ACCADICO I
Obiettivi formativi
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'accadico, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Obiettivo del corso è anche fornire una panoramica generale della letteratura accadica
Canale 1
LORENZO VERDERAME
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il corso si articola attraverso la lettura di una serie di testi. Il corso di quest'anno affronterà:
- l'Enuma elisa o Poema della creazione,
- lettere di Mari,
- il Rituale Reale di Ebla.
Prerequisiti
Conoscenza delle basi della lingua accadica.
Testi di riferimento
Tutto il materiale del corso (PPT/PDF delle lezioni, dispense, esercizi, etc.) è reso disponibile sul sito eLearning (elearning.uniroma1.it) nella pagina del corso "lingua accadica" (per la password contattare il docente).
Frequenza
Data la natura del corso è fortemente suggerita la frequenza. Per questo sarà attivato anche un link Meet per poter seguire a distanza.
Modalità di esame
L'esaminando sarà valutato tramite la lettura, traduzione e analisi di un testo letto a lezione.
Bibliografia
Grammatica di accadico:
- W. von Soden, Grundriss der akkadischen Grammatik, AnOr 33, Pontificium Institutum Biblicum: Roma, 19521 (19692; 19953).
Grammatica di Eblaita:
Catagnoti, A. (2012) La grammatica della lingua di Ebla. Firenze: Dipartimento di Scienze dell’Antichità, Medioevo e Rinascimento e Linguistica, Università di Firenze (Quaderni di semitistica, 29).
Kogan, L. - Krebernik, M. (2021) ‘Eblaite’, in History of the Akkadian Language. Leiden - Boston: Brill (HdO 1, 152), pp. 664–989.
Modalità di erogazione
Data la natura del corso è fortemente suggerita la frequenza. Per questo sarà attivato anche un link Meet per poter seguire a distanza.
LORENZO VERDERAME
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il corso si articola attraverso la lettura di una serie di testi. Il corso di quest'anno affronterà:
- l'Enuma elisa o Poema della creazione,
- lettere di Mari,
- il Rituale Reale di Ebla.
Prerequisiti
Conoscenza delle basi della lingua accadica.
Testi di riferimento
Tutto il materiale del corso (PPT/PDF delle lezioni, dispense, esercizi, etc.) è reso disponibile sul sito eLearning (elearning.uniroma1.it) nella pagina del corso "lingua accadica" (per la password contattare il docente).
Frequenza
Data la natura del corso è fortemente suggerita la frequenza. Per questo sarà attivato anche un link Meet per poter seguire a distanza.
Modalità di esame
L'esaminando sarà valutato tramite la lettura, traduzione e analisi di un testo letto a lezione.
Bibliografia
Grammatica di accadico:
- W. von Soden, Grundriss der akkadischen Grammatik, AnOr 33, Pontificium Institutum Biblicum: Roma, 19521 (19692; 19953).
Grammatica di Eblaita:
Catagnoti, A. (2012) La grammatica della lingua di Ebla. Firenze: Dipartimento di Scienze dell’Antichità, Medioevo e Rinascimento e Linguistica, Università di Firenze (Quaderni di semitistica, 29).
Kogan, L. - Krebernik, M. (2021) ‘Eblaite’, in History of the Akkadian Language. Leiden - Boston: Brill (HdO 1, 152), pp. 664–989.
Modalità di erogazione
Data la natura del corso è fortemente suggerita la frequenza. Per questo sarà attivato anche un link Meet per poter seguire a distanza.
- Codice insegnamento1035768
- Anno accademico2025/2026
- CorsoCulture e Religioni
- CurriculumCulture e religioni antiche e moderne
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDL-OR/03
- CFU6