STORIA DELL'INDIA MODERNA E CONTEMPORANEA A

Obiettivi formativi

Obiettivi generali: conoscenza dell’evoluzione storica dell’India negli anni 1947-1964. Obiettivi specifici: al completamento del corso lo studente 1) conosce le dinamiche politiche, sociali e culturali del periodo oggetto di studio; 2) è in grado di collocare singoli eventi in un quadro più ampio di dinamiche storiche; 3) è in grado di affrontare testi critici e interpretativi in base alle nozioni apprese nella didattica frontale; 4) è in grado di presentare oralmente e per iscritto un argomento relativo al periodo oggetto di studio, anche in base a esercitazioni orali e scritte; 5) è in grado di proseguire lo studio autonomamente anche in base a esercitazioni relative alla redazione di programmi di ricerca.

Canale 1
MARIO PRAYER Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Tematica: Le principali dinamiche sociali e politiche in India dall'indipendenza (1947) alla morte di Jawaharlal Nehru (1964). Articolazione della didattica frontale: 1) le conseguenze della Partition, 2 ore (il problema dei profughi; gli ex Stati indigeni); 2) la Costituzione indiana, 4 ore (lavori dell’Assemblea Costituente; caratteri salienti della carta costituzionale); 3) la costruzione del nuovo Stato e la leadership nehruviana, 12 ore (la questione linguistica; riorganizzazione degli stati confederati; rapporto tra centro e periferie; la questione tribale; gli stati del nord-est); 4) la politica estera, 8 ore (la questione del Kashmir e le guerre indo-pakistane; il Movimento dei Paesi Non Allineati; la guerra sino-indiana); 5) la politica economica, 6 ore (tecnologia, industrializzazione, grandi opere e infrastrutture; piani quinquennali); 6) laicità dello stato indiano, 8 ore (stato e religioni; Codice civile indù; status dei musulmani; la condizione delle Scheduled Castes); 7) General Framework: Main social and political developments in India from Independence (1947) to Jawaharlal Nehru's death (1964).
Prerequisiti
Gli studenti dovranno possedere nozioni generali di storia del XX secolo, e una conoscenza della terminologia di base riferita alle istituzioni politiche e sociali.
Testi di riferimento
Ramachandra Guha, India After Gandhi, Harper Perennial, New York, 2007, pp. 1-386.
Frequenza
Non obbligatoria ma fortemente consigliata dati i contenuti generalmente non familiari alla grande maggioranza di studenti.
Modalità di esame
Studenti frequentanti: Due prove scritte in itinere relative alle prime 3 parti del corso (obiettivi specifici 1-2, 4). Prova orale finale, valutata in trentesimi, relativa alle restanti parti (obiettivi specifici 3-5). Studenti non frequentanti: Prova orale finale, valutata in trentesimi, relativa ai testi d'esame. La valutazione sarà fondata su: - capacità di identificare e contestualizzare eventi e processi storici; - padronanza dei contenuti; - capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei problemi; - capacità di esprimersi adeguatamente e con il linguaggio appropriato alla materia trattata. Il raggiungimento da parte dello studente della capacità di commentare in maniera esauriente le immagini e di esprimere una visione organica dei temi affrontati a lezione con una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete. Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.
Modalità di erogazione
Didattica frontale e/o a distanza, seminari, proiezione di documenti visivi (obiettivi specifici 1-3); esercitazioni orali e scritte (obiettivi specifici 4-5).
  • Codice insegnamento10606036
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLingue e Civiltà Orientali - Oriental Languages and Cultures
  • CurriculumLingua hindi
  • Anno2º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-OR/17
  • CFU6