DIDATTICA DELL'ITALIANO - LINGUA E LETTERATURA

Obiettivi formativi

il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

Canale 1
PAOLA CANTONI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso si propone di presentare i temi centrali della sociolinguistica e di offrire un quadro approfondito del repertorio linguistico italiano contemporaneo. Una particolare attenzione sarà rivolta alle varietà diatopiche e alle varietà diastratiche. La riflessione sui temi più rilevanti per la didattica dell’italiano sarà condotta alla luce della storia dell’educazione linguistica in Italia e delle esperienze di alcune figure di particolare rilievo e mirerà alla individuazione e discussione di applicazioni concrete dei principi teorici acquisiti, orientati sulla base delle indicazioni nazionali per il curricolo verticale in tutti i cicli d’istruzione.
Prerequisiti
Aver sostenuto un esame di base (Istituzioni di Storia della lingua italiana o altro) nel settore Linguistica italiana L-FIL-LET/12
Testi di riferimento
PER STUDENTI FREQUENTANTI E PER STUDENTI NON FREQUENTANTI: a) G. Berruto, Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Roma, Carocci, 2012, nuova edizione. b) M.G. Lo Duca, Lingua italiana ed educazione linguistica. Tra storia, ricerca e didattica, Roma, Carocci, 2013. c) P. Cantoni, «Ti congedo, o mio libro». Lingua e stile dei maestri nei “Giornali della classe” del primo Novecento. Prefazione di Nicola De Blasi, Firenze, Cesati, 2023. d) F. Sabatini, Lezione di italiano. Grammatica, storia, buon uso, Milano, Mondadori, 2016. e) conoscenza dei seguenti testi reperibili anche sui siti on line: - “Dieci tesi GISCEL per l’educazione linguistica democratica”; - “Indicazioni nazionali per i licei” 2010; - “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione” 2012.
Frequenza
Lezioni In presenza 2 volte a settimana di 2 ore ciascuna
Modalità di esame
Discussione complessiva sugli argomenti del programma con domande specifiche sui testi indicati
Modalità di erogazione
Lezioni frontali con l'ausilio di slide, lezioni partecipative, laboratorio
PAOLA CANTONI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso si propone di presentare i temi centrali della sociolinguistica e di offrire un quadro approfondito del repertorio linguistico italiano contemporaneo. Una particolare attenzione sarà rivolta alle varietà diatopiche e alle varietà diastratiche. La riflessione sui temi più rilevanti per la didattica dell’italiano sarà condotta alla luce della storia dell’educazione linguistica in Italia e delle esperienze di alcune figure di particolare rilievo e mirerà alla individuazione e discussione di applicazioni concrete dei principi teorici acquisiti, orientati sulla base delle indicazioni nazionali per il curricolo verticale in tutti i cicli d’istruzione.
Prerequisiti
Aver sostenuto un esame di base (Istituzioni di Storia della lingua italiana o altro) nel settore Linguistica italiana L-FIL-LET/12
Testi di riferimento
PER STUDENTI FREQUENTANTI E PER STUDENTI NON FREQUENTANTI: a) G. Berruto, Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Roma, Carocci, 2012, nuova edizione. b) M.G. Lo Duca, Lingua italiana ed educazione linguistica. Tra storia, ricerca e didattica, Roma, Carocci, 2013. c) P. Cantoni, «Ti congedo, o mio libro». Lingua e stile dei maestri nei “Giornali della classe” del primo Novecento. Prefazione di Nicola De Blasi, Firenze, Cesati, 2023. d) F. Sabatini, Lezione di italiano. Grammatica, storia, buon uso, Milano, Mondadori, 2016. e) conoscenza dei seguenti testi reperibili anche sui siti on line: - “Dieci tesi GISCEL per l’educazione linguistica democratica”; - “Indicazioni nazionali per i licei” 2010; - “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione” 2012.
Frequenza
Lezioni In presenza 2 volte a settimana di 2 ore ciascuna
Modalità di esame
Discussione complessiva sugli argomenti del programma con domande specifiche sui testi indicati
Modalità di erogazione
Lezioni frontali con l'ausilio di slide, lezioni partecipative, laboratorio
  • Codice insegnamento1042076
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoEditoria e scrittura
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDL-FIL-LET/12
  • CFU6