Programma
Il modulo avanzato è mirato a riprendere e ad arricchire le conoscenze precedentemente acquisite proseguendo nello studio della linguistica germanica, di una o più lingue e dei relativi testi medievali. In particolare, si prenderà in considerazione lo sviluppo dell’area anglosassone con la lettura, l’analisi e la traduzione di uno o più testi in antico inglese.
Prerequisiti
Pur trattandosi di un corso magistrale, il corso propone un riassunto iniziale delle basi della disiciplina, per proseguire con argomenti più complessi, sia in campo linguistico che filologico-testuale. Pertanto, chi non ha già frequentato un modulo di base è invitato a segnalare la propria situazione al docente.
Testi di riferimento
F. MOSSÉ, Manuel de l'Anglais du Moyen Age, 1945: Partie I, Grammaire (provided as PDF file)
o in alternativa:
R. QUIRK, C. L. WRENN, An Old English Grammar, 1957 (provided as PDF file).
Ulteriore materiale bibliografico sarà indicato e/o fornito durante il corso.
Frequenza
Le lezioni avvengono normalmente in presenza. Occasionalmente è possibile che si proponga una modalità a distanza per necessità contingenti (es. per scioperi dei trasporti, indisponibilità temporanea dell'aula, malattia del docente, ecc.). La frequenza non è obbligatoria ma è fortemente incoraggiata.
Modalità di esame
Esame orale individuale (almeno 15-20 minuti) con domande su qualsiasi argomento in programma. Oltre alla correttezza formale delle risposte, è presa in considerazione anche la capacità espositiva, l'uso della terminologia specifica della materia e la capacità di elaborare personalmente il materiale studiato individualmente e durante il corso. Grossa parte dell'esame verte sull'analisi e il commento del testo.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali con presentazione e commento degli argomenti anche attraverso l'uso di power point o altro materiale su supporto informatico o cartaceo (successivamente fornito per lo studio individuale). Interventi e domande sono fortemente graditi e possono rappresentare spunti per discussioni specifiche. In alcuni momenti le/i partecipanti potrebbero essere invitati a farsi parte attiva durante la lezione.