LINGUA COPTA

Obiettivi formativi

Il corso ha l'obiettivo di fornire un'introduzione alla lingua copta, soffermandosi sugli aspetti fonetici, morfo-sintattici e linguistici di base (con particolare attenzione al dialetto saidico, ma non solo). Nell'arco delle lezioni gli studenti verranno a contatto con un ampio corpus testuale che comprende, tra l'altro, la letteratura di Nag Hammadi e i testi magici. Il corso inoltre introduce gli studenti agli strumenti essenziali per lo studio del copto: dizionari, grammatiche e risorse digitali umanistiche. La finalità primaria è quella acquisire una consapevole conoscenza dell'evoluzione della lingua egiziana anche come caso di studio tra le lingue afro-asiatiche.

Canale 1
PAOLA BUZI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il programma prevede l'apprendimento delle strutture morfo-sintattiche del copto saidico (con qualche digressione sul copto boairico). Nella seconda parte del corso ci si cimenterà nella traduzione di testi di varia natura, editi e inediti. Sono previste anche esercitazioni di epigrafia.
Prerequisiti
Non è richiesto nessun prerequisito. La curiosità invece è più che benvenuta.
Testi di riferimento
- T. Orlandi, "Elementi di grammatica copto-saidica", Roma 1983 (scaricabile da qui: https://www.cmcl.it/~orlandi/pubbli/gramma0.pdf) - B. Layton, "Coptic in 20 Lessons", Leuven - Paris - Dudley 2007 - dispense fornite durante il corso
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria, ma decisamente consigliata. Si rappresenta la difficoltà a preparare autonomamente un esame dedicato a una lingua antica come il copto.
Modalità di esame
Colloquio orale, con prima domanda su tema a scelta. L'esame dura circa 20 minuti. Per gli studenti di programmi di mobilità internazionale è prevista la possibilità di usare un'altra lingua (inglese, francese, tedesco, spagnolo)
Bibliografia
- P. Buzi, A. Soldati, "La lingua copta", Milano 2021. - T. Lambdin, "Introduction to Sahidic Coptic", 1983.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali con esercitazioni che prevedono il diretto e costante intervento degli studenti. Le lezioni avverranno con l'ausilio di presentazioni power point.
  • Codice insegnamento1023852
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoCulture e Religioni
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDL-OR/02
  • CFU6