Programma
“Il problema della conversione. Politica e religione in età moderna”.
Il corso si soffermerà sulla conversione religiosa nell’ambito delle politiche e delle pratiche di governo della prima età moderna. La questione conversionistica verrà ripercorsa soffermandosi sulla complessa relazione tra l’affermazione del Global Catholicism, la nascita degli imperi e i processi di esclusione e marginalizzazione di soggetti appartenenti a gruppi di minoranza religiosa, a partire dalle espulsioni spagnole del 1492. In questo quadro, particolare attenzione sarà dedicata alla ridefinizione delle strategie di evangelizzazione negli spazi europei e extraeuropei e si ripercorrerà il funzionamento dei modelli conversionistici a largo spettro, anche in relazione alle ambizioni espresse dalla “Congregazione de Propaganda Fide” (1622). Ricostruiremo la cronologia e le intersezioni tra i dispositivi che furono elaborati da Roma in dialogo e in concorrenza con quelli sperimentati in contesti diversi e in ambito protestante, ragionando anche sul ruolo specifico assunto dalla mobilità (volontaria e involontaria) delle persone e delle comunità. L’allargamento della riflessione ai fallimenti, alle incertezze e alle aporie dei percorsi di integrazione predisposti per i convertiti sarà parte integrante del nostro lavoro. Sul piano metodologico, specifica attenzione verrà dedicata all’analisi di fonti primarie e secondarie rilevanti per il tema; la lettura e la discussione in aula del "Diario di Anna Del Monte, ebrea romana" sarà parte integrante delle lezioni.
Prerequisiti
Buona conoscenza della storia moderna a livello universitario
Testi di riferimento
Testi obbligatori:
- Rubare le anime. Diario di Anna del Monte, ebrea romana, a cura di M. Caffiero, Roma, Viella 2009
- N. Terpstra, Purezza e fede. Esuli religiosi nell’Europa moderna, Bologna, Il Mulino 2019
Un libro a scelta tra:
- M. Garcia Arenal, G. Wiegers, L’uomo dei tre mondi. Storia di Samuel Pallache, ebreo marocchino nell’Europa del Seicento, Roma, Viella 2013
- F. Bethencourt, Strangers Within: The Rise and Fall of the New Christian Trading Elite, Princeton, Princeton University Press, 2024
- L. Felici, G. Imbruglia, La tolleranza in età moderna. Idee, conflitti, protagonisti (sec. XVI-XVIII), Roma, Carocci, 2024
- T. Herzig, Storia di un ebreo convertito. Arte, criminalità e religione nell’Italia del Rinascimento, Roma, Viella, 2023
- M. Lazzari, I colori della malafede. Afromessicani, Inquisizione e razza in Nuova Spagna (1570-1650), Roma, Viella, 2023
- G. Pizzorusso, Propaganda fide. I. La congregazione pontificia e la giurisdizione sulle missioni, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2022
- N. Zemon Davis, La doppia vita di Leone l’Africano, Roma-Bari, Laterza, 2008
Frequenza
Il corso ha carattere seminariale. La frequenza non è obbligatoria, pur essendo caldamente raccomandata
Modalità di esame
L'esame è un colloquio orale sugli argomenti del corso. Verrà richiesto di discutere criticamente i temi in oggetto a partire dalla bibliografia in programma. Il voto della prova d'esame è compreso tra 18 e 30 e lode. Se inferiore al 18 sarà considerato insufficiente.
Modalità di erogazione
Il corso si svolge attraverso lezioni, esercitazioni e seminari.