PALEOGRAFIA ARABA CODICOLOGIA E NUMISMATICA A

Obiettivi formativi

Il corso è indirizzato agli studenti di Magistrale che desiderano scoprire le discipline legate alla cultura araba scritta: paleografia, codicologia, numismatica, papirologia, sfragistica. A partire dalle iscrizioni preislamiche fino ai graffiti moderni, nel corso saranno presentate criticamente una varietà di fonti scritte al fine di coglierne il significato dal punto di vista testuale, storico e culturale.

Canale 1
ARIANNA D'OTTONE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso consiste in una introduzione generale alla paleografia (lezioni 1-4) e alle discipline paleografiche: numismatica, codicologia, papirologia, epigrafia (lezioni 5-11)
Prerequisiti
un’ottima conoscenza della grammatica e della sintassi dell’arabo classico
Testi di riferimento
Kratchkovsky I. Y., Among Arabic Manuscripts. Memories of libraries and Men. Translated from the Russian by Tatiana Minorsky, Leiden, Brill, 1953. Petrucci A., Prima lezione di paleografia, Roma-Bari, Laterza, 2002 (Universale Laterza 811). Petrucci A., Funzione della scrittura e terminologia paleografica, in Palaeographica Diplomatica et Archivistica: studi in onore di Giulio Battelli, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2 voll: vol. I, pp. 3-30 Hirschler, K., The Written Word in the Medieval Arabic Lands: A Social and Cultural History of Reading Practices, Edinburgh, Edinburgh University Press, 2012 (traduzione italiana: Leggere e scrivere nell’Islam medievale, Roma, Carocci, 2017).
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma consigliata
Modalità di esame
La valutazione, espressa in trentesimi, tiene conto delle conoscenze che lo studente dimostra in sede di esame: si considera positivamente la capacità di lettura di materiali manoscritti (codici, documenti, monete, papiri) e la capacità di fare collegamenti coerenti relativi alla datazione e localizzazione dei materiali sottoposti in sede di esame, la cui complessità è commisurata all'annualita (I o II) sostenuta. Conoscenze frammentarie e superficiali dei contenuti non consentono il raggiungimento del minimo di 18/30; conoscenze dei contenuti generali, appropriate e approfondite permettono di valutare l’esame con una gamma di voti dal 18 al 30 e lode.
Bibliografia
Scribbling through History. Graffiti, Places and People from Antiquity to Modernity, edited by Ch. Ragazzoli et al., London- New York, Bloomsbury Academic, 2018. Mrayati M., Criptologia e criptoanalisi, in Storia della scienza, vol. III: La Civiltà islamica, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2002, pp. 93-103. al-Kadi I. A., Origins of Cryptology: the Arab Contributions, «Cryptologia» 16, 2 (1992), pp. 97-126. Indicazioni bibliografiche ulteriori e personalizzate vengono fornite nel corso delle lezioni
Modalità di erogazione
Esercitazioni settimanali su papiri, manoscritti e monete; laboratori numismatici (con la lettura e il contatto con una collezione di monete arabe); impiego di piattaforme online (e.g.: ISAP – International School of Arabic Papyrology), specimina in foto, pdf, fotocopie. Confronti tra materiali diversi per natura ma cronologicamente affini e, viceversa. Visite a luoghi di interesse – biblioteche, chiese e musei gratuiti – completano il corso che offre così un accesso diretto a materiali (manoscritti e papiri) e luoghi di conservazione di oggetti d’interesse del corso.
ARIANNA D'OTTONE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso consiste in una introduzione generale alla paleografia (lezioni 1-4) e alle discipline paleografiche: numismatica, codicologia, papirologia, epigrafia (lezioni 5-11)
Prerequisiti
un’ottima conoscenza della grammatica e della sintassi dell’arabo classico
Testi di riferimento
Kratchkovsky I. Y., Among Arabic Manuscripts. Memories of libraries and Men. Translated from the Russian by Tatiana Minorsky, Leiden, Brill, 1953. Petrucci A., Prima lezione di paleografia, Roma-Bari, Laterza, 2002 (Universale Laterza 811). Petrucci A., Funzione della scrittura e terminologia paleografica, in Palaeographica Diplomatica et Archivistica: studi in onore di Giulio Battelli, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2 voll: vol. I, pp. 3-30 Hirschler, K., The Written Word in the Medieval Arabic Lands: A Social and Cultural History of Reading Practices, Edinburgh, Edinburgh University Press, 2012 (traduzione italiana: Leggere e scrivere nell’Islam medievale, Roma, Carocci, 2017).
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma consigliata
Modalità di esame
La valutazione, espressa in trentesimi, tiene conto delle conoscenze che lo studente dimostra in sede di esame: si considera positivamente la capacità di lettura di materiali manoscritti (codici, documenti, monete, papiri) e la capacità di fare collegamenti coerenti relativi alla datazione e localizzazione dei materiali sottoposti in sede di esame, la cui complessità è commisurata all'annualita (I o II) sostenuta. Conoscenze frammentarie e superficiali dei contenuti non consentono il raggiungimento del minimo di 18/30; conoscenze dei contenuti generali, appropriate e approfondite permettono di valutare l’esame con una gamma di voti dal 18 al 30 e lode.
Bibliografia
Scribbling through History. Graffiti, Places and People from Antiquity to Modernity, edited by Ch. Ragazzoli et al., London- New York, Bloomsbury Academic, 2018. Mrayati M., Criptologia e criptoanalisi, in Storia della scienza, vol. III: La Civiltà islamica, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2002, pp. 93-103. al-Kadi I. A., Origins of Cryptology: the Arab Contributions, «Cryptologia» 16, 2 (1992), pp. 97-126. Indicazioni bibliografiche ulteriori e personalizzate vengono fornite nel corso delle lezioni
Modalità di erogazione
Esercitazioni settimanali su papiri, manoscritti e monete; laboratori numismatici (con la lettura e il contatto con una collezione di monete arabe); impiego di piattaforme online (e.g.: ISAP – International School of Arabic Papyrology), specimina in foto, pdf, fotocopie. Confronti tra materiali diversi per natura ma cronologicamente affini e, viceversa. Visite a luoghi di interesse – biblioteche, chiese e musei gratuiti – completano il corso che offre così un accesso diretto a materiali (manoscritti e papiri) e luoghi di conservazione di oggetti d’interesse del corso.
  • Codice insegnamento1055982
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLingue e Civiltà Orientali - Oriental Languages and Cultures
  • CurriculumLingua araba
  • Anno2º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-OR/12
  • CFU6