EBRAICO BIBLICO

Obiettivi formativi

Ebraico I Il corso è finalizzato all’apprendimento di base della lingua e della letteratura ebraica biblica. Attraverso lo studio della grammatica (morfologia del nome e del verbo nella coniugazione semplice) e del vocabolario, gli studenti arrivano a leggere, comprendere e analizzare autonomamente testi di facile-media difficoltà di prosa classica biblica. Inoltre, acquisiscono conoscenze riguardo alla composizione del corpus biblico e alle principali questioni di trasmissione e traduzione dei testi. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione, gli studenti imparano a conoscere il processo compositivo, il contenuto e le peculiarità della letteratura biblica. Inoltre, approfondiscono il quadro storico, geografico, culturale e religioso in cui i testi biblici sono stati composti. Quanto alla conoscenza e capacità di comprensione applicate, imparano a collocare nel tempo e nello spazio le principali traduzioni bibliche dell’antichità. Inoltre, sviluppano un atteggiamento critico rispetto all’influenza della letteratura biblica e post-biblica sulla cultura e religione giudaica e cristiana dall’antichità fino ai giorni nostri. Hebrew I

Canale 1
PAOLA MOLLO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Lingua - Scrittura, fonetica e morfologia di base dell’ebraico biblico: studio della grammatica attraverso lezioni frontali ed esercitazioni - Lettura, traduzione ed analisi di testi narrativi biblici semplici Cultura e letteratura - Breve storia della scrittura ebraica - Introduzione alla Bibbia ebraica/Antico Testamento - Le questioni testuali: testimoni diretti e indiretti
Prerequisiti
Il corso non prevede prerequisiti.
Testi di riferimento
T.O. Lambdin, Introduzione all’ebraico biblico, ed. italiana a cura di E. Obara, GBPress, 2016 P. Merlo (a cura di), Antico Testamento. Introduzione storico-letteraria, Carocci, 2008
Frequenza
Dato che si tratta di lezioni di lingua, è fortemente consigliata la presenza alle lezioni. Lo svolgimento degli esercizi a casa potenzia ed accelera l’apprendimento della lingua.
Modalità di esame
Si terrà conto sia del profitto durante tutto il corso, sia del livello di conoscenze e competenze raggiunto alla fine. Le domande d'esame intendono verificare la familiarità raggiunta con la lingua ebraica biblica (morfologia, vocabolario, lettura, capacità di traduzione) e la conoscenza delle questioni testuali e storicho-letterarie riguardanti la Bibbia.
Bibliografia
T.O. Lambdin, Introduzione all’ebraico biblico, ed. italiana a cura di E. Obara, GBPress, 2016 P. Merlo (a cura di), Antico Testamento. Introduzione storico-letteraria, Carocci, 2008
Modalità di erogazione
Lezioni frontali, esercizi a casa assegnati di volta in volta, correzione degli esercizi, esercitazione in aula ad ogni lezione (lettura e traduzione di testi semplici).
PAOLA MOLLO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Lingua - Scrittura, fonetica e morfologia di base dell’ebraico biblico: studio della grammatica attraverso lezioni frontali ed esercitazioni - Lettura, traduzione ed analisi di testi narrativi biblici semplici Cultura e letteratura - Breve storia della scrittura ebraica - Introduzione alla Bibbia ebraica/Antico Testamento - Le questioni testuali: testimoni diretti e indiretti
Prerequisiti
Il corso non prevede prerequisiti.
Testi di riferimento
T.O. Lambdin, Introduzione all’ebraico biblico, ed. italiana a cura di E. Obara, GBPress, 2016 P. Merlo (a cura di), Antico Testamento. Introduzione storico-letteraria, Carocci, 2008
Frequenza
Dato che si tratta di lezioni di lingua, è fortemente consigliata la presenza alle lezioni. Lo svolgimento degli esercizi a casa potenzia ed accelera l’apprendimento della lingua.
Modalità di esame
Si terrà conto sia del profitto durante tutto il corso, sia del livello di conoscenze e competenze raggiunto alla fine. Le domande d'esame intendono verificare la familiarità raggiunta con la lingua ebraica biblica (morfologia, vocabolario, lettura, capacità di traduzione) e la conoscenza delle questioni testuali e storicho-letterarie riguardanti la Bibbia.
Bibliografia
T.O. Lambdin, Introduzione all’ebraico biblico, ed. italiana a cura di E. Obara, GBPress, 2016 P. Merlo (a cura di), Antico Testamento. Introduzione storico-letteraria, Carocci, 2008
Modalità di erogazione
Lezioni frontali, esercizi a casa assegnati di volta in volta, correzione degli esercizi, esercitazione in aula ad ogni lezione (lettura e traduzione di testi semplici).
  • Codice insegnamento10621618
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoCulture e Religioni
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDL-OR/08
  • CFU6