Programma
La valutazione sarà pertanto fondata su:
- capacità di datare e contestualizzare i diversi fenomeni storici;
- padronanza dei contenuti;
- capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei problemi;
- capacità di esprimersi adeguatamente, attraverso un linguaggio appropriato alla materia trattata.
Saranno valutati con voti di eccellenza la capacità da parte dello studente di inquadrare e periodizzare i diversi fenomeni storici e politici e quella di esprimere una visione organica dei temi affrontati a lezione con una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico. Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete. Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.
Prerequisiti
Una conoscenza pregressa della storia della Repubblica Popolare Cinese fino alla fine della Rivoluzione culturale
Testi di riferimento
Marie-Claire Bergère, La Cina dal 1949 ai giorni nostri, trad. it., Il Mulino (Le vie della Civiltà), Bologna, 2003 (parti III e IV);
Marina Miranda, Ideologia e riforma politica in Cina: una democratizzazione elusa dagli anni Ottanta in poi, Edizioni LibreriaUniversitaria.it, Padova, 2022
Marina Miranda, “Commemorare oggi Mao e la Rivoluzione culturale: l’interpretazione ufficiale del maoismo e le posizioni di ‘destra’ e di ‘sinistra’”, in La Cina quarant’anni dopo Mao - Scelte, sviluppi e orientamenti della politica di Xi Jinping, Cina Report 2017, a cura di Marina Miranda, Carocci Editore, Roma, 2017,pp.23-43;
Marina Miranda, “Il veloce consolidamento della posizione politica di Xi Jinping all’inizio del proprio mandato”, in Politica, società e cultura di una Cina in ascesa - L’amministrazione Xi Jinping al suo primo mandato, Cina Report 2016, a cura di Marina Miranda, Carocci Editore, Roma, 2016, pp. 27-48;
Marina Miranda, “La re-ideologizzazione del Partito e degli ambienti intellettuali da parte di Xi Jinping”, in Politica, società e cultura di una Cina in ascesa - L’amministrazione Xi Jinping al suo primo mandato, Cina Report 2016, a cura di Marina Miranda, Carocci Editore, Roma, 2016, pp. 49-68;
Marina Miranda, “Il destino delle riforme a vent’anni dal ‘viaggio al Sud’ di Deng Xiaoping e le prospettive dopo il XVIII Congresso”, in La Cina dopo il 2012 - Dal centenario della prima repubblica al XVIII Congresso del Partito comunista, a cura di Marina Miranda, L’Asino d’Oro Edizioni, Roma, 2013, pp.104-127;
Marina Miranda, “La questione dell’identità nazionale in Cina e il nuovo nazionalismo contemporaneo”, in L’Identità Nazionale nel XXI Secolo in Cina, Giappone, Corea, Tibet e Taiwan, a cura di M. Miranda, Editrice Orientalia, Roma, 2012, pp.45- 56;
Frequenza
Lezioni frontali di due ore, a cadenza bisettimanale, in base alle indicazioni disposte dal Corso di laurea
Modalità di esame
Colloquio
Modalità di erogazione
Lezioni frontali