LETTERATURA APOCRIFA
Obiettivi formativi
Il corso intende offrire un'introduzione alla comprensione del fenomeno della letteratura apocrifa cristiana nel suo insieme, attraverso lo studio di alcuni testi particolarmente significativi, sia di quelli espressione di correnti teologiche minoritarie e sfidanti nei confronti dell'autorità ecclesiastica, sia di quei testi che sono invece in dialogo con tale tradizione.
Canale 1
CLAUDIO ZAMAGNI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Le problematiche inerenti la letteratura apocrifa cristiana, la sua definizione rispetto al canone biblico ed il suo sviluppo nei primi secoli dell'Antichità cristiana; studio più approfondito di alcuni testi, in particolare l'Apocalisse di Paolo
Prerequisiti
Sono consigliate ma non necessarie conoscenze delle lingue latina e/o greca. I testi saranno letti in traduzione.
Testi di riferimento
Due i testi testi da preparare (frequentanti e non frequentanti):
1) Lettura di testi apocrif in traduzione: lettura di uno dei quattro tomi, a scelta, pubblicati da M. Erbetta, Gli apocrifi del Nuovo Testamento, vol. I/1. Vangeli; vol. I/2. Vangeli; vol. II. Atti e leggende, vol. III. Lettere e apocalissi, Marietti, Casale Monferrato (AL) 1966-1981
2A) Il secondo testo, per chi NON abbia frequentato in triennale un corso di Letteratura cristiana antica o di Storia del cristianesimo antico, è il manuale seguente: C. Moreschini - E. Norelli, Storia della letteratura cristiana antica greca e latina, vol. I. Da Paolo all'età costantiniana, Morcelliana, Brescia 2019 (N.B., chi biennalizza l'esame, preparerà una scelta dai volumi II.-III. Dal concilio di Nicea al Medioevo, ibid., 2020-2021 e, in questo secondo caso, dovrà concordare col docente le parti di manuale da preparare)
2B) Il secondo testo, per chi abbia già frequentato in triennale uno dei corsi sopra menzionati, è la monografia seguente: Bart D. Ehrman, I Cristianesimi perduti. Apocrifi, sette ed eretici nella battaglia per le Sacre Scritture, Carocci, Roma 2005
Frequenza
Tradizionale
Modalità di esame
Commento dei testi preparati per l'esame nel loro contesto storico e letterario
Modalità di erogazione
Tradizionale
- Codice insegnamento10616686
- Anno accademico2025/2026
- CorsoCulture e Religioni
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDL-FIL-LET/06
- CFU6