LETTERATURA ROMENA - APPROFONDIMENTO

Obiettivi formativi

A) Conoscenza e capacità di comprensione, analisi e contestualizzazione dei testi letterari con il supporto di testi critici avanzati. B) Capacità di applicare le conoscenze acquisite per sostenere argomentazioni o sviluppare idee originali nel proprio campo di studi.

Canale 1
ANGELA TARANTINO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso si compone di due parti: modulo A: Gli animali nella letteratura rumena moderna e contemporanea. Obiettivo del modulo è ripercorrere la storia culturale e letteraria rumena dal periodo della modernizzazione (XIX secolo) fino all’epoca contemporanea, avendo come focus la rappresentazione degli animali nei diversi generi letterari. Particolare attenzione sarà riservata alla disamina delle modalità stilistiche e formali che caratterizzano la restituzione letteraria di specifiche specie, mettendone in evidenza gli adattamenti al contesto storico-culturale e al pubblico destinatario. Il corso sarà integrato da un Laboratorio di traduzione letteraria (modulo B) che avrà come oggetto la lettura e la traduzione collaborativa di estratti dalle raccolte di Gellu Naum e Florin Bican dedicate alle avventure di Apolodor.
Prerequisiti
Aver acquisito il livello B1 di Lingua rumena
Testi di riferimento
Modulo: Gli animali nella letteratura rumena moderna e contemporanea 1. selezione di testi estratti da: - Grigore Alexandrescu, Fabule, in Id., Opere, ESPL, Bucarest 1957 - Ion Luca Caragiale, Momente, schiţe, notiţe critice, in Id., Opere, II, ESPL, Bucureşti 1960 - Tudor Arghezi, Prisaca, Bucureşti, 1954 - Elena Farago, Căţăluşul şchiop, Arthur, Bucureşti 2022 - Radu Părpăuță, Câinele șchiop, Lebada Neagră, 2020 - Otilia Cazimir, Baba iarnă intră în sat, Bucureşti 1954 - Constanţa Buzea, Cărticică de patru ani, București, 1974 - Emil Gârleanu, Din lumea celor care nu cuvântă, Bucureşti 1910 - Florin Manolescu, Mentaliştii, Cartea Românească, Bucureşti 2009 - Ion Agabirceanu, Două iubiri, Bucureşti 1910 - George Coşbuc, Balade şi idile, Bucureşti 1893 - Nicolae Labiş, Moartea căprioarei, Bucureşti 1964 - Iordan Chimet, Închide ochii şi vei vedea Oraşul, Bucureşti 1970 - Mircea Cărtărescu, Enciclopedia zmeilor, Humanitas, Bucureşti 2002 2. Dicționarul General al Literaturii Române, edizione digitale Laboratorio di traduzione-avanzati: tradurre la lingua di Apolodor selezione di testi estratti da - Gellu Naum, Cartea cu Apolodor (1959), Arthur, Bucureşti 2025 - Gellu Naum, A doua carte cu Apolodor (1964), Arthur, Bucureşti 2024 - Florin Bican, Cartea albă cu Apolodor sau Apolodordecameronul, Arthur, Bucureşti 2019 - Florin Bican, Descoperim cu Apolodor, în Delta, păsările-n zbor, Arthur, Bucureşti 2020 - Florin Bican, Hai pe Lună împreună, Arthur, Bucureşti 2024 - Florin Bican, Apolodor pe crestele Carpaților, Arthur, Bucureşti 2025 - Florin Bican, Să studiem cu Apolodor furnicile și lumea lor, Arthur, Bucureşti 2025 Tutti i testi in programma saranno accessibile sulla piattaforma moodle
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria. I programmi e le modalità di svolgimento degli esami sono le stesse per frequentanti e non frequentanti. Gli studenti e le studentesse non frequentanti possono concordare un programma individuale
Modalità di esame
Modulo A: prevede una prova orale volta a verificare la capacità espositiva degli argomenti trattati a lezione, integrati dalla bibliografia di supporto; Modulo B: prevede una prova scritta di traduzione che sarà valutata e discussa in sede di esame orale La prova orale e la prova scritta si svolgono alla fine dei due semestri. Il voto finale, in trentesimi, sarà registrato sulla piattaforma INFOSTUD
Modalità di erogazione
Il corso si svolge nei due semestri, in modalità tradizionale (Modulo A, lezioni frontali, I e II semestre) e seminariale (Laboratorio di traduzione letteraria, II semestre). La lezione frontale comprenderà una breve esposizione dell’argomento trattato, seguita dalla lettura e dal commento dei testi in programma d’esame. Il laboratorio di traduzione si svolgerà in forma seminariale con la partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse.
