STORIA RELIGIOSA DELL'ISLAM

Obiettivi formativi

Il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

Canale 1
MARCO DI BRANCO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso introdurrà lo studente allo studio dell’Islam dal punto di vista religioso, politico e culturale. La prima parte del corso sarà dedicata alla storia delle origini dell’Islam e alle sue fonti (il Corano, il corpus dei detti attribuiti al Profeta, o hadith, la biografia del Profeta, fonti archeologiche ed epigrafiche). Le lezioni successive riguarderanno la nascita del califfato, il periodo dei califfi “Ben guidati”, le origini della scissione tra sciiti e sunniti e la storia i quattro grandi califfati islamici medievali: umayyade, abbaside, umayyade di al-Andalus e fatimida. L’ultima parte del corso avrà come oggetto il fenomeno noto come movimento di traduzione, con particolare attenzione per l’unica traduzione araba di un testo storico latino: le Historiae adversus paganos di Orosio. I. Introduzione II. L’Arabia preislamica: storia, geografia, religione III. Maometto e le origini dell’Islam IV. Il Corano e gli hadith V. Islam e politica: la nascita del califfato VI. Le grandi conquiste VII. Sciiti e sunniti VIII. Gli Umayyadi IX. Gli Abbasidi X. Fatimidi e Umayyadi di al-Andalus XI. Che cos’è la “legge islamica” XII. Il Movimento di traduzione XIII. Orosius Arabicus XIV. Visita alla Moschea di Roma XV. Interviste a membri della comunità islamica romana
Prerequisiti
Nessun prerequisito richiesto.
Testi di riferimento
A. Bausani, Islam, Milano, Garzanti. M. Di Branco, Il califfo di Dio, Roma, Viella.
Frequenza
Face-to-face lessons
Modalità di esame
Esame orale sugli argomenti trattati nel corso.
Modalità di erogazione
Lezioni tematiche sugli argomenti in programma.
MARCO DI BRANCO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso introdurrà lo studente allo studio dell’Islam dal punto di vista religioso, politico e culturale. La prima parte del corso sarà dedicata alla storia delle origini dell’Islam e alle sue fonti (il Corano, il corpus dei detti attribuiti al Profeta, o hadith, la biografia del Profeta, fonti archeologiche ed epigrafiche). Le lezioni successive riguarderanno la nascita del califfato, il periodo dei califfi “Ben guidati”, le origini della scissione tra sciiti e sunniti e la storia i quattro grandi califfati islamici medievali: umayyade, abbaside, umayyade di al-Andalus e fatimida. L’ultima parte del corso avrà come oggetto il fenomeno noto come movimento di traduzione, con particolare attenzione per l’unica traduzione araba di un testo storico latino: le Historiae adversus paganos di Orosio. I. Introduzione II. L’Arabia preislamica: storia, geografia, religione III. Maometto e le origini dell’Islam IV. Il Corano e gli hadith V. Islam e politica: la nascita del califfato VI. Le grandi conquiste VII. Sciiti e sunniti VIII. Gli Umayyadi IX. Gli Abbasidi X. Fatimidi e Umayyadi di al-Andalus XI. Che cos’è la “legge islamica” XII. Il Movimento di traduzione XIII. Orosius Arabicus XIV. Visita alla Moschea di Roma XV. Interviste a membri della comunità islamica romana
Prerequisiti
Nessun prerequisito richiesto.
Testi di riferimento
A. Bausani, Islam, Milano, Garzanti. M. Di Branco, Il califfo di Dio, Roma, Viella.
Frequenza
Face-to-face lessons
Modalità di esame
Esame orale sugli argomenti trattati nel corso.
Modalità di erogazione
Lezioni tematiche sugli argomenti in programma.
  • Codice insegnamento1047980
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoCulture e Religioni
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDL-OR/10
  • CFU6