Questa funzione ti consente di visualizzare il tuo percorso formativo, se la tua immatricolazione è avvenuta in anni precedenti

Curricula per l'anno 2025 - Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione (33549)

Curriculum unico
Insegnamento [SSD] [Lingua] AnnoSemestreCFU
A SCELTA DELLO STUDENTE [N/D] [ITA]6

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso: - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli
aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive generali e
specifiche in termini globali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la
Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze
disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto
appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc.
(descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico
appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori
3-5).

AAF1044 | TIROCINIO [N/D] [ITA]6

Obiettivi formativi

Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro.

A SCELTA DELLO STUDENTE [N/D] [ITA]6

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso: - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli
aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive generali e
specifiche in termini globali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la
Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze
disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto
appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc.
(descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico
appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori
3-5).

AAF1022 | PROVA FINALE [N/D] [ITA]18

Obiettivi formativi

A) Sviluppare capacità di ricerca autonoma, attraverso l’elaborazione di un progetto originale che dimostri padronanza dei metodi di analisi linguistica, letteraria o traduttiva, nonché l’uso critico delle fonti e della bibliografia scientifica.

B) Applicare in modo integrato le competenze acquisite durante il percorso di studi, producendo un elaborato scritto che evidenzi la maturità culturale, l’accuratezza espressiva e la coerenza argomentativa nello studio approfondito di un tema specifico.