LETTERATURA NEOLATINA

Obiettivi formativi

1. Conoscenze e capacità di comprensione: Lo studente deve dimostrare di aver acquisito conoscenze e capacità di comprensione che rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo del percorso formativo e che permettono di elaborare idee originali nel campo della critica del testo. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente deve mostrare di essere in grado di risolvere nuove problematiche nell'ambito della critica del testo con riferimento a contesti interdisciplinari. 3. Autonomia di giudizio: Lo studente deve saper integrare le conoscenze acquisite e gestire la complessità dei problemi scientifici connessi al metodo di restituzione del testo, sapere formulare giudizi autonomi con attenzione alle problematiche sociali collegate all'edizione critica di un testo. 4. Abilità comunicative: Lo studente deve saper comunicare le informazioni acquisite e spiegare i procedimenti che ne hanno permesso l'acquisizione in modo che possano essere compresi in ambito specialistico e non specialistico. 5. Capacità di apprendimento: Lo studente deve mostrare di saper studiare in modo autonomo nel campo della filologia e critica dei testi della letteratura italiana.

Canale 1
MAURIZIO CAMPANELLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso avrà per oggetto la poesia latina del tardo Sei e del Settecento, con l’obiettivo di fornire un panorama, sia pur parziale, di quella vasta produzione, articolato attraverso i diversi generi e le varie forme metriche, ma anche attraverso diversi ambienti culturali. Trattandosi di testi che non dispongono di edizioni moderne e che non sono mai stati tradotti in italiano o in altre lingue, sarà richiesta la partecipazione attiva degli studenti, che dovranno lavorare su edizioni antiche e manoscritti d’autore, e saranno chiamati a collaborare alla costruzione di un apparato di commento ai testi. I due corsi sono concepiti come un unico percorso, ma, in virtù della struttura antologica che li caratterizzerà, gli studenti potranno anche seguirne soltanto uno, preparando poi per l’esame i testi letti e discussi nel corso del singolo modulo. Gli studenti non frequentanti prepareranno alcune satire latine d’ambito arcadico scritte da Leone Strozzi (la ricerca di un tesoro nel proprio campicello; anni ’90 del Seicento), Contuccio Contucci (sulla poesia contemporanea e l’inflazione di poeti), Giulio Cesare Cordara (contro i cabalisti, ovvero i giocatori del lotto; 1733) e Giovan Battista Casti (sugli svantaggi delle città piccole; contro coloro che passano la giornata a ciarlar di guerra; sulla sua poesia; una festa romana; 1763-1764).
Prerequisiti
Conoscenza della lingua latina.
Testi di riferimento
Studenti frequentanti. I testi e la bibliografia oggetto delle lezioni saranno caricati in forma di dispense sulla piattaforma Classroom e sulla pagina web del docente nel sito Sapienza all’inizio e durante il corso. Studenti non frequentanti. M. Campanelli, «Eja age dic satyram». La musa pedestre nel Bosco Parrasio, Roma, Accademia dell’Arcadia, 2021, pp. 3-27, 31-51, 229-435; il volume è disponibile in open access sul sito web dell’Accademia dell’Arcadia.
Frequenza
Le lezioni si svolgeranno in classe, senza registrazioni o collegamenti da remoto.
Modalità di esame
L'esame si svolgerà in forma scritta, in presenza, con carta e penna; il tempo a disposizione sarà di due ore. Il candidato dovrà tradurre, esaminare metricamente, commentare dal punto di vista storico e stilistico alcuni brani (scelti dal docente) dei testi esaminati durante il corso e di altri testi che saranno eventualmente aggiunti al programma nel corso delle lezioni. Gli studenti non frequentanti dovranno tradurre, esaminare metricamente, commentare dal punto di vista storico e stilistico alcuni brani (scelti dal docente) delle satire contenute nel volume "Eja age dic satiram".
Bibliografia
Studenti frequentanti. I testi e la bibliografia oggetto delle lezioni saranno caricati in forma di dispense sulla piattaforma Classroom e sulla pagina web del docente nel sito Sapienza all’inizio e durante il corso. Studenti non frequentanti. M. Campanelli, «Eja age dic satyram». La musa pedestre nel Bosco Parrasio, Roma, Accademia dell’Arcadia, 2021, pp. 3-27, 31-51, 229-435; il volume è disponibile in open access sul sito web dell’Accademia dell’Arcadia.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali, che avranno per oggetto l'analisi del testo dal punto di vista stilistico e storico-culturale. Non si farà ricorso a powerpoint o ad altri strumenti audiovisivi. Gli studenti sono tenuti a prendere appunti di quanto detto dal docente, che sarà poi oggetto d'esame.
  • Codice insegnamento1025250
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoFilologia moderna
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDL-FIL-LET/13
  • CFU6