LINGUA E LETTERATURA ETIOPICA
Obiettivi formativi
Attraverso l'apprendimento preciso di tutti gli elementi essenziali della scrittura e della lingua etiopica lo studente sarà in grado di acquisire elementi di metodo linguistico e di ricerca storico-culturale sull'esempio di una cultura cristiana antica e africana; apprenderà la relatività delle conoscenze limitate al contesto europeo; e acquisirà una conoscenza di prima mano di fenomeni di storia globale dal Mediterraneo all'Africa subsahariana all'Oceano Indiano.
Canale 1
ALESSANDRO BAUSI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il corso si articolerà in una presentazione sistematica della scrittura e della morfologia, gradualmente accompagnata dalla lettura di testi semplici, tramite i quali verranno introdotti elementi di sintassi e l’uso dei dizionari.
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti disciplinari al di fuori di una basilare conoscenza di linguistica generale. Saranno però avvantaggiati coloro che hanno conoscenza del latino o di una o più lingue semitiche.
Testi di riferimento
IT: Il materiale bibliografico e indicazioni dettagliate verranno indicate durante il corso. Si tengano presenti i seguenti testi di consultazione:
in italiano:
Conti Rossini, Carlo, Grammatica elementare della lingua etiopica, Roma: Istituto per l’Oriente, 1941 (‘Pubblicazioni dell’Istituto per l’Oriente’)
Lambdin, Thomas Oden, Introduzione alla lingua ge‘ez (etiopico classico), tr. Osvaldo Raineri, Roma: Edizioni ‘Orientalia Christiana’, 2002
Gabriele da Maggiora, Vocabolario etiopico-italiano-latino ad uso dei principianti, Asmara: Scuola tipografica francescana, 1953
Lambdin, Thomas Oden, Introduction to Classical Ethiopic (Geʿez), Missoula, MT: Scholars Press, 1978 (‘Harvard Semitic studies’, 24)
Tropper, Josef, Altäthiopisch. Grammatik des Ge‘ez mit Übungstexten und Glossar, Münster: Ugarit-Verlag, 2002 (‘Elementa Linguarum Orientis’, 2)=; Tropper, Josef, Classical Ethiopic: A Grammar of Gəʕəz, tr. Rebecca Hasselbach-Andee, University Park, PA: Eisenbrauns–Penn State University Press, 2021 (‘Languages of the Ancient Near East’, 10),
Weninger, Stefan, ‘Old Ethiopic’, in Stefan Weninger et al., eds, The Semitic Languages: An International Handbook, Berlin – Boston, MA: De Gruyter Mouton, 2011 (‘Handbücher zur Sprach- und Kommunikationswissenschaft / Handbooks of Linguistics and Communication Science (HSK)’, 36), 1124–1142,
Leslau, Wolf, Concise Dictionary of Geʿez (Classical Ethiopic), Wiesbaden: Harrassowitz, 1989
Priess, Maija, Lexicon of Gǝʿǝz Verbs for Students, Baker Hill (Kerala): St. Ephrem Ecumenical Research Institute, 2015 (‘Moran Etho’, 37)
Butts, Aaron Michael, ‘Gǝʕǝz (Classical Ethiopic)’, in John Huehnergard and Na’ama Pat-El, eds, The Semitic languages, 2nd edn, London – New York, NY: Routledge, 2019 (‘Routledge Language Family Series’), 117–144
Bausi, Alessandro, ‘Ethiopia and the Christian Ecumene: Cultural Transmission, Translation, and Reception’, in Samantha Kelly, ed., A Companion to Medieval Ethiopia and Eritrea, Leiden – Boston, MA: Brill, 2020, 217–251,
Butts, Aaron Michael, Ethiopic Paradigms: A Summary of Classical Ethiopic (Geʿez) Morphology, Leuven – Paris – Bristol, CT: Peeters, 2022
Amsalu Tefera and Maria Bulakh, ‘Geez (Old Ethiopic)’, in Ronny Meyer, Bedilu Wakjira, and Zelealem Leyew, eds, The Oxford Handbook of Ethiopian Languages, Oxford: Oxford University Press, 2023 (‘Oxford Handbooks’), 500–530,
sempre indispensabili:
https://betamasaheft.eu/Dillmann/: edizione digitale aumentata di: Dillmann, Christian Friedrich August, Lexicon linguae aethiopicae, cum indice latino. Adiectum est vocabularium tigre dialecti septentrionalis compilatum a W. Munziger, Lipsiae: T. O. Weigel, 1865
Dillmann, August, Chrestomathia Aethiopica edita et glossario explanata, Lipsiae: T. O. Weigel, 1866
Hammerschmidt, Ernst, Anthologia Aethiopica. Augustus Dillmann: Chrestomatia Aethiopica, Johannes Bachmann: Aethiopische Lesestücke. Ergänzungen und Nachträge von J. Simon, M. Cohen, I. Guidi, R. Basset, Hildesheim–Zürich–New York: Georg Olms, 1988
Frequenza
La frequenza (e la partecipazione attiva) sono obbligatorie.
Modalità di esame
La valutazione terrà conto della partecipazione attiva, consistente nell’indispensabile studio volta per volta degli argomenti e testi introdotti, e in un esame finale in forma di colloquio orale.
Bibliografia
V. sopra.
Modalità di erogazione
Il corso si svolgerà in presenza.
- Codice insegnamento10611924
- Anno accademico2025/2026
- CorsoCulture e Religioni
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDL-OR/07
- CFU6