SOCIOLOGIA DELLE RELIGIONI

Obiettivi formativi

Il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

Canale 1
FABIO TARZIA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso sarà suddiviso in due sezioni. Nella prima verranno fornite coordinate di base per lo studio della materia e evidenziate alcune posizioni teoriche tra loro diverse e dunque particolarmente significative per la definizione dello statuto della disciplina (Marx, Durkheim, Weber). Nella seconda parte, più specificamente monografica, ci si interrogherà sul rapporto tra religioni, società, e mezzi di comunicazione: su come cioè i sistemi religiosi influiscano sui media e su come vengano influenzati da essi. Si cercherà in particolare di delineare un profilo storico del rapporto tra cristianesimo e media, concentrandosi su alcune fasi e punti di snodo fondamentali: impero romano e nascita del cristianesimo; medioevo e sviluppo del monachesimo; modernità e riforma protestante; contemporaneità in relazione ai mass media e social media.
Prerequisiti
Il corso è aperto agli studenti magistrali interessati alla materia.
Testi di riferimento
Gli studenti frequentanti sosterranno un esame orale sui seguenti testi: 1) Appunti che gli studenti prenderanno durante le lezioni e dispense/ppt distribuiti durante le lezioni 2) Pace Enzo, Sociologia delle religioni, Bologna, Fondamento EDB, 2016 (pp. 7-332) 3) Vitullo Alessandra, I religionauti. Studiare l’homo religiosus al tempo del web, Brescia, Morcelliana, 2021 Gli studenti non frequentanti sosterranno un esame orale sui seguenti testi: 1) Pace Enzo, Sociologia delle religioni, Bologna, Fondamento EDB, 2016 (pp. 7-332) 2) Tarzia Fabio, Benedetto contro Francesco. Una storia dei rapporti tra cristianesimo e media, Milano, Meltemi, 2022 2) Vitullo Alessandra, I religionauti. Studiare l’homo religiosus al tempo del web, Brescia, Morcelliana, 2021
Frequenza
Lo studente è tenuto a frequentare il maggior numero possibile di lezioni
Modalità di esame
Gli studenti frequentanti sosterranno un esame orale sui seguenti testi: 1) Appunti che gli studenti prenderanno durante le lezioni e dispense/ppt distribuiti durante le lezioni 2) Pace Enzo, Sociologia delle religioni, Bologna, Fondamento EDB, 2016 (pp. 7-332) 3) Vitullo Alessandra, I religionauti. Studiare l’homo religiosus al tempo del web, Brescia, Morcelliana, 2021 Gli studenti non frequentanti sosterranno un esame orale sui seguenti testi: 1) Pace Enzo, Sociologia delle religioni, Bologna, Fondamento EDB, 2016 (pp. 7-332) 2) Tarzia Fabio, Benedetto contro Francesco. Una storia dei rapporti tra cristianesimo e media, Milano, Meltemi, 2022 2) Vitullo Alessandra, I religionauti. Studiare l’homo religiosus al tempo del web, Brescia, Morcelliana, 2021
Bibliografia
/
Modalità di erogazione
Lezioni frontali, discussione in aula dei temi trattati
  • Codice insegnamento1036829
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoCulture e Religioni
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDSPS/08
  • CFU6