DIALETTOLOGIA ARABA B
Obiettivi formativi
Il corso Dialettologia araba per la laurea magistrale intende rafforzare la conoscenza da parte degli studenti del panorama dei dialetti arabi, introducendoli inoltre all’incontro con la varietà tunisina, per la quale ci si aspetta che gli studenti possano raggiungere il livello B1.
Canale 1
VALENTINA SERRELI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
1. Introduzione al corso e alla disciplina
2. Introduzione alla dialettologia e alla sociolinguistica dell’arabo
3. Aree dialettali: maggiori tratti distintivi (elementi di fonologia, morfologia, sintassi e lessico)
4. Le caratteristiche linguistiche dell’arabo di Tunisi in chiave comparativa, allo scopo di situare questo dialetto nel vasto panorama dei dialetti arabi
5. Approfondimento su stili, registri, forme miste e gerarchie linguistiche in Tunisia
6. Introduzione pratica all'arabo di Tunisi
Prerequisiti
Dialettologia araba (laurea triennale)
Testi di riferimento
O. Durand, Dialettologia araba, Carocci, Roma, 2009.
Altri materiali rilevanti verranno forniti dal docente durante il corso.
Frequenza
La frequenza del corso non è obbligatoria ma è vivamente consigliata.
Modalità di esame
Esame orale con docente e lettore. Esposizione delle nozioni teoriche. Conversazione in arabo con il lettore di madrelingua.
VALENTINA SERRELI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
1. Introduzione al corso e alla disciplina
2. Introduzione alla dialettologia e alla sociolinguistica dell’arabo
3. Aree dialettali: maggiori tratti distintivi (elementi di fonologia, morfologia, sintassi e lessico)
4. Le caratteristiche linguistiche dell’arabo di Tunisi in chiave comparativa, allo scopo di situare questo dialetto nel vasto panorama dei dialetti arabi
5. Approfondimento su stili, registri, forme miste e gerarchie linguistiche in Tunisia
6. Introduzione pratica all'arabo di Tunisi
Prerequisiti
Dialettologia araba (laurea triennale)
Testi di riferimento
O. Durand, Dialettologia araba, Carocci, Roma, 2009.
Altri materiali rilevanti verranno forniti dal docente durante il corso.
Frequenza
La frequenza del corso non è obbligatoria ma è vivamente consigliata.
Modalità di esame
Esame orale con docente e lettore. Esposizione delle nozioni teoriche. Conversazione in arabo con il lettore di madrelingua.
- Codice insegnamento1055471
- Anno accademico2025/2026
- CorsoLingue e Civiltà Orientali - Oriental Languages and Cultures
- CurriculumLingua araba
- Anno2º anno
- Durata12 mesi
- SSDL-OR/12
- CFU6