LINGUISTICA ETIOPICA
Obiettivi formativi
L'esperienza della fenomenologia linguistica etiopica permetterà allo studente di acquisire elementi di metodo linguistico-descrittivo e linguistico-storico; di comprensione dei fenomeni di interferenza e interazione tra lingue di statuto simile e diverso, e tra lingue e culture in contesti meno familiari; di comprendere lo statuto interdipendente di lingue di tradizione scritte e orale.
Canale 1
ALESSANDRO BAUSI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il corso presenterà il quadro e lo sviluppo linguistico dell’Etiopia e dell’Eritrea, nel contesto del Corno d’Africa, dalle origini all’età moderna, anche attraverso la lettura e commento di testi rilevanti sia dal punto di vista linguistico sia da quello storico-culturale. I temi trattati andranno dalla presentazione sistematica delle lingue dell’Eritrea e dell’Etiopia, con particolare attenzione a quelle semitiche e afroasiatiche, ai problemi di classificazione dell’etiopico entro il semitico e il sud-semitico, ai fenomeni di contatto, interferenza e convergenza areale, alle prime fasi linguistiche dell’Etiopia ed Eritrea attraverso la evidenza epigrafica con i problemi della periodizzazione dell’insediamento semitico, alle più antiche attestazione manoscritte di etiopico, amarico e hararino.
Prerequisiti
Conoscenze di base di linguistica generale e/o storica.
Testi di riferimento
IT: Il materiale bibliografico e indicazioni dettagliate verranno indicate durante il corso.
Si tengano presenti i seguenti testi preliminari:
in italiano:
Hetzron, Robert, Ethiopian Semitic: Studies in Classification, Manchester: Manchester University Press, 1972 (‘Journal of Semitic Studies Monographs’, 2)
Weninger, Stefan, ‘Ethio-Semitic in General’, in Stefan Weninger et al., eds, The Semitic Languages: An International Handbook, Berlin – Boston, MA: De Gruyter Mouton, 2011 (‘Handbücher zur Sprach- und Kommunikationswissenschaft / Handbooks of Linguistics and Communication Science (HSK)’, 36), 1114–1123,
Marrassini, Paolo, ‘The Semites in Abyssinia: Onomastic and Lexicographical Notes’, in Leonid Efimovich Kogan, ed., Studia Semitica, Moscow: Russian State University for the Humanities, 2003 (‘Orientalia: Trudy Instituta vostočnyx kultur’, 3), 141–151
Ferguson, Charles A., ‘The Ethiopian Language Area’, Journal of Ethiopian Studies, 8/2, 1970, 67–80
Frequenza
La frequenza (e la partecipazione attiva) sono obbligatorie.
Modalità di esame
La valutazione terrà conto della partecipazione attiva e interattiva, consistente nell’indispensabile studio volta per volta degli argomenti e testi introdotti, e in un esame finale in forma di colloquio orale.
Modalità di erogazione
Il corso si svolgerà in presenza.
ALESSANDRO BAUSI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il corso presenterà il quadro e lo sviluppo linguistico dell’Etiopia e dell’Eritrea, nel contesto del Corno d’Africa, dalle origini all’età moderna, anche attraverso la lettura e commento di testi rilevanti sia dal punto di vista linguistico sia da quello storico-culturale. I temi trattati andranno dalla presentazione sistematica delle lingue dell’Eritrea e dell’Etiopia, con particolare attenzione a quelle semitiche e afroasiatiche, ai problemi di classificazione dell’etiopico entro il semitico e il sud-semitico, ai fenomeni di contatto, interferenza e convergenza areale, alle prime fasi linguistiche dell’Etiopia ed Eritrea attraverso la evidenza epigrafica con i problemi della periodizzazione dell’insediamento semitico, alle più antiche attestazione manoscritte di etiopico, amarico e hararino.
Prerequisiti
Conoscenze di base di linguistica generale e/o storica.
Testi di riferimento
IT: Il materiale bibliografico e indicazioni dettagliate verranno indicate durante il corso.
Si tengano presenti i seguenti testi preliminari:
in italiano:
Hetzron, Robert, Ethiopian Semitic: Studies in Classification, Manchester: Manchester University Press, 1972 (‘Journal of Semitic Studies Monographs’, 2)
Weninger, Stefan, ‘Ethio-Semitic in General’, in Stefan Weninger et al., eds, The Semitic Languages: An International Handbook, Berlin – Boston, MA: De Gruyter Mouton, 2011 (‘Handbücher zur Sprach- und Kommunikationswissenschaft / Handbooks of Linguistics and Communication Science (HSK)’, 36), 1114–1123,
Marrassini, Paolo, ‘The Semites in Abyssinia: Onomastic and Lexicographical Notes’, in Leonid Efimovich Kogan, ed., Studia Semitica, Moscow: Russian State University for the Humanities, 2003 (‘Orientalia: Trudy Instituta vostočnyx kultur’, 3), 141–151
Ferguson, Charles A., ‘The Ethiopian Language Area’, Journal of Ethiopian Studies, 8/2, 1970, 67–80
Frequenza
La frequenza (e la partecipazione attiva) sono obbligatorie.
Modalità di esame
La valutazione terrà conto della partecipazione attiva e interattiva, consistente nell’indispensabile studio volta per volta degli argomenti e testi introdotti, e in un esame finale in forma di colloquio orale.
Modalità di erogazione
Il corso si svolgerà in presenza.
- Codice insegnamento10616757
- Anno accademico2025/2026
- CorsoCulture e Religioni
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDL-OR/07
- CFU6