atteso è che essi siano in grado di valutare in modo problematico le fonti del diritto nelle diverse fasi della storia giuridica europea.
Abilità comunicative:
Al termine del corso il risultato atteso è che gli studenti abbiano acquisito un’adeguata capacità di comunicare informazioni, nozioni e concetti attinenti alla disciplina, anche tramite l’uso di un corretto linguaggio storico-giuridico.
Capacità di apprendimento:
Al termine del corso il risultato atteso è che gli studenti siano in grado di proseguire autonomamente nello studio della disciplina e nell’aggiornamento di quanto appreso e di acquisire nuove competenze attraverso l’utilizzo di fonti bibliografiche e documentali, anche al fine di intraprendere ulteriori percorsi di formazione.
|
1023472 | STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE | 2º | 2º | 6 | SPS/03 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivo del corso è fornire gli strumenti adeguati alla comprensione della storia delle istituzioni politiche, e in particolare della storia della giustizia, soprattutto in relazione alle fonti specifiche della disciplina sia di tipo bibliografico che archivistico. Saranno anche presentate nuove prospettive di ricerca, nonché la pluralità e diversità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari.
Alla fine del corso lo studente possiederà:
1) una conoscenza ampia e approfondita della storia della giustizia dal punto di vista storico-istituzionale e di alcune significative esperienze straniere, nonché delle relative fonti archivistiche e bibliografiche;
2) la capacità di analizzare criticamente i problemi relativi alla materia sempre dal punto di vista storico-istituzionale, essendosi confrontato con la più recente storiografia;
3) la capacità di interrogare in modo autonomo le fonti bibliografiche e archivistiche in rapporto a diversi temi della storia delle istituzioni politiche.
|
1026071 | LINGUA INGLESE DI SPECIALIZZAZIONE II | 2º | 2º | 6 | L-LIN/12 | ITA |
Obiettivi formativi Gli studenti devono sviluppare un approccio critico al testo tradotto e al testo da tradurre, analizzando le diverse strategie a disposizione del traduttore, l'effetto sul lettore della strategia scelta e delle sue alternative. Alla fine del modulo, gli studenti dovrebbero essere in grado di tradurre una ampia gamma di tipologie testuali (principalmente dall'inglese verso l'italiano), accompagnando la traduzione con un commento teorico/tecnico in lingua inglese.
|