LETTERATURA PORTOGHESE E BRASILIANA - CORSO AVANZATO

Obiettivi formativi

A) Acquisizione di una sicura metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi e casi di studio), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca. B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della letteratura portoghese e brasiliana, della sua storia, dei suoi generi e di alcuni problemi fondamentali dell’epoca.

Canale 1
MARIA CATERINA PINCHERLE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Dal deserto alla selva. Luoghi del Brasile attraverso la letteratura (e un po' di cinema). Verranno toccate diverse realtà geografiche/antropiche del Brasile attraverso opere di narrativa e poetiche (con qualche incursione nel cinema) prevalentemente del XIX e XX secolo: la città nelle sue sfaccettature, la selva, il sertão, il deserto, esaminando la varietà di approcci e di resa letteraria di grandi autori.
Prerequisiti
capacità di inquadrare le opere letterarie nel contesto storico già studiato nei corsi di triennale (letteratura I e II: XIX e XX secolo)
Testi di riferimento
Dovranno essere portati all'esame 3 opere complete: Romanzi/raccolte di poesia a scelta tra (elenco indicativo e non esaustivo) Amazzonia G Rangel, Inferno Verde M de Andrade, Macunaima A Callado, Quarup ... Città J de Alencar, Luciola (RJ XIX secolo) O de Andrade, Pau-brasil (SP XX secolo) J Almino, As cinco estações do amor (Brasilia XXI secolo) C Evaristo, Becos da memória (favela XXI secolo) G Martins, O sol na cabeça (RJ XXI secolo) ... Sertão E da Cunha, Os sertões JGuimarães Rosa, Grande sertão: veredas (o un insieme di racconti lunghi da Corpo de baile) ... Verrà fornita un'antologia di testi brevi su Moodle
Frequenza
La frequenza, per la quale non è prevista un'iscrizione formale, è aperta a tutti gli interessati. La docente è a disposizione lungo tutto l'anno per chi non potesse frequentare e desiderasse spiegazioni o bibliografia di sostegno, oltre a quella in programma d’esame.
Modalità di esame
L'esame sarà orale (durata circa 20-25 min), e si terrà a partire dalla fine del corso, con la possibilità di diversi appelli durante le sessioni previste dalla Facoltà. L'intento dell’esame è quello di valutare la conoscenza dei principali autori del periodo in programma e dei relativi testi, di cui si richiede un esame seguendo le linee proposte durante il corso: dal punto di vista della loro importanza storico-culturale, tematico-concettuale e formale. I testi fondamentali da studiare saranno quelli inseriti su Moodle via via durante il corso. Sarà apprezzata la capacità di creare collegamenti tra le diverse opere/periodi studiati, e di fornire un parere personale motivato, al di là di una enumerazione di dati che si considerano indispensabili per il superamento della prova, ma non sufficienti ad ottenere una valutazione di eccellenza.
Bibliografia
Storia brasiliana: Boris Fausto, Historia do Brasil (tr it di G Boni, ed.Fabula) oppure A Trento, il Basile. una grande terra fra progresso e tradizione Storia letteraria del Brasile: L. Stegagno Picchio, La letteratura brasiliana, Torino, Einaudi, 1997
Modalità di erogazione
lezioni frontali. verranno invitati gli studenti/le studentesse a presentare un'opera letteraria a scelta . verranno presentati alcuni grandi film incentrati sulle aree geografiche studiate
MARIA CATERINA PINCHERLE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Dal deserto alla selva. Luoghi del Brasile attraverso la letteratura (e un po' di cinema). Verranno toccate diverse realtà geografiche/antropiche del Brasile attraverso opere di narrativa e poetiche (con qualche incursione nel cinema) prevalentemente del XIX e XX secolo: la città nelle sue sfaccettature, la selva, il sertão, il deserto, esaminando la varietà di approcci e di resa letteraria di grandi autori.
Prerequisiti
capacità di inquadrare le opere letterarie nel contesto storico già studiato nei corsi di triennale (letteratura I e II: XIX e XX secolo)
Testi di riferimento
Dovranno essere portati all'esame 3 opere complete: Romanzi/raccolte di poesia a scelta tra (elenco indicativo e non esaustivo) Amazzonia G Rangel, Inferno Verde M de Andrade, Macunaima A Callado, Quarup ... Città J de Alencar, Luciola (RJ XIX secolo) O de Andrade, Pau-brasil (SP XX secolo) J Almino, As cinco estações do amor (Brasilia XXI secolo) C Evaristo, Becos da memória (favela XXI secolo) G Martins, O sol na cabeça (RJ XXI secolo) ... Sertão E da Cunha, Os sertões JGuimarães Rosa, Grande sertão: veredas (o un insieme di racconti lunghi da Corpo de baile) ... Verrà fornita un'antologia di testi brevi su Moodle
Frequenza
La frequenza, per la quale non è prevista un'iscrizione formale, è aperta a tutti gli interessati. La docente è a disposizione lungo tutto l'anno per chi non potesse frequentare e desiderasse spiegazioni o bibliografia di sostegno, oltre a quella in programma d’esame.
Modalità di esame
L'esame sarà orale (durata circa 20-25 min), e si terrà a partire dalla fine del corso, con la possibilità di diversi appelli durante le sessioni previste dalla Facoltà. L'intento dell’esame è quello di valutare la conoscenza dei principali autori del periodo in programma e dei relativi testi, di cui si richiede un esame seguendo le linee proposte durante il corso: dal punto di vista della loro importanza storico-culturale, tematico-concettuale e formale. I testi fondamentali da studiare saranno quelli inseriti su Moodle via via durante il corso. Sarà apprezzata la capacità di creare collegamenti tra le diverse opere/periodi studiati, e di fornire un parere personale motivato, al di là di una enumerazione di dati che si considerano indispensabili per il superamento della prova, ma non sufficienti ad ottenere una valutazione di eccellenza.
Bibliografia
Storia brasiliana: Boris Fausto, Historia do Brasil (tr it di G Boni, ed.Fabula) oppure A Trento, il Basile. una grande terra fra progresso e tradizione Storia letteraria del Brasile: L. Stegagno Picchio, La letteratura brasiliana, Torino, Einaudi, 1997
Modalità di erogazione
lezioni frontali. verranno invitati gli studenti/le studentesse a presentare un'opera letteraria a scelta . verranno presentati alcuni grandi film incentrati sulle aree geografiche studiate
  • Codice insegnamento10588781
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze linguistiche, letterarie e della traduzione
  • CurriculumScienze linguistiche, letterarie e della traduzione (Percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-tedesco)
  • Anno2º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-LIN/08
  • CFU6