LINGUA E LETTERATURA GRECA I

Obiettivi formativi

Il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

Canale 1
MAURIZIO SONNINO Scheda docente
MAURIZIO SONNINO Scheda docente
Canale 2
ILARIA ANDOLFI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Odisseo alla corte dei Feaci: Dopo una prima serie di lezioni introduttive, volte a fornire i lineamenti di sviluppo della lingua greca e delle principali famiglie dialettali, i fenomeni fonetici e morfologici illustrati saranno ulteriormente analizzati attraverso la lettura di testi letterari in lingua. In particolare, saranno affrontate la lingua dell'epica, dell'elegia e del giambo, della lirica eolica e della lirica corale. Per l'epica, è prevista la lettura integrale del libro VIII dell'Odissea; per i lirici, un'antologia di testi scelti; per la prosa la lettura del libro I delle Storie di Erodoto. Nel corso di una delle lezioni è prevista una prova di traduzione scritta di un brano dal greco.
Prerequisiti
Gli studenti che intendono frequentare questo corso devono già conoscere la grammatica greca (morfologia e sintassi) - in altre parole, la grammatica normativa inserita nei programmi del biennio del liceo classico.
Testi di riferimento
Testi adottati: Omero, Odissea Libro VIII (lettura in greco). Erodoto Storie, Libro I (lettura in greco). Edizione di riferimento: D. Asheri (a cura di), Erodoto, I: La Lidia e la Persia. (Fondazione Lorenzo Valla - Mondadori) 2012. Antologia di lirici (i testi saranno forniti a lezione). Un manuale di letteratura greca a scelta per l'età arcaica. Si consiglia L.E. Rossi - R. Nicolai, Storia e testi della letteratura greca. Vol. I: L’età arcaica, Firenze (Le Monnier) 2003 *** le studentesse e gli studenti sono invitati ad aspettare l'inizio delle lezioni prima di acquistare i testi *** Bibliografia di riferimento D. Pieraccioni, Morfologia storica della lingua greca, Messina - Firenze (D'Anna) 1954. V. Garulli, C. Neri, Morfologia e Storia del Greco Antico, Carocci 2024. R. Cantarella - G. Scarpat, Breve Introduzione ad Omero, Città di Castello (Dante Alighieri) 1989, pp. 201-248. S. Colvin, A historical Greek reader, Oxford, OUP, 2007. I primi due capitoli e il quarto del manuale Storia delle lingue letterarie greche, a c. di A. C. Cassio, Milano, Mondadori Università 2016, seconda edizione (I: pp. 3-31; II: pp. 32-72; IV: pp. 107-129). M.C. Martinelli, Gli strumenti del poeta, Bologna (Cappelli) 1995.
Frequenza
La frequenza è vivamente consigliata. Studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente.
Modalità di esame
La valutazione consiste in una prova orale finale con domande sugli argomenti linguistici e i testi discussi a lezione e da studiare autonomamente. Infine, saranno poste alcune domande sulla storia della letteratura greca arcaica. Durante il corso è prevista una prova di traduzione scritta dal greco, che ha valore puramente orientativo per la docente (in altre parole: non pregiudica il buon esito dell'esame finale).
Bibliografia
*** le studentesse e gli studenti sono invitati ad aspettare l'inizio delle lezioni prima di acquistare i testi *** D. Pieraccioni, Morfologia storica della lingua greca, Messina - Firenze (D'Anna) 1954 V. Garulli, C. Neri, Morfologia e Storia del Greco Antico, Carocci 2024. R. Cantarella - G. Scarpat, Breve Introduzione ad Omero, Città di Castello (Dante Alighieri) 1989, pp. 201-248. S. Colvin, A historical Greek reader, Oxford, OUP, 2007. I primi due capitoli e il quarto di: Storia delle lingue letterarie greche, a cura di A. C. Cassio, Milano, Mondadori Università 2016 (2) (I: pp. 3-31; II: pp. 32-72; IV: pp. 107-129). M.C. Martinelli, Gli strumenti del poeta, Bologna (Cappelli) 1995.