DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE - CORSO AVANZATO
Obiettivi formativi
Acquisizione nozioni fondamentali della disciplina: aspetti teorici e pratici. Conoscenza teorie e metodi del processo di insegnamento-apprendimento di una lingua straniera o seconda. Nozioni teoriche e strumenti operativi per l’insegnamento-apprendimento delle lingue straniere e dell’italiano L2; rapporto tra lessico e grammatica; analisi del'educazione interculturale.
Canale 1
FRANCESCO DE RENZO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Titolo del corso
Il senso delle lingue: conoscenza, usi, cultura per una prospettiva educativa
Conoscenze linguistiche, usi comunicativi e aspetti culturali sono strettamente interconnessi. Tale consapevolezza funzione come una solida base teorica per goni tipo di percorso di apprendimento e insegnamento. In questa prospettiva il corso si occuperà della diversità e del confronto tra lingue e culture, per poi analizzare, su questi presupposti, più da vicino gli aspetti più propriamente linguistici, come gli usi scritti e gli usi parlati, il lessico, la grammatica, la testualità. Ciò avverrà in un'ottica di un continuo confronto tra lingue e culture, utile per individuare percorsi didattici efficaci.
Sono previste esercitazioni pratiche, lavori di gruppo e, per i frequentanti, l’elaborazione, su base volontaria, di una tesina da esporre in aula.
Si ricorda che i crediti previsti per il superamento dell’esame di Didattica delle Lingue Moderne (L-LIN 02) sono validi anche come prerequisito per la partecipazione agli esami DITALS (Certificazione di competenza in didattica dell'italiano a stranieri) di I e II livello.
Prerequisiti
Non previsti
Testi di riferimento
Indicazioni nazionali per la scuola
Testi e/o materiali saranno comunicati durante il corso.
Frequenza
lezioni in presenza
Modalità di esame
Modalità di svolgimento dell'esame
L'esame si compone di due parti: scritto e orale. Le due parti devono essere svolte obbligatoriamente nell'ambito dello stesso appello. La prova scritta si compone di sei (6) domande con risposta aperta e ha la durata di 40 minuti. La prova scritta non è accompagnata da alcuna valutazione, ma solo dall'indicazione di poter sostenere la prova orale. Se non si superano (sempre nello stesso appello) entrambe le parti di cui è composto l'esame, l'esame si considera non superato e occorre risostenere entrambe le prove. La mancata presentazione alla prova orale equivale alla rinuncia all'esame.
Gli studenti frequentanti posso esporre una tesina in aula. Questi studenti non devono sostenere la prova scritta.
Modalità di erogazione
Sono previste attività laboratoriali. Gli studenti frequentanti possono illustrare un paper in classe.
- Codice insegnamento10600148
- Anno accademico2025/2026
- CorsoLingue e Civiltà Orientali - Oriental Languages and Cultures
- CurriculumLingua giapponese
- Anno1º anno
- Durata12 mesi
- SSDL-LIN/02
- CFU6