METODOLOGIA DELLA STORIA DELLE RELIGIONI I

Obiettivi formativi

Il corso si propone di indagare i principali orientamenti teorico-metodologici nello studio scientifico per le religioni. In particolar modo si prefigge di indagare criticamente, e secondo una prospettiva metodologica plurale, le principali operazioni disciplinari che configurano i protocolli scientifici nello studio delle religioni. In secondo luogo, il corso si sofferma su alcune categorie centrali della disciplina, allo scopo di sottoporre a falsificazione gli strumenti teorico-metodologici nello studio delle religioni. Lo studente dovrà dunque dimostrare di aver acquisito avanzate e originali conoscenze e capacità di comprensione nel campo dello studio scientifico della religione. Dovrà dimostrare di saper applicare in maniera originale le conoscenze acquisite in modo competente e critico e di possedere le competenze adeguate a sostenere un’argomentazione nell’ambito della riflessione sulla religione. Lo studente deve inoltre essere in grado di elaborare giudizi in forma autonoma e comunicarli con efficacia, deve quindi sviluppare le competenze apprese per risolvere problemi connessi allo studio delle religioni anche in contesti interdisciplinari.

Canale 1
SERGIO BOTTA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso intende indagare i principali orientamenti teorico-metodologici nello studio scientifico per le religioni. Il corso si articola in due nuclei tematici. La prima parte si propone di costruire una cornice di riferimento per lo studio delle teorie. La seconda parte di approfondimento si propone di tracciare un quadro sistematico delle diverse prospettive nello studio della religione anche attraverso attività di esercitazione e durante le quali si analizzeranno in gruppo alcune letture.
Prerequisiti
All’inizio del corso, lo studente deve possedere una conoscenza basilare dei metodi e delle teorie nello studio delle religioni.
Testi di riferimento
1. Materiali didattici e letture; 2. J. Jensen, Che cosa è la religione? Bulzoni, Roma 2018 3. H. Kippenberg, La scoperta della storia delle religioni. Scienza delle religioni e modernità, Morcelliana, Brescia 2021 (seconda edizione italiana); 4. B. Nongbri, Prima della religione. Storia di una categoria moderna, Claudiana, Torino, 2022; 5. J.Z Smith, Un problema di classe. Saggi di introduzione alla storia delle religioni, Morcelliana, Brescia 2024 (saggi scelti: capp. 1, 2, 4, 5, 6, 7, 9, 11, 12, 15); Gli studenti non frequentanti sostituiranno il punto 1 con uno dei seguenti testi: • R. Dunbar, Come la religione si è evoluta (e perché continua a esistere), Mimesis, Sesto San Giovanni, 2024. • A. Geertz, Approcci cognitivi ed evoluzionistici alla religione, Patron, Bologna, 2020; • D. Sabbatucci, La prospettiva storico-religiosa, Saggiatore, Milano 2000; • D. Xygalatas, Ritual. Storia dell’umanità tra natura e magia, Feltrinelli, Milano 2023.
Frequenza
Le lezioni avranno un carattere prevalentemente frontale, ma, al fine di applicare le conoscenze acquisite, saranno proposte esercitazioni, letture e analisi di casi di studio.
Modalità di esame
La modalità della prova è di tipo orale (a stimolo aperto e con risposta aperta) e si svolge al termine dell’insegnamento. Nella valutazione si terrà conto, per quanto riguarda gli studenti frequentanti, delle capacità di applicare conoscenze e comprensione la frequenza e la partecipazione al corso, in special modo per quanto concerne i momenti di discussione in gruppo.
Bibliografia
Il volume di J. Jensen (Che cosa è la religione?) mira a fornire agli studenti le competenze teoriche necessarie per il lavoro preliminare affrontato nel corso della prima parte del corso: Il volume di H. Kippenberg (La scoperta della storia delle religioni. Scienza delle religioni e modernità) mira a fornire agli studenti le competenze necessarie per affrontare la sezione relativa alla storia della storiografia nello studio scientifico delle religioni; Il volume di B. Nongbri (Prima della religione) mira a fornire agli studenti le competenze necessarie per affrontare la sezione relativa alla storicizzazione della nozione di religione; Il volume di J.Z Smith (Un problema di classe) mira a fornire agli studenti i principali strumenti teorico-metodologici nello studio scientifico della religione.
Modalità di erogazione
Le lezioni avranno un carattere prevalentemente frontale, ma, al fine di applicare le conoscenze acquisite, saranno proposte esercitazioni, letture e analisi di casi di studio.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoCulture e Religioni
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-STO/06
  • CFU6