LINGUISTICA EDUCATIVA II
Canale 1
                      
                MONICA BARNI
                Scheda docente
              
            Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Multilinguismo e plurilinguismo nell’educazione linguistica. Dalle Dieci Tesi Giscel ai documenti di politica linguistica europea e alla loro applicazione. 
Il corso si propone di analizzare, in prospettiva storica, la linguistica educativa e l’educazione linguistica e comprendere come è stato affrontato il tema del plurilinguismo nella scuola. Il corso si divide in tre parti.
Prerequisiti
I partecipanti al corso dovranno avere acquisito competenze di base nello studio della linguistica educativa, anche attraverso lo studio di un manuale a libera scelta fra quelli disponibili. Dal punto di vista delle conoscenze linguistiche si richiede un livello di conoscenza della lingua inglese almeno di livello B2.
Testi di riferimento
S. Loiero, E. Lugarini (a cura di), 2019, Tullio De Mauro: Dieci tesi per una scuola democratica, Cesati, Firenze, 
T. De Mauro, 1977, Il plurilinguismo nella società e nella scuola italiana, in R. Simone, G. Ruggiero (a cura di), Aspetti sociolinguistici dell’Italia contemporanea, Roma, Bulzoni Editore, vol. I,  pp. 87–101.
Council of Europe, 2024, Guide to Action-oriented, Plurilingual and Intercultural Education, Strasbourg, Council of Europe.
M. Barni, Valutare le competenze nelle L2, Roma, Carocci, 2023.
Frequenza
La frequenza in presenza è vivamente consigliata, perché saranno svolte varie attività laboratoriali. 
Modalità di esame
Lo studente dovrà poter illustrare e argomentare i concetti sviluppati durante il corso  e presenti nei testi di riferimento, facendo un uso adeguato dei termini scientifici. Dovrà dimostrare di sapersi muovere con sufficiente dimestichezza tra i vari contenuti presentati, cercando anche di provare ad esprimere giudizi autonomi sulla capacità che queste anno di descrivere correttamente i fenomeni in questione. Dovrà esporre gli argomenti in maniera chiara, citando teorie e autori di riferimento. 
Bibliografia
Giscel, Dieci Tesi per l’Educazione Linguistica Democratica, 1975, scaricabile da http://www.giscel.it/?q=content/dieci-tesi-leducazione-linguistica-democratica
Council of Europe, Common European Framework of Reference for Languages: learning, teaching, assessment. Companion volume with new descriptors, 2018, Council of Europe, Strasbourg, versione in inglese scaricabile al seguente link
https://rm.coe.int/cefr-companion-volume-with-new-descriptors-2018/1680787989
o versione in italiano scaricabile al seguente link
https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/15120
Modalità di erogazione
Il corso prevede sia una didattica di tipo frontale con uso di supporti quali lavagna, slides ppt, brevi filmati, sia seminariale. Durante la lezione si cercheranno di attivare anche forme di didattica cooperativa, consigliando la partecipazione attiva da parte degli studenti. Questi, perciò, saranno invogliati non solo a porgere quesiti sui punti non compresi della lezione, ma anche a formulare giudizi e opinioni sugli argomenti presentati. Da questi interventi si cercherà, con la guida della docente, di arrivare a delle conclusioni utili per mantenere alta l’attenzione da parte di tutta la classe.
              - Codice insegnamento10616140
- Anno accademico2025/2026
- CorsoFilologia moderna
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDL-LIN/02
- CFU6
 
        