LITERATURA ESPANOLA - PROFUNDIZACION

Obiettivi formativi

A) Conoscenza e capacità di comprensione, analisi e contestualizzazione dei testi letterari con il supporto di testi critici avanzati. B) Capacità di applicare le conoscenze acquisite per sostenere argomentazioni o sviluppare idee originali nel proprio campo di studi.

Canale 1
ISABELLA TOMASSETTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso intende avviare gli studenti allo studio della poesia spagnola contemporanea affinando le loro competenze critiche nell'analisi del testo letterario. Verrà proposta un'antologia della produzione di alcuni dei maggiori poeti spagnoli del dopoguerra e della generazione dei Novísimos fra cui Gabriel Celaya, José Hierro, Jaime Gil de Biedma, Ricardo Molina, Pablo García Baena, Ángel González, Guillermo Carnero, María Victoria Atencia, Antonio Colinas, Clara Janés, Jaime Siles, Luis García Montero, Aurora Luque, Beatriz Hernanz Angulo, Juan Antonio González Iglesias.
Prerequisiti
Il corso si rivolge a studenti che abbiano conseguito almeno 12 Cfu di Letteratura spagnola nel percorso Triennale. Per gli studenti non in possesso di questi prerequisiti o provenienti da CdS non linguistici la docente si riserva di assegnare letture aggiuntive per consentire una fruizione più adeguata dei contenuti del corso.
Testi di riferimento
Dispense a cura della docente (Antologia di poeti spagnoli contemporanei) Strumenti A. Marchese, L'officina della poesia, Milano, Mondadori, 1997. G. Morelli, D. Manera, Letteratura spagnola del Novecento. Dal Modernismo al postmoderno, Milano, Bruno Mondadori, 2007. Eventuali altre indicazioni bibliografiche verranno fornite all'inizio del corso.
Frequenza
La frequenza del corso è vivamente consigliata.
Modalità di esame
L'esame finale consisterà in un colloquio orale nel quale lo studente dovrà proporre l'analisi di un testo fra quelli inclusi nel programma d'esame dimostrando di aver appreso metodologia e contenuti del corso. Il corso prevede inoltre una prova scritta in itinere su una sezione del programma e una presentazione orale di un lavoro di analisi del testo poetico.
Modalità di erogazione
Le lezioni si svolgeranno prevalentemente in modalità frontale, ma sono previste anche attività seminariali e interventi da parte degli studenti.
  • Codice insegnamento10589259
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze linguistiche, letterarie e della traduzione
  • CurriculumScienze linguistiche, letterarie e della traduzione (Percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-tedesco)
  • Anno2º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-LIN/05
  • CFU12