Programma
L’insegnamento consisterà in una panoramica dei processi mentali, comportamentali, neurobiologici e fisiologici che permettono agli esseri umani di produrre, processare e fruire della musica. L’approccio generale al materiale discusso sarà empirico-sperimentale e quantitativo.
Oltre ad una breve introduzione alla ‘Psicologia Generale’, i temi trattati saranno particolarmente mirati al percorso formativo della LM in Musicologia, dando particolare enfasi alla ‘Psicologia della Musica’. L’insegnamento includerà quattro filoni principali che si andranno intersecando.
Il primo filone fornirà le basi di psicologia generale rilevanti agli studenti della LM. I principali argomenti trattati saranno: attenzione, percezione, apprendimento, memoria, linguaggio, comunicazione non verbale, emozioni, rapporto tra cervello e comportamento.
Il secondo filone tratterà argomenti di psicologia e neuroscienze del suono, con particolare attenzione al metodo empirico-sperimentale ed all’approccio quantitativo alla ricerca.
Il terzo filone discuterà il rapporto fra musica, mente e cervello, con attenzione: 1) alla percezione e produzione musicale nell’essere umano, 2) al movimento e la sincronizzazione, 3) alle basi neurocognitive musicali, riscontrabili nello sviluppo umano e potenzialmente in altre specie, e 4) al contributo che fisiologia e medicina possono fornire alla comprensione di cosa ci rende ‘animali musicali’.
Il quarto filone introdurrà alcuni metodi e tecniche della psicologia sperimentale (ad esempio, misurazione dei tempi di reazione), anche attraverso dimostrazioni pratiche. Questo filone avrà l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti per formulare e testare ipotesi empiriche di psicologia della musica.
Prerequisiti
Lo studente deve essere interessata/o alla musica e alla psicologia, ed avere nozioni di base su come funziona la musica e/o sistemi affini.
Testi di riferimento
La scelta del testo verrà discussa con gli studenti. I contenuti verranno integrati da più di uno dei seguenti testi, con enfasi particolare sui primi due testi della lista:
• Sacks, Oliver (2014). Musicofilia. Adelphi Edizioni.
• Ravignani, Andrea, Brattico, Elvira, Surian, Alessio (2025) Psicologia della musica. Laterza.
• Mecacci, Luciano. (2011) Fondamenti di psicologia. Laterza.
• Tomassoni, Rosella, Eugenia Treglia, and Monica Alina Lungu. Lineamenti di Psicologia Generale. Teseo Editore, 2019.
• P. Legrenzi, A. Jacomuzzi. (2021) Fondamenti di psicologia generale. Il Mulino.
• Patel, A. (2014) La musica, il linguaggio e il cervello. Giovanni Fioriti Editore.
• Schön, D., (2018) Il cervello musicale. Il Mulino.
• Schön, D., Akiva-Kabiri, L., Vecchi, T. (2018, prima ed. 2007) Psicologia della musica. Carocci, Roma.
Frequenza
Obbligatoria
Modalità di esame
Prova scritta. In funzione del numero di studenti, ci potranno essere attività di lettura e relazione di articoli di ricerca di gruppo che contribuiranno al voto finale.
Bibliografia
• Sacks, Oliver (2014). Musicofilia. Adelphi Edizioni.
• Ravignani, Andrea, Brattico, Elvira, Surian, Alessio (2025) Psicologia della musica. Laterza.
Modalità di erogazione
Didattica frontale/tradizionale