TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA - CORSO AVANZATO

Obiettivi formativi

Questo corso ha lo scopo di portare gli studenti a un’alta competenza della teoria e della prassi della traduzione. Tali competenze scientifiche, applicate a testi specifici, mirano alla capacità di elaborare una tesi di laurea in un argomento scelto nel campo della linguistica (anche contrastiva) o della traduzione. Apprendimento della Lingua portoghese e brasiliana scritta e orale finalizzato al raggiungimento del Livello C2.

Canale 1
SIMONE CELANI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso sarà dedicato ad una riflessione sulla traduzione letteraria dal portoghese all'italiano e dall'italiano portoghese, analizzando traduzione di testi di diverse epoche e diversi contesti (nello specifico: Dante Alighieri, Luís Vaz de Camões, Mário de Andrade, Italo Calvino e José Luandino Vieira).
Prerequisiti
Aver sostenuto almeno 24 cfu di Lingua e Traduzione Portoghese e Brasiliana
Testi di riferimento
Bibliografia teorica: - Rosa Maria Bollettieri Bosinelli, Elena Di Giovanni (a cura di), Oltre l'Occidente. Traduzione e alterità culturale, Bompiani, Milano, 2009 (i seguenti saggi: Maria Cristina Batalha Traduzione e modelli canonizzati: l’angoscia della disobbedienza; Else Ribeiro Pires Vieira La liberazione dei calibani: interpretazioni di Antropofagia e della poetica della transcreazione di Haroldo de Campos; Paul Bandia Alcune considerazioni etiche sulla letteratura africana nelle lingue europee e sulla scrittura come traduzione) - Siri Nergaard (a cura di), Teorie contemporanee della traduzione, Bompiani, Milano, 1995 (i seguenti saggi: Gideon Toury COMUNICAZIONE E TRADUZIONE. UN APPROCCIO SEMIOTICO; Itamar Even-Zohar LA POSIZIONE DELLA LETTERATURA TRADOTTA ALL’INTERNO DEL POLISISTEMA LETTERARIO) - Simone Celani, Tradurre la storia in letteratura e l'oralità in scrittura; Ualalapi di Ungulani Ba Ka Khosa, in Il segno tradotto, a cura di Simone Celani, Francesco Fava, Marco Ramazzotti, "Testo a fronte" 54 (2016), pp. 73-81 - Simone Celani, Traduttori falsari, autori fittizi e intertestualità nascoste: da Italo Calvino a Fernando Pessoa, passando per Ermes Marana, in Margini della traduzione, a cura di Francesco Fava e Edoardo Zuccato, "Quaderni della Società Italiana di Traduttologia" 1, Mucchi, Modena, 2022, pp. 63-79 Testi oggetto di riflessione traduttiva: - Mário de Andrade, Macunaima, Adelphi, Milano, 1960 - José Luandino Vieira, Luuanda, Feltrinelli, Milano, 1990 - Italo Calvino, Se numa noite de inverno un viajante, trad. de José Colaço Barreiros, D. Quixote, Lisboa, 2017 - Si analizzaranno inoltre, in via esemplificativa, brevi brani di traduzioni italiane de Os Lusíadas di Luís Vaz de Camões e della Commedia di Dante Alighieri
Frequenza
Il modulo di linguistica è semestrale e prevede una lezione da due ore a settimana. Il lettorato è semestrale e prevede due lezioni da due ore a settimana.
Modalità di esame
L'esame finale prevede tre prove: 1) prova scritta di lettorato; 2) prova orale di lettorato; 3) prova orale con il professore (modulo linguistico); Le due prove orali dovranno essere sostenute nello stesso appello. Tutte le prove si svolgeranno in lingua portoghese. La prova scritta di lettorato comprende interpretazione, grammatica, vocabolario e produzione scritta. La prova orale di lettorato integra quella scritta, verificando il livello di capacità nella comunicazione orale. Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Nel corso della prova orale relativa al modulo linguistico, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati durante il corso e della relativa bibliografia. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente, oltre ad aver ottenuto i voti massimi nelle prove di lettorato, deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, e della relativa bibliografia, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente.
Modalità di erogazione
Il corso di traduzione (tenuto dal professore) è accompagnato dalle esercitazioni di lettorato (tenuto da collaboratori madrelingua). Il corso è strutturato prevalentemente attraverso lezioni frontali. Gli studenti possono scegliere autonomamente se seguire il lettorato con un collaboratore madrelingua portoghese o con un collaboratore madrelingua brasiliano.
  • Codice insegnamento10589173
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze linguistiche, letterarie e della traduzione
  • CurriculumScienze linguistiche, letterarie e della traduzione (Percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-tedesco)
  • Anno2º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-LIN/09
  • CFU6