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali
ILARIA ANDOLFI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Odisseo alla corte dei Feaci: Dopo una prima serie di lezioni introduttive, volte a fornire i lineamenti di sviluppo della lingua greca e delle principali famiglie dialettali, i fenomeni fonetici e morfologici illustrati saranno ulteriormente analizzati attraverso la lettura di testi letterari in lingua. In particolare, saranno affrontate la lingua dell'epica, dell'elegia e del giambo, della lirica eolica e della lirica corale. Per l'epica, è prevista la lettura integrale del libro VIII dell'Odissea; per i lirici, un'antologia di testi scelti; per la prosa la lettura del libro I delle Storie di Erodoto. Nel corso di una delle lezioni è prevista una prova di traduzione scritta di un brano dal greco.
Prerequisiti
Gli studenti che intendono frequentare questo corso devono già conoscere la grammatica greca (morfologia e sintassi) - in altre parole, la grammatica normativa inserita nei programmi del biennio del liceo classico.
Testi di riferimento
Testi adottati: Omero, Odissea Libro VIII (lettura in greco). Erodoto Storie, Libro I (lettura in greco). Edizione di riferimento: D. Asheri (a cura di), Erodoto, I: La Lidia e la Persia. (Fondazione Lorenzo Valla - Mondadori) 2012. Antologia di lirici (i testi saranno forniti a lezione). Un manuale di letteratura greca a scelta per l'età arcaica. Si consiglia L.E. Rossi - R. Nicolai, Storia e testi della letteratura greca. Vol. I: L’età arcaica, Firenze (Le Monnier) 2003 *** le studentesse e gli studenti sono invitati ad aspettare l'inizio delle lezioni prima di acquistare i testi *** Bibliografia di riferimento D. Pieraccioni, Morfologia storica della lingua greca, Messina - Firenze (D'Anna) 1954. V. Garulli, C. Neri, Morfologia e Storia del Greco Antico, Carocci 2024. R. Cantarella - G. Scarpat, Breve Introduzione ad Omero, Città di Castello (Dante Alighieri) 1989, pp. 201-248. S. Colvin, A historical Greek reader, Oxford, OUP, 2007. I primi due capitoli e il quarto del manuale Storia delle lingue letterarie greche, a c. di A. C. Cassio, Milano, Mondadori Università 2016, seconda edizione (I: pp. 3-31; II: pp. 32-72; IV: pp. 107-129). M.C. Martinelli, Gli strumenti del poeta, Bologna (Cappelli) 1995.
Frequenza
La frequenza è vivamente consigliata. Studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente.
Modalità di esame
La valutazione consiste in una prova orale finale con domande sugli argomenti linguistici e i testi discussi a lezione e da studiare autonomamente. Infine, saranno poste alcune domande sulla storia della letteratura greca arcaica. Durante il corso è prevista una prova di traduzione scritta dal greco, che ha valore puramente orientativo per la docente (in altre parole: non pregiudica il buon esito dell'esame finale).
Bibliografia
*** le studentesse e gli studenti sono invitati ad aspettare l'inizio delle lezioni prima di acquistare i testi *** D. Pieraccioni, Morfologia storica della lingua greca, Messina - Firenze (D'Anna) 1954 V. Garulli, C. Neri, Morfologia e Storia del Greco Antico, Carocci 2024. R. Cantarella - G. Scarpat, Breve Introduzione ad Omero, Città di Castello (Dante Alighieri) 1989, pp. 201-248. S. Colvin, A historical Greek reader, Oxford, OUP, 2007. I primi due capitoli e il quarto di: Storia delle lingue letterarie greche, a cura di A. C. Cassio, Milano, Mondadori Università 2016 (2) (I: pp. 3-31; II: pp. 32-72; IV: pp. 107-129). M.C. Martinelli, Gli strumenti del poeta, Bologna (Cappelli) 1995.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali
  • Codice insegnamento1023920
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoCulture e Religioni
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDL-FIL-LET/02
  • CFU6