QUESTIONI DI STORIA MEDIEVALE

Obiettivi formativi

Il corso mira ad approfondire una tematica complessa e di grande rilievo nella storia medievale attraverso la lettura diretta di fonti e di bibliografia specialistica, allo scopo di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulare giudizi in forma più complessa e articolata, comunicare le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiare gli argomenti in modo autonomo.

Canale 1
ANTONIO MUSARRA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso intende introdurre alle problematiche della più recente storiografia sulle crociate, con particolare riguardo ai fondamenti dell’idea di crociata, al suo sviluppo storico in età medievale e alla sua rielaborazione nella cultura moderna e contemporanea.
Prerequisiti
Conoscenza di base della storia medievale
Testi di riferimento
In costruzione
Modalità insegnamento
Lezione frontale
Frequenza
La frequenza è consigliata
Modalità di esame
Per gli studenti frequentanti, il colloquio verterà sulle sintesi problematiche fornite nel corso delle lezioni. Gli studenti non frequentanti dovranno mostrare d’aver colto autonomamente i principali snodi problematici della disciplina suggeriti dalla bibliografia.
Bibliografia
In costruzione
Modalità di erogazione
Lezione frontale
ANTONIO MUSARRA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso intende introdurre alle problematiche della più recente storiografia sulle crociate, con particolare riguardo ai fondamenti dell’idea di crociata, al suo sviluppo storico in età medievale e alla sua rielaborazione nella cultura moderna e contemporanea.
Prerequisiti
Conoscenza di base della storia medievale
Testi di riferimento
In costruzione
Modalità insegnamento
Lezione frontale
Frequenza
La frequenza è consigliata
Modalità di esame
Per gli studenti frequentanti, il colloquio verterà sulle sintesi problematiche fornite nel corso delle lezioni. Gli studenti non frequentanti dovranno mostrare d’aver colto autonomamente i principali snodi problematici della disciplina suggeriti dalla bibliografia.
Bibliografia
In costruzione
Modalità di erogazione
Lezione frontale
  • Codice insegnamento1055556
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoFilologia moderna
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-STO/01
  • CFU6