METODOLOGIA DELLA STORIA DELLE RELIGIONI II
Obiettivi formativi
Il corso si propone di indagare i principali orientamenti teorico-metodologici nello studio scientifico per le religioni. In particolar modo si prefigge di indagare criticamente, e secondo una prospettiva metodologica plurale, le principali operazioni disciplinari che configurano i protocolli scientifici nello studio delle religioni. In secondo luogo, il corso si sofferma su alcune categorie centrali della disciplina, allo scopo di sottoporre a falsificazione gli strumenti teorico-metodologici nello studio delle religioni. Lo studente dovrà dunque dimostrare di aver acquisito avanzate e originali conoscenze e capacità di comprensione nel campo dello studio scientifico della religione. Dovrà dimostrare di saper applicare in maniera originale le conoscenze acquisite in modo competente e critico e di possedere le competenze adeguate a sostenere un’argomentazione nell’ambito della riflessione sulla religione. Lo studente deve inoltre essere in grado di elaborare giudizi in forma autonoma e comunicarli con efficacia, deve quindi sviluppare le competenze apprese per risolvere problemi connessi allo studio delle religioni anche in contesti interdisciplinari.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Bibliografia
Modalità di erogazione
- Anno accademico2025/2026
- CorsoCulture e Religioni
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDM-STO/06
- CFU6