PAPIRI CRISTIANI
Obiettivi formativi
Il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5). Nel contesto del CdS dedicato all’interazione religiosa e culturale, il corso consente agli studenti l'accesso, oltre che ai più antichi testimoni manoscritti del testo biblico nella versione greca, a una ricchissima documentazione inerente il culto, pagano come cristiano, nei suoi aspetti pubblici e istituzionali come nella pratica privata del quotidiano; i papiri greci, latini, copti e arabi offrono infatti un panorama di irripetibile varietà e profondità, oltre che della devozione personale e comunitaria, particolarmente delle pratiche superstiziose e magiche antiche e del pervasivo sincretismo religioso che domina la spiritualità tardoantica. Tale documentazione è altresì fonte preziosa e primaria per i gender studies applicati alle società antiche.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
- Codice insegnamento10611759
- Anno accademico2025/2026
- CorsoCulture e Religioni
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDL-ANT/05
- CFU6