LITERATURA HISPANOAMERICANA - CURSO AVANZADO

Obiettivi formativi

A) Acquisizione di una sicura metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi e casi di studio), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca. B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della letteratura ispanoamericana, della sua storia, dei suoi generi e di alcuni problemi fondamentali dell’epoca.

Canale 1
LUCY AMELIA JANE BELL Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Nel modulo si affronterà il tema generale della ricezione delle letterature ispano-americane in Italia, a livello diacronico, a partire dalla metà del Novecento e fino al 2000. Si analizza tanto la ricezione di figure centrali (Neruda, Borges, García Márquez, tra gli altri), così come di tendenze, dibattiti e momenti precisi (il cosiddetto “Boom”, le conseguenze della Rivoluzione Cubana nel campo culturale del Continente ed italiano), etc. Si parlerà delle principali figure di ispano-americanisti italiani e dei maggiori progetti letterari relativi ad antologie e pubblicazioni che hanno segnato la ricezione della letteratura ispano-americana nel nostro paese. Si affronterà, infine, il tema delle traduzioni e ri-traduzioni. Il primo modulo si svolgerà seguendo, in particolare, i seguenti momenti: Ricezione delle letterature ispano-americane in Italia: 1955-1968 Ricezione delle letterature ispano-americane in Italia: 1968-1975 Ricezione delle letterature ispano-americane in Italia: 1975-1982 Ricezione delle letterature ispano-americane in Italia: 1982-2000 Ri-traduzioni delle letterature ispano-americane in Italia. Archivi delle traduzioni di opere letterarie ispano-americane in Italia.
Prerequisiti
Conoscenza dello spagnolo. Conoscenza dell’italiano.
Testi di riferimento
Per la bibliografia del corso e l'indicazione delle letture obbligatorie e facoltative si veda qui: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=20456
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma altamente consigliata. Il modulo prevede anche attività realizzate dalle studentesse e gli studenti, che costituiscono parte della valutazione finale. Per persone non frequentanti sono previste letture integrative e una modalità di valutazione finale specifica.
Modalità di esame
Frequentanti: la valutazione avverrà tramite la realizzazione e presentazione in classe di una ricerca assegnata dal docente sui temi del progetto. Non è previsto dunque, per i frequentanti che abbiano sostenuto tutte le attività obbligatorie, l’esame finale. Non frequentanti: esame finale scritto.
Modalità di erogazione
Didattica frontale. Sono previste anche attività di ricerca, presentazione e discussione a carico di studentesse e studenti. È prevista inoltre la presenza di docenti estern*, espert* sul tema, che interverranno in modalità seminariale.
LUCY AMELIA JANE BELL Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Nel modulo si affronterà il tema generale della ricezione delle letterature ispano-americane in Italia, a livello diacronico, a partire dalla metà del Novecento e fino al 2000. Si analizza tanto la ricezione di figure centrali (Neruda, Borges, García Márquez, tra gli altri), così come di tendenze, dibattiti e momenti precisi (il cosiddetto “Boom”, le conseguenze della Rivoluzione Cubana nel campo culturale del Continente ed italiano), etc. Si parlerà delle principali figure di ispano-americanisti italiani e dei maggiori progetti letterari relativi ad antologie e pubblicazioni che hanno segnato la ricezione della letteratura ispano-americana nel nostro paese. Si affronterà, infine, il tema delle traduzioni e ri-traduzioni. Il primo modulo si svolgerà seguendo, in particolare, i seguenti momenti: Ricezione delle letterature ispano-americane in Italia: 1955-1968 Ricezione delle letterature ispano-americane in Italia: 1968-1975 Ricezione delle letterature ispano-americane in Italia: 1975-1982 Ricezione delle letterature ispano-americane in Italia: 1982-2000 Ri-traduzioni delle letterature ispano-americane in Italia. Archivi delle traduzioni di opere letterarie ispano-americane in Italia.
Prerequisiti
Conoscenza dello spagnolo. Conoscenza dell’italiano.
Testi di riferimento
Per la bibliografia del corso e l'indicazione delle letture obbligatorie e facoltative si veda qui: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=20456
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma altamente consigliata. Il modulo prevede anche attività realizzate dalle studentesse e gli studenti, che costituiscono parte della valutazione finale. Per persone non frequentanti sono previste letture integrative e una modalità di valutazione finale specifica.
Modalità di esame
Frequentanti: la valutazione avverrà tramite la realizzazione e presentazione in classe di una ricerca assegnata dal docente sui temi del progetto. Non è previsto dunque, per i frequentanti che abbiano sostenuto tutte le attività obbligatorie, l’esame finale. Non frequentanti: esame finale scritto.
Modalità di erogazione
Didattica frontale. Sono previste anche attività di ricerca, presentazione e discussione a carico di studentesse e studenti. È prevista inoltre la presenza di docenti estern*, espert* sul tema, che interverranno in modalità seminariale.
  • Codice insegnamento10589230
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze linguistiche, letterarie e della traduzione
  • CurriculumScienze linguistiche, letterarie e della traduzione (Percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-tedesco)
  • Anno2º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-LIN/06
  • CFU6