QUESTIONI DI STORIA CONTEMPORANEA

Obiettivi formativi

Il corso mira ad approfondire una tematica complessa e di grande rilievo nella storia contemporanea attraverso la lettura diretta di fonti e di bibliografia specialistica, allo scopo di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulare giudizi in forma più complessa e articolata, comunicare le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiare gli argomenti in modo autonomo.

Canale 1
MARCO DI MAGGIO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il comunismo fenomeno globale Il corso affronta la storia del comunismo novecentesco come fenomeno globale, dalle origini dentro la catastrofe della I guerra mondiale, passando per lo scontro con il nazifascismo, la guerra fredda, fino al crollo dell'Urss e all'affermazione della Cina come superpotenza globale.
Prerequisiti
La conoscenza generale della Storia Contemporanea dai secoli XIX e XX è condizione essenziale per il superamento dell’esame. Si consiglia il ripasso su un manuale universitaria o su un buon manuale di scuola superiore.
Testi di riferimento
Tommaso Detti, Giovanni Gozzini, L’età del disordine. Storia del mondo attuale. 1968-2017, Laterza, Roma, 2018. Gary Gerstle, Ascesa e Declino dell’Ordine Neoliberale. L’America e il Mondo nell’Era del libero mercato, Neri Pozza, 2024 Un’opzione a scelta fra: 1 Economia e Società al tempo della crisi della globalizzazione: Collin Crouch, Postdemocrazia, Laterza, 2005 Joseph Stiglitz, La globalizzazione e i suoi oppositori. Antiglobalizzazione nell'era di Trump. Einaudi, 2018 (Nuova edizione) 2. L’Italia al tempo della globalizzazione Umberto Gentiloni Silveri, Storia dell’Italia contemporanea (1943-2023), Il Mulino, 2024, (dal capitolo IV in poi). Marco Di Maggio, La sinistra in Italia dopo il Pci. Rifondazione comunista, gli antagonisti della globalizzazione e il centrosinistra, Carocci, 2025
Modalità insegnamento
orale
Frequenza
Facoltativa ma fortemente consigliata
Modalità di esame
Valutazione orale
Modalità di erogazione
Lezioni frontali
  • Codice insegnamento1023229
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoFilologia moderna
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-STO/04
  • CFU6