CINEMA E SCRITTURA CRITICA

Obiettivi formativi

Il corso intende introdurre gli studenti alla teoria e alla pratica della critica cinematografica, prese in esame come momenti fondamentale di costruzione del senso del film. Alla fine del corso gli studenti apprenderanno, oltre alle conoscenze su che cosa sia la critica in generale, e la critica cinematografica in particolare, anche a interpretare criticamente film ed autori.

Canale 1
ROBERTO DE GAETANO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Critica, estetica e poetica: il cinema di Wim Wenders Il corso prenderà in analisi il rapporto tra cinema e scrittura critica, e sarà articolato in una prima parte dedicata all’analisi della specificità del discorso critico, collocato tra la singolarità dell’opera e la creazione di categorie interpretative generali; e una seconda parte dedicata al cinema di Wim Wenders e ai caratteri di una modernità riflessiva del cinema.
Testi di riferimento
Bibliografia Roberto De Gaetano, Critica del visuale, Orthotes, Napoli, 2022 Wim Wenders, L’atto di vedere, Meltemi, Roma, 2022 Filmografia di Wim Wenders (per il programma d’esame) Alice nelle città (1973) Lo stato delle cose (1982) Paris, Texas (1984) Il cielo sopra Berlino (1987) Buena Vista Social Club (1999) Perfect Days (2023)
  • Codice insegnamento10612267
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoEditoria e scrittura
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDL-ART/06
  • CFU6