GEOGRAFIA I A

Obiettivi formativi

A) Acquisizione di una solida metodologia di lavoro anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca della disciplina, che entrino in sinergia con uno dei tre indirizzi del CDS (didattico, filologico-letterario-metalinguistico, traduttivo) B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della disciplina e della sua storia, e applicazione su alcuni casi di studio e problemi fondamentali al fine di completare o contestualizzare i percorsi linguistico-letterari di specializzazione.

Canale 1
RICCARDO MORRI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Temi del corso: le competenze geografiche e i presupposti del curricolo verticale di geografia; le unità di apprendimento; le prassi didattiche; l'osservazione diretta; l'osservazione indiretta e gli strumenti della geo-graficità (gli strumenti iconici, gli strumenti letterario-linguistici; gli strumenti ludiformi); spazio e tempo; le geotecnologie; i valori nell'educazione geografica.
Prerequisiti
Conoscenze di base di geografia generale, di geografia umana e di cartografia generale
Testi di riferimento
G. De Vecchis, D. Pasquinelli d'Allegra, C. Pesaresi, Didattica della geografia, Utet, 2020. M. De Filpo, Un'introduzione alla cartografia, Roma, Nuova Cultura, 2017. G. De Vecchis - R. Morri, Disegnare il mondo, Scuolafacendo Carocci, 2023. R. Morri (a cura di), Viaggio nella scuola d’Italia. XV Rapporto annuale, Società Geografica Italiana, 2023. R. Morri, Pratiche di public geography, Bologna, Pàtron, 2020. In aggiunta, per le/gli studenti che sostengono l'esame come corso singolo o che non hanno sostenuto altri esami di geografia (ssd M-GGR/01): Gino De Vecchis, Edoardo Boria, Manuale di geografia, Carocci, 2022 G. De Vecchis, C. Giorda (a cura di), La Carta Internazionale sull'Educazione Geografica, Carocci, Roma, 2018 (pp. 5-26 e pp. 71-118) Studenti non frequentati: si consiglia di integrare i testi in programma di esame con i contenuti disponibili sulla piattaforma e-learning di Ateneo: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=10856
Modalità di esame
Durante il corso alla/allo studente frequentante verrà richiesto di realizzare unità didattiche di apprendimento e/o di simulare lezioni (frontali, flipped classroom, circletime, ecc). La prova finale consiste in un quiz con domande sia a risposta aperta sia a risposta chiusa, comprensivo di uno/due quesiti tesi ad accertare le conoscenze e le competenze di cartografia generale, da svolgere in 60 minuti.
Modalità di erogazione
Le lezioni si svolgeranno in presenza
RICCARDO MORRI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Temi del corso: le competenze geografiche e i presupposti del curricolo verticale di geografia; le unità di apprendimento; le prassi didattiche; l'osservazione diretta; l'osservazione indiretta e gli strumenti della geo-graficità (gli strumenti iconici, gli strumenti letterario-linguistici; gli strumenti ludiformi); spazio e tempo; le geotecnologie; i valori nell'educazione geografica.
Prerequisiti
Conoscenze di base di geografia generale, di geografia umana e di cartografia generale
Testi di riferimento
G. De Vecchis, D. Pasquinelli d'Allegra, C. Pesaresi, Didattica della geografia, Utet, 2020. M. De Filpo, Un'introduzione alla cartografia, Roma, Nuova Cultura, 2017. G. De Vecchis - R. Morri, Disegnare il mondo, Scuolafacendo Carocci, 2023. R. Morri (a cura di), Viaggio nella scuola d’Italia. XV Rapporto annuale, Società Geografica Italiana, 2023. R. Morri, Pratiche di public geography, Bologna, Pàtron, 2020. In aggiunta, per le/gli studenti che sostengono l'esame come corso singolo o che non hanno sostenuto altri esami di geografia (ssd M-GGR/01): Gino De Vecchis, Edoardo Boria, Manuale di geografia, Carocci, 2022 G. De Vecchis, C. Giorda (a cura di), La Carta Internazionale sull'Educazione Geografica, Carocci, Roma, 2018 (pp. 5-26 e pp. 71-118) Studenti non frequentati: si consiglia di integrare i testi in programma di esame con i contenuti disponibili sulla piattaforma e-learning di Ateneo: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=10856
Modalità di esame
Durante il corso alla/allo studente frequentante verrà richiesto di realizzare unità didattiche di apprendimento e/o di simulare lezioni (frontali, flipped classroom, circletime, ecc). La prova finale consiste in un quiz con domande sia a risposta aperta sia a risposta chiusa, comprensivo di uno/due quesiti tesi ad accertare le conoscenze e le competenze di cartografia generale, da svolgere in 60 minuti.
Modalità di erogazione
Le lezioni si svolgeranno in presenza
  • Codice insegnamento1024469
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze linguistiche, letterarie e della traduzione
  • CurriculumScienze linguistiche, letterarie e della traduzione (Percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-tedesco)
  • Anno2º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDM-GGR/01
  • CFU6