CULTURE E RELIGIONI DELL'EGITTO TARDOANTICO

Obiettivi formativi

Il corso intende sviluppare una conoscenza critica della complessità storico-culturale dell'Egitto tardoantico, in cui cristianesimo e monachesimo rappresentano solo una parte delle esperienze religiose di rilievo. Al contempo la finalità è quella di condurre lo studente alla valutazione competente e consapevole di categorie cronologiche complesse (l' "età tardoantica", il "periodo bizantino", l' "Alto Medioevo", l'"Egitto copto", ecc.) spesso date per scontate. Obiettivo importante, infine, è anche quello di acquisire consapevolezza dell'importanza di fare un uso combianto di fonti testuali e archeologiche per lo studio della storia antica.

Canale 1
PAOLA BUZI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
“Egitto tardoantico: lingua, arte, archeologia e cultura letteraria” Il corso si propone di mettere in grado gli studenti di comprendere la struttura grammaticale della lingua copta saidica e, alla fine delle lezioni, di saper tradurre iscrizioni e stele funerarie anche di una certa complessità. In parallelo all’acquisizione di competenze linguistiche, requisito essenziale per chiunque voglia accostarsi allo studio dell’Egitto tardoantico, verranno forniti lineamenti di storia dell’arte e archeologia “copta” (pittura e architettura) e di cultura letteraria. Il corso è adatto sia a chi abbia interessi linguistici e desideri approfondire lo studio della lingua egiziana, in tutte le sue fasi, sia a chi voglia sviluppare competenze di storia dell’arte e archeologia tardoantica, sia infine a chi è interessato al cristianesimo delle origini, inlcudendo la produzione testuale magica.
Prerequisiti
Nessun prerequisito è necessario.
Testi di riferimento
Programma: 1) P. Buzi, La Chiesa copta. L’Egitto e la Nubia, Bologna 2014. 2) M. Capuani, Egitto copto, Milano 1999. 3) dispense fornite durante le lezioni e caricate in Google Classroom.
Frequenza
Non obbligatoria.
Modalità di esame
Colloquio orale, con prima domanda su tema a scelta. L'esame dura circa 20 minuti. Per gli studenti di programmi di mobilità internazionale è prevista la possibilità di usare un'altra lingua (inglese, francese, tedesco, spagnolo)
Bibliografia
- A. Camplani, "Egitto cristiano. Aspetti e problemi in età tardo-antica", Roma 1997. - R. Bagnall, "Egypt from Alexander to the Copts: An Archaeological and Historical Guide", New York 2004.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali con l'ausilio di risorse audio-video; costante interazione con gli studenti. Dispense e powerpoint delle lezioni verranno caricati in Google Classroom.
  • Codice insegnamento10616656
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoCulture e Religioni
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDL-OR/02
  • CFU6