STORIA INTELLETTUALE DEL MONDO ARABO, IRANICO, ISLAMICO (SEC. VIII-XV)

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze e capacità di comprensione che da un lato completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi di Storia dei Paesi islamici, e dall'altro forniscono un'agevole introduzione a coloro che non hanno in precedenza affrontato in triennale questo esame. Il corso metterà lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Attraverso i temi trattati a lezione, si vuole offrire agli studenti una visione innovativa della storia e del pensiero islamici - inclusivi delle minoranze religiose che a quella storia e a quel pensiero hanno dato grandi contributi -, per molti versi fuori dagli usuali percorsi di studio della storia del mondo musulmano.

Canale 1
LEONARDO CAPEZZONE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
I corsi monografici affrontano tematiche inerenti alla storia intellettuale di un mondo – quello dell’islam e delle culture religiose che esso ha sempre incluso – che deve essere compreso come un universo marcato da dinamiche di maggioranze e minoranze, disponendo tutte le componenti di uno strumento di comunicazione comune – l’arabo, che spesso è anche lingua di traduzione di tradizioni culturali esterne – e di comuni categorie del pensiero. Il syllabus è formato da un corpus primario di testi (fonti, fornite in traduzione, o una monografia), e da un corpus secondario di studi. Le lezioni ruoteranno intorno alla lettura e al commento delle fonti, e alla discussione delle proposte interpretative fornite dagli studi. E’ quindi prevista una partecipazione attiva dell’audience, con la quale studenti e studentesse potranno dimostrare la loro abilità a stabilire nessi e comparazioni alla luce delle loro competenze acquisite nel corso, o provenienti da altri insegnamenti del Corso di laurea. Il corso dell'a.a. 2025-26 si intitola: Il senso del passato. Storiografia, (pre-)archeologia, fiction.
Prerequisiti
Non è richiesto alcun prerequisito. Tuttavia, è auspicabile che studenti e studentesse abbiano sostenuto nell corso di laurea triennale l'esame di Storia dei paesi islamici, o un qualsiasi altro insegnamento afferente al SSD L-OR/10.
Testi di riferimento
Before archaeology. The meaning of the past in the Islamic pre-modern thought (and after), edited by L- Capezzone, Roma, Artemide, 2020.
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria. Tuttovia, essa costituisce un importante criterio di valutazione al momento dell'esame. Per aspirare al massimo dei voti si richiede una frequenza almeno pari al 70% delle lezioni. Il docente registrerà le presenze in maniera randomizzata durante il corso.
Modalità di esame
I criteri di valutazione delle conoscenze acquisite sono in conformità con i risultati di apprendimento attesi. Va però aggiunto che, benché non obbligatoria, la frequenza al corso costituisce un ulteriore criterio di positiva valutazione, data l’importanza attribuita dal docente alla partecipazione attiva dell’audience alle discussioni che caratterizzano l’andamento delle lezioni.
Bibliografia
La bibliografia del corso è data a mano a mano che il corso procede, ad è in funzione degli approfondimenti richiesti direttamente da studenti e studentesse.
Modalità di erogazione
La prima parte delle lezioni è dedicata all'illustrazione dei temi generali del corso (apprendimento di nuove conoscenze =didattica frontale tradizionale): la seconda parte avrà uno spiccato aspetto seminariale, volto all'approfondimento e alla discussione dei temi trattati.
  • Codice insegnamento10621513
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoCulture e Religioni
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDL-OR/10
  • CFU6