ANGELA TARANTINO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso si compone di due parti: modulo A: Gli animali nella letteratura rumena moderna e contemporanea. Obiettivo del modulo è ripercorrere la storia culturale e letteraria rumena dal periodo della modernizzazione (XIX secolo) fino all’epoca contemporanea, avendo come focus la rappresentazione degli animali nei diversi generi letterari. Particolare attenzione sarà riservata alla disamina delle modalità stilistiche e formali che caratterizzano la restituzione letteraria di specifiche specie, mettendone in evidenza gli adattamenti al contesto storico-culturale e al pubblico destinatario. Il corso sarà integrato da un Laboratorio di traduzione letteraria (modulo B) che avrà come oggetto la lettura e la traduzione collaborativa di estratti dalle raccolte di Gellu Naum e Florin Bican dedicate alle avventure di Apolodor.
Prerequisiti
Aver acquisito il livello B1 di Lingua rumena
Testi di riferimento
Modulo: Gli animali nella letteratura rumena moderna e contemporanea 1. selezione di testi estratti da: - Grigore Alexandrescu, Fabule, in Id., Opere, ESPL, Bucarest 1957 - Ion Luca Caragiale, Momente, schiţe, notiţe critice, in Id., Opere, II, ESPL, Bucureşti 1960 - Tudor Arghezi, Prisaca, Bucureşti, 1954 - Elena Farago, Căţăluşul şchiop, Arthur, Bucureşti 2022 - Radu Părpăuță, Câinele șchiop, Lebada Neagră, 2020 - Otilia Cazimir, Baba iarnă intră în sat, Bucureşti 1954 - Constanţa Buzea, Cărticică de patru ani, București, 1974 - Emil Gârleanu, Din lumea celor care nu cuvântă, Bucureşti 1910 - Florin Manolescu, Mentaliştii, Cartea Românească, Bucureşti 2009 - Ion Agabirceanu, Două iubiri, Bucureşti 1910 - George Coşbuc, Balade şi idile, Bucureşti 1893 - Nicolae Labiş, Moartea căprioarei, Bucureşti 1964 - Iordan Chimet, Închide ochii şi vei vedea Oraşul, Bucureşti 1970 - Mircea Cărtărescu, Enciclopedia zmeilor, Humanitas, Bucureşti 2002 2. Dicționarul General al Literaturii Române, edizione digitale Laboratorio di traduzione-avanzati: tradurre la lingua di Apolodor selezione di testi estratti da - Gellu Naum, Cartea cu Apolodor (1959), Arthur, Bucureşti 2025 - Gellu Naum, A doua carte cu Apolodor (1964), Arthur, Bucureşti 2024 - Florin Bican, Cartea albă cu Apolodor sau Apolodordecameronul, Arthur, Bucureşti 2019 - Florin Bican, Descoperim cu Apolodor, în Delta, păsările-n zbor, Arthur, Bucureşti 2020 - Florin Bican, Hai pe Lună împreună, Arthur, Bucureşti 2024 - Florin Bican, Apolodor pe crestele Carpaților, Arthur, Bucureşti 2025 - Florin Bican, Să studiem cu Apolodor furnicile și lumea lor, Arthur, Bucureşti 2025 Tutti i testi in programma saranno accessibile sulla piattaforma moodle
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria. I programmi e le modalità di svolgimento degli esami sono le stesse per frequentanti e non frequentanti. Gli studenti e le studentesse non frequentanti possono concordare un programma individuale
Modalità di esame
Modulo A: prevede una prova orale volta a verificare la capacità espositiva degli argomenti trattati a lezione, integrati dalla bibliografia di supporto; Modulo B: prevede una prova scritta di traduzione che sarà valutata e discussa in sede di esame orale La prova orale e la prova scritta si svolgono alla fine dei due semestri. Il voto finale, in trentesimi, sarà registrato sulla piattaforma INFOSTUD
Modalità di erogazione
Il corso si svolge nei due semestri, in modalità tradizionale (Modulo A, lezioni frontali, I e II semestre) e seminariale (Laboratorio di traduzione letteraria, II semestre). La lezione frontale comprenderà una breve esposizione dell’argomento trattato, seguita dalla lettura e dal commento dei testi in programma d’esame. Il laboratorio di traduzione si svolgerà in forma seminariale con la partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse.
  • Codice insegnamento10588738
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze linguistiche, letterarie e della traduzione
  • CurriculumScienze linguistiche, letterarie e della traduzione (Percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-tedesco)
  • Anno2º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-LIN/17
  • CFU12